consigliato per te

  • in

    Roma, ti ricordi Ciervo? “A Cesena sono rinato così”

    Il predestinato Riccardo Ciervo non ha mai smesso di sognare. L’esterno offensivo pieno di talento, cresciuto nella Roma, si è rimesso in gioco a 23 anni ripartendo da Cesena, in prestito dal Sassuolo, dove sta facendo la differenza e gli si sono aperte nuove prospettive. I romagnoli, che si godono la sosta col 3° posto preparando la trasferta di Monza alla ripresa, sono grandi protagonisti anche grazie al peso specifico di questo ragazzo che dopo le scuole medie ha lasciato Latina per inseguire i propri sogni, come fa oggi.  Ciervo, felice per il 3° posto o il bello deve ancora venire? 

    «Sono molto contento, però spero che il bello debba ancora venire. Siamo una squadra con dei valori e una società che ha grandi ambizioni, proviamo sempre a dare il massimo».  Cosa dice il 3-0 con l’Avellino? 

    «Risposta positiva dopo la sconfitta di Bari. Tornare a casa e vincere così, con un buon avversario, ha significato che si è sulla via giusta. Dobbiamo insistere e crescere».  Vi sentite la 3ª forza del campionato? 

    «Stiamo raccogliendo il giusto, siamo un gruppo umile e di ragazzi che ci mettono impegno con la voglia di lavorare e di rispondere alle sollecitazioni di mister e ambiente. Abbiamo ciò che ci siamo meritati, siamo tutti soddisfatti e intendiamo andare avanti costruendo ciò che di positivo è possibile».  La gara più bella? «A La Spezia. Siamo andati subito sotto, nei primi minuti, e senza perderci d’animo, da squadra vera, abbiamo recuperato una gara tosta contro una rivale forte reagendo nel modo migliore per ottenere il risultato pieno senza mai accontentarci. Tutte le vittorie sono importanti».  Questa è la sua stagione migliore? «Penso di sì. Ho avuto annate altalenanti che mi sono servite per crescere. Adesso sto avendo continuità e sono veramente soddisfatto. Sono fortunato a stare in questa squadra, con uno staff e in un contesto generale che mi motivano a dare sempre di più».  C’è un segreto dietro i 4 gol e un assist? «Non credo ci siano segreti. Continuità e dedizione sono elementi essenziali, il lavoro è fondamentale per arrivare in alto. Non si è visto tutto di me, posso dare di più. Si è visto poco ancora, per esempio un’azione a tutto campo magari da chiudere con un gol o un assist».  Quanto deve a Mignani? «Tanto, lo apprezzo moltissimo come persona e come allenatore, speriamo di fare grandi cose insieme. Già dalla telefonata che ho ricevuto da lui e dal direttore Fusco ho capito la fiducia. Mi sono sentito subito importante e cerco di ripagarlo». L’incitamento dei tifosi? «L’avverto e mi fa piacere perché vuol dire che si sta facendo bene, vale per me e per i miei compagni. L’ambiente apprezza l’impegno della squadra e sa che siamo bravi ragazzi».  Ogni tanto ripensa al percorso con la Roma? «No, ormai è tutto passato e può servire solo per il presente. Ho vissuto qualcosa di bellissimo, tutte le mie prime cose le ho provate lì. Ho bei ricordi, mi è solo dispiaciuto non esordire in prima squadra. Rimpianti non ne ho, sto facendo la strada che devo. Non mi guardo mai indietro, lavoro per avere un futuro migliore».  Ce l’ha un sogno? «Giocare con la Nazionale, è un obiettivo dopo essere stato in Under 18 e 20 con Bollini, Corradi e uno stage con Nunziata. Vorrei arrivarci».  LEGGI TUTTO

  • in

    Da Dimaro a Bologna, così Conte aveva già previsto tutto

    La crisi del Napoli (comunque a due punti dal primo posto) fa scalpore per i sei gol presi a Eindhoven e per la sottomissione al Bologna (mai gli azzurri erano stati messi sotto così clamorosamente), ma anche per una serie di prestazioni mediocri e le tre sconfitte in undici partite di campionato (come Inter e […] LEGGI TUTTO

  • in

    De Rossi e Vanoli, un’eredità pesante

    I problemi c’erano prima e ci sono adesso, altrimenti Genoa e Fiorentina non avrebbero sostituito Vieira e Pioli. La prima di De Rossi e Vanoli è stata una rincorsa all’ultimo… errore. Spaventosi quelli della difesa viola, De Gea compreso; imperdonabile il rigore loffio calciato da Colo Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/calcio/serie-a LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, la voglia matta

    Se Spalletti può dire che la Juve è in grado di vincere lo scudetto, chi può impedire a Italiano e al suo esercito d’innamorati almeno di pensarlo? Io che non ho impedimenti dirimenti (la passione è lecita) lo dico perché in quest’ammucchiata di vertice trovo potente solo una delle sette sorelle, l’Inter. Già spesso domata da questo gagliardo Bologna. Le altre? LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Lazio, sei mesi dopo è un altro mondo

    Inter-Lazio una stagione dopo è la partita che riporta i nerazzurri in testa alla classifica, a braccetto con la Roma. Il Napoli campione d’Italia è due gradini più giù, in compagnia del Milan. In pochi mesi, è cambiato tutto in casa Inter. Quel 2-2 del 18 maggio fu il primo boccone amaro di un finale di stagione che doveva ancora svelare il peggio di sé. Si era in piena Inzaghi-decadence. Lo scudetto che vol&og LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, se il gol non arriva Gasperini se lo inventa

    Quando alla fine del primo tempo si è fatto male anche Dovbyk, dopo che erano già out Dybala, Ferguson e Bailey, il gol sembrava diventare un problema sempre più complesso. Invece la Roma prima in classifica i gol continua a trovarli con centrocampisti e difensori. A sbloccare la partita contro l’Udinese ci ha pensato Pellegrini, che ha sfatato il tab&ugrav LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, giusto una sbirciatina

    Vietato guardare la classifica. Ma come: proprio adesso? Sì, proprio adesso. Complicato, in certi casi, non cedere alla tentazione di dare uno sguardo al volo. Anche solo una sbirciatina e via. Nulla di clamoroso, per carità: giusto il tempo di rifarsi gli occhi. Complicato non sgarrare, però meglio evitare. Per non perdere il filo del discorso. Perché non è questo il momento di fare i conti, e non è assolutamente nep LEGGI TUTTO