consigliato per te

  • in

    Gasperini, uno shock salutare per la Roma: il ritratto di un eroe classico insensibile alle moine

    Sappiamo tutti, non come andrà a finire, ma come sta andando, e pazienza se dovesse finire. L’Antipatico sta facendo strage di cuori e non sembra la favola di Cappuccetto Rosso. Altro che cotta di stagione. Detto tra noi: siamo alle porte del miracolo, se non del cielo! La Roma oggi è prima lassù, sgambettando là davanti con uno struggente mosquito, il tenero Baldanzi, e una non meno struggente lastra di marmo, il non meno tenero Dovbyk. Due inoffensivi, per quanto chiamati a offendere, per gentilezza d’animo prima ancora che per limiti tecnici. 

    Cioè, vuoi dire che Gasperini alla Roma sta esagerando, più di quanto abbia esagerato a Bergamo? Beh, già che te lo chiedi vuol dire tanto. Oggi è così, e siccome conta solo l’oggi, qualcuno, centinaia di migliaia, sono autorizzati a esultare (e sognare, chiosa Gasp). Preso atto dello scudetto già vinto, in attesa di quello eventuale onirico, la domanda è un’altra: stiamo forse scoprendo un Gasperini che non sapevamo? Una diversa accezione del Gasp più che mai esclamativo? Io dico di sì e ci provo a dirlo. Il suo segreto. 

    Ogni uomo ha un segreto inconfessabile. Un segreto che nasconde anche a sé stesso. Perché troppo disturbante o perché troppo faticoso da decifrare. Negli allenatori di calcio il concetto è ancora più vero. Nella maggioranza, miracolati normodotati che si coricano la notte ringraziando Gesù Bambino o l’Emiro d’Arabia, a volte entrambi, e pizzicandosi a sangue per convincersi che è tutto vero. «Sono davvero io costui che imbarca ogni mese bonifici da paura per farneticare teorie astruse e strepitare amenità motivazionali a ragazzini più ricchi di me?». I più intelligenti e onesti di loro sanno bene che la loro fortuna dipende solo in modesta percentuale da se stessi. I buoni calciatori, sono loro che ti fanno vincere. Tutti gli altri maghi da panchina convivono (bene) con il loro (modesto) senso di colpa, confessano la loro inadeguatezza dando fuori di matto una volta a settimana, gesticolando come ossessi, scaraventando giacche e cappotti, meglio se a favore di telecamere. 

    Le eccezioni confermano la regola. Sono i Carismatici di diverse matrici. Gente che si farebbe probabilmente notare anche senza un pallone tra i piedi. Il più semplice da raccontare è Jose Mourinho, il suo Ego lo spiega e lo esaurisce, lo esalta o lo affonda. Pep Guardiola è in fondo del suo genere. Un narciso super intelligente. Meno sfrontato, trovando probabilmente inelegante l’esagerare con la prima persona. Antonio Conte, lui sì molto estremo. Un figlio del Salento, etnicamente e storicamente votato al furore («Io non accompagno i morti» è roba forte, eccesso puro). Luciano Spalletti è un bipolare quasi impossibile da maneggiare, ti affascina o ti deprime. Carlo Ancelotti è speciale. La sua semplicità è forgiata nel tungsteno, la sua bonomia ha qualcosa di micidiale, nel senso della determinazione. Un carro armato di marzapane. 

    E poi c’è Gian Piero Gasperini. Meglio dire, Gasperini a Roma. Lui, forse, è il più interessante da raccontare. Un grandissimo allenatore. Senza un ego smodato, non perseguitato da un’intelligenza imbarazzante, esente da patologie manifeste, non interessato a mostrarsi benevolo per nascondere la sua natura di ferro. Lui è quello che è. E sa essere quello che è senza mai confondersi, senza perdere mai la bussola o la battuta, senza mai sprecare un aggettivo, un gemito o un sorriso. Essenziale e implacabile. Dice quello che deve dire, non una parola di più. Come la colt di Gary Cooper in Mezzogiorno di fuoco o quella di Harrison Ford alias Indiana Jones. Niente spari superflui, ma solo quelli che uccidono. Nessuna concessione alla platea. Lo spettacolo non serve se non è crudele. Un eroe classico da vecchia frontiera, antipatico quando è necessario esserlo, simpatico solo se non nuoce all’impresa. Se apre la porta di un saloon sai che succederà sempre qualcosa. 

    Uno shock salutare, uno come Gasp, nella città che da Nerone a Petrolini reclama lo show piacione, il circo e l’applauso. Lui se ne frega delle moine. Lui è applicato a tempo pieno. Lui studia il suo calcio e i suoi calciatori come studia le sue vigne, senza sentimenti superflui. Ma il palato è fine, la dedizione totale. Il non essere fuorviato da esuberanze di ego, manie, simpatie e antipatie, lo aiuta a cogliere il massimo da quello che ha. E a prendere il meglio da quello che non ha. Tantissime le imprese che lo raccontano tra Genoa, Atalanta e ora Roma. Ne scelgo una, Sculli al Genoa. Lo cancella come modesto attaccante e lo reinventa come fondamentale stallone da portare in tutte le scorribande del suo calcio da trincea, dove vivi o muori. Ma sapendo che non vai mai allo scontro davvero da solo. Intorno a te, la solidarietà è assoluta. Se tu vai a vivere o morire a sinistra, c’è qualcosa che vive o muore a destra, dove lo sguardo non arriva, perché non ha bisogno di arrivare. 

    Da lui non arrivano mai calciatori conclamati. Troppo facile. Arrivano, piuttosto, calciatori che, senza di lui, non lo sarebbero mai stati. Un esempio tra i tanti? Josip Ilicic all’Atalanta. Un talento lunatico e irritante che diventa il calciatore più decisivo del calcio italiano. Devi solo seguirlo, il Gasp. Se sopravvivi, lui ti fa vivere. Da re. E scoprire che il pallone può diventare pazza gioia. Soulé, Pellegrini, Celik, Wesley, N’Dicka e compagni lo stanno scoprendo, Cristante e Mancini lo stanno riscoprendo. L’andare ebbri negli spazi, ma lucidi nell’essenza. Sapere sempre quello che devi fare. 

    Un Gasperini che non ha più nemmeno bisogno del tempo. Uno come lui, si diceva, gli devi dare tempo, quello che gli serve per plasmare, se non vuoi prenderne solo il peggio, cioè il caos. La sua Roma (merito anche del fondamentale passaggio di Ranieri) ha conosciuto giorni di mediocrità, ma mai un giorno di caos. E ora sembra libera anche dalla mediocrità.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bari rinato con Moncini-Gytkjaer  

    A inizio campionato, Bari e Samp erano le “grandi malate” della B. Ma nelle ultime giornate i pugliesi hanno cambiato marcia, non perdono da 3 partite in cui hanno raccolto 7 punti (tanti quanti ne ha in tutto la Samp ultima) e possono provare a impostare un campionato diverso, lontano dalle sabbie mobili della classifica. Certo, con una squadra rifondata da zero e con un tecnico nuovo come Fabio Caserta, era prevedbile una partenza al rallentatore. La piazza poi, anche se LEGGI TUTTO

  • in

    Modena: che fenomeno! La Samp deve svegliarsi

    La squadra rivelazioneA un solo punto dal Monza che forse dominerà la B come il Sassuolo della scorsa annata, il Modena di Sottil è la più bella sorpresa del campionato: 2° posto e zona promozione diretta senza effetti speciali e con tanto buon senso. Cedendo in estate la stella Palumbo ma costruendo una squadra solidissima (un solo ko nel derby di Reggio Emilia, nessuno ha perso così poco), dove Sottil si sta prende LEGGI TUTTO

  • in

    Pisacane esclusivo sogna con il Cagliari: “Sono il tuo apache”

    Al ventiseiesimo del secondo tempo della sua vita, Fabio Pisacane si siede a guardare i tre mari che ogni giorno fonde dentro in un oceano sconfinato e calmo come un lago. Strano, vero? Ma è così. C’è un mondo che si agita, fuori. Ci sono violenza, accidia, fame, tentazioni e malattie: sono ovunque, anche nei dintorni del suo passato, del primo tempo che ha giocato fino all’ultimo minuto nonostante l’allenatore avesse deciso di sbatterlo in tribuna per s LEGGI TUTTO

  • in

    Giannini: “Roma sogna e Pellegrini merita il rinnovo”

    Giannini, davvero non si aspettava quell’accoglienza? 

    «Il calore, la passione e l’amore che arrivano da quella Curva ti fanno sentire unico. Ho ancora i brividi. Mi sono tornate alla mente tante immagini del mio passato». 

    Ce ne dica una. 

    «Quando mostrai le tre dita dopo un derby vinto 3-0, mentre i compagni mi alzavano come una bandiera. E tutte le corse dopo i gol». 

    Ha ritrovato un pubblico che sogna. 

    «È più bello quando ti aspetti delle incertezze e vedi la squadra così in palla». 

    È l’effetto Gasp? 

    «Si vede una squadra aggressiva a tutto campo, che dialoga bene con il pallone, che velocizza il fraseggio. Diciamo che vedere la Roma non mi annoia. In passato spesso restavo attaccato al televisore solo per amore». 

    Lo scudetto è possibile? 

    «Guardate che l’affetto porta entusiasmo e l’entusiasmo ti fa volare eh…». 

    È un sì? 

    «La Roma deve crederci perché questo campionato sembra non avere padroni. Poi se il mercato…». 

    … porta un centravanti? 

    «Certo. Uno che possa dare una mano a chi non sta brillando. Allora sì che ci divertiamo». 

    Molti rivedono in lei il percorso di Pellegrini. 

    «Anche io ho convissuto con i giudizi. Lorenzo ha dimostrato di essere fondamentale per questa Roma. Ha deciso il derby, non ha mai perso la testa, ha mostrato una classe e un temperamento da campione e ha sempre protetto i compagni. Si è comportato da capitano». 

    La fascia però l’ha persa. 

    «Avrà sofferto. Però mai una parola fuori posto». 

    Ha il contratto in scadenza. A lei è mai capitato? 

    «Che io ricordi no. Giocare con un punto interrogativo sul futuro è tosta. Oltre a essere romanista, giocherebbe titolare nel Napoli, nella Juve, nel Milan. Perché perderlo? Sarebbe un peccato grave. Meriterebbe il rinnovo».  

    In Nazionale manca uno come Giannini? 

    «Alla Nazionale manca carisma e non è certo colpa di Gattuso. Ai miei tempi ci temevano, oggi negli avversari non la vedo questa paura di affrontare l’Italia».  

    Dicono ci sia la crisi del talento.  

    «E invece ci i talenti ci sono eccome. Serve più coraggio nel mandarli in campo».

    È per questo che, da dirigente dell’Albalonga, continua a dedicare la sua vita ai giovani?

    «Cardarelli mi fece esordire in Serie C a 15 anni e mezzo. Nella Roma Liedholm mi portò in ritiro a 16 anni con Pruzzo e Bruno Conti. Non ho mai smesso di credere che i giovani sono sempre la soluzione e mai il problema». LEGGI TUTTO

  • in

    Svolta Padova: chi è Figoli, il nuovo proprietario manager di Shakira

    PADOVA – Shakira sbarca all’Euganeo! Dalla cantante al Papu Gomez, nel prossimo futuro potremmo vederli dentro lo stadio da calcio più brutto che ci sia. Non sarebbe clamoroso perché a Padova nelle prossime settimane sbarca Marcelo Figoli, l’imprenditore argentino dello spettacolo che della pluripremiata colombiana è il manager e produttore dei suoi concerti tramite la sua Fenix Entertainment LEGGI TUTTO

  • in

    Berardi, intervista esclusiva: “Il salto? Oggi sono pronto. Per il sì a un top club bisogna essere in tre”

    Sentita spesso. «La vita è piena di sorprese. A me ne ha riservate tante. Da piccolo andavo a dormire con un pallone tra le braccia, stringevo il pallone al posto del peluche. Sognavo di diventare calciatore e ci sono riuscito. Il castello, la Rossanese…». 

    E l’Emilia. «Mio fratello studiava all’Università di Modena, decisi di raggiungerlo. Conoscevamo uno della Finanza, un calabrese, che mi fece fare un provino alla Spal». 

    Bocciato. «Macché. Mi presero, ma non ce la facevo a stare su, non mi piaceva, troppo presto. Così dopo una settimana tornai in Calabria. Il Sassuolo è arrivato nel 2010 e adesso sono quindici anni in Emilia e altrettanti in Calabria». 

    Confesso di essere rimasto sorpreso dalla tua disinvoltura, il grande pubblico ti conosce poco da questo punto di vista, perché ti sei sempre un po’ nascosto. «Non ho mai amato i riflettori, mi piace far parlare il campo. Non ho agevolato le interviste». 

    E hai fatto male, credo. «Ho fatto quello che mi sentivo. Oggi sono maturato sotto tutti i punti di vista». 

    Ultimamente ho rivisto in campo il vero Berardi. «Non è stato facile. Rottura del tendine d’Achille dopo che ero appena rientrato da un intervento al menisco. Avevo rivisto la luce e sono riprecipitato nel buio totale. Le ho pensate tutte, per la prima volta ho temuto che fosse finita. Il professor Zaffagnini, a Bologna, mi ha aggiustato e dopo due mesi ho ricominciato a lottare. La famiglia mi ha aiutato parecchio. Sono rimasto fuori otto mesi. L’ultimo anno in B mi è servito, anche se – sono sincero – non ho fatto bene. Non ero al cento per cento. È stato utile per ritrovare il campo, la partita, la condizione». 

    Cosa ti è rimasto della Calabria? «Il sangue. L’istinto lo governo ormai, prima reagivo al fallo dei difensori, adesso o rido o la prendo male. Un miglioramento c’è stato, ed è sensibile». 

    Ne hai prese e ne prendi ancora tante, di botte, essendo uno dei pochi dribblatori del campionato. «Non ci casco più. So come affrontare i provocatori. Non è stato semplice adattarsi, ma ci sono riuscito». 

    I trattamenti più severi chi te li ha riservati? «La Roma di Mourinho, undici assatanati, in campo alimentavano il caos. Devo dire che un altro bel soggetto era Chiellini. Ti menava e poi ti ringraziava. Una marcatura esperta e fisica. Quand’eri a terra semidistrutto da lui, Giorgio era il primo a consolarti. Un martello, ma educato». Ride davvero di gusto. 

    Il Var rappresenta una tutela maggiore per gli attaccanti. «C’è più attenzione da parte di chi difende. La gomitata, il pugnetto tirato a tradimento vengono molto spesso individuati». 

    Ci sono allenatori che hanno segnato la tua carriera. Non è una domanda, è un’affermazione. «A Di Francesco devo tanto, ha avuto il coraggio di buttarmi nella mischia a diciassette anni. Grosso in questo calcio ci sta benissimo, è uno che si confronta, che ci ascolta. Ma mi sento tanto legato a De Zerbi. Con lui giocavamo col joystick. Maniacale, totalmente assorbito dal lavoro, poteva stare sul campo diciotto ore. Possesso stretto, a campo aperto, la tecnica con le sagome. Se sbagliavi un passaggio semplice e spedivi il pallone sul piede sbagliato del compagno, interrompeva l’allenamento. Insisteva fino a quando il pallone non arrivava al piede giusto. (Si ferma). Per noi si sarebbe buttato nel fuoco». 

    Non ho ancora toccato il tasto della Nazionale. «Riconquistarla da Sassuolo sarebbe magnifico». 

    Quattro anni fa c’eri anche tu in Inghilterra. «Mancini riuscì a unire il gruppo ed era piacevole stare insieme. Finita la partita tornavamo a Coverciano, alle quattro di notte la spaghettata aglio, olio e peperoncino. Il pensiero della vittoria non ci aveva sfiorato. Ci provammo e andò bene. Con un po’ di fortuna». 

    Confermo: ti compro. Almeno io.  LEGGI TUTTO