consigliato per te

  • in

    Miracoli, galline e grande calcio: Mondonico fra Cremona e Bergamo

    La Serie A propone la sfida fra Cremonese Atalanta, le due squadre che hanno rappresentato una parte importante della sua carriera, undici anni e mezzo complessivi, prima da giocatore e poi da allenatore Il mondo del Mondo era la provincia e la provincia era casa sua, Rivolta d’Adda, circa trenta chilometri da Bergamo e una sessantina da Cremona. Negli anni 80 gli abitanti di Rivolta erano settemila, più uno, lui: Emiliano Mondonico. LEGGI TUTTO

  • in

    Buffon e Campagnoli, il calciatore e la soubrette: il primo amore da televisione

    Il portiere e la conduttrice si conobbero a una festa del Milan. Era l’Italia degli anni 50, la crescita economica e i sogni davanti alla tv Ci sono amori che diventano simboli di un’epoca. Addirittura di un intero Paese e dei desideri della sua gente. È il caso di Edy Campagnoli e Lorenzo Buffon, che divennero marito e moglie nel giugno del 1958, e quello fu il matrimonio dell’Italia del miracolo economico, della nazione che, uscita a pezzi alla guerra, era stata capace di risollevarsi e di immaginarsi un futuro. La loro era l’unione tra due mondi che regalavano sogni e illusioni al popolo: la televisione e il calcio. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli “cresce” altri Osimhen: “Ma preferiamo Vinicius”

    Nella periferia della città, a Cuma, figli di nigeriani ma nati in Italia, giocano a pallone e sognano tifando Bayern, Real Madrid e City Altri Osimhen si allenano su un campo a Cuma, a poca distanza dall’Antro della Sibilla. Nessuna divinazione, ma tanta applicazione. La squadra è la MeGiC Planet, loro hanno tra i 12 e i 16 anni, figli di nigeriani, tutti nati in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera Genoa-Reggina: la carica dei 30mila

    TORINO – La 31ª giornata di Serie B inizia stasera con un anticipo di prestigio: Genoa-Reggina, fischio d’inizio alle 20.30. Per l’occasione, a Marassi ci saranno circa 30mila spettatori (di cui 1500 per i calabresi), si stabilirà  il record stagionale di presenze al Ferraris, sarà il risultato dell’appello a riempire lo stadio fatto dalla società rossoblù che considera cruciale la sfida: con 3 punti il Genoa rafforzerebbe il 2° posto (l’ultimo buono per andare direttamente in A) e, in attesa di Perugia-Frosinone (in programma domani), provare a insidiare la capolista ciociara, al momento avanti di 6 punti (ma un mese fa ne aveva 12 di vantaggio). Sarebbe una sfida d’alta quota, visto che la Reggina è settima in classifica. Ma se si guarda alla graduatoria del 2023, cioé quella del girone di ritorno, si scopre che la sfida è quasi un “testa-coda”, col Genoa che nel nuovo anno ha fatto il quadruplo dei punti della Reggina, 24 contro 6. Già, il rendimento degli amaranto calabresi è diametralmente opposto a quello del girone d’andata, quando la squadra di Pippo Inzaghi veleggiava nelle primissime posizioni, sembrava potesse anticipare i tempi sul piano triennale sottoscritto da patron Saladini col tecnico per il ritorno in A della Reggina. E invece, da gennaio un blackout che non è semplice spiegare, in cui gli amaranto hanno perso 8 partite su 10 (il 5 aprile alle 20.15 recupereranno la sfida di Perugia della 29ª giornata rinviata per rischio sismico). Tuttavia, il Genoa non si fida. Il ricordo della sconfitta dell’andata (al Granillo finì 2-1) è ancora vivo, da quel ko nel clan rossoblù s’iniziò a capire che il Grifone faticava a volare sotto la guida di Blessin, all’epoca, era il 7 novembre, la squadra non si era ancora calata nella realtà della B. Adesso però, è un altro Genoa, che con Alberto Gilardino, in sella dal 6 dicembre, viaggia alla media di 2.27 punti a gara, viene da tre vittorie di fila (4 nelle ultime 5 gare) che hanno spedito Sudtirol e Bari, le più dirette concorrenti per la A diretta, rispettivamente a -5 e -6 punti. La sosta per le nazionali poi, ha consentito al Genoa di recuperare giocatori importanti, Coda su tutti (ma anche Aramu), out da quasi un mese: l’ex bomber del Lecce stasera si gioca il posto con Puscas, possibile una staffetta fra i due. Il Gila i problemi maggiori li ha sulla fascia sinistra per le assenze da infortunio di quasi tutti gli interpreti: out Pajac, il giovane Boci, Cyzborra e Haps, resta disponibile solo la bandiera Criscito o, in alternativa, si può adattare Sabelli (con l’inserimento di Hefti a destra). Per il resto, il Gila ha ampia scelta in mezzo mentre la difesa a tre Bani-Vogliacco-Dragusin non si tocca (ma sul romeno c’è qualche dubbio, dopo gli impegni con la nazionale), è diventata la miglior retroguardia della B. Inzaghi comunque, cercherà di dare filo da torcere. Dopo l’ultimo tonfo (lo 0-4 rimediato dal Cagliari), la Reggina è andata in ritiro, mentre le altre squadre si concedevano qualche giorno di stacco, vista la sosta. Non convocato il promettente Pierozzi, tornato acciaccato dall’Under 21, situazione analoga per la mezzala Fabbian, capo cannoniere della squadra con 8 gol, potrebbe partire dalla panchina. Per gli amaranto, si preannuncia un finale di stagione complicato: serve una riscossa, perché col passo attuale si perde la zona playoff ma non solo: martedì scorso la Reggina è stata deferita per i mancati versamenti dell’Irpef (scadenza di febbraio) e può arrivare un -4 di penalizzazione che rischia di far precipitare gli amaranto a ridosso della zona calda della classifica. Tuttavia, la società di Saladini è convinta di aver operato correttamente: i versamenti richiesti non sono stati effettuati perché bloccati dal Tribunale di Reggio Calabria, questo perché la società ha aderito a una legge dello Stato, entrata in vigore nello scorso agosto, sulla ristrutturazione del debito ereditato dalla precedente proprietà, nella quale un commissario ad hoc del Tribunale stabilisce cosa la Reggina può pagare e cosa no. E oltre a bloccare i versamenti Irpef di febbraio, ha detto no anche a quelli Inps di marzo, per i quali è atteso un secondo deferimento (in questo caso però, l’eventuale penalizzazione potrebbe ricadere sulla prossima stagione). Una vicenda intricata, un caso destinato a fare giurisprudenza, nel quale il club calabrese è convinto di dimostrare l’assenza di dolo. Ma è anche un nodo da sciogliere a livello federale: altre società potrebbero in futuro aderire alla stessa legge che di fatto non è stata ancora recepita a livello Figc, nonostante il Coni ne consigli l’utilizzo a chi ne ha i requisiti. Resta il fatto che, coi tempi non celeri della giustizia sportiva, considerati tutti i gradi di giudizio, il “caso Reggina” rischia di condizionare il finale di stagione della B con possibili rinvii delle gare di playoff e playout. LEGGI TUTTO

  • in

    Quella volta che la Fiorentina vinse a San Siro e fece emozionare Montanelli

    Dal trio delle meraviglie Julinho-Virgili-Montuori, al “Professor” Bernardini: così la Viola nel 1956 superò l’Inter e allungò verso un trionfale scudettoLa domanda era sempre la stessa. Ovunque si trovasse, in mezzo a una guerra o a una rivoluzione, o impegnato nell’intervistare un personaggio famoso, ogni domenica sera, immancabilmente, Indro Montanelli telefonava alla redazione del Corriere del Sera, si faceva passare l’amico Gaetano Afeltra e, ansioso, chiedeva: «Dimmi, Gaetanino: che cosa ha fatto la Fiorentina?». LEGGI TUTTO

  • in

    Baldanzi, tifoso rossonero profeta in patria a Empoli. Corsi, il Milan e quel gol all’Inter…

    Il trequartista azzurro ha attirato l’attenzione del Diavolo per la prossima stagione e potrebbe seguire le orme di Bennacer e Krunic. La settimana scorsa un super debutto in Under 21L’apice della stagione – superfluo dirlo – porta una data che il “bambino”, come lo chiamano ancora a Castelfiorentino, non dimenticherà mai: 23 gennaio 2023, gol a San Siro contro l’Inter. Non un gol banale: quello da tre punti. Lui, che quando bambino lo era davvero, tifava Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Napoli di Osimhen vuole intimidire, il Milan di Leao studia la difesa

    Spalletti cerca la prova di forza pensando a San Siro. Pioli rilancia Calabria per frenare KvaraDomenica prossima, 2 aprile, Napoli-Milan di campionato. Mercoledì 12, Milan-Napoli, quarto d’andata di Champions League. Martedì 18, Napoli-Milan, quarto di ritorno. Uno spettacolare sandwich di passione in 16 giorni: due fette di Maradona con un San Siro in mezzo. Non sono tre partite, sono tre tempi di uno stesso match, perché l’incontro di domenica prossima, in Serie A, avrà una ricaduta psicologica e tattica sulla prima di Champions che ovviamente influenzerà la seconda in chiave qualificazione. LEGGI TUTTO