consigliato per te

  • in

    Inter, da Zanetti a… Zanotti. Chi è il nuovo “Tractor” in rampa di lancio

    Promosso in pianta stabile da Inzaghi, il gioiello della Primavera nerazzurra ha riassaporato la Serie A dopo l’esordio della scorsa stagione contro il Cagliari. Dai primi calci al Brescia fino a San Siro, ecco chi è il 20enne di Lonato cresciuto nel mito del terzino argentinoUna ventata d’aria nuova sulla corsia destra dell’Inter. I tifosi presenti domenica a San Siro hanno avuto giusto il tempo di avvertirla, appena una manciata di minuti nel finale del 2-0 rifilato al Lecce. Ma per Mattia Zanotti, gioiellino della Primavera nerazzurra (ri)lanciato da Inzaghi dopo l’esordio in prima squadra nella scorsa stagione, è solo l’inizio. LEGGI TUTTO

  • in

    Buffon, il suo futuro è già deciso: “Ecco quando mi ritirerò”

    Gianluigi Buffon continua ad essere protagonista. Con il suo Parma si sta togliendo tante soddisfazioni, anche nell’ultima partita dove i gialloblu hanno avuto la meglio sulla Reggina con il gol decisivo di Franco Vazquez. E nonostante la carta d’identità possa rappresentare un limite per il suo futuro, il portiere ex Juventus non ha alcuna intenzione di abbandonare il mondo del calcio, non prima di aver raggiunto alcuni obiettivi che si è già prefissato. LEGGI TUTTO

  • in

    L’arma in più di Inzaghi? Un Gosens versione Atalanta

    Alla seconda partita consecutiva da titolare il tedesco ha mostrato notevoli passi in avanti e pare tornato sui livelli di Bergamo. E pensare che era sul piede di partenza…Forse qualcuno si era dimenticato che era tedesco e che quando parla, non lo fa mai a caso. “Sto bene ed è la prima volta che faccio due partite di fila. Il mister mi sta dando continuità e io voglio ripagare questa fiducia” aveva detto Gosens ieri, all’arrivo del pullman a San Siro. L’ufficio stampa nerazzurro aveva scelto lui, il sostituto dell’infortunato Dimarco, per l’intervista nel pre partita e l’ex Atalanta non si è tirato indietro. Esattamente come successo poi in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Chi è Perilli, l’uomo dei miracoli e dei treni all’ultimo minuto

    L’eroe per un giorno del Verona quand’era al Pisa sfruttò l’infortunio del collega titolare Gori: “Simo, domani tocca a te”. Ma Simo non aveva mai giocato una gara di Serie B in vita sua… Se la mettiamo sul discorso dei portieri, ha ragione Seneca: “Mors tua, vita mea”. Se non c’è il numero uno, gioca il dodici: lapalissiano. Il vice aspetta, si allena nel migliore dei modi, prova a mettere il mister in difficoltà nelle scelte. L’occasione può arrivare da un momento all’altro: nella storia di Simone Perilli, l’eroe per un giorno dell’Hellas, l’opportunità si presenta sotto il sole dell’Arena Garibaldi di Pisa. LEGGI TUTTO

  • in

    A Roma l’ultima delle… Moisate: la Juve e il problema della gestione di Kean

    Dalle esclusioni con Mancini ai party in pandemia, fino all’espulsione dell’Olimpico dopo meno di 40’’: l’ennesimo scivolone che butta al vento la fiducia. Ma data l’assenza di Milik e l’investimento fatto, a Torino devono varare un piano di recupero Moise Kean ha chiesto subito scusa ad Allegri e ai compagni. Ci ha messo meno dei quaranta secondi trascorsi in campo per comprendere di aver commesso una leggerezza imperdonabile. E non appena rientrati tutti nello spogliatoio dell’Olimpico, al termine di un Roma-Juve poco fortunato e nel quale avrebbe potuto essere diversamente protagonista nei minuti finali, ha fatto mea colpa di fronte a tutta la squadra. Si tratta però dell’ennesima bravata che sporca il percorso di uno dei profili più promettenti del calcio italiano: un classe 2000 che in realtà giovane comincia a non esserlo più, anche alla luce delle sue tante esperienze in massima serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Mulattieri, il pianista del Frosinone: l'idolo Milito, l'Inter e il sogno Serie A

    Testa sulle spalle, ragazzo per bene e con tanta voglia di migliorarsi. Una breve descrizione di Samuele Mulattieri, attaccante del Frosinone, in prestito dall’Inter, capace in questa stagione di trascinare i ciociari in testa al campionato. Non è il solo one man show della formazione di Grosso, ma è una sinfonia perfetta di un’orchestra gestita in modo ottimale dal direttore in panchina. Paragoni con la musica non casuali visto che il classe 2000 ha nel pianoforte una delle sue più grandi passioni. Dall’U21 all’Inter con cui ha suonato qualche pezzo assieme al compagno De Vrij. Non solo campo, dunque, la crescita dell’attaccante passa anche dalla tranquillità e serenità con cui vive il momento anche fuori. Dieci gol in stagione e Frosinone sempre più primo in classifica: il sogno Serie A e in futuro, perché no, quello di tornare a vestire il nerazzurro.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mourinho, scacco ad Allegri in una mossa: ecco quale

    Una situazione studiata in settimana, non è la prima volta che succede. E Max a fine gara ha ammesso: “Non me l’aspettavo” Ci aveva già provato con successo a Milano, contro l’Inter, vincendo 2-1 grazie alle reti di Dybala e Smalling. E si è ripetuto anche ieri con la Juventus, stavolta esultando con un super gol di Mancini. Ma tra la partita di San Siro e quella dell’Olimpico con i bianconeri c’è un filo sottile di congiunzione ed è quella rinuncia al centravanti titolare che ha colto di sorpresa un po’ tutti. Tranne José Mourinho, ovviamente, che la mossa l’ha studiata in settimana, portando poi a casa il massimo del profitto. LEGGI TUTTO