consigliato per te

  • in

    Paloschi riparte dalla D: “In gol dopo un minuto, come con il Milan. Io, Inzaghi, il Chievo e Di Caprio”

    L’attaccante, 33 anni, riparte da Desenzano: “Qui per vincere una sfida. Vi racconto la mia storia da ‘tutto e subito’

    Dal nostro inviato Francesco Pietrella

    @
    frapietrella
    2 novembre

    – Desenzano del garda (brescia)

    Alberto Paloschi non crede nel destino, ma forse potrebbe considerare un paio di indizi. Dopo una vita nel professionismo ha scelto di ripartire da Desenzano del Garda, in Serie D, un luogo dove le giornate scorrono via più lentamente. E il primo gol della sua nuova sfida ricorda quel famoso schiaffo rifilato al Siena nel 2008, in rete dopo 18 secondi il giorno del debutto in Serie A. Quindi anni dopo, in un pomerigio di fine settembre, Alberto ha segnato quasi allo stesso modo, entrando a venti minuti dalla fine e pungendo al primo pallone toccato.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sassuolo-Spezia ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    REGGIO EMILIA – Missione Atalanta per il Sassuolo di Dionisi che stasera ospita lo Spezia (16° in Serie B) per un postio agli ottavi di finale contro i bergamaschi di Gasperini. L’allenatore degli emiliani vuole evitare la debacle dell’anno scorso quando il Sassuolo venne eliminato al 1° turno della competizione dal Modena. Previsto un ampio turnover, con otto-nove undicesimi differenti rispetto alla gara di campionato, proprio per dare spazio e minuti a calciatori comunque importanti, a partire da Castillejo e Defrel in attacco.
    Segui la diretta di Sassuolo-Spezia su Tuttosport.com
    Dove vedere Sassuolo-Spezia streaming e diretta tv
    Sassuolo-Spezia , gara valida per i sedicesimi di Coppa Italia e in programma alle ore 18:00 al Mapei Stadium di Reggio Emilia, sarà visibile in diretta in chiaro su Italia 1 e sull’app Infinity. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Le probabili formazioni di Sassuolo-Spezia
    SASSUOLO (4-2-3-1): Cragno; Pedersen, Tressoldi, Ferrari, Missori; Boloca, Thorstvedt; Castillejo, Defrel, Ceide; Mulattieri. Allenatore: DionisiA disposizione: Consigli, Pegolo, Vina, Toljan, Erlic, Henrique, Lipani, Pinamonti, Castillejo, Berardi, Bajrami, Volpato, Laurienté. Indisponibili: Alvarez, Obiang, Viti. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    SPEZIA (3-5-2): Zoet; Gelashivili, Bertola, Serpe; Pietra, Corradini, Ekdal, Kouda, Moutinho; Verde, Moro. Allenatore: Alvini.A disposizione: Mascardi, Zovko, Nikolaou, Cugnata, Hristov, Cipot, S.Esposito, Candelari, Krollis, P. Esposito. Indisponibili: Muhl, Wisniewski, Zurkowski. Squalificati: nessuno. Diffidati: nessuno.
    Arbitro: Zufferli (Udine).Assistenti: Mastrodonato e Arace.IV uomo: Baroni.Var: Serra.Avar: Pagnotta. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter e Milan, il vero derby scudetto (per ora) è in Primavera

    Le milanesi comandano appaiate il campionato con 5 punti di vantaggio sulla terza. Le abbiamo passate al microscopio: allenatori, punti di forza, obiettivi e strategie

    Simone Inzaghi contro Stefano Pioli e Lautaro Martinez contro Rafael Leao, ma non solo. A Milano c’è anche un altro derby, con la gioventù pronta a prendere il potere. È quello tra Inter e Milan Primavera, squadre sorprendenti in questa prima parte di stagione, imbattute e appaiate a 20 punti in testa al campionato (l’inseguitrice più vicina, la Lazio, è a -5). In attesa dello scontro diretto del 16 dicembre, ecco un primo vis a vis. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, De Silvestri fa lo speaker: è bravissimo!

    RCS MediaGroup S.p.A.Via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano.Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati. CF, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155. R.E.A. di Milano: 1524326 Capitale sociale € 270.000.000,00 ISSN 2499-3093 LEGGI TUTTO

  • in

    “Pirlo, alla Juve la formazione te la faceva Ronaldo!”: Samp, sfogo tifoso

    Samp, Pirlo contestato all’aeroporto: la ricostruzione dell’accaduto
    Il ritorno a Genova è stato tutto fuorché tranquillo quindi. Il momento di difficoltà della squadra ha scatenato l’ira di un gruppo dei tifosi che stavano aspettando il rientro dei giocatori da Salerno. Pirlo, accompagnato da alcuni membri della dirigenza, ha risposto con smorfie amare e a quel punto è intervenuto in suo soccorso Legrottaglie, dirigente blucerchiato, che ha tentato di mediare con il tifoso dicendogli: “Qui ti perdi, se vuoi parliamo di calcio”. La vicenda si è conclusa con il rientro nel pullman e il successivo abbandono dell’aeroporto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gilardino: “Capite molte cose del mio Genoa. Puscas, Vogliacco e Bani…”

    Passaggio turno sofferto per il Genoa in Coppa Italia. Igrifoni hanno bisogno dei tempi supplementari per battere la Reggiana di Alessandro Nesta e accedere agli ottavi di finale della competizione tricolore, dove ad attenderli ci sarà la Lazio di Maurizio Sarri. Ci ha pensato Gudmundsson al 99′ a regalare la gioia più grande ai suoi compagni e al tecnico Alberto Gilardino.
    Genoa-Reggiana, l’analisi di Gilardino
    Queste le sensazioni dell’allenatore rossoblù al termine della sfida: “Non siamo partiti al meglio, nella prima frazione abbiamo sbagliato tanti passaggi, siamo stato poco freddi in alcuni momenti. Col passare dei minuti abbiamo preso in mano il match, mostrando ciò che sappiamo fare. Sono felice per la reazione dei ragazzi, ma voglio fare i complimenti anche alla Reggiana per come se l’è venuta a giocare e per il calcio che ha proposto. In ogni gara ci sono delle difficoltà, siamo stati bravi a rimanere in partita. Oggi ero desideroso di vedere quei calciatori che fino ad ora hanno giocato di meno: ho capito molte cose. Sicuramente vincere aiuta l’ambiente, e diventa tutto più facile”. Sui singoli: “Usciamo da questa gara un po’ malconci. Per Puscas e Vogliacco si tratta di crampi, Bani invece ha subito un affaticamento e verrà valutato nei prossimi giorni: cercheremo di averlo per la sfida contro il Verona”. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Reggiana la decide Gudmundsson: salta il ritorno di Nesta all’Olimpico

    GENOVA – C’è ancora la mano – o meglio il piede, stavolta il mancino – di Albert Gudmundsson nel successo del Genoa, contro la Reggiana, formazione militante in Serie B. I rossoblù di Gilardino, infatti, passati in svantaggio a Marassi nel match valido per i sedicesimi di finale di Coppa Italia, hanno trovato la via del pari con Haps, prima della rete risolutrice del talento islandese durante i tempi supplementari.
    Coppa Italia, sarà Lazio-Genoa agli ottavi
    Alla Reggiana di Alessandro Nesta non è bastata la rete di Varela Djamanca dopo 37′ di gioco. Il Genoa si è rimesso in carreggiata con il gol di Haps al 55′ poi, con gli ingressi di Dragusin, Ekuban, Malinovskyi e, soprattutto, Gudmundsson, match winner al 99′, hanno aumentato la propria pericolosità sotto porta, seppur rischiando in chiusura di secondo tempo. Agli ottavi di finale gli uomini di Alberto Gilardino se la vedranno con la Lazio di Maurizio Sarri.
    Coppa Italia, calendario e risultati LEGGI TUTTO