consigliato per te

  • in

    Lipsia, che delusione: tra sconfitte e cambi di allenatore. E l’ombra di Klopp…

    Da ormai qualche mese, il ruolo di allenatore del RB Lipsia può pacificamente essere annoverato tra i mestieri più difficili del mondo. Non tanto perché guidare una squadra con così tanto talento presupponga anche avere delle aspettative di un certo tipo, ma soprattutto perché porta con sé l’onere e l’onore di essere messi a raffronto con l’uomo che da dietro la scrivania gestisce tutto lo sviluppo del calcio del sis LEGGI TUTTO

  • in

    Premier League: il Liverpool vince ma l’Arsenal rinvia la festa. United ko

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Premier, il City passa in trasferta contro l’Everton: la Champions è più vicina 

    Everton-Manchester City 0-2

    Nonostante le assenze di Haaland, Rodri e Stones, il Manchester City batte l’Everton in trasferta e si piazza momentaneamente al quarto posto superando il Nottingham Forest. La squadra di Guardiola controlla il gioco a metà campo, l’Everton prova a ripartire senza portare minacce verso la porta avversaria. La prima occasione di rilievo arriva dopo un quarto d’ora con Mathaus che impegna Pickford con un sinistro dal limite dell’area. L’Everton sfiora il vantaggio alla mezz’ora con Tarkowski che colpisce il palo sugli sviluppi di un corner con un colpo di testa fuori dalla portata del portiere Ortega. A ridosso dell’intervallo arriva la risposta del City con un sinistro di De Bruyne respinto sulla linea di porta dal difensore O’Brien. La partita è equilibrata anche nella ripresa, il City torna a minacciare la porta avversaria consuma conclusione di Savinho che Pickford intercetta con grande tempismo. La miglior occasione per gli ospiti è vanificata da Marmoush che arriva davanti al portiere e sbaglia malamente la finalizzazione. Ma gli uomini di Guardiola trovano il vantaggio a sei minuti dal termine: Bernardo innesca sulla destra Nunes, il cross al centro è un assist perfetto per O’Reilly che infila Pickford da pochi passi. Nel recupero Kovacic raddoppia con un destro dal limite che trova impreparato il portiere avversario.  

    Everton-Manchester City 0-2, cronaca, tabellino e statistiche

    Aston Villa-Newcastle 4-1

    I padroni di casa sbloccano il risultato dopo appena un minuto di gioco: Tielemans serve Watckins che batte Pope grazie a una deviazione determinante di un difensore bianconero. L’Aston Villa sfrutta il momento positivo, e sfiora il raddoppio ancora con Watckins che batte a rete colpendo la traversa.  Poi Pope evita il raddoppio dei padroni di casa con un grande intervento su Cash. L’Aston Villa appare in pieno controllo della partita, ma al 18’ gli ospiti pareggiano con Shar che sfrutta al meglio un assist di Barnes e con un gran colpo di testa rimette il risultato in equilibrio. Poco dopo il Newcastle torna a minacciare la porta avversaria con un gran tiro di Tonali intercettato in extremis dal portiere argentino Martinez. A metà ripresa l’Aston Villa raddoppia grazie all’olandese Maatsen, poi trova il terzo gol grazie a un’autorete di Burn. A un quarto d’ora dal termine il centrocampista belga Onana segna il quarto gol e fa gioire il Villa Park. Grazie a questo successo l’Aston Villa aggancia la sesta posizione (a pari punti con il Nottingham Forest, ma con una peggior differenza reti) alimentando il sogno di una qualificazione in Europa. Per il Newcastle un brutto ko: i bianconeri restano al terzo posto, ma con un solo punto di margine dal Manchester City, ora quarto.   

    Aston Villa-Newcastle 4-1, cronaca, tabellino e statistiche 

    Brentford-Brighton 4-2

    Successo rotondo per il Brendford che batte nettamente il Brighton. I padroni di casa sbloccano dopo dieci minuti: grande giocata di Potter che verticalizza per Mbeumo, l’attaccante camerunese si presenta da solo davanti al portiere e non sbaglia. Diciassettesimo gol in campionato per il centravanti africano. Nel recupero del primo tempo arriva il pareggio degli ospiti con Welbek che sfrutta al meglio un cross di Wieffer e riporta il risultato in equilibrio con un gran colpo di testa. Ma in avvio di ripresa arriva il nuovo vantaggio per il Brentford: errore in fase di impostazione della difesa del Brighton, Mbeumo entra in possesso di palla e infila il portiere avversario con un sinistro sul secondo palo. Al 58’ arriva il terzo gol del Brentford: affondo sulla sinistra di Mbeumo e cross al centro per Wissa che calcia da pochi passi infilando ancora la porta di Verbruggen. Il Brighton, nonostante l’inferiorità numerica nell’ultima mezz’ora per l’espulsione di Joao Pedro, riapre la partita con la rete di Mitoma, ma nel recupero arriva il quarto gol del Brentford con un gran colpo di testa del danese Norgaard che archivia la partita. Nel finale apprensione per il difensore olandese Jan Paul van Hecke che si scontra con un avversario: il giocatore – dopo il colpo alla testa – è stato soccorso dai sanitari e portato in ospedale per accertamenti.      

    Brentford-Brighton 4-2, cronaca, tabellino e statistiche

    Crystal Palace-Bournemouth 0-0

    Il Bournemouth compie un mezzo passo falso contro il Crystal Palace pareggiando per zero a zero. Gli ospiti perdono una grande occasione per avvicinarsi alla parte alta della classifica e per puntare alla qualificazione delle coppe europee. I padroni di casa non sfruttano la superiorità numerica per l’espulsione di Richard avvenuta per doppia ammonizione poco prima dell’intervallo, e nella ripresa non riescono a sbloccare il risultato.  

    Crystal Palace-Bournemouth 0-0, cronaca, tabellino e statistiche 

    West Ham-Southampton 1-1

    Festa salvezza rinviata all’Olympic Stadium di Londra dove il West Ham si fa raggiungere nel finale di partita dal Southampton. I padroni di casa trovano il vantaggio in avvio di ripresa grazie a una veloce ripartenza capitalizzata al meglio da Bowen che entra in area, si accentra e batte il portiere con un sinistro indirizzato sul palo più lontano. A metà ripresa il tedesco Fullkrug segna il raddoppio, ma l’arbitro annulla la rete per la carica sul portiere in occasione del corner da cui scaturisce il gol. Ma nel recupero gli ospiti trovano il pareggio grazie al gol di Ugochukwu: il francese sfrutta un pallone vagante a centro area e batte a rete al volo beffando il portiere Areola. Festa salvezza rimandata per gli Hammers che già pregustavano l’aritmetica certezza della permanenza in Premier.  

    West Ham-Southampton 1-1, cronaca, tabellino e statistiche  LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio-Bodo/Glimt, il risultato in diretta

    Gara di ritorno dei quarti di finale di Europa League, con la Lazio che all’Olimpico è chiamata a ribaltare il 2-0 rimediato all’andata contro il Bodo/Glimt. Tre cambi per Baroni rispetto al derby: sulla trequarti, a supporto di Castellanos, ci sono Isaksen, Pedro e Zaccagni. Stesso 11 dell’andata per Knutsen. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Disponibile su SkyGo, anche in HD LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, il calendario e gli orari delle partite dei quarti di finale

    Le partite di ritorno dei quarti di finale di Europa League, su Sky e in streaming su NOW. Otto partite live, insieme alla Conference League, da seguire anche in contemporanea con Diretta Gol. Alle 21.00 Lazio-Bodoe Glimt, in diretta su Sky – canali Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K – e in streaming su NOW. Studi pre e postpartita affidati a Mario Giunta insieme ai suoi ospiti tra cui Beppe Bergomi, Marco Bucciantini e Andrea Marinozzi
    LAZIO-BODO/GLIMT LIVE

    Si torna in campo in Europa con l’Europa League, tutta da vivere in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Giovedì 17 aprile, il ritorno dei quarti di finale, alle 21.00, tocca alla Lazio che sfida i norvegesi del Bodoe Glimt, su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e NOW. 

    Gli studi di Sky Sport
    Ampio spazio all’approfondimento pre e postpartita con Studio Europa e Conference League, con Mario Giunta alla conduzione degli studi insieme ai suoi ospiti, tra cui, Beppe Bergomi, Marco Bucciantini e Andrea Marinozzi. Spazio news e approfondimenti affidati a Vittoria Orlando.

    La copertina di Europa League sulle note di Yungblud
    La copertina che introduce gli studi di Europa League e Conference League è sulle note di “Hello Heaven, Hello” di Yungblud (EMI). Il singolo che anticipa un doppio album, segue un filone di medley di rock classico UK in una composizione che abbraccia diversi stili del genere, evocando contemporaneamente il passato e il futuro. 

    Europa League, la programmazione su Sky e in streaming su NOW
    Giovedì 17 aprile

    Dalle 18, dalle 20 e dalle 23: Studio Europa e Conference League con Mario Giunta, Beppe Bergomi, Marco Bucciantini e Andrea Marinozzi. Spazio news Vittoria Orlando
    ore 21.00: Diretta Gol su Sky Sport Arena, Sky Sport 251 e in streaming su NOW
    ore 21.00: LAZIO-BODOE GLIMT su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Maurizio Compagnoni, commento Fernando Orsi; bordocampo Matteo Petrucci e Manuele Baiocchini, Diretta Gol Daniele Barone
    ore 21.00: MANCHESTER UNITED-LIONE su Sky Sport Calcio, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Nicola Roggero, Diretta Gol Davide Polizzi
    ore 21.00: EINTRACHT FRANCOFORTE-TOTTENHAM su Sky Sport 255 e in streaming su NOW. Telecronaca Pietro Nicolodi, Diretta Gol Nicolò Ramella
    ore 21.00: ATHLETIC BILBAO-RANGERS su Sky Sport 256 e in streaming su NOW. Telecronaca Antonio Nucera, Diretta Gol Filippo Benincampi

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Come a Parigi, il Bayern cerca la nuova impresa a San Siro: chi c’era 4 anni fa

    Alla caccia di un’altra impresa, anzi, della prima impresa. Il Bayern Monaco ha una storia di trofei europei e successi che non ha bisogno di essere raccontata, ma nella storia del club più titolato del calcio tedesco c’è anche una piccola mancanza: mai nella sua storia in Champions League o in Coppa Campioni è riuscito a ribaltare uno svantaggio in uno scontro diretto dopo aver perso l’andata in casa. Cercherà di farcela contro l LEGGI TUTTO