consigliato per te

  • in

    Sorteggi Europa League, i playoff in diretta streaming

    Cosa sono gli spareggi per la fase a eliminazione diretta di Europa League?
    Gli spareggi per la fase a eliminazione diretta di UEFA Europa League sono stati introdotti per la prima volta nella passata stagione. Sono 16 le squadre coinvolte: le otto seconde della fase a gironi di UEFA Europa League e le otto terze della fase a gironi di UEFA Champions League. Le vincitrici degli otto spareggi vanno agli ottavi di UEFA Europa League, dove raggiungeranno le otto prime dei gironi.
    Quali squadre partecipano al sorteggio degli spareggi per la fase a eliminazione diretta di Europa League?
    Al sorteggio partecipano 16 squadre: le otto seconde classificate della fase a gironi di UEFA Europa League (teste di serie); le otto terze classificate nella fase a gironi di UEFA Champions League (non teste di serie).
    Teste di serie

    Manchester United (ENG)
    Midtjylland (DEN)
    Monaco (FRA)
    Nantes (FRA)
    PSV Eindhoven (NED)
    Rennes (FRA)
    Roma (ITA)
    Union Berlin (GER)

    Non teste di serie

    Ajax (NED)
    Barcellona (ESP)
    Juventus (ITA)
    Leverkusen (GER)
    Salzburg (AUT)
    Sevilla (ESP)
    Shakhtar Donetsk (UKR)
    Sporting CP (POR)

    Il format dei playoff di Europa League
    Le squadre della stessa federazione non possono essere accoppiate nel sorteggio. Si giocheranno con gare di andata e ritorno. Le teste di serie disputano la gara di ritorno in casa. La regola dei gol in trasferta è stata eliminata, quindi le partite che nel doppio confronto restano in parità per numero di gol segnati tra casa e trasferta, andranno ai tempi supplementari. Se il risultato rimane ancora in pareggio dopo i 30 minuti dei supplementari, allora si andrà ai calci di rigore. Le gare d’andata sono in programma per il 16 febbraio, mentre il ritorno sarà il 23 febbraio.
    Cosa succede dopo?
    Le vincitrici degli otto incontri raggiungeranno le otto vincitrici dei gironi di UEFA Europa League agli ottavi di finale, il cui sorteggio è previsto per il 24 febbraio. Le squadre sconfitte usciranno definitivamente dall’Europa per il 2022/23.
    Dove e quando si disputa la finale
    La finale dell’edizione 2022/23 di Europa League sarà il 31 maggio 2023 alla Puskás Aréna di Budapest che vanta una capienza di oltre 65.000 posti a sedere. LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina shock, in Boca Juniors-Racing undici espulsi in mezz’ora! Cosa è successo

    SAN LUIS (Argentina) – Allo stadio Parque La Pedrera di San Luis il Racing Club de Avellaneda si è aggiudicato la Supercoppa Argentina 2022 (Trofeo dei Campeones) battendo in finale il Boca Juniors per 2-1 dopo i tempi supplementari in una partita che verrà ricordata per i cartellini rossi estratti dall’arbitro Facundo Tello. Il match è stato deciso dal gol di Carlos Alcaraz al 118′ del secondo tempo supplementare, dopo la rete il caos.
    Le espulsioni
    Sul finire dei tempi regolamentari (95′) vengono cacciati dal campo con rosso diretto Villa (Boca) e Carbonero (Racing), due minuti più tardi è la volta dell’allenatore del Boca Ibarra. Nei supplementari arriva l’espulsione di Varela (Boca) per doppia ammonizione e nei minuti di recupero, praticamente dopo il gol di Alcaraz, la partita e l’arbitro perdono il controllo e arriva la “sfuriata” di rossi diretti, nell’ordine: Alcaraz (Racing), Advincula (Boca), Galvan (Racing), Zambrano (Boca), Gonzalez (Boca), Fabra (Boca) ed infine al 130′ l’ultima assegnata a Di Benedetto. Sono 10 giocatori espulsi più un allenatore.
    L’epilogo con il Var
    L’arbitro Tello aumenta i minuti di recupero visto la totale assenza di gioco dovuta alle interruzioni per le sanzioni ma al 130′ il Var entra in scena e sancisce la fine della partita: infatti l’ultimo rosso, quello a Di Benedetto, arriva perché il giocatore del Boca mima il gesto della mazzetta verso il direttore di gara che, dopo aver rivisto il gesto al Var, decide di cacciare il giocatore. Gli Xeneizes non hanno il numero minimo di giocatori per proseguire la partita che di conseguenza termina. Una serata da dimenticare per il Boca anche perché il ko contro il Racing ha infranto i sogni di “triplete” dopo aver vinto il campionato la Copa de La Liga Profesional. Salvo qualche modifica normativa, i cartellini rossi che Facundo Tello ha mostrato oggi non impediranno a nessun calciatore di saltare l’inizio del La Liga Profesional 2023. I calciatori espulsi sconteranno infatti le rispettive sanzioni in un ipotetico nuovo Trofeo dei Campeones.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo capitano, la rivelazione di Ten Hag sulla fascia a CR7

    Cristiano Ronaldo ha indossato la fascia di capitano del Manchester United nella brutta sconfitta dei Red Devils sul campo dell’Aston Villa. A fine partita, come riporta il Sun, l’allenatore Ten Hag ha spiegato la sua decisione di affidare la fascia al portoghese rivelando che, per lui, CR7 sarebbe ‘solo’ la quarta scelta nella gerarchia dei capitani. Anche Casemiro, arrivato in estate a Manchester, sarebbe ‘più capitano’ di Ronaldo ma non parla perfettamente la lingua inglese.  Ecco, infatti, la spiegazione di Ten Hag: “Harry Maguire, il nostro capitano del club, era in panchina. Poi c’è David de Gea che è un leader ma è un portiere ed è lontano da bordo campo. Poi c’è Casemiro che è un leader ma non parla un inglese perfetto, poi c’è Cristiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conte ko contro il Liverpool, la doppietta di Salah condanna il Tottenham

    LONDRA (Inghilterra) – Torna a conoscere la sconfitta il Tottenham di Antonio Conte che cade, in casa, contro il Liverpool nel 15° turno di Premier League. Ko per gli Spurs che restano al 4° posto in classifica, a quota 26 punti, sotto i colpi di uno scatenato Salah, autore della doppietta che permette e Klopp di risollevarsi salendo a 19 punti. Al Tottenham non basta Kane nella ripresa, questa volta nemmeno il finale di partita gira a favore del tecnico leccese che scivola per la quarta volta in campionato.
    Tottenham-Liverpool, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Tottenham-Liverpool, decide Salah
    Match subito intenso che i Reds sbloccano all’11’ grazie alla prima rete della serata dell’egiziano con un facile tap-in sul secondo palo. Il Tottenham risponde centrando un palo con Perisic, ma prima dell’intervallo Salah timbra nuovamente con il tocco sotto per il raddoppio Liverpool. Nella ripresa gli uomini di Conte ci provano subito con Sessegnon e Perisic, la rete la trova Kane al 70′ ma nel finale il forcing non è decisivo come nelle ultime due gare e la gara termina con il successo per la formazione di Klopp.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, il Bayer Leverkusen domina l'Union Berlino: Bayern Monaco 1°

    LEVERKUSEN (Germania) – Si chiude la 13ª giornata della Bundesliga con il Bayer Leverkusen che fa un grande regalo al Bayern Monaco dominando per 5-0 l’Union Berlino e, di conseguenza, lasciando gli uomini di Nagelsmann al 1° posto in solitaria a 28 punti (+2 sulla squadra della Capitale). Succede tutto nel 2° tempo o meglio, nei primi 12′ della ripresa: gol al 46′ di Andrich, doppietta flash in 120″ di Diaby (56′ e 58′), poker di Hlozek al 68′ che offre a Bakker l’assist per la “manita” al 76′. Per l’Union seconda sconfitta nelle ultime 3 partite mentre i Werkself tornano al successo dopo 2 sconfitte ed un pareggio portandosi a quota 12 punti (14° posto). LEGGI TUTTO

  • in

    Follia Cristiano Ronaldo: cazzotto e rissa da capitano! FOTO

    Brutto passo falso del Manchester United in Premier League. I Red Devils di Ten Hag, dopo essersi qualificati da secondi nel girone di Europa League, hanno affrontato la squadra del nuovo arrivato Unay Emery rimediando una bruciante sconfitta per 3-1 al Villa Park. Dopo essere andati sotto di due gol, messi a segno da Bailey e dall’ex Roma Digne, la reazione del Manchester è arrivata grazie all’autogol di Jacob Ramsey che poi si è rifatto realizzando la terza rete dei padroni di casa che ha di fatto chiuso il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Joao Felix salva l'Atletico Madrid: 1-1 con l'Espanyol

    MADRID (Spagna) – La domenica della 13ª giornata della Liga si apre a Madrid con l’Atletico dell’ex Juventus Alvaro Morata che evita il 2° ko consecutivo pareggiando in rimonta 1-1 contro l’Espanyol. I Colchoneros giocano in superiorità numerica dal 28′ del primo tempo (rosso diretto per Cabrera) ma al 62′ Sergi Darder porta in vantaggio gli ospiti. A salvare l’Atletico ci pensa al 79′ Joao Felix. Un pareggio (2° consecutivo) amaro per i Periquitos che rimangono al 16° posto a 12 punti (+1 sulla zona calda), mentre la squadra del Cholo Simeone (3° a 24 punti) rischia di essere sorpassata dal Betis (23).
    Atletico Madrid-Espanyol 1-1, tabellino e statistiche
    Liga, la classifica
    Il Valencia frena la Real Sociedad: 1-1
    La Real Sociedad non approfitta del pareggio dell’Atletico Madrid e frena in casa 1-1 contro il Valencia. Padroni di casa che sbloccano a 10′ il risultato grazie all’autogol di Guillamon ma 7 minuto dopo arriva l’espulsione diretta di Elustondo che lascia in inferiorità numerica la squadra di Alguacil. Il Valencia ne approfitta trovando al 25′ la rete del pari con Lino. Per i “Txuri-urdinak” prosegue il momento poco proficuo visto che questo pareggio segue 2 sconfitte (6° posto a 23 punti) come, d’altronde, il Valencia era reduce da 2 ko filati e questi 3 punti portano ossigeno ai “Los Che” ora all’11° posto (16 punti).
    Real Sociedad-Valencia 1-1, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Premier: Emery parte battendo Ronaldo, l'Arsenal stende il Chelsea ed è primo

    LONDRA (Inghilterra) – Nella domenica della 15ª giornata di Premier League l’Arsenal risponde al Manchester City vincendo il derby contro il Chelsea per 1-0. Decisivo il gol al 63′ di Gabriel che, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, ha fatto partire un preciso tiro all’incrocio dei pali imparabile per Mendy. Per i Gunners 3 punti che li riportano in testa alla classifica a quota 34 punti (+2 sui Citizens), inoltre si tratta della seconda vittoria consecutiva e quinta nelle ultime 6. Per i Blues invece è il 2° ko consecutivo e la classifica adesso vede i ragazzi di Potter al 7° posto (21 punti).
    Chelsea-Arsenal 0-1, tabellino e statistiche
    Entusiasmo Emery: l’Aston Villa batte lo United di Cristiano Ronaldo
    La cura Emery si fa subito sentire in casa Aston Villa che batte il Manchester United (Cristiano Ronaldo titolare e in campo per 90′) per 3-1. Avvio shock per i Red Devils che dopo 11′ sono sotto 2-0 con le reti di Bailey al 7′ e dell’ex Roma Lucas Digne su punizione all’11’. Sul finire del primo tempo (45′) l’autogol di Jacob Ramsey riaccende le speranze dello United ma, lo stesso Ramsey, realizza il gol del 3-1 al 49′ per chiudere la partita. Sconfitta pesante per Ten Hag che interrompe il buon momento (3 vittorie e 2 pareggi), per i Villans invece un importante ritorno al successo che li porta a quota 15 punti (14° posto). Durante la partita anche momento di tensione con CR7 coinvolto in una rissa.
    Aston Villa-Manchester United 3-1, tabellino e statistiche
    Guarda la galleryRonaldo perde la testa: rissa in campo da capitano!
    Newcastle no stop: poker Southampton
    Quarta vittoria consecutiva per il Newcastle che si impone per 4-1 sul campo del Southampton e (in attesa del match del Tottenham) si porta alle spalle di Arsenal e Manchester City a quota 27 punti. Almiron apre le marcature al 35′, al 59′ il raddoppio di Wood, tris al 62′ Willock e poker di Perraud all’88’ per i Magpies. Il Crystal Palace sbanca il London Stadium battendo all’ultimo minuto il West Ham: decisivo l’autogol al 94′ di Cresswell dopo che all’83’ il Var aveva tolto il rigore ai padroni di casa.
    Southampton-Newcastle 1-4, tabellino e statistiche
    West Ham-Crystal Palace 1-2, tabellino e statistiche
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO