consigliato per te

  • in

    Europa League, calendario e orari delle partite del quinto turno

    Si intrecciano gli impegni delle italiane tra Champions League ed Europa League. Napoli che anticiperà il proprio impegno mercoledì alle ore 16.30, nella trasferta probabilmente decisiva in ottica qualificazione sul campo dello Spartak Mosca. Gli azzurri di Luciano Spalletti si trovano in testa al Gruppo C, girone però incredibilmente equilibrato e con gerarchie che potrebbero ribaltarsi in caso anche di un solo risultato negativo: con la vittoria in Russia, il Napoli potrebbe anche essere matematicamente qualificato al prossimo turno. Partita determinante anche per la Lazio, che giovedì alle ore 18.45 sul campo della Lokomotiv Mosca proverà a conservare (ed eventualmente aumentare) il punto di vantaggio che ha in classifica sull’Olympique Marsiglia (impegnato in contemporanea sul campo del Galatasaray). Italiane in campo, ma non solo: ecco il calendario completo della quinta giornata della fase a gironi di Europa League. LEGGI TUTTO

  • in

    Insigne, infortunio al ginocchio destro: salta Spartak Mosca-Napoli. Le news

    Continua la sfortuna per il Napoli dopo la trasferta di San Siro contro l’Inter, in cui è arrivata la prima sconfitta stagionale in campionato. Dopo lo stop di Osimhen, operato per ridurre le fratture scomposte a zigomo e orbita, e Anguissa, che si è fermato per un problema al grande adduttore sinistro, Luciano Spalletti perde anche il capitano Lorenzo Insigne. Lo ha comunicato il club nel consueto report mattutino pubblicato sul proprio sito in vista della partita di Europa League contro lo Spartak Mosca, in programma mercoledì alle 16:30. 

    “Tendinopatia da sovraccarico al ginocchio destro”
    Insigne non ha partecipato corso all’allenamento di martedì al Konami Center di Castel Volturno, svolgendo terapie e lavoro differenziato in palestra: “Non prenderà parte alla trasferta di Mosca – scrive il Napoli – a causa di una tendinopatia da sovraccarico al ginocchio destro”. Terapie anche per Anguissa e Ounas, che invece ha svolto anche del lavoro differenziato in campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Rayo, tris vincente al Maiorca: Iraola in zona Europa

    MADRID (Spagna) – Il Rayo Vallecano batte 3-1 il Maiorca e vola in zona Europa: la squadra di Iraola, senza Falcao fermato da un infortunio, ringrazia i gol di Guardiola, Alvaro Garcia e Trejo e sale a quota 23 punti al sesto posto, superando momentaneamente il Barcellona. La squadra delle Baleari, che segna all’89’ il gol della bandiera con Prats, resta invece in tredicesima posizione con 15 punti. 
    Rayo Vallecano-Maiorca 3-1, tabellino e statistiche
    Liga, classifiche e risultati
    Rayo, tre punti che valgono la zona Europa
    Il Rayo Vallecano conquista tre punti nel match della quattordicesima giornata di Liga contro il Maiorca: finisce 3-1 la sfida fra le due neopromosse, coi madrileni che passano in vantaggio al 16′ con Guardiola, bravo a finalizzare dopo una bella azione corale innescato da Comesana. Il raddoppio arriva quattro minuti dopo con Alvaro Garcia, abile a farsi trovare pronto sul secondo palo e trasformare in rete un passaggio in diagonale di Trejo. E’ proprio l’argentino a fissare il risutato, segnando con un cucchiaio il calcio di rigore assegnato dall’arbitro al 65′ per un fallo in area dell’ex Ternana Valjent. All’89 arriva infine il gol di Prats che accorcia per il Maiorca, ma è ormai tardi per Battaglia e compagni: settima vittoria per la squadra di Iraola, che si gode il momentaneo sesto posto e la zona Europa League.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tragedia durante Galatasaray-Fenerbahce: tifoso muore d'infarto

    Una triste notizia giunge dalla Turchia: Ahmet Uysal, 60enne tifoso del Fenerbahce, è stato colto da un infarto dopo il gol di Miguel Crespo al 94′ contro il Galatasaray ed è morto. Una gioia troppo grande alla quale l’uomo non ha retto. I Canarini, che non vincevano dallo scorso 3 ottobre – 2-1 al Kasimpasa – hanno vinto il derby in rimonta. Passata in svantaggio per la rete di Aktürkoglu al 16′, la squadra di Vitor Pereira ha prima trovato il pari con Mesut Ozil e poi completato il sorpasso in pieno recupero grazie al gol di Crespo. Una partita dalle mille emozioni. Troppe per Ahmet Uysal, il cui cuore non ha retto. Secondo quanto riportato dall’agenzia turca DHA, l’uomo stava vedendo la partita nel locale gestito da uno dei nipoti, che racconta: “Quando il Fenerbahce, che lui amava così tanto, ha segnato a tempo scaduto, mio zio è crollato a terra. Non ha retto la grande emozione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Posticipo di Liga Rayo-Maiorca, Falcao e compagni favoriti

    Il match che chiude la 14ª giornata di Liga è in programma lunedì alle 21. Il Rayo Vallecano ospita il Maiorca con l’obiettivo di far punti per continuare a frequentare i quartieri nobili della classifica.
    Posticipo di Liga, il Rayo sfida il Maiorca e se indovini il risultato vinci un premio!
    Rayo-Maiorca, non solo 1X2 finale
    In trasferta il Rayo non ha saputo replicare le brillanti prestazioni casalinghe (non si può avere tutto dalla vita). Ecco spiegato il motivo del trionfo di segni “1”, finora 10 in 13 partite, che ha accompagnato le sue esibizioni.E il Maiorca? I quattro pareggi consecutivi, tutti con “Goal”, saltano subito all’occhio. Così come le sole cinque reti messe a segno lontano da casa e l’unico blitz, risalente alla seconda giornata di Liga, sul campo del modesto Alaves.Alla luce di questi dati la sfida sembrerebbe a senso unico e in effetti, guardando le quote dei principali concessionari, c’è un chiaro favorito ed è il Rayo la cui vittoria al 90’ vale circa 1.80.Non solo l’1X2 finale ovviamente. Nel palinsesto è disponibile anche una particolare giocata denominata “Segna nei due tempi: Sì/No”. In cosa consiste? Per ciascuna delle due formazioni in campo si deve pronosticare se andrà a segno almeno una volta in ciascuno dei due tempi di gioco. Occhio all’assist che arriva dalle statistiche. Il Rayo Vallecano in questa speciale graduatoria è la “capolista” della Liga, in sei occasioni infatti ha trovato il gol sia nei primi 45’ che dopo l’intervallo. Indovinate chi è in fondo a tale classifica, a quota “zero”? Proprio il Maiorca! LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, il Real Madrid vince e vola in testa: 4-1 al Granada

    GRANADA – Il Real Madrid si riporta in testa alla classifica della Liga nella 14esima giornata di campionato. I Blancos di Carlo Ancelotti vincono facilmente per 4-1 contro il Granada, e sono momentaneamente a +2 da Siviglia e Real Sociedad.
    Real Madrid in testa, vince anche il Getafe
    Tutto facile per il Real Madrid di Carlo Ancelotti allo “Estadio Nuevo Los Carmenes” di Granada. I Blancos controllano la partita sin dai primi minuti, con un pieno dominio nel possesso palla che porta al gol del vantaggio al 19′ con il rasoterra di Marco Asensio. Pochi minuti dopo è Nacho Fernandez a trovare la rete del raddoppio, con Kroos che gli serve un pallone perfetto davanti la porta. Prima della fine del primo tempo però, al 34′, arriva la reazione del Granada con la rete di Luis Suarez che accorcia le distanze. Nel secondo tempo però la squadra di Carlo Ancelotti trova ancora il gol al 56′, con Modric che serve Vinicius Junior. Al 67′ c’è anche l’espulsione per Monchu che spiana la strada al quarto gol di Ferland Mendy su assist di Casemiro. Il Real vince 4-1 e vola momentaneamente in testa alla classifica con 30 punti, a +2 su Siviglia e Real Sociedad. Vittoria importante anche per il Getafe che si stacca dall’ultimo posto in classifica battendo 4-0 il Cadiz con le reti di Olivera, Cuenca, Unal e Mata. 
    Granada-Real Madrid, tabellino e statistiche
    Getafe-Cadiz, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tottenham fa felice Conte, il City torna a -3 dalla vetta

    MANCHESTER (Regno Unito) – Il Manchester City batte 3-0 l’Everton e si riprende il secondo posto in Premier League: la squadra di Guardiola risponde così alle vittorie di Liverpool e Chelsea superando in classifica i Reds e portandosi nuovamente a -3 dal primo posto dei Blues. A decidere la gara dell’Etihad Stadium i gol di Sterling, Rodri e Bernardo Silva. Sesta partita senza vittorie invece per Benitez, che resta fermo all’undicesimo posto a quota 15 punti. Nel posticipo che ha chiuso la 12ª giornata della Premier League poi Antonio Conte ha trovato la prima vitoria in campionato sulla panchina del Tottenham (ereditata dall’esonerato Espirito Santo): dopo il successo al debutto contro il Vitesse in Europa League e il pari sul campo dell’Everton, il nuovo tecnico degli ‘Spurs’ ha potuto festeggiare oggi il 2-1 casalingo ai danni del Leeds (2-1), guidato da un altro ‘maestro’ come Marcelo Bielsa.
    Manchester City-Everton 3-0, tabellino e statistiche
    Manchester City, 3-0 all’Everton e secondo posto
    Nonostante le numerose assenze, fra cui spicca quella di De Bruyne risultato positivo al Covid-19, il Manchester City di Pep Guardiola non dà scampo all’Everton di Benitez: nel giorno delle sue 300 presenze in Premier è Sterling a sbloccare il risultato al 44′: bravo il centrocampista inglese a toccare di prima su un cross illuminante di Cancelo e battere Pickford di controbalzo. Il raddoppio dei Citizens arriva al 55′, quando Rodri arriva per primo su un pallone vagante al limite dell’area e batte ancora il portiere avversario con un gran destro potente. A chiudere definitivamente i conti è Bernardo Silva all’85’: bravo il portoghese ad arrivare per primo su un pallone vagante in area e superare nuovamente Pickford. Finisce 3-0, col City che si presenterà nel migliore dei modi al grande appuntamento di mercoledì in Champions League contro il Psg. 
    Premier League, classifiche e risultati
    Conte, primo acuto in campionato
    A chiudere la 12ª giornata della Premier League è stato poi il match vinto 2-1 dal Tottenham in casa contro il Leeds, primo successo in campionato per il nuovo tecnico dei londinesi Antonio Conte. Senza lo squalificato Skipp e gli infortunati argentini Romero e Lo Celso, l’ex interista si affida a un 3-4-2-1 in cui sono Son e Lucas Moura a dover supportare il bomber e Kane. Sull’altro fronte 4-1-4-1 per Marcelo Bielsa, orfano di Ayling, Bamford, Koch e Schackleton. Dopo un primo tempo equilibrato e senza grandi sussulti sono proprio gli ospiti a sbloccare il match a un passo dal riposo, quando James non spreca l’assist di Harrison e supera Lloris con il destro da posizione ravvicinata (44′). A riportare a galla il Tottenham nella ripresa è però Hojbjerg, che gonfia la rete dopo un bello scambio con Lucas Moura (59′), aprendo così la strada verso il sorpasso firmato da Reguilon (71′). E dopo il brivido corso un minuto dopo per un possibile rigore in favore degli ospiti, che chiedevano all’arbitro di punire un tocco di mano in area da parte di Kane (dopo il ‘check’ del Var si riprende a giocare), gli ‘Spurs’ tengono fino alla fine e consentono a Conte di festeggiare il primo acuto in campionato e di avvicinarsi in classifica alla zona Europa.
    Tottenham-Leeds 2-1: statistiche e tabellino LEGGI TUTTO

  • in

    Bild: “Bayern Monaco contro i suoi 5 no vax: stipendi tagliati”

    MONACO (GERMANIA) – Kimmich, Gnabry, Musiala, Choupo-Moting e Cuisance, sarebbero questi i cinque calciatori no vax a cui il Bayern Monaco avrebbe deciso di tagliare lo stipendio, secondo la Bild. La polemica si è sollevata soprattutto dopo la nuova esposizione al Covid di Kimmich, per la seconda volta positivo, posto in isolamento (ha saltato la sfida contro l’Augsburg, persa dal Bayern) dopo essere stato in contatto con il compagno di squadra Niklas Suele, anche lui contagiato precedentemente.
    La situazione in Germania
    La decisione arriva alla fine di una settimana complessa in Germania, durante la quale i tassi d’infezione hanno raggiunto livelli record poiché la percentuale di persone vaccinate è inferiore al 70%. I Governi regionali tedeschi di Baviera e Sassonia, tra i più colpiti dal Covid-19, hanno annunciato la cancellazione di tutti i mercatini di Natale, oltre ad altre restrizioni. Giovedì una riunione del Comitato di crisi ha messo di fronte la cancelliera uscente Angela Merkel e i capi delle Regioni che hanno deciso in particolare di applicare la regola ‘2G’ su tutto il territorio, non appena la soglia di ricovero supererà i tre pazienti Covid ogni 100.000 abitanti: questa norma consente solo a vaccinati e guariti di accedere ai luoghi pubblici come ristoranti, cinema, sale da concerto o eventi sportivi. LEGGI TUTTO