consigliato per te

  • in

    Conte, pareggio sul campo dell'Everton. Klopp, prima sconfitta con il West Ham

    LONDRA (INGHILTERRA) – Solo uno 0-0 per il Tottenham di Antonio Conte, alla prima sfida con gli Spurs in Premier, in casa dell’Everton di Benitez. A Goodison Park la formazione guidata dall’allenatore ex Juve ha sfiorato la rete della vittoria nel finale con il palo colpito da Lo Celso e ha giocato in superiorità numerica il recupero per l’espulsione di Holgate. Il Tottenham ritrova così un risultato positivo in campionato dopo due sconfitte di fila, contro West Ham e Manchester United, rimedia il primo pareggio in questa Premier ed è a metà classifica con 16 punti.
    Everton-Tottenham: curiosità e statistiche
    Liverpool, prima sconfitta stagionale
    Il Liverpool di Klopp perde la sua imbattibilità stagionale (striscia di 25 partite) e in campionato all’undicesima giornata. In casa del West Ham finisce 3-2 per la squadra di Moyes. Allison apre la partita con uno sfortunato autogol che manda in vantaggio i padroni di casa al 4′. Prima della fine del primo tempo il Liverpool spinge e al 41′ trova la rete del pareggio con Alexander-Arnold. Nel secondo tempo si scatena il West Ham con le reti di Fornals e Zourma in 7 minuti (67′ e 74′). I Reds provano la rimonta, trovando la rete del 3-2 con Origi al 83′, ma non riescono ad evitare la sconfitta. Il West Ham sale così al terzo posto a 23 punti. Superata proprio la squadra di Klopp, che rimane ferma a 22 punti.
    West Ham-Liverpool: curiosità e statistiche
    L’Arsenal vince 1-0 contro il Watford di Ranieri
    L’Arsenal trova la terza vittoria consecutiva in campionato e si rilancia in zona Europa. I Gunners hanno battuto 1-0 il Watford di Claudio Ranieri grazie alla rete decisiva di Smith Rowe al 56′ minuto di gioco, nonostante il rigore sbagliato da Aubameyang nel primo tempo. L’Arsenal sale così a quota 20 in classifica mentre il Watford rimedia il secondo ko di fila dopo la sconfitta con il Southampton e rimane al quartultimo posto con 10 punti. Pareggio, invece, di 1-1 tra Leeds e Leicester. Succede tutto nel primo tempo: vantaggio della formazione di Bielsa al 26′ con Raphinha e pari degli ospiti con Barnes al 28′. 
    Arsenal-Watford: curiosità e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Marsiglia, Milik non punge: 0-0 col Metz. Pari Monaco e Nantes

    MARSIGLIA (Francia) – Non riesce nell’assalto al secondo posto il Marsiglia di Milik e Under: col polacco molto impreciso sottoporta e il turco in una giornata sottotono, la squadra di Sampaoli non va oltre lo 0-0 contro il Metz al Vélodrome. I marsigliesi si confermano quarti in classifica a quota 23 punti, mentre gli ospiti restano penultimi a quota otto.
    Ligue 1, classifica e risultati
    Marsiglia-Metz, tabellino e statistiche
    Marsiglia, solo uno 0-0 in casa col Metz
    Il Marsiglia non va oltre lo 0-0 contro il Metz nel match del Vélodrome: la squadra di Sampaoli, che si affida a Milik supportato in attacco da Payet, va vicina al gol nel primo tempo proprio col fantasista francese che colpisce la traversa al 22′ e poi con l’ex Fiorentina Lirola sul cui tiro è bravo Oukidja. Nel secondo tempo il Metz resta in dieci per l’espulsione del centrale brasiliano Jamerson: il forcing del Marsiglia aumenta di intensità e Luis Henrique si vede annullare dall’arbitro un gol per fuorigioco al 58′. E’ al 79′ che la squadra di casa ha la miglior occasione, ma Milik di testa si divora il gol a due passi dal portiere: finisce 0-0.
    Pari Monaco e Nantes. Che rimonta del Saint-Étienne!
    Il Saint-Étienne vince contro il Clermont con una rimonta pazzesca completata nei minuti di recupero e ribalta da 2-0 a 3-2: due gol nell’extratime al 91′ e 93′ con Krasso e Sow. Vince anche il Brest con il Lorient, che chiude in dieci, 2-1, mentre il Nantes pareggia 2-2 contro lo Strasburgo. Senza reti Reims-Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    Ceara-Cuiaba, occhio al parziale/finale “X/X”

    Ceara-Cuiaba è match della 30ª giornata del campionato brasiliano, gara sulla carta poco spettacolare tra due formazioni che non coltivano particolari ambizioni alla luce della classifica.
    Brasilerao, indovina il risultato di Ceara-Cuiaba
    Sfida sulla carta equilibrata
    Se dopo una trentina di incontri Ceara e Cuiaba sono più o meno alla pari in classifica (e sembrano poter affrontare il finale di stagione senza troppi grattacapi) allora non sorprenderebbe poi tanto che entrambe le formazioni si affrontino senza troppo ardore, regalando di conseguenza un match con pochi squilli. Alla fine un punto per uno potrebbe non far male a… nessuno soprattutto se si tiene conto che sia i padroni di casa che l’undici ospite hanno finora regalato la bellezza di dieci accoppiate “Parziale/Finale X/X” e, inutile dirlo, per entrambe si tratta dell’accoppiata più vista in assoluto (in media una ogni tre partite). All’opposto né Ceara né Cuiaba hanno mai visto capovolgere l’esito della propria partita tra il primo e il secondo tempo che, tradotto, significa che mai finora hanno fatto registrare un’accoppiata “Parziale/Finale” o di tipo “1/2” o di tipo “2/1”. A questo punto ognuno potrà fare la scelta che preferisce. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, tris al Bordeaux: Neymar fa doppietta e dedica il gol

    FRANCIA – Al Bordeaux non basta il colpo di coda nel finale con i gol di Elis e dell’ex Milan e Torino Niang, il Psg vince ancora e tiene il distacco sul Lens secondo integro a +10 (34 a 24 punti). Neymar apre le danze al 26′, segna e mostra la scritta con dedica sulla maglietta per Marilia Mendonça, cantante brasiliana morta il 5 novembre scorso in un incidente aereo. Poi raddoppia al 43′, chiudendo un super scambio con Mbappé, che regala l’assist col tacco. Proprio Kylian firma il tris al 63′ che rende inutile il tentativo di rimonta del Bordeaux: finisce 2-3. Nell’altra sfida della 13esima giornata tra Lilla e Angers finisce 1-1: a Djaló risponde Ounahi. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, il Bayern piega il Friburgo e vola a +4 dal Dortmund

    MONACO DI BAVIERA (Germania) – Con un gol per tempo il Bayern Monaco supera il Friburgo nell’11° turno di Bundesliga e allunga in vetta portandosi a + 4 dal Dortmund che dovrà vedersela nel posticipo con il Lipsia. Per gli uomini di Nagelsmann gara sbloccata alla mezz’ora da Goretzka bravo nello sfruttare l’assist di Muller, mentre al 75′ è il solito Lewandowski a trovare il raddoppio che mette in cassaforte il risultato. Il 2-1 finale lo trova Haberer al 92′, ma è davvero troppo tardi per i ragazzi di Streich. Arriva così il quarto risultato utile per i bavaresi che arrivano alla pausa nazionali con la certezza del primato a quota 28, resta terzo il Friburgo con 22 punti e alla prima sconfitta stagionale. LEGGI TUTTO

  • in

    City padrone ad Old Trafford: Ronaldo ko 2-0 e Chelsea a -3

    MANCHESTER (Inghilterra) – Il Manchester City di Pep Guardiola torna al successo e lo fa con autorità nel derby contro lo United ad Old Trafford in apertura del sabato dell’11ª giornata di Premier League: vittoria netta per 2-0 e assalto alla vetta, ora distante solo 3 punti dopo il pareggio del Chelsea. Terza sconfitta nelle ultime quattro partite invece per i ragazzi di Solskjaer che ora è nuovamente messo in discussione. Match a senso unico con Citizens a dirigere le operazioni subito dal fischio d’inizio, al 7′ gli ospiti sbloccano anche fortuitamente la contesa: cross di Cancelo dalla sinistra con Bailly che, per intercettare la sfera, impatta male spiazza De Gea per l’autogol dell’1-0. L’unico guizzo dei Red Devils arriva dai piedi di Cristiano Ronaldo (girata al volo di mancino) al 25′, un solo lampo in un tempo dominato dagli ospiti che al 44′ gelano Old Trafford. Sempre dai piedi di Cancelo arriva un cross sul secondo palo, De Gea e Shaw sono incerti e Bernado Silva li beffa per il 2-0. Nel secondo tempo non arriva la reazione da parte dei padroni di casa totalmente in balia del City.
    Manchester United-Manchester City 0-2, tabellino e statistiche
    Premier League, la classifica
    Il Chelsea pareggia: City a -3
    A Stamford Bridge pomeriggio complesso per i primi in classifica che pareggiano per 1-1 con il Burnley. I ragazzi di Tuchel, ancora privi di Lukaku, dopo un super forcing iniziale devastante trovano il vantaggio con Havertz al 33′, su assist di James. La gara sembra messa in sicurezza grazie anche al controllo da parte dei padroni di casa, ma nella ripresa, all’80’, è Vydra a pescare dal cilindro la rete del pari che taglia le gambe ai Blues incapaci di reagire fino al fischio finale, anzi nel recupero sono gli ospiti ad accarezzare il successo con la traversa che salva Mendy. Un risultato che giova anche al Liverpool di Klopp pronto a portarsi ad una sola lunghezza di distanza.
    Chelsea-Burnley, tabellino e statistiche
    Norwich e Crystal Palace ok
    In chiave salvezza colpo esterno del Norwich che va a vincere sul campo del Brentford per 2-1. Doppio vantaggio dei canarini nel primo tempo con Normann e il rigore di Pukki, a poco serve nella ripresa il gol dei padroni di casa con Henryt. Tre punti anche per il Crystal Palace che piega per 2-0 i Wolves grazie alle reti, tutte nel secondo tempo, di Zaha e Gallagher.
    Premier League, i risultati LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia, che gaffe dell'arbitro: dimentica il recupero, giocatori richiamati in campo

    GAZENTEP (Turchia) – Incredibile quanto accaduto in Gazientep-Kasimpasa, ,match di Superlig turca: dopo aver concesso nove minuti di recupero, l’arbitro ne fa giocare solo quattro e fischia la fine del match. Una volta resosi conto dell’errore, ha richiamato in campo le squadre per giocare i restanti cinque. 
    Turchia, brutto infortunio per Gervinho: si rompe il crociato, out tutta la stagione
    Polonia, paracadutista atterra in campo: l’arbitro lo ammonisce
    Arbitro richiama in campo i giocatori per disputare il recupero
    Nel finale l’arbitro ha aggiunto nove minuti di recupero dopo il tempo perso per rivedere un episodio alla Var, culminato con l’espulsione al 92′ dell’ex Fiorentina Eysseric. Ma superato il 94′, sorprendendo un po’ tutti, ha messo fine alla partita. Dieci minuti dopo, però, il direttore di gara ha cambiato idea e ha richiamato in campo le squadre per giocare il recupero rimanente, con alcuni calciatori costretti a rimettersi maglia e pantaloncini mentre si stavano già facendo la doccia. Per la cronaca, il Gazientep ha battuto 2-0 il Kasimpasa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Fuoco d'artificio colpisce calciatore alla gamba: gara sospesa

    PITSEA (Regno Unito) – Un fuoco d’artificio lanciato dalle tribune ha colpito il calciatore Matas Skrna alla gamba durante un’azione di gioco: succede in Hashtag United-Concord Rangers, gara di Essex Senior League inglese: allo stadio Len Salmon di Pitsea l’Hashtag era in vantaggio di due gol quando l’esterno di centrocampo, durante un ripiegamento difensivo, è stato raggiunto da un petardo proveniente dal settore centrale dello stadio. Dopo l’esplosione dello stesso, il giocatore è caduto a terra stringendosi l’arto, coi compagni che chiedevano a gran voce l’intervento dei medici: gli ufficiali di gara Joe Lannon, Robert Collins e Nicholas Hodges hanno dunque deciso di decretare la sospensione della partita.
    Giocatori juniores aggrediti con mazze e caschi
    Brasile, tifosi del Gremio distruggono la postazione del Var
    Petardo colpisce calciatore alla gamba: match sospeso
    Immediata la reazione della dirigenza dell’Hashtag United, che scrive su Twitter: “Ci aspettiamo fuochi d’artificio ogni volta che giochiamo, ma non così! Il nostro giocatore, Matas Skrna per fortuna sta bene, ma poteva andare male!”. E ancora: ” Partita sospesa sul 2-0 in quanto la tribuna da cui provenivano i fuochi si è rifiutata di fermarsi. Altri due petardi sono arrivati vicino al campo. La polizia è stata avvisata”. ll fondatore e proprietario di Hashtag United Spencer Owen è furioso per l’incidente e ha chiesto che i fuochi d’artificio vengano vietati: “Un altro motivo da aggiungere all’elenco per rendere illegali i fuochi d’artificio. I proprietari di cani sanno esattamente cosa sto dicendo. Sono contento che Matas stia bene”, ha scritto. LEGGI TUTTO