consigliato per te

  • in

    Dybala convocato dall’Argentina dopo lo show in maglia Juve

    A Paulo Dybala è bastata una prestazione da applausi (con tanto di gol) per riprendersi la sua Argentina. La stella della Juve, in attesa del rinnovo e dopo aver saltato l’ultima Coppa America, è stata convocata dal ct Scaloni per i prossimi tre impegni in vista del Mondiale di Qatar 2022 contro Venezuela, Brasile e Bolivia: “Che felicità” ha scritto su Instagram. Tanti gli ‘italiani’ presenti: Musso dell’Atalanta, Molina dell’Udinese, Martinez Quarta e Nico Gonzalez della Fiorentina, Nico Dominguez del Bologna, Correa della Lazio e Lautaro Martinez dell’Inter.
    Juve, riecco il vero Dybala. Rinnovo, c’è aria di firma
    Argentina, i convocati di Scaloni 
    Emiliano Martinez (Aston Villa), Franco Armani (River), Juan Musso (Atalanta), Geronimo Rulli (Villarreal), Gonzalo Montiel (Siviglia), Nahuel Molina (Udinese), German Pezzella (Betis), Juan Foyth (Villarreal), Cristiano Romero (Tottenham), Nicolas Otamendi (Benfica), Lucas Martinez Quarta (Fiorentina), Lisando Martinez (Ajax), Marcos Acuna (Siviglia), Nicolas Tagliafico (Ajax), Rodrigo De Paul (Atletico Madrid), Exequiel Palacios (Bayer), Leandro Paredes (Psg), Guido Rodriguez (Betis), Nicolas Dominguez (Bologna), Giovani Lo Celso (Tottenham), Alejandro Gomez (Siviglia), Angel Di Maria (Psg), Angel Correa (Atletico Madrid), Julian Alvarez (River), Joaquin Correa (Lazio), Nicolas Gonzalez (Fiorentina), Emiliano Buendia (Aston Villa), Lautaro Martinez (Inter), Lionel Messi (Psg), Paulo Dybala (Juventus). LEGGI TUTTO

  • in

    Scontri in Nizza-Marsiglia: match interrotto dall'arbitro

    NIZZA (Francia) – Il derby del Sud della Francia è un match caldissimo per entrambe le tifoserie. In pochi avrebbero però previsto che il match fra Nizza e Marsiglia non sarebbe potuto terminare a causa del comportamento dei tifosi di casa: al 72′ infatti l’arbitro ha deciso di sospendere il match a causa delle intemperanze della curva nizzarda, che durante un calcio d’angolo ha ricoperto di bottiglie ed altri oggetti il giocatore del Marsiglia Payet, che ha risposto lanciando nuovamente con violenza la bottiglietta sugli spalti, scatenando l’ira degli ultras che hanno immediatamente invaso il campo, costringendo il direttore di gara a sospendere il match. I giocatori sono rimasti nello spogliatoio per più di un’ora in attesa della decisione dell’arbitro: dopo lunghi colloqui con le forze dell’Ordine e il Prefetto, il direttore di gara ha dato l’ok per il rientro in campo. Il Nizza si è schierato nuovamente sul rettangolo di gioco, il Marsiglia no (per decisione del Consiglio d’Amministrazione della società). Paradossalmente, adesso è proprio la squadra di Sampaoli a rischiare il 3-0 a tavolino. Il match era stato interrotto sull’1-0 in favore del Nizza, con il gol di Dolberg a decidere fino a quel punto la partita.Guarda la galleryCaos in Nizza-Marsiglia: Sampaoli è una furia!
    Marsiglia, tre giocatori feriti
    Ci sono tre giocatori del Marsiglia che sono usciti contusi dagli scontri: Luan Peres è stato notevolmente ferito al collo, Matteo Guendouzi ha delle escoriazioni sulla spalla e sul collo, mentre Dimitri Payet, colpito dalla bottiglietta, è scioccato e non vuole più rientrare in campo. Pare inoltre che, fra le fila dei giocatori di casa,  anche Todibo e Kluivert siano stati colpiti e feriti durante gli incidenti. Il presidente del Nizza ha detto alle Tv francesi: “Sono successe tante cose. Ho detto all’OM che non era un problema di calcio ma di ordine pubblico e responsabilità. C’è lo sport, l’ordine pubblico, e bisogna riprendere il gioco. Se si riprende, dalle tribune non succederà niente. L’ordine pubblico va oltre il calcio e la saggezza, tutti sono d’accordo con la Prefettura, si tratta di riprendere la partita”. Per la prefettura, infatti, sarebbe stato altamente pericoloso far defluire i tifosi, col rischio che i 400 tifosi marsigliesi presenti potessero essere aggrediti, e che gli stessi tifosi di casa potessero riversare la loro frustrazione facendo danni in centro città.  LEGGI TUTTO

  • in

    Real Madrid, 3-3 pirotecnico per Ancelotti. Atletico, decide Correa

    VALENCIA (Spagna) – Pirotecnico 3-3 per il Real Madrid di Carlo Ancelotti: i Blancos raggiungono due volte i padroni di casa del Levante e tornano da Valencia con un punto in tasca. A salvare il tecnico italiano dalla sconfitta una doppietta di Vinicius. Il Real Madrid passa in vantaggio al 31′ con Bale, bravo a trafiggere il portiere con un rasoterra all’interno dell’area sfruttando un passaggio filtrante di Benzema. Il Levante però ritorna in campo nel secondo tempo con grande intensità, e trova il pareggio alla prima azione da gol: è il 46′ infatti quando Roger viene servito da Melero e batte Courtois con un tiro preciso. Al 57′ Jose Campana aggancia un cross millimetrico di De Frutos in area e trafigge ancora il portiere nel sette di sinistra e porta il Levante in vantaggio. I Blancos si riprendono dallo shock e al 73′ si riportano nuovamente in parità grazie a Vinicius, che raccoglie un passaggio di Casemiro e di destro supera Fernandez. Ma il Levante fa davvero sul serio, e al 79′ passa di nuovo in vantaggio con Rober Pier, che di sinistro ribatte in rete una respinta su calcio da fermo. Ancora Vinicius, però rimette i padroni di casa coi piedi per terra, fissando il 3-3 con un gran sinistro su assist di Benzema. 
    Levante-Real Madrid 3-3, tabellino e statistiche
    Decide Correa: Atletico Madrid batte 1-0 l’Elche
    L’Atletico Madrid ringrazia Angel Correa e davanti ai 24.926 spettatori del Wanda Metropolitano batte 1-0 l’Elche: l’ argentino decide la sfida con un gol al 31′, realizzando il gol vittoria con un tiro di destro dal vertice dell’area piccola, infilando il pallone sotto la traversa in alto a sinistra. Protagonista dell’azione l’ex Udinese Rodrigo de Paul, che serve al connazionale un grande assist con un passaggio filtrante sugli sviluppi di un’azione di contropiede. L’Atletico va più volte vicino al raddoppio prima con un colpo di testa di Gimenez e poi con un tiro da buona posizione di Carrasco, ma Casilla è bravo in entrambi i casi a respingere. Nell’Elche i più propositivi sono l’ex Torino Boyè e il neo acquisto Benedetto (proveniente dal Marsiglia) che non trovano però la precisione per battere Oblak. Prestazione sottotono per Suarez, sostituito al 61′ da Lemar. Colchoneros che salgono a sei punti, a punteggio pieno dopo due giornate, mentre l’Elche resta fermo ad un punto dopo il pareggio nella prima giornata contro l’Athletic Bilbao. 
    Atletico Madrid-Elche 1-0, tabellino e statistiche
    Liga, risultati e classifiche
    Real Sociedad, Oyarzabal su rigore stende il Rayo
    Alla Real Sociedad basta un rigore trasformato da Oyarzabal al 68′ per battere per 1-0 il Rayo Vallecano nella seconda giornata della Liga. Con questo successo la formazione di Alguacil conquista i suoi primi tre punti in classifica, dopo la sconfitta alla prima al Camp Nou contro il Barcellona. Resta fermo a 0, invece, il Rayo Vallecano di Iraola.
    Real Sociedad-Rayo Vallecano 1-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Il Barcellona perde Piqué: l'infortunio è serio

    BARCELLONA – Elongazione al soleo della gamba sinistra: Piqué è già ko. Il centrale del Barcellona, alla seconda giornata di Liga contro l’Athletic Bilbao, ha alzato bandiera bianca intorno alla mezzora del primo tempo ed è uscito. Il club ha confermato l’infortunio muscolare, ma non i tempi di recupero. Sicuramente l’ex United dovrà saltare la prossima di Liga contro il Getafe, poi potrà sfruttare la sosta per recuperare al meglio. Intanto però Koeman è costretto a fare i conti con i primi problemi della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Emerson Palmieri, debutto beffardo: il Clermont rimonta a Lione (3-3)

    LIONE (Francia) – Non si sblocca il Lione dell’ex Milan Lucas Paquetá e dell’azzurro (al suo debutto) Emerson Palmieri, secondo pareggio consecutivo (3-3) contro il neo-promosso Clermont nella terza giornata di Ligue 1. Avvio di partita nel segno del francese Moussa Dembélé: rigore dell’1-0 al 5′ e poi raddoppio al 21′ da vero opportunista per il 2-1 Lione! A segno anche l’ex rossonero al primo minuto di recupero del primo tempo: il portoghese chiude una bellissima azione tutta eseguita di prima per il gol del 3-1 col quale le squadre vanno negli spogliatoi. Tutto sembrerebbe portare al primo hurrà stagionale per l’OL ma gli ultimi 10 minuti sono un incubo, gli ospiti non mollano ed Elbasan Rashani diventa l’eroe della partita: gol all’80’ per il 3-2 e poi, in pieno recupero (91′), ecco la rete del 3-3 che lascia imbattuta (2 vittorie ed un pareggio) la neo-promossa.
    Lione-Clermont 3-3, tabellino e statistiche
    Ligue 1, calendario e risultato
    Montpellier, vittoria in rimonta contro il Lorient! Angers solo 1-1
    Nella partite delle 15 si registra una sola vittoria, quella in rimonta del Montpellier per 3-1 contro il Lorient. Dopo un primo tempo chiuso 1-0 per gli ospiti (auto-gol di Bertaud) arriva la reazione dei padroni di casa: in 8′ il Montpellier pareggia con Savanier (50′) e trova con Mavididi al 58′ la rete del vantaggio per la prima vittoria stagionale dei ragazzi di Dall’Oglio coronata col gol finale di Delort. L’Angers trova il suo primo stop sul campo del Bordeaux (1-1), mentre lo Strasburgo porta a casa il suo primo punto in campionato grazie al pareggio (1-1) contro il Troyes. Infine 1-1 anche tra Metz e Reims
    Montpellier-Lorient 3-1, tabellino e statistiche
    Bordeaux-Angers 1-1, tabellino e statistiche
    Strasburgo-Troyes 1-1, tabellino e statistiche
    Metz-Reims 1-1, tabellino e statistiche
    Rennes, primo hurrà!
    Dopo due pareggi nelle prime due partite di campionato arriva la prima gioia per il Rennes, battuto in casa il Nantes per 1-0. Decisiva la rete al 58′ di Martin Terrier: tiro rasoterra (senza rincorsa) all’altezza del semicerchio dell’area di rigore a sorprendere il portiere avversario.
    Rennes-Nantes 1-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO

  • in

    Besiktas, paura per N'Sakala dopo il malore in campo. Il club: “Ora sta meglio”

    ISTANBUL (TURCHIA) – Attimi di paura nella sfida turca tra Gaziantep e Besiktas: al 71′ il terzino sinistro congolese Fabrice N’Sakala ha avuto un malore e si è accasciato in campo. Immediati i soccorsi e il trasporto in ospedale, dove il congolese si è ripreso. “I primi esami hanno mostrato che sta meglio”, fa sapere il Besiktas, pubblicando su Twitter una foto del difensore, sorridente, in ospedale. “Tornerai più forte”, il messaggio del club. LEGGI TUTTO

  • in

    Liga, Barcellona salvato da Depay a Bilbao (1-1)

    BILBAO (Spagna) – Al Sam Mamés di Bilbao si concludono gli anticipi della seconda giornata della Liga 2021-22 con il Barcellona salvato da Memphis Depay. L’Athletic segna al 50′ il gol dell’1-0 con un colpo di testa su calcio d’angolo di Inigo Martinez, al 75′ però i leoni commettono un errore fatale: Garcia perde palla all’altezza del centrocampo, contropiede Barcellona con Depay che scarica un potente diagonale di sinistro (da limite dell’area piccola) per il pareggio al 75′. LEGGI TUTTO

  • in

    Grifo abbatte il Dortmund, Gladbach e Thuram ko col Bayer

    La vittoria del Lipsia per 4-0 contro lo Stoccarda ha aperto venerdì la seconda giornata di Bundesliga: nel turno odierno, il Borussia Dortmund subisce la prima sconfitta della stagione ad opera del Friburgo, che grazie alle reti di Grifo e Sallai si aggiudica i tre punti. Inutile per i gialloneri l’autogol di Keitel, finisce 2-1 per i padroni di casa. Vittoria esterna del Wolfsburg, che grazie a Baku e Nmecha rimonta il gol iniziale di Lukebakio e batte 2-1 l’Hertha Berlino all’Olympiastadion. Pareggiano 0-0 Eintracht e Augsburg e 1-1 Greuther Furth e Arminia Bielefeld, mentre il Bochum torna alla vittoria in Bundesliga dopo 11 anni superando 2-0 il Mainz grazie alle reti di Holtmann e Polter. 
    Bundesliga, risultati e classifiche
    Borussia Dortmund, ko a Friburgo: che gol di Grifo!
    Il Borussia Dortmund stecca la prima trasferta della stagione perdendo 2-1 a Friburgo: ancora grossi problemi di formazione per i gialloneri, che anche questo pomeriggio schiera Witsel nell’insolita veste di difensore centrale. Il Friburgo parte in quinta e al 6′ è già in vantaggio: calcio di punizione perfetto di Vincenzo Grifo che trova da 30 metri il sette della porta di Kobel, trafiggendo il portiere. Al 31′ i gialloneri vanno vicini al pari, ma Bellingham di testa colpisce il palo. Nel secondo tempo i gialloneri comandano il gioco, ma è ancora il Friburgo a rendersi pericoloso con Jeong: la palla finisce però fuori. Al 53′, i padroni di casa raddoppiano: contropiede di Sallai che serve Jeong: il sudcoreano mette al centro, torre di Holer ancora per Sallai che da pochi passi beffa Kobel: è 2-0 Friburgo. Nell’azione successiva Malen sciupa una ghiotta occasione defilandosi nel tentativo di dribblare il portiere. Due minuti dopo, il Dortmund accorcia le distanze: azione articolata dei gialloneri che culmina con un cross di Passlack deviato da Keitel nella propria rete nel tentativo di anticipare Bellingham. Nonostante i tentativi finali, Haaland resta a secco: il Friburgo vince 2-1. 
    Friburgo-Borussia Dortmund 2-1, tabellino e statistiche
    Eintracht bloccato sul pari dall’Augsburg. Wolfsburg corsaro a Berlino
    Finisce a reti bianche la sfida fra Eintracht Francoforte ed Augsburg: fra i padroni di casa il più vivace è Kostic (associato spesso alla Lazio in questo calciomercato estivo) che va due volte vicino al gol. Trasferta vittoriosa invece per  il Wolfsburg, che si impone 2-1 all’Olympiastadion contro l’Hertha Berlino: i berlinesi passano in vantaggio al 60′ grazie ad un rigore realizzato con freddezza da Lukebakio. Al 76′ il Wolfsburg pareggia con Baku, bravo a finalizzare il preciso assist di Schlager e battere il portiere con un tocco ravvicinato. All’ 88′ arriva il gol vittoria degli ospiti, a firma Nmecha: l’ex Anderletch beffa Schwolow in uscita imbeccato da un assist di Brekalo. 
    Eintracht Francoforte-Augsburg 0-0, tabellino e statistiche
    Hertha Berlino-Wolfsburg 1-2, tabellino e statistiche
    Bochum, vittoria storica. Pari fra Furth e Arminia Bielefeld
    Dopo undici anni di 2.Bundesliga, il Bochum torna alla vittoria nella massima serie tedesca: la neo promossa infatti, dopo la sconfitta per 1-0 all’esordio contro il Wolfsburg, batte 2-0 in casa il Mainz: i padroni di casa passano al 22′ con Holtmann, che dopo una grande azione solitaria si porta a tu per tu col portiere e lo trafigge di destro. Al 31′ annullato un gol da cineteca di Zoller: l’arbitro ravvisa un fallo di mano nello stop del trequartista del Bochum, inutile il suo gran tiro al volo. Nel secondo tempo arriva il raddoppio dei padroni di casa: al 55′ è Polter con una gran conclusione a superare ancora Zentner. Dopo il 5-1 subìto all’esordio dallo Stoccarda, il neo promosso Greuther Furth pareggia contro l’Arminia Bielefeld fra le mura casalinghe: gli ospiti passano al 45′ grazie al gol di Klos, che colpisce di testa su cross di Brunner e batte il portiere. Nel secondo tempo i padroni di casa rientrano in campo arrembanti, e prima colpiscono il palo con Abiama e poi pareggiano su rigore grazie a Hrgota.
    Bochum-Mainz 2-0, tabellino e statistiche
    Greuther Furth-Arminia Bielefeld 1-1, tabellino e statistiche
    M’Gladbach, domenica storta: ko 4-0 e Thuram infortunato!
    Il Bayer Leverkusen vince senza problemi contro il Borussia Monchengladbach e si sblocca dopo il pareggio al debutto. Alla BayArena il punteggio finale recita 4-0 grazie alle reti lampo nel primo tempo: infatti dopo appena 8′ di partita i padroni di casa conducono sul 2-0 grazie all’auto-rete (dopo 3′) di Sommer ed al gol dell’ex giallorosso Patrik Schick (8′). Il colpo di grazia ai Fohlen arriva dai piedi di Moussa Diaby, suo il gol (con deviazione del difensore Bensebaini) del 3-0 al 55′ mentre il poker lo ha firmato Nadiem Amiri all’87’. Partita che l’Inter ha osservato con molta attenzione visto che uno dei target di mercato dei campioni d’Italia, Marcus Thuram, è stato sostituito nelle prime battute della partita (18′) causa infortunio al ginocchio.
    Bayer Leverkusen-Borussia M’Gladbach 4-0, tabellino e statistiche LEGGI TUTTO