consigliato per te

  • in

    Il Lilla ha la testa al Chelsea: solo 0-0 con il Saint-Étienne

    LILLA – Il Lilla è già con la testa al Chelsea e stecca la gara di Ligue 1, valida per la 28esima giornata, contro il Saint-Étienne. Solo 0-0 in casa, un punto che serve più alla squadra di Dupraz, ora a 26 e a +2 sulla zona retrocessione, che a quella di Gourvennec, che sale sì a 43 punti ma rimane alle porte della zona europea. Il Lilla mercoledì prossimo avrà la sfida di ritorno contro i Blues negli ottavi di Champions League (andata terminata 2-0 per i londinesi), servirà una rimonta storica per centrare una qualificazione che appare molto complicata. E forse dovrà farlo senza Renato Sanches, uscito dopo 20′ per un infortunio muscolare e quindi da valutare. LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, Arthur torna tra i convocati. Tite chiama anche Danilo

    SAN PAOLO (Brasile) – Si avvicina il ritorno in campo del Brasile che tra il 24 e il 29 marzo affronterà Cile e Bolivia nelle ultime due gare di qualificazione al prossimo Mondiale. La Selecao ha già strappato il pass per il Qatar e per il ct Tite c’è spazio per nuove convocazioni e vecchi ritorni. Il più emblematico è quello del centrocampista della Juventus Arthur che ricompare nella lista dopo più di un anno insieme all’attaccante dell’Everton Richarlison. Tra gli juventini ci sarà anche Danilo, mentre si prepara all’esordio, come principale novità, Gabriel Martinelli dell’Arsenal. Ecco la lista dei 25.
    Brasile, Arthur torna tra i convocati
    Portieri: Alisson – Liverpool, Ederson – Manchester City,  Weverton – Palmeiras
    Difensori: Guilherme Arana – Atletico-MG, Alex Telles – Manchester United, Daniel Alves – Barcellona, Danilo – Juventus, Thiago Silva – Chelsea, Marquinhos – Psg, Eder Militao – Real Madrid, Gabriel Magalhaes – Arsenal
    Centrocampisti: Casemiro – Real Madrid, Arthur – Juventus, Fred – Manchester United, Fabinho – Liverpool, Bruno Guimaraes – Newcastle, Lucas Paquetá – Lione, Philippe Coutinho – Aston Villa
    Attaccanti: Antony – Ajax, Raphinha – Leeds, Richarlison – Everton, Neymar – Psg, Gabriel Martinelli – Arsenal, Vini Jr – Real Madrid, Rodrygo – Real Madrid LEGGI TUTTO

  • in

    Atletico Madrid-Cadice, tentazione 1 primo tempo

    Chiudere la pratica il prima possibile e risparmiare energie preziose in vista del match in Champions con il Manchester United. Probabilmente Simeone ha questo progetto in vista dell’anticipo di Liga contro il Cadice venerdì sera (ore 21) al Wanda Metropolitano. Match con pronostico decisamente favorevole all’Atletico.
    Liga, fai il tuo pronostico sull’anticipo Atletico Madrid-Cadice
    Statistiche e curiosità delle due squadre
    Qualche dato statistico prima del pronostico di Atletico Madrid-Cadice. Gli ospiti hanno alle spalle ben cinque primi tempi chiusi con il segno “X” a referto. L’Under 2,5 è un altro esito “gradito”, collezionato infatti 18 volte in 27 giornate.
    Sponda Atletico si notano i 16 gol realizzati nalla porzione di match che va dal 75′ a fine partita. Solo il Real Madrid capolista ne ha segnati di più (18) in questo intervallo temporale. Curiosità, dopo il Levante (fanalino dicoda della Liga) è proprio il Cadice ad aver incassato più reti, 14 per la precisione, nell’ultimo quarto di match (recupero compreso).
    In sede di pronostico è “scontato” dire Atletico. Si può allora suggerire l’esito “Segna Gol Casa Sì” nel primo tempo oppure il segno 1 al riposo. Per la cronaca, l’1 primo tempo con il Cadice in campo (sia in casa che fuori) non esce da 7 giornate consecutive. LEGGI TUTTO

  • in

    Lille-St. Etienne, può starci il Goal

    L’anticipo della 28ª giornata di Ligue 1 prevede il confronto tra il Lille e il St. Etienne. Nell’ultima giornata disputata entrambe le squadre hanno conquistato i tre punti, i “Mastini” hanno battuto in casa il Clermont (4-0) mentre i biancoverdi sono reduci dall’1-0 inflitto al Metz.
    Fai ora i tuoi pronostici!
    Occhio alle sorprese
    La sfida in programma al “Pierre-Mauroy” potrebbe rivelarsi più equilibrata del previsto. Il Lille dopo aver conquistato dieci punti nelle precedenti quattro gare di campionato (tre vittorie e un pareggio) affronta un St. Etienne che nonostante il quart’ultimo posto in classifica è riuscito a non perdere per ben quattro volte nelle ultime cinque giornate. In queste cinque gare i biancoverdi hanno sempre realizzato almeno un gol. I “Mastini” hanno mantenuto la propria porta inviolata negli ultimi 360 minuti più recupero, può starci il Goal in controtendenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Cambuur-Ajax, Lancieri ancora senza somma gol 4

    Il Benfica può attendere. Prima l’Ajax deve concentrarsi sul match di campionato (anticipo della 26ª giornata di Eredivisie) in programma venerdì sera alle ore 20. A cercare l’impresa (perchè di questo si tratta) contro i Lancieri sarà il Cambuur.
    Cambuur-Ajax, indovina il risultato del match di Eredivisie
    Cambuur-Ajax, presentazione del match e pronostico
    Con sofferenze impreviste l’Ajax ha battuto 3-2 il Waalwijk tenendo a meno due il Psv, reduce dal 3-1 all’Heracles. Nel prossimo turno i Lancieri faranno visita al Cambuur, ottavo in classifica (quindi ben messo) ma col poco onorevole primato di squadra con la “peggior difesa casalinga” dell’Eredivisie: ben 26 gol al passivo in 13 incontri.
    L’Ajax non ha bisogno di presentazioni anche se all’ultima trasferta in campionato, a distanza di qualche giorno dall’andata degli ottavi di Champions contro il Benfica, ha steccato sul campo del Go Ahead. E martedì Haller e compagni avranno il match di ritorno con i lusitani…
    Per le quote resta un match dall’esito scontato. Vista la difesa colabrodo dei padroni di casa è difficile immaginare un Ajax a secco. La scelta cade sulla combo “2+Multigol 2-5”. Da ricordare infine che l’Ajax è rimasta l’unica squadra dell’Eredivisie a non aver ancora mai collezionato la somma gol finale 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Clarín: “Messi può dire addio al Psg, il futuro è in bilico”

    PARIGI – Per uno del valore di Messi uscire agli ottavi di Champions League fa male, essere eliminato poi proprio dai suoi ex rivali storici del Real Madrid, per giunta in rimonta, deve essere un colpo tremendo da sopportare. Il giorno dopo la débâcle del Psg al Bernabeu si alzano critiche su squadra (soprattutto su Donarumma), tecnico e anche sulla Pulce, sin qui deludente nella sua prima stagione lontano dal Barcellona e di nuovo al centro delle voci sul suo futuro. Sì perché Leo è arrivato a Parigi per portare la Champions così agognata dai francesi, ma ancora una volta è sfumata. E sta diventando un’ossessione tanto per Messi, che non la vince dal 2015, quanto per il Psg.Guarda la galleryIl ko del Psg di Messi e la gioia del Real sulle prime pagine d’Europa
    Il futuro di Messi
    Secondo il Clarín, l’eliminazione ha riacceso il dibattito: l’argentino “resterà ancora in Francia?”. Ha incassato “la più grande delusione della sua carriera”, quella che potrebbe definitivamente allontanarlo dal Psg a fine stagione. Per la stampa argentina il futuro dell’ex Barça rimane in bilico, nemmeno giocare accanto a Mbappé gli è bastato per vincere la Champions. Leo ha un contratto fino al 30 giugno 2023, abbandonerebbe quindi con un anno di anticipo, salutando tra delusione e insoddisfazione sia sua sia dei tifosi, che forse si aspettavano di più da lui e da una squadra stellare costruita investendo fior di milioni. Sarebbe un addio molto amaro.
    Psg, Messi si arrabbia con Verratti: cosa è successo
    Guarda la galleryAltro flop Champions del Psg: sui social parte l’ironia LEGGI TUTTO

  • in

    Il Regno Unito congela 15 miliardi ad Abramovic e altri 6 oligarchi russi. Ecco chi sono

    LONDRA – «Non possono esserci rifugi sicuri per coloro che hanno sostenuto il feroce assalto di Putin all’Ucraina. Le sanzioni di oggi sono l’ultimo passo nel sostegno incrollabile del Regno Unito al popolo ucraino. Saremo spietati nel perseguire coloro che consentono l’uccisione di civili, la distruzione di ospedali e l’occupazione illegale di alleati sovrani». Con queste parole, Boris Johnson, premier britannico, ha annunciato le sanzioni ai sette principali oligarchi russi con possedimenti nel Regno Unito, tutto per una cifra complessiva di 15 miliardi di sterline, 17 miliardi di euro. Ecco chi sono, secondo un elenco stilato dal Daily Mail.Guarda la gallerySun: “La prossima Juve: Pogba, Renato Sanches e Emerson Palmieri (senza Dybala)”

    I sette oligarchi russi sanzionati

    Roman Abramovic: il governo inglese stima che la sua ricchezza sia di oltre 10 miliardi di euro e segnala in modo specifico le sue partecipazioni nel gigante dell’acciaio Evraz, in Norilsk Nickel e nella proprietà del Chelsea FC. «È uno dei pochi oligarchi degli anni ’90 che ha conservato il potere sotto Putin», ha detto un portavoce del governo.

    Oleg Deripaska, ex socio di Abramovic: ricchezza stimata di 2,5 miliardi di euro e un portafoglio di proprietà nel Regno Unito multimilionario. Soggetto alle sanzioni statunitensi dal 2018. Ha partecipazioni in En+ Group, una delle principali società estrattive ed energetiche che possiede UC Rusal, uno dei maggiori produttori mondiali di alluminio.

    Igor Sechin: amministratore delegato di Rosneft, la compagnia petrolifera statale russa. Il governo inglese lo ha definito “alleato particolarmente stretto e influente di Putin”. Già sanzionato da USA e UE.

    Andrey Kostin: Presidente della banca VTB, la seconda banca più grande della Russia. Patrimonio netto di 379 milioni di sterline. Già sanzionato da USA e UE.

    Alexei Miller: amministratore delegato della società energetica Gazprom. Ha servito sotto Putin quando l’autocrate era sindaco di San Pietroburgo. Già sanzionato dagli USA.

    Nikolai Tokarev: presidente della compagnia di oleodotti statale russa Transneft. Ex agente del KGB che ha servito al fianco di Putin nella Germania dell’Est. Già sanzionato da USA e UE.

    Dmitri Lebedev: presidente della Banca Rossiya, considerata molto vicina al Cremlino. Sanzionato dagli Stati Uniti nel 2016. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, Messi si arrabbia con Verratti: cosa è successo

    MADRID (SPAGNA) – Ennesima débâcle in Champions League per il Psg. La formazione francese è infatti stata eliminata agli ottavi di finale dal Real Madrid perdendo 3-1 la sfida di ritorno dopo la vittoria per 1-0 al Parco dei Principi. Mbappé, dopo la rete dell’andata, ha aperto le marcature anche al Santiago Bernabeu, facendo calare il gelo in quello che potrebbe essere il suo nuovo stadio. Sul finale della prima frazione di gioco, nel secondo minuto di recupero, si è verificato un episodio rimasto sottotraccia al termine della gara.Guarda la galleryAltro flop Champions del Psg: sui social parte l’ironia

    Messi furioso con Verratti

    Messi, infatti, se l’è presa con Verratti, reo di non avergli fornito un assist in piena area di rigore. L’ex centrocampista del Pescara, infatti, anziché servire la Pulce ha crossato in mezzo, con l’azione che si è conclusa con un debole colpo di testa di Mbappé finito tra le braccia di Courtois. Dalle immagini si vede l’argentino che indica il terreno di gioco e inveisce nei confronti del compagno. Un’arrabbiatura che, però, è durata pochi secondi. Al duplice fischio, infatti, si vede Messi che si avvicina a Verratti e gli mette la mano sulla spalla per abbracciarlo mentre il compagno spiega quanto accaduto poco prima. I due non sanno ancora che una tripletta di Benzema nella ripresa cambierà le sorti del match e della qualificazione. 

    Marca: “Psg, Neymar attacca Donnarumma nello spogliatoio: rissa sfiorata”

    Capello: “Psg fuori per Donnarumma, il Real Madrid non esisteva”

    Guarda la galleryIl ko del Psg di Messi e la gioia del Real sulle prime pagine d’Europa LEGGI TUTTO