consigliato per te

  • in

    Inter-Barcellona, dove vedere la semifinale di Champions in tv e streaming: gli orari

    Oggi, martedì 6 maggio, è il giorno della semifinale di ritorno di Champions League. Inter e Barcellona scenderanno in campo allo stadio Giuseppe Meazza alle 21.00 e la partita sarà in diretta su Sky – canali Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K – e in streaming su NOW. Avvicinamento nel corso della giornata su Sky Sport 24 e dalle 19.30 Champions League Show con Federica Masolin e i suoi ospiti
    INTER-BARCELLONA LIVE

    Dove vedere Inter-Barcellona in tv
    Appuntamento oggi, martedì 6 maggio, dalle 19.30 su Sky Sport per la semifinale di ritorno di Champions League. La sfida fra Inter e Barcellona avrà inizio alle 21.00 in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Fabio Caressa con il commento di Beppe Bergomi. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Gianluca Di Marzio, Matteo Barzaghi, Andrea Paventi e Giovanni Guardalà. Dalle 19.30 Champions League Show, con Federica Masolin alla conduzione degli studi insieme al suo top team di ospiti, per introdurre e commentare le sfide della massima competizione europea. Oltre a Paolo Condò e Mario Giunta, cui sono affidati gli spazi news, saranno presenti Fabio Capello, Esteban Cambiasso e Paolo Di Canio.

    I numeri di Inter e Barcellona
    Sarà il 18^ incontro in una grande competizione europea tra Inter e Barcellona: solo Bayern Monaco-Real Madrid (28), Juventus-Real Madrid (21) e Inter-Real Madrid (19) sono state giocate più spesso nella storia. Ciascuna delle ultime due partite tra le squadre si è conclusa con un punteggio di 3-3, in Champions League nell’ottobre 2022 e nell’andata di questa semifinale. Il Barcellona ha vinto solo una delle sei trasferte di Champions League contro l’Inter: 2-1 nel dicembre 2019. L’Inter punta a raggiungere la sua terza finale di Champions League (dopo quelle del 2010 e del 2023), mentre per il Barcellona sarebbe la sesta finale (1994, 2006, 2009, 2011, 2015) e raggiungerebbe Bayern Monaco, Milan e Juventus per numero di finali raggiunte nella moderna Champions, dietro solo al Real Madrid (9). ​​Il Barcellona ha finora segnato 40 gol in questa Champions League, il massimo per una squadra in una singola stagione dai tempi del Bayern Monaco nel 2019/20 (43). L’Inter d’altro canto è imbattuta nelle ultime 15 partite casalinghe di Champions League. Lamine Yamal del Barcellona ha segnato cinque gol in questa Champions League: solo Erling Haaland (8 nel 2019/20), Kylian Mbappé (6 nel 2016/17) e Raúl (6 nel 1995/96) che ne hanno segnati di più in una stagione da teenager.

    “Io sono San Siro”, la copertina di Inter-Barcellona sulle note di Ligabue
    “Io sono San Siro”, la copertina di Inter-Barcellona sulle note di “I ragazzi sono in giro”, è anche un omaggio al trentennale del grande album “Buon compleanno Elvis” di Ligabue. La riedizione del brano (New Mix Radio Edit), distribuita da Warner Music Italia e tratto appunto da “Buon Compleanno Elvis 1995-2025”, presenta la grande sfida di Champions League di martedì fra Inter e Barcellona. Il remix inedito è stato inserito in un’EP con altre versioni inedite (tra cui una “naked” solo chitarra e voce) per celebrare l’anniversario del disco, pubblicato per la prima volta nel 1995. Il cantautore – grande tifoso interista – che ha riempito San Siro tante volte con i suoi concerti, sta prepara la quinta edizione dello storico concerto-evento, a vent’anni dal 2005, quando si svolse il primo Campovolo nella magica cornice della RCF Arena di Reggio Emilia. E’ in programma il 21 giugno.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Ceferin: “Gli stadi italiani sono una vergogna, Italia faccia qualcosa”

    “Penso che le infrastrutture calcistiche italiane siano una vergogna”. È duro il giudizio del presidente della Uefa Aleksander Ceferin che, intervistato da ‘SportMediaset’, prende spunto dalla recente bocciatura di San Siro come stadio candidato a ospitare la finale di Champions: “Siete uno dei Paesi calcistici più grandi, avete vinto molti Mondiali, Europei, Champions League. E allo stesso tempo, tra i grandi Paesi, avete di gran lunga le peggiori infrastrutture. Sono un po’ stanco di queste discussioni italiane sulle infrastrutture, perché tutto ciò che vediamo sono solo parole. Spero che l’Italia faccia qualcosa. I club hanno bisogno di aiuto da parte del governo, dei comuni, e anche da investitori privati. È tempo di agire, perché la situazione è pessima”. Al momento Ceferin resta comunque ottimista su un recupero in vista dell’Europeo 2032: “Non sono ancora preoccupato. Penso che ora anche il governo abbia capito che deve fare qualcosa. Ho molta fiducia in Gabriele Gravina, che è il mio primo vicepresidente. Farà tutto il possibile per colmare il gap. Sono sicuro che l’Italia ospiterà l’Europeo del 2032”. 

    Ceferin: “Soddisfatto del nuovo format Champions”
    Ceferin ha promosso la nuova Champions: “Sono più che soddisfatto. Il nostro nuovo format ha avuto un grande successo. Penso che chi ama il calcio capisca che questa stagione è stata fantastica. L’ultima giornata della fase a gironi è stata incredibile. Alcune grandi squadre hanno rischiato seriamente di essere eliminate. Per esempio, il Paris Saint-Germain, che ora è in semifinale: se avessero perso una o due partite, sarebbero stati eliminati. Quindi, stagione fantastica. Penso che anche quelli che criticano sempre tutto ora abbiano capito. Se poi vogliono ammetterlo, è un altro discorso”. Altro argomento trattato da Ceferin la trasparenza sull’uso del Var. E’ prevista una comunicazione più chiara? “Anch’io mi lamento spesso delle decisioni del Var. Ho detto tante volte che è utile. Ma sul fallo di mano, nessuno sa davvero cosa sia e cosa non sia. Sul fuorigioco è giusto annullare un gol per tre centimetri. Le regole sono quelle e dobbiamo rispettarle. Per quanto riguarda una comunicazione pubblica, per ora non se ne parla”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Barcellona di Champions, le news di oggi. Flick: “Lewandowski dalla panchina”

    Anche Dani Olmo, calciatore del Barça, è intervenuto su Sky Sport alla vigilia del match: “Speriamo che domani possa essere una gara simile all’andata ma che possa esserci un finale diverso per noi. Sappiamo che tutto lo stadio spingerà per l’Inter ma faremo di tutto per vincere davanti ai 4 mila tifosi che verranno a supportarci. Rispetto all’andata dobbiamo migliorare diverse cose, ad esempio i calci da fermo. L’Inter è una squadra forte, non siamo rimasti sorpresi perché già lo sapevamo. Il fatto che Lewandowski sia disponibile è molto importante, è un calciatore che ci dà molto, ma anche gli altri stanno dando il massimo. Lamine Yamal? E’ molto tranquillo, con noi è un ragazzo normale. Lavora molto, ci sta dando tantissimo e ci darà ancor di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Barcellona, le probabili formazioni della partita di Champions League

    Lautaro Martinez ha svolto la rifinitura con il gruppo e ci sarà contro il Barcellona nella gara che può regalare all’Inter la finale di Champions League dopo il 3-3 dell’andata. Niente da fare invece per Pavard che dopo aver provato si è arreso per il dolore alla caviglia. Il Barcellona rispetto all’andata cambia i terzini. In attacco Ferran Torres confermato dall’inizio ma Lewandowski è a disposizione in panchina
    INTER-BARCELLONA: L’ATTESA LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Barcellona, Lewandowski si è allenato con la squadra. Out Koundé e Balde

    Nell’avvicinamento alla sfida di ritorno della semifinale di Champions League tra Inter e Barcelona il tema principale è quello degli attaccanti. Robert Lewandowski, che ha saltato l’andata contro i nerazzurri a Barcelona, dovrebbe essere disponibile per il match in programma a San Siro martedì 6 aprile alle ore 21. Il polacco è infatti tornato ad allenarsi in gruppo insieme ai compagni e dovrebbe partire per la trasferta di Milano. Secondo i media spagnoli non partirà titolare ma verrà lasciato in panchina per farlo entrare eventualmente a partita in corso (l’allenatore dei blaugrana Hansi Flick dovrebbe confermare Ferran Torres al centro dell’attacco). A Milano non ci sarà neanche il difensore Balde. Flick non vuole rischiare facendolo rientrare in maniera troppo anticipata (Il Barcellona sta lottando  anche con il Real Madrid per la vittoria della Liga). Out anche Koundé che si era infortunato nella gara d’andata.

    Inter, il grande dubbio su Lautaro
    Sponda nerazzurri invece ancora dubbi sulla presenza di Lautaro Martinez che era stato sostituito lo scorso mercoledi contro i blaugrana all’intervallo. La diagnosi per lui era stata chiara: elongazione ai flessori della coscia sinistra. Le sue condizioni saranno valutate giorno per giorno. L’Inter sta facendo di tutto per farlo recuperare. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Inter-Barcellona: sarà Marciniak l’arbitro della semifinale di ritorno

    È il polacco Szymon Marciniak l’arbitro designato per la semifinale di ritorno di Champions League in programma a San Siro martedì 6 maggio alle 21 tra Inter e Barcellona (l’andata in Spagna è terminata 3-3). I guardalinee saranno Tomasz Listkiewicz e Adam Kupsik, anche loro polacchi come il quarto ufficiale Pawel Raczkowski. Gli olandesi Dennis Johan Higler e Pol van Boekel saranno rispettivamente Var e Avar.

    I precedenti di Marciniak con l’Inter

    Marciniak ha incrociato il percorso dell’Inter in 9 occasioni e il bilancio non è positivo per i nerazzurri: 2 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte. L’ultimo precedente risale alla scorsa edizione della Champions League, con la squadra di Inzaghi che venne eliminata ai rigori negli ottavi di finale dall’Atletico Madrid. Il polacco arbitrò anche la finale del 2023 contro il Manchester City, vinta 1-0 dalla squadra di Guardiola. Marciniak, tra l’altro, ha già diretto due gare tra Inter e Barcellona: la prima, nella fase a gironi dell’edizione 18/19, terminò 1-1 a San Siro; la seconda, nella fase a gironi dell’edizione 22/23, finì 3-3 al Camp Nou. LEGGI TUTTO

  • in

    Psg, stiramento alla coscia per Dembélé: è in dubbio per la semifinale di ritorno

    Problemi per il Psg che deve fare i conti con l’infortunio di Ousmane Dembélé. L’attaccante francese, autore del gol decisivo nella semifinale d’andata di Champions League vinta 1-0 dai parigini in casa dell’Arsenal, era uscito al 70′ per un problema muscolare. Il numero 10 della squadra di Luis Enrique si è sottoposto a degli esami strumentali che hanno evidenziato: “uno stiramento al muscolo posteriore della coscia destra – si legge nel comunicato ufficiale del Psg -. La sua situazione sta evolvendo positivamente. Un nuovo aggiornamento sarà fornito prossimamente”. Il club, dunque, non ha escluso che Dembélé possa essere a disposizione per la gara di ritorno in programma mercoledì 7 maggio alle 21.

    Luis Enrique: “Con lo Strasburgo non giocherà, questo è sicuro”
    Il Psg sabato alle 17 sarà impegnato in campionato in casa dello Strasburgo. Nella conferenza stampa di presentazione Luis Enrique è stato molto sintetico su Dembélé: “Sabato non giocherà, questo è sicuro”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking Uefa per club 2024/25: l’Inter comanda la classifica

    C’è l’Inter in testa al Ranking Uefa per club relativo alla stagione 2024/25. I nerazzurri precedono il Barcellona, con le due squadre che martedì alle 21 giocheranno a San Siro la semifinale di ritorno di Champions dopo il 3-3 dell’andata. Sul podio anche l’Arsenal nonostante la sconfitta con il Psg nell’altra semifinale. E le altre italiane? Nessuna è in top 10, ma la Fiorentina potrebbe migliorare la sua posizione: di seguito la classifica (dati Transfermarkt)
    IL TABELLONE DELLA CHAMPIONS LEAGUE LEGGI TUTTO