consigliato per te

  • in

    Young Boys-Inter, Barella: “Iniezione di fiducia”. De Vrij: “Male nel primo tempo”

    Si parla di vittoria sofferta ma meritata tra i giocatori dell’Inter dopo l’1-0 di Berna con lo Young Boys. Barella: “Iniziazione di fiducia”. Sommer: “E’ stata dura anche per il campo”. Thuram: “Felice per il gol ma soprattutto che l’Inter abbia vinto”. De Vrij: “Ci abbiamo creduto ma non possiamo essere soddisfatti del primo tempo”
    HIGHLIGHTS – CLASSIFICA – PAGELLE

    Match winner dell’incontro grazie alla rete segnata da neo entrato al 93′ che ha regalato tre punti preziosissimi all’Inter nella trasferta di Berna contro lo Young Boys, ecco le sensazioni di Marcus Thuram: “Abbiamo giocato una gara difficile contro una squadra forte e siamo felici di questa vittoria fuori casa – dice nel post partita – I gol sono sempre importanti, quello che conta è che l’Inter abbia vinto. I nostri tifosi spingevano la vittoria e l’abbiamo ottenuta”.

    Barella: “Una bella iniezione di fiducia”
    Tra i migliori in campo anche Niccolò Barella, nel ruolo di vice Calhanoglu: “Partita aperta. Dovevamo fare meglio, non abbiamo sfruttato delle occasioni – spiega – Bellissima vittoria su un campo difficile e ce la prendiamo”. Un’Inter che ha faticato, specie nel primo tempo: “Abbiamo gestito troppo all’inizio, in Champions non ci sono partite facili. E’ sempre difficile rimettere la partita nella direzione giusta. Ci prendiamo questi 3 punti, in una competizione complicata”.

    Sommer: “Tante occasioni per entrambe ma abbiamo meritato”
    Gara particolare certamente per lo svizzero Yann Sommer: “Molto dura, soprattutto per il campo. Alla fine, sono partite che devi vincere e l’Inter lo ha fatto. Ci godiamo i 3 punti, per il proseguo della Champions – dice –  Loro hanno avuto tante occasioni, ma anche noi e abbiamo sbagliato un rigore. La vittoria è meritata”. Un pensiero per il rigore fallito da Arnautovic: “Questo è il calcio. I rigori si sbagliano solo quando si tirano e poi siamo stati fortunati sul gol. Bisogna solo essere concentrati sul prossimo impegno”.

    De Vrij: “Non possiamo essere contenti del primo tempo”
    De Vrij è stato protagonista di una gara solida insieme a tutta la difesa interista: “E’ stato bello perché ci abbiamo creduto fino alla fine. Abbiamo avuto occasioni, ma non possiamo essere contenti della prestazione – spiega – Molto male soprattutto nel primo tempo perché abbiamo sofferto l’avversario anche per il campo, ma alla fine siamo stati bravi a portarla a casa. Qui la palla rimbalza in modo diverso, va più veloce e penso si veda anche dalle immagini in tv”. Sull’infortunio a Caros Augusto: “Carlos oggi si è fatto male e va ad aggiungersi agli altri infortuni. Ma arriviamo con voglia e fiducia per fare un’ottima prestazione e vincere. La stagione è lunga e le squadre sono lì… Con la Juve sarà una partita importante come lo saranno tutte”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Young Boys-Inter 0-1, gol e highlights: la decide Thuram al 93′

    Gara tutt’altro che semplice per l’Inter a Berna contro lo Young Boys ma i nerazzurri la spuntano garzie a un gol di Thuram nel recupero. Partono meglio i padroni di casa con le chance per Hadjam e Virginius, l’Inter risponde con Bisseck. A inizio ripresa Dumfries si procura un rigore ma Arnautovic se lo fa parare. Young Boys vicinissimo al vantaggio con Monteiro che colpisce il palo. Nel finale la zampata di Thuram che regala il successo ai nerazzurri
    CLASSIFICA – PAGELLE LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Celtic 0-0, highlights: i nerazzurri si fermano sulla traversa

    La squadra di Gasperini non sfonda il muro alzato dal Celtic dal primo all’ultimo minuto. Il più pericoloso è Pasalic, schierato trequartista e vicino al gol in più occasioni nel primo tempo: la traversa ferma un suo colpo di testa e Schmeichel è bravo a bloccare con i piedi un suo destro ravvicinato. Il danese si esalta anche su un colpo di testa di Retegui. Nella ripresa il forcing prosegue, ma la stanchezza si fa sentire e la pioggia di cross non produce gol
    YOUNG BOYS-INTER LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Liverpool, Slot su Chiesa: “È arrivato in un campionato che va a un’altra intensità”

    78 minuti totali, distribuiti su tre partite nelle tre differenti competizioni. È il magro bottino ottenuto fin qui da Federico Chiesa con la maglia del Liverpool. Un ambientamento reso complicato dai continui problemi fisici che attanagliano l’esterno italiano, in ritardo di condizione rispetto ai compagni di squadra. Una situazione di cui ha parlato il suo allenatore, Arne Slot, nella conferenza stampa di vigilia al match di Champions contro il Lipsia: “È piuttosto semplice spiegarla, anche se certamente è un problema complesso – ha detto – . Federico ha saltato l’intera preparazione del pre campionato e poi è arrivato in un campionato dove l’intensità è più alta rispetto alla Serie A. Abbiamo appena incontrato due squadre italiane, quindi ora posso affermarlo con sicurezza. Questo rende difficile per lui fare il passo necessario per raggiungere i livelli di intensità del resto della squadra. Questo non ha molto a che fare con il campionato italiano o la Premier League, è più dovuto al fatto che ha perso un pre campionato completo ed è difficile per ogni giocatore, quando ci sono costantemente partite, portarli ai livelli a cui siamo arrivati”.

    “Difficile dire quando sarà in forma”

    Il mister dei Reds non si è voluto bilanciare sui tempi di recupero: “Difficile da dire – ha spiegato -, ma è una grande delusione per lui che entri ed esca continuamente dagli allenamenti. Mi dispiace per lui, ma ha firmato un contratto a lungo termine, quindi vedremo cosa ci darà una volta che sarà in forma. Al momento, sfortunatamente, è stato solo una o due volte tra i titolari e non di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Champions 2027, la Uefa ha ricevuto sei dichiarazioni di interesse

    La Uefa rende noto di aver ricevuto delle dichiarazioni di interesse da parte di sei federazioni membri per ospitare la finale di Champions League maschile e femminile del 2027. Si sottolinea che tali dichiarazioni non sono vincolanti e che la proposta finale deve essere consegnata con il dossier per la candidatura entro il 19 marzo 2025. Il Comitato Esecutivo Uefa nominerà le federazione ospitanti delle due finali a maggio 2025. Si comunica anche che “la procedura di candidatura per la selezione delle sedi che ospiteranno le finali delle competizioni per club UEFA 2027 è stata avviata il 30 settembre 2024, con scadenza fissata al 21 ottobre 2024 per le federazioni interessate a esprimere il proprio interesse”. Lo scorso settembre la stessa Uefa aveva annunciato la decisione di non assegnare la finale a Milano e di riaprire la procedura di gara per possibili lavori di ristrutturazione de’area di San Siro e dintorni in quel periodo

    Le federazioni interessate
    Finale Uefa Champions League 2027

    Azerbaijan: Baku, Stadio Olimpico di Baku
    Spagna: Madrid, Stadio Metropolitano

    Finale della Uefa Women’s Champions League 2027

    Polonia: Varsavia, Stadio Nazionale
    Spagna: Barcellona, Camp Nou
    Svizzera: Basilea, St. Jakob Park
    Galles: Cardiff, Stadio Nazionale del Galles LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Celtic, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Atalanta-Celtic in tv
    Oggi alle 18.45 l’Atalanta affronta a Bergamo il Celtic, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Fabio Caressa, commento di Giuseppe Bergomi, a bordocampo Massimiliano Nebuloni e Marina Presello. Diretta Gol con Daniele Barone. Alle ore 18.45 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre, dalle 18, appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Esteban Cambiasso e Zvonimir Boban. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Atalanta e Celtic
    Questo sarà il primo match dell’Atalanta sia contro il Celtic che contro una squadra scozzese in competizioni europee. Il Celtic ha perso le ultime sette partite di Champions League contro squadre italiane, con un punteggio complessivo di 15-1, dopo aver vinto 2-1 contro il Milan nell’ottobre 2007. In più, il Celtic ha perso tutte le sue sette trasferte di Champions League disputate in Italia. L’Atalanta potrebbe vincere due partite consecutive in Champions League per la prima volta da marzo 2020, quando raggiunse i quarti di finale in quella stagione. Dopo aver sconfitto l’Anderlecht per 3-0 nel settembre 2017, il Celtic ha perso otto delle successive nove trasferte in Champions League, subendo 36 gol nel periodo (4 di media a partita). L’Atalanta ha mantenuto la porta inviolata in tutte le ultime quattro partite nelle grandi competizioni europee, l’ultima squadra italiana a riuscirci in cinque gare consecutive è stata il Milan nell’aprile 2023. Dall’inizio del 2022-23, il Celtic è la formazione che ha subito più gol in Champions League. Il Celtic ha vinto due delle ultime tre gare in Champions League (1P), l’ultima volta che ha ottenuto tre successi in un periodo di al massimo quattro partite nel torneo risale al novembre 2007 con Gordon Strachan allenatore. LEGGI TUTTO