consigliato per te

  • in

    Champions League, le avversarie dell’Inter: nerazzurri contro Liverpool e Arsenal

    Dall’urna di Montecarlo l’Inter pesca due inglesi, Liverpool e Arsenal, che affronterà entrambe in casa, poi Borussia Dortmund e Atletico Madrid (in trasferta). Dalla terza fascia i nerazzurri pescano Slavia Praga e Ajax, dalla quarta gli esordienti kazaki del Kairat Almaty (che affronteranno a San Siro) e i belgi dell’Union Saint Gilloise LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, cambia l’orario della finale di Budapest: ecco quando si giocherà

    Dall’edizione 2025-2026 le finali di Champions League si giocheranno alle 18 e non più alle 21. A dare l’annuncio è stata la Uefa che, a poche ore dai sorteggi dai sorteggi per la prossima edizione, ha fatto sapere la decisione presa per migliorare l’esperienza complessiva della giornata di gara per tifosi, squadre e città ospitanti, ottimizzando la logistica e le operazioni e offrendo al contempo diversi vantaggi tangibili. Il presidente Aleksander Ceferin ha sottolineato: “Sebbene il calcio d’inizio alle 21 sia adatto per le partite infrasettimanali, un calcio d’inizio anticipato di sabato per la finale significa allo stesso tempo una conclusione anticipata, indipendentemente dai tempi supplementari o dai rigori, offrendo ai tifosi l’opportunità di godersi il resto della serata con amici e familiari, riflettendo sulla partita più sentita della stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025-2026, format e squadre teste di serie ai sorteggi

    Introduzione
    Appuntamento oggi a Montecarlo per il sorteggio della fase campionato della nuova Champions League (diretta dalle 17.45 su Sky Sport 24, in streaming su skysport.it e su NOW). La procedura è la stessa introdotta nella scorsa edizione, la prima con il nuovo format: 36 partecipanti divise in quattro fasce e una classifica unica che stabilirà le squadre direttamente agli ottavi di finale, quelle ai playoff e quelle eliminate. Ci sono però alcune novità come quella relativa alle teste di serie stabilite nella prima fase con le prime quattro classificate, che giocheranno in casa il ritorno nei quarti di finale (e le prime due piazzate anche in semifinale). Ma se fossero eliminate cosa succede? E cambia anche l’orario della finalissima… Ecco tutti i criteri
    CHAMPIONS, OGGI IL SORTEGGIO SU SKY: GUIDA TV LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, dove vedere la cerimonia in diretta tv e streaming

    Dopo il debutto della scorsa stagione, la UEFA Champions League è pronta a tornare in campo più avvincente che mai. Saranno quattro le squadre italiane partecipanti: Napoli – al rientro in competizione dopo un anno di assenza – Inter, Atalanta e Juventus. Primo appuntamento della stagione giovedì 28 agosto – alle 17.45 su Sky Sport 24, in streaming su NOW e con un liveblog su SkySport.it – con il sorteggio della League Phase del torneo. Studio speciale condotto da Mario Giunta, affiancato in studio da Paolo Condò e Alessandro Costacurta, per vivere in diretta gli accoppiamenti e ascoltare le voci a caldo delle delegazioni delle squadre.

    Le fasce per il sorteggio
    Prima fascia

    Paris Saint-Germain
    Real Madrid
    Manchester City
    Bayern Monaco
    Liverpool
    Inter 
    Chelsea
    Borussia Dortmund
    Barcellona

    Seconda fascia

    Arsenal
    Bayer Leverkusen
    Atletico Madrid
    Atalanta
    Villarreal
    Juventus
    Eintracht Francoforte
    Bodo Glimt

    Terza fascia

    PSV Eindhoven
    Ajax
    Napoli
    Sporting CP
    Olympiacos
    Slavia Praga
    Marsiglia

    Quarta fascia

    Galatasaray
    Union Saint-Gilloise
    Athletic Bilbao
    Newcastle
    Kairat Almaty
    Pafos

    Le squadre in bilico tra due fasce

    Tottenham (seconda o terza fascia)
    Monaco (terza o quarta fascia)

    Squadre che si giocano la qualificazione nel playoff

    Benfica-Fenerbahce (andata 0-0)
    Copenaghen-Basilea (andata 1-1)
    Club Bruges-Rangers (andata 3-1)
    Qarabag-Ferencvaros (andata 3-1) LEGGI TUTTO

  • in

    Psg-Inter, multa Uefa ai parigini (di 148mila euro) dopo la finale di Champions

    Il Psg è stato multato dalla Commissione di Controllo, Etica e Disciplina della Uefa per i comportamenti antisportivi tenuti dai tifosi parigini durante i festeggiamenti per la finale di Champions vinta a Monaco contro l’Inter lo scorso 31 maggio. La sanzione è di 148mila euro in totale, ripartita tra le varie infrazioni commesse dai tifosi, quali invasione di campo, lancio di oggetti, accensione di fuochi d’artificio, atti di danneggiamento e trasmissione di un messaggio non idoneo ad un evento sportivo. 

    Psg: il comunicato Uefa e le sanzioni
    La Commissione di Controllo, Etica e Disciplina della Uefa ha preso le seguenti decisioni in seguito alla partita Psg-Inter di Champions League 2024/25:

    Accuse

    Invasione del campo di gioco, Art. 16(2)(a) DR; 
    Lancio di oggetti, Art. 16(2)(b) DR; 
    Accensione di fuochi d’artificio, Art. 16(2)c DR; 
    Atti di danneggiamento, art. 16(2)(f) DR; 
    Trasmissione di un messaggio non idoneo ad un evento sportivo, Art. 16(2)(e) DR; 
    Screditare la UEFA, art. 11(2)(d) DR.

    L’Organismo di Controllo, Etica e Disciplina ha deliberato:

    Di infliggere al Paris Saint-Germain una multa di 100mila euro e di vietare di vendere biglietti ai propri tifosi per la prossima partita in trasferta di una competizione Uefa, per l’invasione del campo di gioco e l’accensione di fuochi d’artificio. Tale divieto di vendere biglietti ai propri tifosi ospiti è sospeso per un periodo di prova di due 2 anni , a partire dalla data della presente decisione; 
    Multare il Paris Saint-Germain di 30mila euro per lancio di oggetti;
    Multare il Paris Saint-Germain di 10mila euro per aver trasmesso un messaggio non adatto a un evento sportivo e per aver gettato discredito sull’Uefa;
    Multare il Paris Saint-Germain di 8mila euro per atti di danneggiamento. LEGGI TUTTO

  • in

    De Laurentiis: “Champions in due anni? Dipende da tanti fattori”. Sullo stadio…

    “Vincere la Champions League entro due anni? Dipende, da tutta una serie di circostanze”. A rispondere alla domanda è il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, intervenuto al Festival di Giffoni: “Dipende da quanto sono forti le altre squadre, da quanti incidenti uno puoi avere, dipende dal sorteggio del calendario e anche dalle capacità dei nostri calciatori e dei nostri allenatori” – ha spiegato ADL. Dopo lo scudetto – il secondo in tre anni e sesto trofeo della sua gestione – il Napoli tornerà a giocare la Champions il prossimo anno, partendo dal sorteggio dalla terza fascia. LEGGI TUTTO