consigliato per te

  • in

    Napoli-Braga 2-0, le pagelle della Champions League

    Al Napoli bastano 33 minuti per piegare la resistenza del Braga e strappare il pass per gli ottavi di finale di Champions League: al Maradona la squadra di Mazzarri vince 2-0 in virtù di un autogol di Saatci e della rete di Osimhen su assist di Natan. Ma il migliore è Anguissa, dominante in mezzo al campo. Di seguito i voti degli azzurri a cura di Fabio Caressa
    NAPOLI-BRAGA: HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Newcastle-Milan, Leao verso una maglia da titolare in Champions. Le news

    Allenamento a Milanello prima della partenza per Newcastle, dove domani Pioli si gioca l’ultima del girone di Champions. In campo e in gruppo anche Leao, apparso sorridente: va verso una maglia da titolare, dopo la non convocazione di Bergamo. Kjaer out, Okafor in gruppo come Bennacer che però non è in lista Uefa. All’allenamento non presente Ibrahimovic, dopo l’ufficialità del nuovo incarico come senior advisor. Nessun dirigente a bordocampo. Le ultime news
    NEWCASTLE-MILAN, LE PROBABILI LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Braga, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Napoli-Braga in tv
    La partita tra Napoli e Braga, valida per la 6^ giornata di Champions League, si gioca oggi, martedì 12 dicembre alle ore 21 live su Sky. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Arena, Sky Sport 253, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Fabio Caressa, commento Beppe Bergomi, bordocampo Massimo Ugolini e Francesco Modugno, Diretta Gol Federico Zancan. La sesta giornata  della massima competizione europea sarà live su Sky Sport e su NOW, con la possibilità di seguire 15 partite per ogni turno, anche in contemporanea grazie a Diretta Gol. Da non perdere inoltre gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, di ‘Champions League Show’ su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. In studio Federica Masolin con il suo top team di ospiti: Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò e Esteban Cambiasso. e Fabio Quagliarella. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Napoli e Braga
    L’unico precedente tra Napoli e Braga risale al primo turno di questa edizione della Champions Leaguee si è concluso con la vittoria degli azzurri per 2-1 in terra portoghese. Lo Sporting Braga ha perso le ultime sei partite europee contro squadre italiane considerando Coppa UEFA, Europa League, Conference League e Champions League. L’ultimo successo dei portoghesi contro queste avversarie risale al febbraio 2007, un 1-0 in trasferta a Parma in Coppa UEFA. Il Napoli non ha vinto nessuna delle ultime tre partite casalinghe di Champions League (2 pareggi, una sconfitta) e mai prima d’ora i partenopei sono rimasti senza successi per quattro sfide interne nelle principali competizioni europee. Lo Sporting Braga ha vinto solo una delle ultime nove partite affrontate in Champions League (1 pari, 7 sconfitte): l’unico successo è arrivato in trasferta contro l’ Union Berlino nella seconda giornata di questa stagione. In generale, tre dei cinque successi dei lusitani nella competizione sono arrivati in trasferta, compresi gli ultimi due. Il Napoli ha perso l’ultima partita della fase a gironi in tre delle ultime quattro edizioni della Champions League (2017-18 contro il Feyenoord, 2018-19 e 2022-23 entrambe contro il Liverpool); i partenopei, tuttavia, hanno concluso vincendo il proprio raggruppamento in entrambi i precedenti in cui lo hanno terminato in casa, sconfiggendo 2-0 l’Arsenal nel 2013-14 e 4-0 il Genk nel 2019-20.  Il Napoli proverà a qualificarsi agli ottavi di finale di Champions League per la terza volta negli ultimi tre tentativi (2019-20 e 2022-23 in precedenza), dopo esserci riuscito in appena due delle precedenti cinque edizioni della competizione a cui ha preso parte tra il 2011-12 e il 2018-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, quando il Milan gioca in Inghilterra. I PRECEDENTI

    5/13

    ©Ansa

    MANCHESTER UNITED-MILAN 3-2

    Marcatori: 5’ Ronaldo (MU), 22’ e 37’ Kakà (M), 59’ e 91’ Rooney (MU)
    Edizione: Champions 2006/07
    Turno: andata semifinale
    Data: 24 aprile 2007

    Il Milan ribaltò la sconfitta con il capolavoro di San Siro, 3-0 con i gol di Kakà, Seedorf e Gilardino. E ad Atene si prese la rivincita sul Liverpool LEGGI TUTTO

  • in

    Lazio, le news verso l’Atletico Madrid: Immobile può riposare

    Menomale che arriva la Champions. Strano ma vero, la miglior terapia ai mali di stagione della Lazio. Una sorta di rifugio sicuro per i biancocelesti. Perché in Europa la squadra di Sarri riesce dove sta fallendo in campionato. Ha perso 10 punti in A da situazione di vantaggio, ne ha rimontati 4 in Champions, quelli che di fatto le hanno consegnato il pass per gli ottavi. Nelle 5 partite europee ha sempre trovato la via del gol, in A fa tanta fatica a vedere la porta e ha solo l’undicesimo attacco. La Champions però non può diventare un salva-stagione. Ecco perché, pur credendo nella complicata missione di vincere a Madrid e garantirsi un ottavo potenzialmente più morbido, un occhio alla sfida di domenica contro l’Inter Sarri lo darà.
    Immobile può riposare, staffetta Zaccagni-Pedro
    Nessuno stravolgimento, ma potrebbe riposare inizialmente Immobile. E non verranno forzati i recuperi di Romagnoli e Patric. Gestione anche per Zaccagni, che farà staffetta con Pedro. Il ritorno in campo, e al gol, di sabato a Verona su assist di Felipe Anderson è una delle poche note liete della settimana. Segnali, spiragli di luce per i due giocatori che più stanno mancando rispetto al top raggiunto nella passata stagione. E il contratto in scadenza del brasiliano, col rinnovo ancora in stand-by non c’entra. Non è esclusivamente colpa loro, ma Sarri ha assoluta necessità di ritrovarli nella loro versione migliore. Appena 3 reti in 2 gare fin qui, troppo poche. E quel primo gol in carriera in Champions che sognano entrambi, che darebbe un nuovo slancio alla loro stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Braga, le probabili formazioni di Champions

    12/13

    NAPOLI (4-3-3) probabile formazione: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Natan; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All. Mazzarri.

    In difesa conferma per Natan a sinistra con Zanoli dalla panchina
    Davanti dovrebbe esserci Osimhen con Politano e Kvara, che recupera dalla febbre. Mazzarri vuole comunque valutare il nigeriano una volta rientrato dal Marocco (è volato a Marrakech per la cerimonia del Pallone d’oro africano)
    In caso Osimhen parta dalla panchina, favorito Raspadori per sostituirlo LEGGI TUTTO