consigliato per te

  • in

    Europa League, la lista del Bologna: fuori Immobile, Dominguez e De Silvestri

    Dopo le prime due giornate e con la pausa del campionato per far spazio alle nazionali, si torna a parlare di Europa anche per le squadre italiane. Gli allenatori devono fare i conti con le scelte dei giocatori da inserire nella lista delle coppe. Il Bologna, che prenderà parte al’Europa League, si trova a fronteggiare il problema legato all’infortunio di Ciro Immobile che ha riportato la lesione al retto femorale nella gara d’esordio contro la Roma che lo costringerà lontano dai campi per un totale di 8 settimane. Proprio per questo motivo, Vincenzo Italiano si è visto costretto a rinunciare all’attaccante che, dal momento del suo ritorno in campo, sarà un valore aggiunto per il campionato e si, spera, nel prosieguo dell’Europa League. Tra gli esclusi anche il neo arrivato Sulemana e Dominguez oltre a De Silvestri che rimase fuori anche nella scorsa stagione dalla lista Champions.

    La lista completa del Bologna
    Ecco la lista dei 23 che disputeranno la prima fase dell’Europa League: 1 Skorupski, 2 Holm, 4 Pobega, 6 Moro, 7 Orsolini, 8 Freuler, 9 Castro, 10 Bernardeschi, 11 Rowe, 13 Ravaglia, 14 Heggem, 16 Casale, 19 Ferguson, 20 Zortea, 21 Odgaard, 22 Lykogiannis, 24 Dallinga, 25 Pessina, 26 Lucumi, 28 Cambiaghi, 33 Miranda, 41 Vitik, 80 Fabbian. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Europa League e Conference, le avversarie delle italiane in diretta streaming

    A Montecarlo si svela la fase campionato di Europa League: presenti Roma (1^ fascia) e Bologna (4^). A seguire sarà costruita anche la prima fase della Conference League, dove in 1^ fascia c’è la Fiorentina. I sorteggi sono in diretta su Sky Sport 24, in streaming su skysport.it e su NOW
    LE QUALIFICATE: EUROPA LEAGUE – CONFERENCE LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Sorteggi Europa League e Conference: avversarie Roma, Bologna e Fiorentina

    Dopo i verdetti Champions, occhi puntati nuovamente sul Grimaldi Forum di Montecarlo dove, alle 13, sono in programma i sorteggi di Europa League e Conference. Due le italiane in gioco nella seconda competizione europea: la nuova Roma di Gasperini, che a Bergamo ha regalato una vittoria storica in Europa League, ci arriva in prima fascia, testa di serie numero 1; il Bologna di Italiano parte più dietro, nonostante la Champions affrontata lo scorso anno, e sarà nel quarto slot. Sarà invece testa di serie e nella fascia 1 in Conference, la Fiorentina di Pioli, alla ricerca del trionfo dopo due finali perse e un’eliminazione in semifinale. 36 le squadre per competizione, il sorteggio sarà tutto virtuale, sulla falsariga della Champions ricordando che in Conference League non ci sono 4 fasce da 9, ma 6 da 6, con 6 partite da disputare e non 8 come in Europa League e Champions. Non saranno possibili incroci tra squadre della stessa nazione e non sarà possibile affrontare più di due club della stessa federazione. Oggi saranno comunicati gli accoppiamenti, entro il week end tutte le date e gli orari.

    Le fasce di Europa League

    Fascia 1: Roma (ITA), Porto (POR), Rangers (SCO), Feyenoord (NED), Lille (FRA), GNK Dinamo (CRO), Real Betis (ESP), Salzburg (AUT), Aston Villa (ENG).Fascia 2: Fenerbahçe (TUR), Braga (POR), Crvena Zvezda (SRB), Lyon (FRA), PAOK (GRE), Viktoria Plzeň (CZE), Ferencváros (HUN), Celtic (SCO), Maccabi Tel-Aviv (ISR)Fascia 3: Young Boys (SUI), Basel (SUI), Midtjylland (DEN), Freiburg (GER), Ludogorets (BUL), Nottingham Forest (ENG), Sturm Graz (AUT), FCSB (ROU), Nice (FRA)Fascia 4: Bologna (ITA), Celta (ESP), Stuttgart (GER), Panathinaikos (GRE), Malmö (SWE), Go Ahead Eagles (NED), Utrecht (NED), Genk (BEL), Brann (NOR)

    Gli slot in Conference

    Fascia 1: Fiorentina (ITA), AZ Alkmaar (NED), Shakhtar Donetsk (UKR), Slovan Bratislava (SVK), SK Rapid (AUT), Legia Warszawa (POL)Fascia 2: Sparta Praha (CZE), Dynamo Kyiv (UKR), Crystal Palace (ENG), Lech Poznań (POL), Rayo Vallecano (ESP), Shamrock Rovers (IRL)Fascia 3: Omonoia (CYP), Mainz (GER), Strasbourg (FRA), Jagiellonia Białystok (POL), Celje (SLO), Rijeka (CRO)Fascia 4: Zrinjski (ΒΙΗ), Lincoln Red Imps (GIB), KuPS Kuopio (FIN), AEK Athens (GRE), Aberdeen (SCO), Drita (KOS)Fascia 5: Breiðablik (ISL), Sigma Olomouc (CZE), Samsunspor (TUR), Raków (POL), AEK Larnaca (CYP), Shkëndija (MKD)Fascia 6: Häcken (SWE), Lausanne-Sport (SUI), Universitatea Craiova (ROU), Hamrun Spartans (MLT), Noah (ARM), Shelbourne (IRL) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Europa League, dove vedere la cerimonia in diretta tv e streaming

    I sorteggi per la fase campionato dell’Europa League della Conference League saranno in diretta oggi, venerdì 29 agosto, alle ore 13 su Sky Sport 24 e in streaming su skysport.it e NOW. In studio Mario Giunta con Massimo Marianella e Walter Zenga. Collegamenti e interviste da Monte-Carlo con l’inviato Francesco Cosatti. Roma, Bologna e Fiorentina conosceranno le loro avversarie.

    Calendario Europa League 2026
    Il calendario della fase campionato

    Prima giornata: 24 e 25 settembre 2025
    Seconda giornata: 2 ottobre 2025
    Terza giornata: 23 ottobre 2025
    Quarta giornata: 6 novembre 2025
    Quinta giornata: 27 novembre 2025
    Sesta giornata: 11 dicembre 2025
    Settima giornata 7: 22 gennaio 2026
    Ottava giornata: 29 gennaio 2026

    Il calendario della fase finale

    Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 19 e 26 febbraio 2026
    Ottavi di finale: 12 e 19 marzo 2026
    Quarti di finale: 9 e 16 aprile 2026
    Semifinali: 30 aprile e 7 maggio 2026
    Finale: 20 maggio 2026 (Istanbul) LEGGI TUTTO

  • in

    Lione e Nottingham Forest in Europa League: Crystal Palace “retrocesso” in Conference

    Il Lione viene riammesso ufficialmente in Europa League. La decisione doveva essere solo formalizzata ed è la conseguenza dell’accordo tra il club francese e la Uefa. Il Lione infatti era stato retrocesso dalla Ligue 1 ma aveva concordato con il governo europeo del calcio che sarebbe stato riammesso in Europa League nel caso in cui avesse vinto il ricordo contro la retrocessione. Ricorso vinto dai francesi che sono tornati quindi in Ligue 1 e in Europa League. Una riammissione che però ha come conseguenza l’esclusione del Crystal Palace dall’Europa League, con gli inglesi che sono stati “retrocessi” in Conference. Il motivo? I due club avevano violato i criteri di multiproprietà, risolti poi con la rinuncia da parte di John Textor di tutti i ruoli dirigenziali all’interno della società inglese. Per questioni di classifica, il Crystal Palace – arrivato dodicesimo in campionato ma vittorioso in Fa Cup – non aveva la priorità sul Lione.

    Nottingham Forest in Europa League al posto del Crystal Palace
    Con la retrocessione del Crystal Palace in Conference League, sarà quindi il Nottingham Forest il secondo club inglese ammesso all’Europa League 2025/2026, grazie al loro settimo posto nel campionato appena concluso. Secondo quanto riporta Sky Sport News, il Palace presenterà ricorso contro questa decisione tramite il Tribunale Arbitrale dello Sport.

    Il comunicato della Uefa
    Questo il comunicato della Uefa con cui sono state ufficializzate le ammissioni di Lione e Crystal Palace, rispettivamente in Europa e Conference League: “La Prima Camera della CFCB aveva avviato un procedimento contro il Crystal Palace e l’Olympique Lyonnais a causa di un potenziale conflitto con la norma sulla proprietà multi-club prevista dall’articolo 5 del Regolamento sulle competizioni per club UEFA. Il 9 luglio 2025, l’istanza di appello dell’autorità francese di controllo finanziario (DNCG) ha deciso di non retrocedere l’Olympique Lyonnais in Ligue 2. Di conseguenza, e in seguito alla valutazione da parte della CFCB di tutte le altre condizioni rilevanti incluse nell’accordo transattivo, l’Olympique Lyonnais non sarà escluso dalle competizioni UEFA per club 2025/26. Di conseguenza, la Prima Camera del CFCB ha proseguito la valutazione della documentazione presentata dall’Olympique Lyonnais e dal Crystal Palace e ha concluso che i club avevano violato, al 1° marzo 2025, i criteri di proprietà multi-club previsti dall’articolo 5.01 del Regolamento sulle competizioni per club UEFA. Per questo motivo, e in conformità con le disposizioni stabilite negli articoli 5.02, 5.03 e 5.04 del Regolamento delle Competizioni per Club UEFA, la Prima Camera del CFCB ha deciso:

    Accettare l’ammissione dell’Olympique Lyonnais alla UEFA Europa League 2025/26; E
    Di rifiutare l’ammissione del Crystal Palace alla UEFA Europa League 2025/26 e di accettare l’ammissione del Crystal Palace alla UEFA Conference League 2025/26.
    La presente decisione può essere impugnata dinanzi al Tribunale Arbitrale dello Sport, ai sensi degli articoli 62 e 63 dello Statuto UEFA”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lione, accordo con l’Uefa: parteciperà all’Europa League se non sarà retrocesso in Ligue 2

    Sono giorni di tensione e attesa in casa Lione. Dopo che lo scorso 24 giugno la DNCG (Direzione nazionale di controllo e gestione) ha annunciato la retrocessione del club francese a causa della situazione finanziaria della società (con debiti da oltre 500 milioni di euro), l’OL ha presentato ricorso e aspetta una decisione. Nel frattempo, però, il Lione ha sottoscritto un accordo con l’Uefa che ha validato la procedura di sostenibilità finanziaria presentata dal club e potrà, dunque, partecipare alla prossima Europa League (dove si è qualificata sul campo), a patto però che il ricorso venga accettato e che la squadra resti, quindi, in Ligue 1.

    Il comunicato del Lione

    “Dopo aver convalidato la procedura di sostenibilità finanziaria, l’Olympique Lione ha firmato un accordo con l’organo di controllo finanziario dei club della UEFA – si legge nel comunicato ufficiale pubblicato dalla società transalpina -. Il club potrebbe quindi partecipare all’Europa League della prossima stagione, a condizione che il ricorso contro la decisione della DNCG abbia esito favorevole. L’OL ringrazia i rappresentanti dell’UEFA che lo hanno supportato in questa procedura”. LEGGI TUTTO