consigliato per te

  • in

    Europa League, il calendario e gli orari delle partite della seconda giornata

    Giovedì 2 ottobre in campo per la seconda giornata di Europa League su Sky e in streaming su NOW. Due le italiane in campo alle 18.45: Roma-Lille e Bologna-Friburgo. Approfondimento pre e postpartita affidato a Studio Europa League con i giornalisti e i top talent di Sky Sport

    Giovedì di grande calcio tutto da vivere su Sky e in streaming su NOW. Giovedì 2 ottobre il secondo turno di Europa League, con le partite da seguire in esclusiva nella Casa dello Sport di Sky anche grazie a Diretta Gol, su Sky Sport Arena, Sky Sport Mix, Sky Sport 251 e NOW. Alle 18.45 saranno due le squadre italiane a scendere in campo: la Roma giocherà allo Stadio Olimpico contro i francesi del Lille, su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan con il commento di Lorenzo Minotti. Inviati Paolo Assogna e Angelo Mangiante. Il Bologna sempre alle 21.00 sfiderà il Friburgo al Dall’Ara, su Sky Sport Arena, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Paolo Ciarravano con il commento di Giancarlo Marocchi. Inviati Marco Nosotti e Niccolò Omini.

    “Dancing with the Europeans” la copertina di Europa league
    La copertina che introduce gli studi di Europa League e Conference League è sulle note del brano degli Suede “Dancing with the Europeans”. Il singolo fa parte del loro decimo album in studio, “Antidepressants”.

    Gli studi di Sky Sport
    Ampio spazio all’approfondimento pre e postpartita con Studio Europa e Conference League, il programma condotto da Mario Giunta che sarà in compagnia di Beppe Bergomi, Veronica Baldaccini e Stefano De Grandis. Spazio news e approfondimenti affidato a Vittoria Orlando. Dalle 23.30 sarà il momento di After Party-Best of Europe, con Sara Benci, Fabio Caressa, Beppe Bergomi, Stefano Borghi e LisaOffside. A mezzanotte chiude la serata Goleador Europa, il riassunto di tutti i gol segnati sui campi continentali, condotto da Martina Quaranta.

    Europa League, la programmazione della 2^ giornata della League Phase
    Giovedì 2 ottobre

    alle 18.45: ROMA-LILLE su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Federico Zancan, commento Lorenzo Minotti, Diretta Gol Riccardo Gentile. Inviati Paolo Assogna e Angelo Mangiante
    alle 18.45: BOLOGNA-FRIBURGO su Sky Sport Arena, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Paolo Ciarravano, commento Giancarlo Marocchi, Diretta Gol Federico Botti. Inviati Marco Nosotti e Niccolò Omini
    alle 18.45: FENERBACHE-NIZZA su Sky Sport Calcio, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Riccardo Morelli, Diretta Gol Federico Zanon
    alle 18.45: CELTIC-BRAGA su Sky Sport 255 e in streaming su NOW. Telecronaca Fabrizio Redaelli, Diretta Gol Filippo Benincampi
    alle 18.45: DIRETTA GOL su Sky Sport Mix, Sky Sport 251 e in streaming su NOW

    VIKTORIA PLZEN-MALMOE
    STEAUA BUCAREST-YOUNG BOYS
    PANATHINAIKOS-GO AHEAD EAGLES
    LUDOGORETS-BETIS SIVIGLIA
    BRANN-UTRECHT

    alle 21.00: FEYENOORD-ASTON VILLA su Sky Sport Calcio, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Elia Faggion, Diretta Gol Matteo Marceddu
    alle 21.00: NOTTINGHAM FOREST-MIDTJYLLAND su Sky Sport Mix, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Andrea Voria, Diretta Gol Federico Zanon
    alle 21.00: LIONE-SALISBURGO su Sky Sport 255 e in streaming su NOW. Telecronaca Giovanni Rispoli, Diretta Gol Federico Botti
    alle 21.00: PORTO-STELLA ROSSA su Sky Sport 256 e in streaming su NOW. Telecronaca Calogero Destro, Diretta Gol Paolo Redi
    alle 21.00: DIRETTA GOL su Sky Sport Arena, Sky Sport 251 e in streaming su NOW

    BASILEA-STOCCARDA
    GENK-FERENCVAROS
    MACCABI TEL AVIV-DINAMO ZAGABRIA
    CELTA VIGO-PAOK
    STURM GRAZ-RANGERS
    Gli studi del giovedì

    Dalle 18, dalle 20 e dalle 23: Studio Europa League – con Mario Giunta, Beppe Bergomi, Veronica Baldaccini e Stefano De Grandis
    alle 23.30: After Party-Best of Europe con Sara Benci, Fabio Caressa, Beppe Bergomi, Stefano Borghi e Lisa Offside
    A mezzanotte: Goleador Europa – con Martina Quaranta

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Lille, Gasperini: “Dovbyk o Ferguson? Si può essere decisivi anche dalla panchina…”

    Altro ostacolo francese per la Roma in Europa League. Dopo il Nizza, tocca al Lille di Olivier Giroud. Sarà il debutto europeo stagionale all’Olimpico, che si preannuncia come sempre pieno e caldissimo. Alla vigilia del match, Gian Piero Gasperini ha parlato in esclusiva a Sky Sport. 

    Come si prepara una sfida simile sul piano fisico e mentale?”Bisogna avere la forza di dimenticare le vittorie. Il calcio ormai è questo, si gioca ogni tre giorni e bisogna avere la capacità di riciclarsi nonostante le energie nervose che si spendono. Soprattutto se si gioca contro un avversario di qualità e tecnico come il Lille”

    Come risponde la squadra alle nuove sollecitazioni?
    “La squadra sta rispondendo bene, soprattutto in virtù del fatto che stiamo inserendo nuovi giocatori. Sei partite sono significative, non tanto per i risultati quanto per l’atteggiamento e la voglia di fare la partita”.

    Dovbyk e Ferguson come stanno vivendo la loro alternanza?
    “Il fatto di giocare così tante partite è un vantaggio per me e in certi ruoli è possibile fare la differenza più da subentranti che non da titolari, mi viene in mente Muriel a Bergamo. Anche con l’Atalanta tendevo a ruotare molto i giocatori offensivi. Loro hanno la fortuna di poter giocare sempre a differenza di altri reparti, di essere partecipi in tutti gli incontri e sanno di poter essere decisivi anche dalla panchina”.

    Cosa pensa delle parole di Konè? Ha detto che punta a vincere l’Europa League…
    “Sono più d’accordo con Ndicka che ha detto che bisogna aspettare e che siamo solo all’inizio della stagione. Ci vuole ambizione ovviamente, ma ora serve prima di tutto acquistare credibilità a suon di buone prestazioni”.

    Il suo giudizio su Giroud?”Un giocatore straordinario. Nonostante passino gli anni per tutti, sempre più calciatori riescono ad allungare la propria carriera. Probabilmente è merito degli allenamenti, ciò permette ai tifosi di poter godere ancora a lungo di questi grandi campioni. Si tratta di un aspetto che fa riflettere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, la classifica del girone dopo la 1^ giornata

    Al via la seconda giornata di Europa League, dove la Roma ospita il Lille dopo aver vinto all’esordio contro un’altra francese (il Nizza). Chi cerca i primi tre punti è invece il Bologna, sconfitto al debutto dall’Aston Villa. Ripassiamo le regole: le prime 8 classificate accedono direttamenti agli ottavi, le squadre dalla 9^ alle 24^ posizione vanno ai playoff mentre quelle dal 25° al 36° posto sono eliminate dall’Europa. Ecco la classifica
    LIVE: ROMA-LILLE – BOLOGNA-FRIBURGO LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Villa Bologna, le pagelle della partita di Europa League

    Il Bologna si arrende di misura sul campo dell’Aston Villa all’esordio in Europa League. Skorupski, protagonista assoluto, tiene in vita la squadra fino al 95′. Attacco a due facce: poco incisivi Bernardeschi e Odgaard, bene Cambiaghi e il subentrato Orsolini. I voti ai protagonisti rossoblù del match a cura di Maurizio Compagnoni
    ASTON VILLA-BOLOGNA 1-0: GOL E HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Villa-Bologna, dove vedere la partita di Europa League in tv e streaming

    Dove vedere Aston Villa-Bologna in tv
    Oggi, giovedì 25 settembre, alle ore 21 il Bologna è impegnato in trasferta contro gli inglesi dell’Aston Villa per l’esordio in Europa League. L’incontro sarà visibile su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Maurizio Compagnoni, commento Giancarlo Marocchi. A bordocampo Filippo Benincampi; Diretta Gol con Paolo Ciarravano. Da non perdere su Sky Sport Uno, Sky Sport 24 e NOW lo Studio Europa League- dalle 18, dalle 20 e dalle 23- con Mario Giunta, Veronica Baldaccini, Giuseppe Bergomi e Stefano De Grandis. Spazio news e approfondimenti affidati a Vittoria Orlando. Alle 21 spazio anche a Diretta Gol per tutte le partite in contemporanea su Sky Sport Arena, Sky Sport 251 e NOW.

    I numeri di Aston Villa e Bologna
    Questa sarà la seconda stagione consecutiva in cui l’Aston Villa affronterà il Bologna in una competizione europea: nella scorsa i Villans hanno vinto 2-0 in Champions League al Villa Park. Il Bologna è rimasto imbattuto nelle ultime tre gare nelle principali competizioni UEFA (1V, 2N) e potrebbe registrare quattro match di fila senza sconfitte in questi tornei per la prima volta dal periodo tra aprile-settembre 1999 – un successo e tre pareggi in Coppa UEFA in quel caso. L’Aston Villa è imbattuto da sei gare casalinghe di fila nelle principali competizioni europee (5V, 1N) e solo una volta nella sua storia ha registrato una striscia più lunga di risultati utili consecutivi in match interni in questi tornei: otto, tra settembre 1994 e settembre 1998, tutti in coppa UEFA. Il Bologna non ha vinto nessuna delle ultime cinque partite nelle competizioni europee contro avversarie inglesi (1N, 4P), ovvero dal successo per 1-0 sul Leeds nel marzo 1967 in Coppa delle Fiere. Il Bologna ha concesso appena tre reti nella prima frazione di gioco nella Champions League 2024/25: solo il Bayer Leverkusen ha fatto meglio nel periodo nei primi 45′ di gara nella competizione (due) – tre anche per Borussia Dortmund e Juventus. Il Bologna è stato eliminato nella fase a gironi della scorsa Champions League, ma è presente in una delle principali competizioni europee per due stagioni consecutive per la prima volta dal 1998-99 e dal 1999-00 in Coppa UEFA. L’Aston Villa ha raggiunto i quarti di finale di Champions League nella scorsa stagione, prima di essere eliminato dai futuri campioni del Paris Saint-Germain. Nella stagione 2024-25 ha segnato 23 gol, il suo record in una singola edizione di una principale competizione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Roma: Pisilli, che errore! Gran Koné, Pellegrini dà un’altra scossa e Soulé…

    Bene nelle uscite, l’unico vero tiro in porta rimane il rigore.

    Celik 7

    È perfetto su Boga. Toglie tempo e spazio all’ex Atalanta, si muove coi tempi giusti e gli sta dietro per tutta la partita.

    Mancini 7.5

    Troppo facile la marcatura su Carlos, si diverte più nell’area opposta: segna prima di testa ma è in fuorigioco, si riscatta con un inserimento preciso per il raddoppio.

    Ndicka 7

    Dà una testata alla partita, attacca il primo palo e la Roma svolta. Pochi minuti prima era stato decisivo con una chiusura in scivolata su Boudaoui.

    Rensch 6

    Conferma le impressioni positive del derby, gestisce benissimo le due fasi. Hermoso (37′ st) ng

    El Aynaoui 6

    Gasp lo arretra, inizia toccando tanti palloni poi gli prendono le misure. Sua l’apertura nel corridoio per Tsimikas verso il 2-0.

    Koné 6.5

    Solita garanzia lì in mezzo, a ringhiare su ogni pallone. Vincendo uno dei tanti contrasti, spacca a metà il Nizza e la Roma raddoppia.

    Cristante (24′ st) 6

    Si mette a guardia per fare scudo nel finale.

    Tsimikas 6

    Inizio timido, non prende mai il fondo e deve calibrare il mirino. Sull’ennesimo traversone si regala l’assist a Mancini.

    Soulé 6

    La Roma si accende solo quando ha lui la palla tra i piedi, gli manca un po’ di concretezza per lasciare il timbro in certe notti europee.

    Pisilli (24′ st) 5

    Rimette il Nizza in partita. Colpire Mendy da dietro quando il pallone stava per uscire sul fondo è una grossa ingenuità.

    El Shaarawy 5.5

    Svaria molto vista l’organizzazione difensiva francese, ma viene continuamente ribalzato. E così Gasp lo toglie all’intervallo.

    Pellegrini (1′ st) 6.5

    Gli basta poco per cambiare la Roma: alza il livello di pericolo colpendo due volte di testa, poi disegna la parabola che manda in cielo Ndicka.

    Dovbyk 5.5

    Il duello con Bah lo sfianca ed è poco lucido quando potrebbe inventare qualcosa di diverso. Alla fine rimane un’altra prova insipida.

    Ferguson (24′ st) 6

    Entra e la Roma si abbassa, pochi palloni giocabili.

    All. Gasperini 6

    Servono i gol dei centrali difensivi per concretizzare il dominio. Rimane una Roma offensivamente piatta, ma condannata a soffrire solo nel finale per un’ingenuità.

    ARBITRO Fernandez 6

    Rigore difficile da contestare: Pisilli è in ritardo e colpisce Mendy sul piede sulla linea dell’area di rigore. LEGGI TUTTO