consigliato per te

  • in

    Berardi, intervista esclusiva: “Il salto? Oggi sono pronto. Per il sì a un top club bisogna essere in tre”

    Sentita spesso. «La vita è piena di sorprese. A me ne ha riservate tante. Da piccolo andavo a dormire con un pallone tra le braccia, stringevo il pallone al posto del peluche. Sognavo di diventare calciatore e ci sono riuscito. Il castello, la Rossanese…». 

    E l’Emilia. «Mio fratello studiava all’Università di Modena, decisi di raggiungerlo. Conoscevamo uno della Finanza, un calabrese, che mi fece fare un provino alla Spal». 

    Bocciato. «Macché. Mi presero, ma non ce la facevo a stare su, non mi piaceva, troppo presto. Così dopo una settimana tornai in Calabria. Il Sassuolo è arrivato nel 2010 e adesso sono quindici anni in Emilia e altrettanti in Calabria». 

    Confesso di essere rimasto sorpreso dalla tua disinvoltura, il grande pubblico ti conosce poco da questo punto di vista, perché ti sei sempre un po’ nascosto. «Non ho mai amato i riflettori, mi piace far parlare il campo. Non ho agevolato le interviste». 

    E hai fatto male, credo. «Ho fatto quello che mi sentivo. Oggi sono maturato sotto tutti i punti di vista». 

    Ultimamente ho rivisto in campo il vero Berardi. «Non è stato facile. Rottura del tendine d’Achille dopo che ero appena rientrato da un intervento al menisco. Avevo rivisto la luce e sono riprecipitato nel buio totale. Le ho pensate tutte, per la prima volta ho temuto che fosse finita. Il professor Zaffagnini, a Bologna, mi ha aggiustato e dopo due mesi ho ricominciato a lottare. La famiglia mi ha aiutato parecchio. Sono rimasto fuori otto mesi. L’ultimo anno in B mi è servito, anche se – sono sincero – non ho fatto bene. Non ero al cento per cento. È stato utile per ritrovare il campo, la partita, la condizione». 

    Cosa ti è rimasto della Calabria? «Il sangue. L’istinto lo governo ormai, prima reagivo al fallo dei difensori, adesso o rido o la prendo male. Un miglioramento c’è stato, ed è sensibile». 

    Ne hai prese e ne prendi ancora tante, di botte, essendo uno dei pochi dribblatori del campionato. «Non ci casco più. So come affrontare i provocatori. Non è stato semplice adattarsi, ma ci sono riuscito». 

    I trattamenti più severi chi te li ha riservati? «La Roma di Mourinho, undici assatanati, in campo alimentavano il caos. Devo dire che un altro bel soggetto era Chiellini. Ti menava e poi ti ringraziava. Una marcatura esperta e fisica. Quand’eri a terra semidistrutto da lui, Giorgio era il primo a consolarti. Un martello, ma educato». Ride davvero di gusto. 

    Il Var rappresenta una tutela maggiore per gli attaccanti. «C’è più attenzione da parte di chi difende. La gomitata, il pugnetto tirato a tradimento vengono molto spesso individuati». 

    Ci sono allenatori che hanno segnato la tua carriera. Non è una domanda, è un’affermazione. «A Di Francesco devo tanto, ha avuto il coraggio di buttarmi nella mischia a diciassette anni. Grosso in questo calcio ci sta benissimo, è uno che si confronta, che ci ascolta. Ma mi sento tanto legato a De Zerbi. Con lui giocavamo col joystick. Maniacale, totalmente assorbito dal lavoro, poteva stare sul campo diciotto ore. Possesso stretto, a campo aperto, la tecnica con le sagome. Se sbagliavi un passaggio semplice e spedivi il pallone sul piede sbagliato del compagno, interrompeva l’allenamento. Insisteva fino a quando il pallone non arrivava al piede giusto. (Si ferma). Per noi si sarebbe buttato nel fuoco». 

    Non ho ancora toccato il tasto della Nazionale. «Riconquistarla da Sassuolo sarebbe magnifico». 

    Quattro anni fa c’eri anche tu in Inghilterra. «Mancini riuscì a unire il gruppo ed era piacevole stare insieme. Finita la partita tornavamo a Coverciano, alle quattro di notte la spaghettata aglio, olio e peperoncino. Il pensiero della vittoria non ci aveva sfiorato. Ci provammo e andò bene. Con un po’ di fortuna». 

    Confermo: ti compro. Almeno io.  LEGGI TUTTO

  • in

     Addio al terzo gemello del Toro campione: Garritano si è arreso alla leucemia a 69 anni

    Unisciti alla CommunityAccedi o registrati per dire la tua sui temi che più ti interessano e utilizzare al meglio i servizi di Tuttosport. Completa il tuo profilo per essere sempre aggiornato su notizie, eventi, offerte e tutto per vivere al meglio il mondo dello sport.ACCEDIUtilizza il tuo account social o inserisci le credenziali scelteGoogleFacebookTwitter AppleoppureNon hai ancora un account? Registratio entra con DISQUS LEGGI TUTTO

  • in

    Toro fin troppo internazionale. Al Fila solo 14

    Sono dodici i calciatori del Torino che in questi giorni sono in giro per il mondo, impegnati con le rispettive nazionali. E se Israel non fosse ancora alle prese con la contusione al costato che lo ha costretto a saltare le ultime partite, il conto sarebbe salito a tredici. Numeri che fanno della società granata la seconda in Serie A per numero di giocatori convocati in nazionale: sol LEGGI TUTTO

  • in

    Obiettivo difensore, c’è anche Giorgini

    TORINO – Rinforzare la difesa: è questo l’obiettivo di Davide Vagnati in vista del mercato di gennaio. Ed è questo il motivo per cui domenica si è recato in Polonia per vedere da vicino Steve Kapuadi. Ma il congolese del Legia Varsavia non è l’unico centrale a essere seguito dal dt granata, nel suo taccuino c’è anche un altro nome: Andrea Giorgini. LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Kapuadi e non solo: anche un giovane in difesa se parte Masina

    Non è un segreto: Steve Kapuadi è uno degli obiettivi di mercato del Torino per gennaio. Davide Vagnati da tempo lo segue da vicino e si è recato in più di un’occasione in Polonia, l’ultima domenica, per vederlo giocare dal vivo. La trattativa con il Legia Varsavia non è però ancora entrata nel vivo: prima di provare l’eventuale affondo per il centrale, il dt dovr&ag LEGGI TUTTO

  • in

    Rincorsa Anjorin, che voglia di Toro!

    Non vedeva il campo dal 21 settembre. Il derby è stato per Tino Anjorin l’occasione per ritrovare minuti dopo un lungo stop dovuto a una fascite plantare che gli ha impedito di trovare continuità in questo primo scorcio di campionato. Quella dell’inglese è stata una lunga rincorsa perché già da questa estate su di lui lo staff aveva svolto un lavoro particolare, su misura, per evitare ricadute dopo l’infortunio che nell&rsq LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, il piano Zapata: Baroni lo vuole al top

    TORINO – Quei venti minuti contro l’Atalanta, la sua ex squadra, in una sfida poco fortunata per Duvan Zapata – suo l’errore dal dischetto quando gli avversari erano già sul 3-0 – avevano illuso che per il capitano del Torino fosse finalmente arrivato il momento di spingere sull’acceleratore. In realtà quei venti minuti rappresentano un’eccezione in questo inizio di stagione del colombian LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, ti ricordi Ciervo? “A Cesena sono rinato così”

    Il predestinato Riccardo Ciervo non ha mai smesso di sognare. L’esterno offensivo pieno di talento, cresciuto nella Roma, si è rimesso in gioco a 23 anni ripartendo da Cesena, in prestito dal Sassuolo, dove sta facendo la differenza e gli si sono aperte nuove prospettive. I romagnoli, che si godono la sosta col 3° posto preparando la trasferta di Monza alla ripresa, sono grandi protagonisti anche grazie al peso specifico di questo ragazzo che dopo le scuole medie ha lasciato Latina per inseguire i propri sogni, come fa oggi.  Ciervo, felice per il 3° posto o il bello deve ancora venire? 

    «Sono molto contento, però spero che il bello debba ancora venire. Siamo una squadra con dei valori e una società che ha grandi ambizioni, proviamo sempre a dare il massimo».  Cosa dice il 3-0 con l’Avellino? 

    «Risposta positiva dopo la sconfitta di Bari. Tornare a casa e vincere così, con un buon avversario, ha significato che si è sulla via giusta. Dobbiamo insistere e crescere».  Vi sentite la 3ª forza del campionato? 

    «Stiamo raccogliendo il giusto, siamo un gruppo umile e di ragazzi che ci mettono impegno con la voglia di lavorare e di rispondere alle sollecitazioni di mister e ambiente. Abbiamo ciò che ci siamo meritati, siamo tutti soddisfatti e intendiamo andare avanti costruendo ciò che di positivo è possibile».  La gara più bella? «A La Spezia. Siamo andati subito sotto, nei primi minuti, e senza perderci d’animo, da squadra vera, abbiamo recuperato una gara tosta contro una rivale forte reagendo nel modo migliore per ottenere il risultato pieno senza mai accontentarci. Tutte le vittorie sono importanti».  Questa è la sua stagione migliore? «Penso di sì. Ho avuto annate altalenanti che mi sono servite per crescere. Adesso sto avendo continuità e sono veramente soddisfatto. Sono fortunato a stare in questa squadra, con uno staff e in un contesto generale che mi motivano a dare sempre di più».  C’è un segreto dietro i 4 gol e un assist? «Non credo ci siano segreti. Continuità e dedizione sono elementi essenziali, il lavoro è fondamentale per arrivare in alto. Non si è visto tutto di me, posso dare di più. Si è visto poco ancora, per esempio un’azione a tutto campo magari da chiudere con un gol o un assist».  Quanto deve a Mignani? «Tanto, lo apprezzo moltissimo come persona e come allenatore, speriamo di fare grandi cose insieme. Già dalla telefonata che ho ricevuto da lui e dal direttore Fusco ho capito la fiducia. Mi sono sentito subito importante e cerco di ripagarlo». L’incitamento dei tifosi? «L’avverto e mi fa piacere perché vuol dire che si sta facendo bene, vale per me e per i miei compagni. L’ambiente apprezza l’impegno della squadra e sa che siamo bravi ragazzi».  Ogni tanto ripensa al percorso con la Roma? «No, ormai è tutto passato e può servire solo per il presente. Ho vissuto qualcosa di bellissimo, tutte le mie prime cose le ho provate lì. Ho bei ricordi, mi è solo dispiaciuto non esordire in prima squadra. Rimpianti non ne ho, sto facendo la strada che devo. Non mi guardo mai indietro, lavoro per avere un futuro migliore».  Ce l’ha un sogno? «Giocare con la Nazionale, è un obiettivo dopo essere stato in Under 18 e 20 con Bollini, Corradi e uno stage con Nunziata. Vorrei arrivarci».  LEGGI TUTTO