consigliato per te

  • in

    Pioli torna a San Siro: chi sono gli 8 del Milan che lo ringraziano

    MILANO – “Caro mister, grazie”. Magari non tutti glielo diranno esplicitamente, oppure lo hanno già fatto il 2 gennaio scorso, quando in uno degli allenamenti svolti al centro sportivo dell’Al Shabab di Riad prima di giocare le gare della Supercoppa italiana, Stefano Pioli, in quel momento allenatore dell’Al-Nassr, fece visita al Milan per salutare i suoi vecchi giocatori e augurargli buona fortuna. Domenica sera a San Siro ci sarà un atteso rendez-vous. Pioli, il tecnico dell’ultimo scudetto a queste latitudini – stagione ’21-22 -, tornerà a San Siro. L’ultima volta, il 25 maggio 2024, fu salutato con gli onori del caso. Quella sera dissero addio ai colori rossoneri anche due totem del sopracitato scudetto, Kjaer e soprattutto Giroud, ma le lacrime più copiose furono quelle di Pioli.

    E di molti tifosi che domenica lo accoglieranno come si deve. In fondo, a prescindere da un’ultima annata in chiaroscuro, chiusa comunque col secondo posto in campionato – altroché l’ottavo dell’accoppiata Fonseca-Conceição -, Pioli ha vissuto cinque annate più che positive al Milan, riportando il Diavolo non solo in cima alla classifica di Serie A, ma pure in Champions dopo sette stagioni di assenza. In rossonero l’allenatore di Parma ha raccolto 240 panchine, sesto di tutti i tempi dietro i miti Rocco, Ancelotti, Viani, Capello e Liedholm. Allegri per agguantarlo e superarlo avrà bisogno dell’annata ’26-27, visto che attualmente si trova al nono posto con 186 presenze. A proposito, Pioli proprio a San Siro taglierà il traguardo delle 500 gare da allenatore in Serie A. 

    Quando Pioli lanciò Leao 

    Un grosso grazie glielo deve il club, non solo per aver saputo rialzare la squadra nella stagione ’19-20, quando subentrò a Giampaolo – ma allora fu scelto da Maldini e Boban -, e per aver gestito alla grande il periodo del Covid, quando costruì lo spirito di gruppo che accompagnò poi la squadra nelle annate successive. Se il Milan è tornato a essere il Milan, grandi meriti sono suoi. Scaroni, Furlani, Moncada: sono ancora tutti al Milan e un grazie a Pioli lo devono. Anche Ibrahimovic, volendo, ma conoscendo lo svedese sarà lui a chiedere a Pioli di ringraziarlo. Tanti grazie però Pioli li riceverà anche dai “suoi” ragazzi. Ne sono rimasti otto. Uno, su tutti: Rafa Leao, che con l’attuale allenatore della Fiorentina è diventato proprio… Rafa Leao.

    Da giovane prima punta di grande potenzialità, il portoghese è evoluto in un attaccante completo, un ala che quando vuole sa essere devastante. Un rapporto da padre a figlio, forte sul campo – con strigliate quotidiane da parte di Pioli negli allenamenti per pretendere dal ragazzo attenzione e giusto atteggiamento -, ma anche fuori, con Leao che si è speso confidato chiedendo consigli in periodi complicati, come in occasione del rinnovo di contratto del 2023 o quando aveva scoperto che sarebbe diventato papà.

    Pioli e il rapporto con Maignan

    Con Pioli ha avuto un rapporto franco anche Maignan, che nell’annata ’21-22, la prima a Milano, ebbe il suo rendimento più alto in carriera, contribuendo alla vittoria dello scudetto. Prestazioni che permisero a “Magic Mike” di raccogliere nel 2023 l’eredità di Lloris come numero uno titolare della Francia. Pioli e Maignan hanno avuto tante discussioni nello spogliatoio, anche per la gestione degli allenamenti del portiere, ma si sono sempre rispettati.

    E un grazie a Pioli lo devono anche Tomori, Loftus-Cheek e Pulisic, che in rossonero hanno trovato una nuova vita calcistica dopo essere stati accantonati al Chelsea. Saelemaekers con lui è cresciuto, trovando un’identità tattica più precisa – da terzino all’Anderlecht, a esterno tutto fare -; mentre Gabbia, dopo anni di apprendistato, al rientro dal prestito al Villarreal nel gennaio 2024 è diventato un titolare del Milan, conquistando anche la Nazionale. E infine Bartesaghi il 23 settembre 2023 ha esordito in prima squadra contro il Verona. LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo-De Laurentiis, due anni da amici: affari per 70 milioni…

    Gennaio 2010: in un Torino che stava arrancando nel campionato di Serie B arrivò dal Napoli come rinforzo in attacco Inacio Pià. Quello fu il primo affare concluso da Urbano Cairo e Aurelio De Laurentiis. O almeno, il primo per quel che riguardava i calciatori per la prima squadra, in precedenza c’erano state altre operazioni minori riguardanti giocatori delle giovanili, come il difensore Stefano Procida, LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Juan Jesus alza la guardia: “Attenzione a Simeone e Ngonge”

    Antonio Conte conosce un solo modo per festeggiare: vincere. La gara di sabato contro il Torino segna l’inizio del tour de force del Napoli, ma non solo: il tecnico taglierà il traguardo delle 50 panchine con gli azzurri. Gli sono bastate 38 presenze per vincere lo scudetto con i partenopei, meglio di lui ha fatto solo Bigon (34 panchine) nella stagione 1989/90. Il primo mini bilancio racconta di una media-punti pari a 2,20 a partita, frutto di 32 vittorie, 10 pareg LEGGI TUTTO

  • in

    Zapata, un toro da 30 minuti. Nuovi test atletici: promosso!

    Non gioca da quasi un mese, era il 21 settembre, 21 anche i minuti disputati. In casa contro l’Atalanta, entrando in campo nella parte finale del match a risultato già ampiamente scritto fin dal primo tempo, 0-3 per colpa di 8 minuti folli in cui il Torino prese un gol e uscì dalla partita, incassandone subito altri due. Duvan Zapata aveva una voglia enorme di firmare anche solo una riscossa d’orgoglio, mandare un messaggio a sé, alla squadra, LEGGI TUTTO

  • in

    «Con Meroni vive l’arte»

    Ha sottolineato l’assessore Raffaele Bianco, del Comune di Grugliasco: «Adesso la nostra città è diventata ancor più bella, perché questo meraviglioso scrigno che è il Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata si è arricchito di una perla in più, questo quadro bellissimo di Gigi Meroni. Arte, ma anche grandi significati sociali, visto quanto ha rappresentato Meroni». E &laq LEGGI TUTTO

  • in

    Asllani è già leader: “Toro, devi lottare per obiettivi seri”

    TORINO – Appena arrivato, Krjstian Asllani si è imposto come uno dei leader tecnici del Torino, tanto che Marco Baroni gli ha immediatamente consegnato le chiavi del centrocampo, il regista si sta però ritagliando un ruolo di primo piano anche all’interno dello spogliatoio. Lo dimostrano anche le parole pronunciate ai microfoni di Mediaset dopo l’amichevole giocata m LEGGI TUTTO

  • in

    Israel: “Io al Toro, motivazioni Mondiali”

    Sergio Rochet, 32 anni, portiere dell’Internacional di Porto Alegre, in Brasile: il titolare di riferimento è sempre stato lui, le partite di qualificazione ai Mondiali le aveva giocate quasi tutte, a parte un paio perse per una frattura alla mano. L’accesso ufficiale, aritmetico alla prossima competizione planetaria era maturato per l’Uruguay contro il Perù, grazie a una netta vittoria per 3 a 0. Ininfluente l LEGGI TUTTO

  • in

    Ngonge, così sei da riscatto. Cairo osserva e valuta: costa 16 milioni

    Assist per Cesare Casadei contro il Pisa, gol (e che gol!) nella trasferta di Parma, poi diverse buone iniziative in quella in casa della Lazio: Cyril Ngonge nelle ultime partite ha decisamente cambiato marcia rispetto alle prime uscite stagionali, quando aveva convinto di meno, complice anche una condizione ottimale ancora da trovare. Proprio nella conferenza stampa che aveva anticipato la gara del Tardini, Marco Baroni aveva provato a scuot LEGGI TUTTO