consigliato per te

  • in

    Israel: “Io al Toro, motivazioni Mondiali”

    Sergio Rochet, 32 anni, portiere dell’Internacional di Porto Alegre, in Brasile: il titolare di riferimento è sempre stato lui, le partite di qualificazione ai Mondiali le aveva giocate quasi tutte, a parte un paio perse per una frattura alla mano. L’accesso ufficiale, aritmetico alla prossima competizione planetaria era maturato per l’Uruguay contro il Perù, grazie a una netta vittoria per 3 a 0. Ininfluente l LEGGI TUTTO

  • in

    Ngonge, così sei da riscatto. Cairo osserva e valuta: costa 16 milioni

    Assist per Cesare Casadei contro il Pisa, gol (e che gol!) nella trasferta di Parma, poi diverse buone iniziative in quella in casa della Lazio: Cyril Ngonge nelle ultime partite ha decisamente cambiato marcia rispetto alle prime uscite stagionali, quando aveva convinto di meno, complice anche una condizione ottimale ancora da trovare. Proprio nella conferenza stampa che aveva anticipato la gara del Tardini, Marco Baroni aveva provato a scuot LEGGI TUTTO

  • in

    Adams e Filadelfia per un posto al Toro

    Che abbia voglia di conquistare una maglia da titolare per la supersfida al Napoli di sabato, oltretutto col connazionale McTominay – appena incrociato in Nazionale – come avversario, è piuttosto chiaro. E lo è ancora di più per la scelta di ieri: Adams, che avrebbe potuto usufruire di una giornata di riposo dopo gli impegni con la Scozia, si è regolarmente allenato al Filadelfia, per preparare insieme ai compagni la gara che vedrà il Torino to LEGGI TUTTO

  • in

    Baroni dà retta a Cairo: 3-5-2

    Sabato, quando verrà fischiato il calcio d’inizio di Torino-Napoli, saranno passati due mesi esatti dal primo impegno ufficiale della stagione, la gara di Coppa Italia contro il Modena. Un arco temporale non particolarmente lungo, ma che in casa granata è stato sufficiente perché tutto cambiasse, almeno dal punto di vista tattico: Baroni aveva cominciato con il 4-2-3-1, è poi LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Adams bum bum! Adesso il confronto

    TORINO – Il gol alla Lazio gli ha permesso di sbloccarsi in campionato, quello con la maglia della Scozia contro la Bielorussia di domenica ha confermato il buon momento dell’attaccante. Non è stato un avvio di stagione facile per il numero 19 granata. Se dodici mesi fa era stato naturale per lo scozzese inserirsi poco alla volta e accettare i ballottaggi per poi diventare pian piano – ancora prima dell’infortunio di Zapata – un titolare sul quale contare, LEGGI TUTTO

  • in

    Calaiò esclusivo: “Toro primo amore, sono diventato uomo. Simeone e Zapata insieme!”

    «Il Toro è stato il mio primo amore calcistico: lì sono cresciuto e diventato uomo. Arrivai da Palermo che avevo 13 anni e dopo tutta la trafila nelle giovanili, Mondonico mi fece esordire in Serie A. Ricordo ancora il gol segnato alla Reggina pochi minuti dopo il debutto: un’emozione bellissima a 17 anni. Mentre a Napoli mi sono consacrato come calciatore, vivendo le stagioni più belle della mia carriera. Cinque anni fantastici che mi sono entrati nel cuo LEGGI TUTTO

  • in

    Il Como invita 50 tifosi in Australia per la sfida con il Milan e spiega: “Perché vogliamo giocare a Perth”

    Milan-Como in Australia: “Non è una partita, è una dichiarazione d’intenti”

    La lettera aperta del Como ai suoi tifosi:

    “Cari familiari del Como, amici e sostenitori della Serie A,

    Se approvato dalla FIFA, il Como 1907 si recherà a Perth, in Australia, questo febbraio per affrontare l’AC Milan, prendendo parte a una missione condivisa per far sì che la Serie A torni ad essere al centro dell’attenzione del calcio mondiale e per garantire un futuro più forte a ogni club che rappresenta la Serie A.

    Sappiamo che questo percorso può richiedere sacrifici in termini di comodità, comfort e routine. Eppure, a volte, il sacrificio è essenziale, non per il bene individuale, ma per il bene comune, per la crescita e, soprattutto, per la sopravvivenza della lega stessa.

    Abbiamo visto tutti cosa succede quando un campionato non riesce a evolversi. In Francia, il fallimento dell’accordo per la trasmissione nazionale ha lasciato i club in subbuglio, i giocatori non pagati e i tifosi scoraggiati. Il calcio francese sta ancora lottando per riprendersi da quella battuta d’arresto.

    Nel frattempo, la Premier League continua a dominare la scena mondiale. I suoi ultimi accordi di trasmissione valgono oltre 12 miliardi di sterline per il prossimo ciclo dal 2025 al 2029, inclusi 6,7 miliardi di sterline dai diritti nazionali del Regno Unito e circa 6,5 ​​miliardi di sterline da accordi internazionali. Per la prima volta, i suoi ricavi esteri valgono ora più dei suoi diritti nazionali.

    A titolo di paragone, il contratto televisivo nazionale della Serie A è valutato circa 900 milioni di euro all’anno, e i suoi diritti internazionali generano meno del 10% di quanto la Premier League incassa all’estero. Questo squilibrio offre ai club inglesi un enorme vantaggio finanziario, consentendo loro di trattenere le proprie stelle, attrarre i migliori talenti ed espandere la propria influenza a livello globale.

    Dobbiamo chiederci onestamente come possiamo trattenere i nostri migliori giocatori, costruire squadre competitive e attrarre l’élite mondiale in Serie A se non ci adattiamo. Non è una questione di avidità. La maggior parte dei club in Italia non è redditizia. Si tratta di garantire la sopravvivenza e costruire un futuro in cui la Serie A rimanga competitiva, rispettata e ammirata a livello globale.

    Il nostro obiettivo è chiaro. Vogliamo riportare la Serie A ai fasti degli anni ’90, quando il calcio italiano era il campionato più seguito, rispettato e amato al mondo. Per riuscirci, dobbiamo evolverci, unirci e far sì che la Serie A torni ad essere un argomento di discussione in tutto il mondo.

    Proprio come abbiamo rappresentato con orgoglio il calcio italiano al Soccer Tournament (TST) negli Stati Uniti, ora portiamo avanti la stessa missione a Perth. Questa non è solo una partita. È una dichiarazione d’intenti, un movimento per riconnettere il mondo con la bellezza, la cultura e la passione del calcio italiano.

    E vogliamo che tu ne faccia parte.

    Invitiamo 50 tifosi a unirsi a noi in questo viaggio in Australia per essere al nostro fianco come ambasciatori del Como 1907 e della Serie A. Insieme, mostreremo al mondo cosa rappresenta veramente il calcio italiano: tradizione, cuore e speranza per il futuro.

    Insieme resistiamo. Insieme risorgiamo. Insieme sopravviviamo”. LEGGI TUTTO