consigliato per te

  • in

    Reijnders: “Per il Milan ho detto no al Barça. Tonali? Non sento la pressione”

    Il centrocampista olandese: “Mi ha chiamato Xavi, ma volevo solo i rossoneri. Sogno scudetto e Champions come Van Basten. Il mio ruolo? Mezzala sinistra”

    Dal nostro inviato Luca Bianchin
    26 luglio

    – los angeles

    I l centrocampista pigro sarebbe un grande testimonial per un dentifricio. Tijjani Reijnders sorride tanto e sorride volentieri: un inno alla gioia senza musica. Si vede che è contento di essere al mondo, a Los Angeles con una maglia rossa e nera, a un livello di calcio mai frequentato prima. Il Milan ha cominciato a scoprirlo nell’amichevole contro il Real Madrid – una ventina di minuti, non di più – e lo rivedrà più ampiamente domani notte contro la Juventus e a inizio agosto contro il Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    Ricordate Brienza? Ora gioca da star in D: “Ero già della Juve, poi…”

    Protagonista nella promozione in D con l’Ischia, non ha ancora deciso sul futuro: “Nel 2012 avevo già parlato con Conte, avrebbe cambiato la mia carriera. Il rimpianto è aver perso la Nazionale, in Eccellenza ho ritrovato il divertimento”

    Franco Brienza è l’elogio della vita semplice. La scelta di vivere nella sua Ischia, dopo il ritiro, racconta un uomo essenziale, legato alle proprie origini, mosso da quel sentimento di riconoscenza nei confronti della terra che l’ha cresciuto. La famiglia è a Cantù, ma originari dell’isola ben presto ci sono tornati. Quando la vita da professionista si è conclusa, durante le passeggiate con il cane spesso faceva una sosta al campo di allenamento. Saliva sugli spalti e guardava i ragazzi allenarsi. Pino Taglialatela, un altro illustre ischitano e allora direttore generale della società (oggi è il presidente, ndr), gli propone di riprendere gli scarpini e di provare a regalarsi una favola. Nel 2021 non riesce a convincerlo, nel 2022 invece sì. A tre anni dal ritiro, Brienza rimette la sua fantasia al servizio di un collettivo e lo fa per l’Ischia Calcio. È un’annata delle più speciali: dalla tragedia dell’alluvione fino alla promozione in Serie D. Per il momento non è intenzionato a vestire ancora quei colori, ma sarebbe un errore provare a razionalizzare le questioni di cuore. “La macchina si sarà anche rimessa in moto e ho sempre avuto la mentalità da professionista, ma non è facile. Devo ancora decidere”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milik: “Scudetto, la Juve se la gioca col Napoli e le milanesi. E spero che Vlahovic resti”

    A colloquio col centravanti polacco: “Mai avuto dubbi sul riscatto. Allegri mi fa sentire la sua fiducia e voglio provare a vincere”

    L’ hotel della Juventus affaccia sull’oceano Pacifico e ha una splendida vetrata vista mare. Arek Milik ha una stretta di mano vigorosa e i modi gentili, sorride spesso e s’illumina ogni volta che pronuncia la parola Juve. È arrivato a Torino a 28 anni, l’età della maturità, e sa che questo è il suo momento. L’avventura italiana però è iniziata nel 2016, quando un certo Cristiano Giuntoli, ora in bianconero, lo portò dall’Ajax al Napoli. “Mi raccomando eh, non dirglielo che ti ho preso io…”, scherza il nuovo d.t., che compare nel bel mezzo dell’intervista e svela anche un retroscena di mercato. “Se non si fosse rotto il crociato la prima volta lo voleva già il Real. Iniziò la stagione con 3 gol in 2 partite di Champions e poi fece due doppiette in campionato…”. Ora i due sono di nuovo insieme e condividono la stessa ambizione: vincere.  LEGGI TUTTO

  • in

    Esperienza, ruolo, Nazionale: perché Toloi può essere l’acquisto giusto per l’Inter

    Il difensore dell’Atalanta è un’idea concreta per rafforzare la difesa di Inzaghi: con Gasperini è cresciuto come “braccetto” e andrebbe ad arricchire ulteriormente il blocco azzurro a Milano. E ha anche già giocato diverse partite in Champions

    Due esempi da seguire in casa, per convincersi che Rafael Toloi può essere l’acquisto giusto. Si prenda in mano la formazione dell’Inter che ha giocato la finale di Champions League, tra i primi nomi ce ne sono due che segnano la strada, che sono rappresentazione del fatto che con le idee e le occasioni si può andare lontano, che dimostrano come anche l’esperienza – oltre al talento e alla gioventù – serve per raggiungere risultati: Darmian e Acerbi. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, Sommer a oltranza: ieri nuovi contatti con il Bayern, oggi il pressing continua

    I tedeschi non hanno ancora preso il vice-Neuer. I nerazzurri intanto hanno prestato Radu al Bournemouth: visite nelle prossime ore

    Andrea Ramazzotti e Davide Stoppini
    26 luglio

    – MILANO

    L’Inter aspetta e spera che nelle prossime 24-48 ore arrivi il via libera da parte del Bayern Monaco per avere Yann Sommer. Oggi probabile nuovo tentativo, dopo che ieri tra Milano, Monaco e Tokyo c’è stato un fitto scambio di mail e telefonate. Segnale evidente che il pressing nerazzurro e la ferma volontà dell’estremo difensore svizzero di lasciare i campioni di Germania stanno facendo breccia nel muro eretto da Rummenigge e i suoi dirigenti.

    LA SITUAZIONE—  La formazione di Tuchel giocherà oggi la prima delle gare della sua tournée in Estremo Oriente: a Tokyo l’avversario sarà il Manchester City e Sommer, che ieri si è allenato, potrebbe essere in campo dopo aver saltato l’amichevole con il Rottach-Egern. Il condizionale resta d’obbligo perché è in partenza, ultimamente ha perso qualche seduta e perché il compagno Ulreich si sta dimostrando molto più motivato di lui. Nel frattempo l’altro estremo difensore in rosa, Alexander Nübel, è stato ceduto in prestito allo Stoccarda. “Stiamo discutendo tutti gli aspetti della vicenda Sommer – ha detto il presidente onorario Uli Hoeness – e vogliamo risolverla senza mettere pressione a Neuer, per evitare che recuperi prima del tempo, e senza comprare un portiere troppo costoso”. Lo spagnolo David Raya del Brentford è l’opzione più calda (e forse la più cara: richiesta 40 milioni) e il Bayern, pur portando avanti la trattativa con gli inglesi, sta valutando anche portieri più prestanti fisicamente (tutti oltre i 190 centimetri): da Bono del Siviglia a Kamil Grabara del Copenhagen passando per Robert Sanchez del Brighton. Una virata o una strategia per mettere pressione al Brentford? Il tutto naturalmente senza perdere di vista la necessità di acquistare un centravanti, con la trattativa per Harry Kane che si è complicata a causa dell’ingresso in scena del Psg. L’Inter non è tanto interessata a chi arriverà come vice Neuer, quanto alle tempistiche dell’affare e spera nella fumata bianca a breve per avere Sommer. L’idea è mettere sul tavolo 4-4,5 milioni, ovvero meno rispetto all’importo della clausola rescissoria, anche perché con Sommer c’è già l’accordo per un biennale con opzione sulla terza stagione. Farlo aggregare ai compagni in Giappone è un’ipotesi, ma i tempi li detta il Bayern e ci sono le visite mediche da fissare. Prima di pensare ai test, serve trovare l’intesa definitiva. E oggi si riparte con il lavoro diplomatico. Nel frattempo l’a.d. Marotta, il d.s. Ausilio (che tra venerdì e sabato volerà in Giappone) e il suo vice Baccin hanno piazzato Radu, non partito per la tournée, al Bournemouth: prestito con diritto di riscatto fissato a 8 milioni.

    TRUBIN E GLI ALTRI—  Fermo restando che Sommer è il preferito da Inzaghi come portiere più esperto, resiste l’idea di affiancargli il futuribile Trubin, anche se le difficoltà nel trovare un accordo con lo Shakhtar Donetsk non mancano. L’ucraino è considerato l’elemento ideale per blindare la porta nei prossimi anni e solo se la richiesta per Anatolij sarà inarrivabile, si penserà ad Audero, che la Sampdoria farà partire dopo la retrocessione. La necessità di sistemare la porta dopo la cessione di Onana e il mancato rinnovo di Handanovic ha spinto la dirigenza a rallentare le altre operazioni, tutte onerose, per l’arrivo di un difensore di piede destro (Toloi la prima opzione), di un centrocampista (Samardzic è la priorità) e un centravanti (Morata è il preferito di Inzaghi). Le trattative però restano vive. LEGGI TUTTO

  • in

    Milan, l’ora delle cessioni: da CDK a Rebic, 10 da piazzare. Ma andranno via tutti?

    Dopo i colpi in serie, servirà fare un po’ di spazio: nelle prossime settimane, il tema all’ordine del giorno in casa Milan sarà “player trading”. Andando in ordine di ruolo, i primi rossoneri pronti a cambiare aria saranno i portieri Devis Vasquez (nella foto) e Andreas Jungdal. Il primo, arrivato a gennaio 2023, è stato acquistato dal Guaranì per circa 500 mila euro e non ha mai visto il campo: classe ’98, ha un contratto fino al 2026. Anche il secondo, ventunenne danese, cerca una sistemazione dopo il prestito all’Altach. LEGGI TUTTO

  • in

    Pruzzo: “Retegui, Marassi fa crescere. La Serie A è fondamentale per tenersi l’azzurro”

    L’ex attaccante: “Mateo ha una grande occasione, a Genova c’è un tifo esigente: ha le doti per piacere ai tifosi. Il consiglio? Non abbia la puzza sotto al naso, la gente perdona tutto”

    Un ruggito lo aiuterà. A spiegarcelo è uno che quei decibel li ha conosciuti nella buona e nella cattiva sorte, perché il tifo di Marassi non ha fatto sconti a nessuno. Neppure a Roberto Pruzzo, che pure resta uno dei centravanti che hanno reso nobile la storia del Genoa.  LEGGI TUTTO