consigliato per te

  • in

    Lipsia, la stagione della rivoluzione: tutti i nuovi talenti di casa Red Bull

    Discontinuità. Una parola che al Lipsia non hanno mai visto di buon occhio. Lo raccontano le scelte fatte anno dopo anno: allenatori con un background mai troppo diverso tra loro, giocatori arrivati in maniera piuttosto ciclica dalle “succursali“ in giro per l’Europa e anche per il mondo, Una discreta costanza dei risultati che non rendeva neanche mai così necessario arrivare ad una piccola rivoluzione. Eppure, Nell’estate 2025, 9 anni do LEGGI TUTTO

  • in

    Il Borussia Dortmund è l’unica opposizione al monopolio Bayern

    Non che sia una sorpresa, anzi, ma dopo 4 giornate quasi tutte le potenziali concorrenti del Bayern sembrano già essersi autoeliminate. Chiaro, tenere il passo della squadra di Vincent Kompany che continua a macinare vittorie in serie e non ottiene altri risultati se non i tre punti (finora in tutte le competizioni) non è facile per nessuno, specialmente per chi ha a che fare con le coppe europee. Post Champions League, il Leverkusen si è incartato ancora pareggian LEGGI TUTTO

  • in

    Guirassy, il bomber del Dortmund che non si ferma più: la Juve è avvisata

    Un vecchio adagio dice che i gol non solo si contano, ma si pesano anche. Ecco, quelli di Sehrou Guirassy non sono soltanto tanti, ma pure pesanti. 38 soltanto nella scorsa stagione in 50 partite giocate tra Bundesliga, Champions League e Dfb-Pokal, già 4 quest’anno, ma segnando sempre la rete dell’1-0 in tutte le tre gare finora disputate dal Borussia Dortmund. Un monito mica da poco per l LEGGI TUTTO

  • in

    La nazionale, Nagelsmann e l’Augsburg: Sandro Wagner è l’uomo del momento

    Ci si ricorda di lui per essere stato un buon attaccante, in grado di piazzare alcune stagioni da doppia cifra in Bundesliga, oltre che giocare con la nazionale tedesca. Se tutto andrà come si crede, però, è molto probabile che di Sandro Wagner ci si ricorderà di più come allenatore che come calciatore. D’altronde, pur avendo appena iniziato, è già uno dei tecnici su cui in Germania si ri LEGGI TUTTO

  • in

    Musiala torna nel 2026: Bayern, e ora? Tutte le ipotesi per sostituirlo

    Maledetto quarto di finale contro il Psg. Nella stessa partita, costata tra l’altro l’eliminazione al Mondiale per Club (ma quel dolore è stato relativo) il Bayern Monaco si è trovato a perdere contemporaneamente due pezzi da novanta, i due che negli ultimi cinque anni si erano alternati centralmente sulla trequarti dando sempre altissime garanzie di rendimento. Jamal M LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Barcellona allo Stoccarda: chi è Noah Darvich, la futura star tedesca

    Due anni fa ha lasciato la Germania per inseguire il sogno di farcela nella Masia, il nobile settore giovanile del Barcellona. Ora torna in patria, con l’auspicio di riuscire a fare quel salto da giovane talento a giocatore a tutti gli effetti che in Catalogna non gli è riuscito. Il suo nome è Noah Darvich, è un classe 2006, ha un talento sconfinato, ma ancora non è riuscito ad esprimerlo. Ora ci proverà in Bun LEGGI TUTTO

  • in

    Woltemade, la Germania scopre il suo nuovo numero 9 del futuro

    L’atavico problema del centravanti attanaglia la Germania da ormai un decennio, da quando Miroslav Klose dopo la vittoria del Mondiale del 2014 ha deciso di chiudere la sua carriera — come miglior marcatore di sempre nella storia della Mannschaft. Da lì in avanti numerosi numeri 9 si sono alternati, mai nessuno però con quelle caratteristiche per poter essere a lungo termine una valida soluzione. Il “vecchio” Mario Gomez, l’altalena LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa, Champions e nazionali Germania: così lo Stoccarda è tornato grande

    1984, 1992, 2007. Lo Stoccarda non vince spesso il campionato, ma ciclicamente la squadra sveva si ripresenta ai vertici del calcio tedesco e si porta a casa almeno un titolo, aggiungendo in mezzo anche la Pokal del 1997 — senza contare i quattro trofei conquistati negli anni ’50. Gli ultimi anni però non erano stati all’altezza della fama del VfB, retrocessi due volte nel 2016 e nel 2019, pur risalendo subito. Nel 2023, in realtà, hanno rischi LEGGI TUTTO