consigliato per te

  • in

    Come il cambiamento climatico sta influenzando lo sport: cambiano i calendari di Serie A e Champions League?

    Il cambiamento climatico sta progressivamente alterando molteplici aspetti della nostra vita quotidiana, e lo sport, nella sua organizzazione e nella sua fruizione, non fa eccezione. In un contesto in cui le estati diventano sempre più roventi e gli inverni sempre meno rigidi, anche i calendari delle competizioni sportive più importanti d’Europa — come la Serie A e la Champions League — potrebbero presto subire trasformazioni sostanziali. Non si tratta più solo di una possibilità remota, ma di un’ipotesi che comincia a trovare fondamento concreto tra gli addetti ai lavori, esperti climatici e dirigenti sportivi. Attualmente, le principali competizioni calcistiche europee prevedono una pausa invernale relativamente breve o, in alcuni casi, nulla affatto, mentre i campionati iniziano già ad agosto, in piena estate.

    Come cambiano i calendari

    Ma alla luce dell’aumento costante delle temperature, e soprattutto delle sempre più frequenti ondate di calore estremo, questa struttura potrebbe diventare insostenibile. Si profila all’orizzonte un possibile cambiamento radicale del calendario sportivo, che vedrebbe una pausa estiva più lunga, con l’inizio delle competizioni spostato a settembre, e un prolungamento della stagione calcistica verso i mesi primaverili, quando le condizioni meteo risultano ormai più favorevoli.

    “Giocare ad agosto non è più sostenibile”

    Secondo quanto dichiarato da Peppe Caridi, direttore di MeteoWeb, una delle principali testate meteorologiche italiane specializzata in previsioni meteo, questo scenario è tutt’altro che fantasioso. “Negli ultimi anni abbiamo assistito a un cambiamento netto delle condizioni climatiche nei mesi invernali”, ha spiegato Caridi. “Le ondate di gelo sono sempre più rare, le nevicate significative quasi assenti, mentre d’estate si raggiungono spesso temperature che mettono a rischio la salute stessa degli atleti. Pensare di giocare a calcio a metà agosto con 40°C non è più sostenibile. Il futuro dei calendari sportivi sarà necessariamente riorganizzato in funzione delle nuove esigenze climatiche”.

    Le soluzioni di Uefa e Lega Serie A

    Queste parole non arrivano a caso. L’estate 2022, ad esempio, è stata una delle più calde mai registrate in Europa, con diverse partite giocate in condizioni limite, e il trend si è confermato anche negli anni successivi. Oggi, la preoccupazione non è solo quella degli atleti, ma anche dei tifosi, dello staff tecnico, degli operatori sanitari e persino delle emittenti televisive, costrette a ripensare alla fruizione degli eventi sportivi in orari diversi, più compatibili con la sopportazione del caldo. Anche l’UEFA e la Lega Serie A stanno iniziando a monitorare con attenzione l’evolversi della situazione, studiando soluzioni che possano mitigare l’impatto climatico sul calcio professionistico. Non si esclude che già nei prossimi anni si possa assistere a una revisione completa del calendario, non solo per motivi sanitari e ambientali, ma anche per garantire la massima competitività e qualità dello spettacolo in campo.

    Ipotesi slittamento date

    Dopotutto, le performance atletiche sono fortemente condizionate dalla temperatura e dal tasso di umidità, elementi che influiscono su resistenza, rischio di infortuni e rendimento fisico. L’ipotesi più accreditata prevede dunque una rimodulazione dei periodi di attività, con un progressivo spostamento delle date d’inizio di Serie A e Champions League a settembre, per evitare l’esposizione al caldo torrido di agosto. Allo stesso modo, l’inverno non rappresenta più un ostacolo significativo: “Se prima si temevano i mesi invernali per via di ghiaccio, neve e temperature rigide, oggi possiamo affermare che gennaio e febbraio sono spesso miti, specie nelle grandi città italiane”, aggiunge Caridi. La Realtà del riscaldamento globale, quindi, si riflette non solo sull’ambiente, ma anche su uno degli ambiti più popolari e seguiti al mondo: il calcio. Lo sport dovrà adattarsi, come tante altre componenti della società, alle mutate condizioni del pianeta.

    Il cambiamento climatico non fa sconti

    E mentre si discute di transizione ecologica, sostenibilità e rinnovamento energetico, il pallone potrebbe presto rotolare su campi ben diversi da quelli a cui siamo abituati — non per geografia, ma per stagione. Con la pressione crescente dell’opinione pubblica, dei sindacati degli atleti e delle stesse federazioni sportive, è plausibile che già entro i prossimi cinque-dieci anni assisteremo a un vero e proprio riassetto del calendario calcistico internazionale, dettato dalla necessità di rispettare non solo le logiche sportive, ma anche quelle climatiche. Il cambiamento climatico, in fondo, non fa sconti a nessuno. Nemmeno alla Serie A o alla Champions League. LEGGI TUTTO

  • in

    Dimarco e il valore delle parole che ha detto ai tifosi dell’Inter

    Non so voi, ma fra le reazioni interiste alla batosta del 31 maggio, a me ha colpito quella di Federico Dimarco, 27 anni, calcisticamente cresciuto nel vivaio, la Beneamata tatuata sul corpo e, letteralmente nell’anima, con le parole rivolte ai suoi sostenitori: “Tifosi Nerazzurri, sento il bisogno di parlare con voi. Sono giorni che non riesco a pensare ad altro, cercando spiegazioni per quanto è accaduto. È andato tutto storto. &E LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, c’è il Psg: processi rinviati

    MILANO – Il tempo dei bilanci e dei processi non è questo. Arriverà, perché uno scudetto scivolato via per un punto, con 13 conquistati in meno rispetto alla scorsa stagione, 12 persi da situazione di vantaggio, subendo 35 gol contro i 22 del 2023-’24, avendo la rosa oggettivamente migliore del campionato, andrà analizzato, sviscerato, pesato (c’è chi ha fatto peggio in Italia, ovviamente, però…). Andranno valutate le responsabilità LEGGI TUTTO

  • in

    RB Lipsia, è fallimento: prima stagione fuori dalle coppe europee

    La disastrosa campagna in Champions League con 7 sconfitte su 8, l’eliminazione in semifinale di Dfb-Pokal contro lo Stoccarda. Tutte delusioni che il RB Lipsia sperava di superare confermando la propria partecipazione alla Champions, come capita regolarmente da 6 anni. E invece, complici i soli 3 punti ottenuti nelle ultime 5 partite senza vittorie, la squadra targata Red Bull si trova a fare i conti con uno score disastroso. 7° posto finale, fuori da tutte LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi, ti spinge anche Flick: “Inter con la difesa più forte d’Europa. Sarà dura”

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Inzaghi che rende l’Inter felice come una Pasqua

    Per prima cosa, bisogna dirlo: Simone Inzaghi è un uomo di parola. Il 30 settembre 2022, interpellato sulle sue prospettive interiste, il successore di Antonio Conte afferma: “Dove alleno io, le società aumentano i ricavi, dimezzano i passivi e vincono i trofei”. Bum, esclamano subito saccentoni sputasentenze e tastieristi della critica un tanto al chilo. Ma LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Inter-Bayern Monaco: spavento Thuram, show Lautaro, Kim horror

    Bravo a evitare l’autogol di Kane: nulla può sui gol. 

    Laimer – 6.5

    Soffre quando l’Inter affonda dal suo lato, però quando si alza è lui a mandare in apnea i nerazzurri. Ottima chiusura su Thuram in avvio di ripresa.

    Coman (39′ st) ng 

    Dier – 6.5

    Sul lato difensivo è rivedibile, anche se salva un gol fatto su Darmian. Grazie al vento, la sua torre diventa il 2-2 che riaccende la partita. 

    Kim – 4.5

    Soffre la profondità di Lautaro e Thuram, infatti è costretto a usare più volte le cattive. I buchi dietro sono soprattutto suoi, si fa sovrastare da Pavard sul 2-1.

    Guerreiro (20’ st) 6 Spinge a sinistra. 

    Stanisic – 5

    Darmian non ha la cilindrata di Dumfries, ma lo sfianca comunque. Finisce da centrale e, soprattutto, con una vergognosa spinta a un raccattapalle. 

    Goretzka – 6

    Si abbassa spesso sulla linea dei centrali, poi si inserisce. Suo il tocco che libera Kane sullo 0-1.

    Pavlovic (39′ st) ng 

    Kimmich – 5.5

    Pressato da Calhanoglu, quando ha libertà, fa girare la palla. Non riesce a contrastare Lautaro sull’1-1. 

    Olise – 7

    Parte forte, poi Bastoni gli prende le misure. Rimane però una spina nel fianco fino alla fine. 

    Muller – 6

    Titolare a furor di popolo, parte forte, poi si affloscia. Ha due chance, non calcia con precisione. 

    Sané – 5

    Come all’andata è il meno ispirato davanti.

    Gnabry (20’ st) – 6.5 Suo il cross per Dier. 

    Kane – 6

    Nel primo tempo arginato da Acerbi, a inizio ripresa su di lui c’è Dimarco e non si fa sfuggire l’occasione: destro e gol. 

    ALL. Kompany – 6

    Rispetto all’andata fa tutto per bene, ma in semifinale va l’Inter. 

    ARBITRO Vincic – 6

    Metro largo, ammonisce Kim e Dier perché non può esimersi dal farlo. Il contatto Goretzka-Thuram è involontario e leggero, può starci sorvolare. LEGGI TUTTO