consigliato per te

  • in

    Il Genoa ora vola in alto. Ha ritrovato il…Messias

    In casa Grifone tiene ancora banco il caso Zangrillo anche se a fare notizia è stata sicuramente la prova offerta dai rossoblù di Vieira al Tartiere di Oviedo. Il Genoa alla fine ha vinto il trofeo “100 anni di garra” ma, paradossalmente, non lo ha ritirato e lo riceverà direttamente a domicilio. Al termine della seconda sfida infatti Leali e compagni hanno ripreso il charter verso Geno LEGGI TUTTO

  • in

    Cura dimagrante Genoa. Scendono costi ed età

    Con gli arrivi di Ostigard, ieri in campo per il primo allenamento e di Colombo, la rosa agli ordini di Vieira si è allargata ancora. Eppure rispetto al passato in casa Genoa si respira un’aria tutta nuova. Perché al di là dei giocatori che si sono allenati in questi giorni, LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Genoa: dove in tv e in streaming, a che ora, probabili formazioni, diretta

    Bologna e Genoa scendono in campo al Dall’Ara nell’ultimo appuntamento di Serie A. Gli uomini di Vincenzo Italiano sono reduci dal ko in trasferta a Firenze e prima ancora dal trionfo in Coppa Italia, che oltre a riportare il titolo in bacheca dopo 51 anni, ha assicurato ai Felsinei un posto alla prossima Europa League. Un piazzamento europeo che segue a sua volta il ritorno in Champions della scorsa stagione 60 anni dopo l’ultima qualificazione. Gli ultimi 3 punti in palio sono dunque utili a preparare al meglio la festa di fine annata – in programma nella serata la parata col bus scoperto per le strade della città – insieme a un Genoa che nella prima metà di stagione faticava a prendere le distanze dalla zona retrocessione, salvo poi passare agli ordini di Patrick Vieira, che è riuscito senza troppe difficoltà a portare a termine la missione salvezza. In caso di vittoria, Orsolini e compagni aggancerebbero la Lazio a quota 65 punti – i biancocelesti chiuderanno contro il Lecce all’Olimpico, dove sono attesi domenica 25 – mentre il Grifone resterebbe comunque al 13º posto con 43 punti.

    Dove vedere Bologna-Genoa streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Italiano e Vieira è in programma sabato 24 maggio alle ore 18 presso il Dall’Ara di Bologna. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn (214).

    Segui la diretta di Bologna-Genoa su Tuttosport.com

    Bologna-Genoa: le probabili formazioni

    BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri, Beukema, Casale, Lykogiannis; El Azzouzi, Freuler; Ndoye, Fabbian, Dominguez, Dallinga. Allenatore: Italiano.

    A disposizione: Bagnolini, Skorupski, Calabria, Holm, Lucumì, Miranda, Aebischer, Ferguson, Moro, Pobega, Cambiaghi, Castro, Orsolini, Pedrola.

    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, De Winter, Bani, Ahanor; Masini, Badelj, Frendrup; Norton-Cuffy, Ekuban, Venturino. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Otoa, Thorsby, Martin, Vitinha, Pinamonti, Ekhator, Kassa, Zanoli, Onana, Scaglione, Messias, Cornet.

    Arbitro: Monaldi (Macerata). Assistenti: Mondin-Belsanti. IV Uomo: Massmimi. Var: Pezzuto. Ass. Var: Gariglio.

    Bologna-Genoa: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Milan ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA – Stasera a Marassi contro un Genoa salvo e senza particolari obiettivi ci sarà una sorta di prova generale in vista della finale di Coppa Italia in programma mercoledì 14 maggio a Roma, l’unica gara che ormai interessa al Milan in questo amaro finale di stagione. In campo scenderà quindi la formazione migliore, quella che potrebbe essere scelta anche fra nove giorni. Venerdì, invece, la probabile partita a “nascondino” a San Siro contro quel Bologna che contenderà il trofeo in quel dell’Olimpico proprio ai rossoneri. Sergio Conceiçao non dovrebbe sorprendere. Da qualche settimana ha puntato con decisione sul 3-4-3 (o 3-4-2-1 a seconda di come si posizionano Pulisic e Leao, atteso con nuovo look senza treccine) e sta insistendo su modulo e stessi giocatori per trovare le giuste distanze fra i reparti e quell’equilibrio che da quasi due stagioni manca alla squadra rossonera (e nelle quattro gare in cui il Diavolo ha giocato con la difesa a tre, ha in effetti subito solo un gol con l’Atalanta).

    Genoa-Milan: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Genoa-Milan su Tuttosport.com

    Dove vedere Genoa-Milan streaming e diretta tv

    Genoa-Milan, gara valida per la 35ª giornata di campionato e in programma alle 20:45 allo stadio Ferraris di Genova e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Genoa-Milan

    GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Venturino, Thorsby; Ahanor; Pinamonti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Otoa, Bani, Norton-Cuffy, Badelj, Ekhator, Zanoli, Kassa, Vitinha, Messias, Barbini, Nuredini. Indisponibili: Balotelli, Cuenca, Malinovskyi, Miretti, Ekuban, Matturro, Onana, Cornet. Squalificati: nessuno. Diffidati: Thorsby.

    MILAN (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Theo Hernandez; Pulisic, Jovic, Leao. Allenatore: Conceicao.

    A disposizione: Sportiello, Torriani, Thiaw, Walker, Florenzi, Bartesaghi, Terracciano, Musah, Loftus-Cheek, Joao Felix, Chukwueze, Gimenez, Camarda. Indisponibili: Bondo, Abraham, Sottil. Squalificati: nessuno. Diffidati: Bondo, Leao, Theo Hernandez

    Arbitro: Collu (Cagliari). Assistenti: Costanzo e Passeri. IV uomo: Santoro. Var: Gariglio. Avar: Mazzoleni. LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa, Thorsby: “Torniamo a vincere anche in trasferta”. E sul Toro…

    Un vero e proprio “tuttocampista”, pedina imprescindibile del gioco di Vieira. Morten Thorsby da Oslo non si tira mai indietro perché la sua è una doppia missione: fare bene in campo per sensibilizzare su temi molti più importanti: quelli ambientali.  È soddisfatto di questo ruolo da “tuttocampista”?  «Sono molto soddisfatto del mio gioco perché vedo che sto migliorando in tanti aspetti su cui ho lavorato tanto. Sapevo già di essere molto forte nel gioco difensivo come nei duelli per via della mia fisicità. Però ho sempre sentito che potevo dare di più anche per aiutare la squadra nel gioco offensivo e pure tecnicamente potevo migliorare tanto. Adesso vedo che sta succedendo e questo mi dà soddisfazione. Sono contento perché questa cosa si è vista anche in un paio di partite con la nazionale, oltre che con il Genoa. Ovviamente manca il gol, ma credo che col lavoro possa arrivare».   A proposito di gol ogni tanto ripensa a quello sbagliato a Lecce a porta vuota?  «Sì, ci penso. Ovviamente è stata una situazione molto veloce e ancora sono incredulo che il pallone non sia entrato. In situazioni simili nel 99% dei casi la palla entra in porta e invece questa volta è andata così».   Dopo un avvio di stagione difficile ora avete trovato continuità, trovando un po’ di margine sulla zona salvezza. Vi sentite più tranquilli adesso?  «È sempre una battaglia. Fino a che non arriveremo a 40 punti non potremo rilassarci nemmeno un secondo. Però quello che conta è questa sensazione di essere un gruppo in crescita e lo si è visto nelle gare in cui abbiamo fatto bene e vinto ma anche in quelle perse come contro la Fiorentina nell’ultimo turno. Si può perdere, ma si sono viste un’idea di gioco e la prestazione e questo dà fiducia: stiamo creando di più e difendendo bene. Contro la Fiorentina abbiamo regalato due gol, ma per il resto abbiamo fatto meglio di loro. In questo momento sarà importante anche fuori casa riuscire a fare punti e a vincere».  Anche perché il calendario fino alla sosta vedrà molti scontri diretti (Venezia, Empoli, Cagliari e Lecce) e nel finale invece sfide durissime.  «Sappiamo che chiuderemo con quattro gare difficili (Milan, Napoli, Atalanta, Bologna, ndr), quindi dobbiamo riuscire a tirarci fuori da tutto il prima possibile. L’unica cosa che conta è raggiungere la quota salvezza, poi potremo parlare di altro».  Prima degli scontri diretti c’è la trasferta di Torino. Avendo giocato da poco l’andata che gara vi aspettate?  «Più o meno la stessa dell’andata. Abbiamo visto che contro il Toro tutte le squadre fanno fatica perché fanno un gioco molto fisico. Ci sono parecchi duelli uno contro uno. Difficile giocare belle partite contro di loro. Sarà importante focalizzarci su noi stessi e sul nostro gioco».   Lei è protagonista in campo, ma spesso sa esserlo anche fuori con le tematiche ambientali. Cosa pensa delle scelte di Trump proprio in fatto di cambiamento climatico?  «Per noi ambientalisti le scelte di Trump in materia ambientale rappresentano un duro colpo. Sta facendo una serie di passi indietro a partire dal tirarsi fuori dagli accordi di Parigi. Possiamo risolvere questa crisi climatica solo se lavoriamo insieme in tutto il mondo e tirarsi fuori da questa responsabilità non è giusto. Però io continuo a fare la mia parte e penso ci siano tante cose positive che stanno succedendo anche se bisogna fare di più. Credo che il calcio possa fare moltissimo perché è una delle poche cose che unisce tutto il mondo, è un linguaggio universale. Il calcio è un mondo molto chiuso, però tanti sono sensibili a questi argomenti: purtroppo molti hanno paura di parlare, e non solo di questo argomento, perché non vogliono esporsi. Penso invece che sia bello riuscire a usare il nostro ruolo per una cosa importante. Io provo a coinvolgere più giocatori in questa situazione e ho alcuni progetti in ballo sia con l’Uefa che con il Genoa». LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Fiorentina-Genoa: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Fiorentina-Genoa su Tuttosport.com

    Dove vedere Fiorentina-Genoa streaming e diretta tv

    Fiorentina-Genoa, gara valida per la 23ª giornata di campionato e in programma alle ore 15:00 allo stadio Franchi di Firenze e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Genoa 

    FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo; Pongracic, Ranieri, Gosens; Folorunsho, Mandragora; Beltran, Gudmundsson, Sottil; Kean. Allenatore: Citterio.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Parisi, Moreno, Richardson, Colpani, Kouamé, Harder, Caprini, Rubino. Indisponibili: Bove, Cataldi, Pablo Marì. Squalificati: Adli. Diffidati: Comuzzo, Gosesn, Mandragora.

    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Fredrup, Badelj, Masini; Thorsby, Pinamonti; Miretti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Norton-Cuffy, Zanoli, Matturro, Ekhator, Ekuban, Kassa, Messias, Vitinha, Venturino, Cornet. Indisponibili: Malinovskyi, Ahanor, Bani, Otoa, Onana. Squalificati: nessuno. Diffidati: De Winter, Martin.

    Arbitro: Collu (Cagliari). Assistenti: Solfo e Dei Giudici. IV uomo: Santoro. Var: Gariglio. Avar: Paterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Genoa-Torino ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    GENOVA –  Otto sconfitte nelle ultime dieci partite, considerando anche la Coppa Italia. Sette nelle ultime nove, concentrando l’analisi solo sul campionato (pareggio col Monza e vittoria sul Como). E adesso: Genoa-Torino, passaggio nodale nella (lunga) corsa verso la salvezza per la banda Vanoli. Con, di fronte, Vieira, che nelle prime due panchine post Gilardino ha ottenuto quattro punti (pari col Cagliari e successo a Udine): tanti quanti il Toro negli ultimi due mesi e mezzo. Vanoli ripartirà dalla coppia Sanabria-Adams per cercare quei gol che possano permettere al Torino di tornare alla vittoria. A centrocampo, al posto di Ilic ci sarà Gineitis nel ruolo di mezzala sinistra, con Ricci sulla destra e Linetty in mezzo. Ancora una volta dovrebbe partite dalla panchina Vlasic, che non sta attraversando un buon momento di forma. 4-3-3 disegnato dall’allenatore francese che sta cambiando il Genoa rendendolo più offensivo e più concreto. Ci sarà un cambio obbligato, quello dello squalificato Vasquez, con Vogliacco in vantaggio su Matturro per affiancare in difesa Bani, mentre per i restanti 10 undicesimi, a partire dal portiere Leali, gli uomini saranno gli stessi dell’ultima uscita. 

    Segui Genoa-Torino LIVE sul nostro sito

    Dove vedere Genoa-Torino: diretta tv e streaming

    Genoa-Torino, anticipo della 15ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 allo stadio Luigi Ferraris di Genova e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 

    Genoa-Torino: probabili formazioni

    GENOA (4-3-3): Leali, Sabelli, Vogliacco, Bani, Martin; Frendrup, Badelj, Thorsby; Zanoli, Pinamonti, Miretti. All. Vieira. A disposizione: Sommariva, Gollini, Matturro, Melegoni, Bohinen, Marcandali, Masini, Norton-Cuffy, Pereiro, Ankeye, Messias, Vitinha, Balotelli. Indisponibili: Ahanor, De Winter, Ekhator, Ekuban, Malinovskyi. Squalificati: -. Vasquez. Diffidati: De Winter.

    TORINO (3-5-2): Milinkovic, Walukiewicz, Coco, Masina; Pedersen, Ricci, Linetty, Gineitis, Vojvoda; Sanabria, Adams. All. Vanoli. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Maripan, Bianay Balcot, Dembele, Sosa, Lazaro, Tameze, Ciammaglichella, Vlasic, Karamoh, Njie. Indisponibili: Ilkhan, Ilic, Sava, Schuurs, Zapata. Squalificati: -. Diffidati: Coco, Walukiewicz.

    Arbitro: Marinelli di Tivoli. Assistenti: Meli-Alassio. IV Uomo: Gallipò. Var: Paterna. Avar: Pezzuto

    Genoa-Torino, scopri tutte le quote

    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo Fantacalcio® di Tuttosport, scopri come funziona e iscriviti subito LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Udinese-Genoa ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    UDINE – Tre punti per festeggiare i 128 anni di storia. Questo l’obiettivo dell’Udinese in vista della gara contro il Genoa, snodo delicato dopo il solo punto guadagnato ad Empoli nelle ultime quattro gare. «Giochiamo in casa, saremo sostenuti dai nostri tifosi, finora abbiamo fornito delle prestazioni convincenti nel nostro stadio e vogliamo continuare così anche se non sarà facile» – questo il punto di vista di mister Runjaic, conscio che – «la classifica è importante e quella che abbiamo non ci permette di adagiarci». I dubbi principali, dopo una settimana di lavoro, riguardano il modulo di gioco, con la difesa a 4 vista nella seconda parte dell’ultimo match che è una possibilità. In casa Genoa invece Vieria è alla ricerca della prima vittoria, per la sfida odierna contro l’Udinese potrà contare su molta più scelta rispetto alle ultime settimane, in particolare a quelle vissute dalla gestione Gilardino, che arrivò a 10 indisponibili
    Udinese-Genoa: quote e consigli sulle puntate
    Segui la diretta di Udinese-Genoa su Tuttosport.com
    Dove vedere Udinese-Genoa streaming e diretta tv
    Udinese-Genoa, gara valida per la 14ª giornata di campionato e in programma alle ore 12:30 alla Dacia Arena di Udine e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.
    Le probabili formazioni di Udinese-Genoa
    UDINESE (3-5-2): Okoye; Kristensen, Giannetti, Touré; Ehizibue, Lovric, Karlstrom, Ekkelenkamp, Kamara; Davis, Tahuvin. Allenatore: Runjaic.A disposizione: Padelli, Sava, Abankwah, Kabasele, Ebosse, Palma, Zarraga, Zemura, Atta, Modesto, Brenner, Bravo, Lucca, Pizarro. Indisponibili: Payero, Sanchez. Squalificati: Bijol. Diffidati: Giannetti, Lucca.
    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, Bani, Vasquez, Martin; Frendrup, Badelj, Thorsby; Messias, Pinamonti, Miretti. Allenatore: Vieira.A disposizione: Sommariva, Gollini, Vogliacco, Matturro, Vogliacco, Melegoni, Bohinen, Marcandalli, Masini, Norton-Cuffy, Pereiro, Ankeye, Zanoli, Vitinha, Balotelli. Indisponibili: De Winter, Malinovskyi, Ekuban, Ekhator, Ahanor. Squalificati: nessuno. Diffidati: De Winter, Vasquez.
    Arbitro: Aureliano (Bologna). Assistenti: Mokhtar e Ricci. IV uomo: Scatena. Var: Serra. Avar: Pairetto. LEGGI TUTTO