Assemblea Azionisti Juve: approvati bilancio e aumento di capitale. Chi c’è nel nuovo CdA
16:33
Approvato l’aumento di capitale
Approvato l’aumento di capitale con il 95.4% di voti favorevoli.
16:30
Situazione debitoria del club: “Il piano è di…”
Gli azionisti chiedono della situazione debitoria del club bianconero. Risponde Cerrato, CFO: “Sulla possibilità di sostenere il debito, abbiamo siglato il bond che ci permette di sostenere questo debito, a fronte di real estate come sede, training centers e stadio. Resta un debito sostenibile, il piano è di ridurlo dal 26-27. Sui costi e sui ricavi, è evidente che la società ha ridotto i costi ogni anno, rispetto a 5 anni fa. Il piano è fortemente influenzato dalle risposte sportive”.
16:18
Spalletti, niente conferenza pre Torino
Una giornata lunga e importante per la Juventus con l’Assemblea degli Azionisti. Proprio per questo motivo quest’oggi non si è tenuta la consueta conferenza pre gara di Luciano Spalletti: il tecnico dunque non ha parlato in sala stampa a 24 ore dal derby contro il Torino.
16:04
Alla scoperta di Garino
Tether nel CdA Juve con Francesco Garino. Ma di che figura si tratta? Pur non essendo una figura legata direttamente al mondo dello sport, Garino ha avuto un ruolo di rilievo alle Olimpiadi invernali di Torino del 2008, dove ha coordinato il servizio odontoiatrico. Specialista di ortodonzia di fama internazionale, da settembre è Visiting Professor presso la Scuola di Specializzazione in Ortodonzia dell’Università di Roma Tor Vergata. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Torino, con successiva abilitazione in Odontoiatria, Garino ha contribuito in modo significativo all’innovazione del settore, favorendo la diffusione delle tecnologie digitali nei trattamenti ortodontici.
Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti: nel 2004 ha conseguito il titolo di European Board of Orthodontics ad Aarhus (Danimarca) e nel 2023 quello di European Board of Aligner Orthodontics a Torino. Nel 2025 è stato inoltre nominato Active Member della Angle Society North Atlantic, una delle associazioni più prestigiose del settore. Dal 2014 fa parte dell’Advisory Board EMEA di Align Technology e, tra il 2016 e il 2025, ha ricoperto l’incarico di editor per il Journal of Aligner Orthodontics. È membro attivo della Società Italiana di Ortodonzia, della World Federation of Orthodontists e dell’American Association of Orthodontists, oltre a essere tra i fondatori della European Aligners Society. Oggi Garino esercita principalmente la sua attività professionale in Piemonte, a Torino.
15:50
Si discute dell’aumento di capitale
Approvato il punto 5, “Autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie”. Inizia la fase straordinaria: si discuterà dell’aumento di capitale, al quale parteciperà anche Tether secondo le quote possedute.
15:36
La gioia di Ardoino
Così Paolo Ardoino, Ceo di Tether, attraverso il suo profilo X: “Tether ha appena ricevuto il suo primo posto nel CdA della Juventus. Francesco Garino confermato! Grazie a tutti gli azionisti di minoranza per aver supportato la nostra richiesta di essere coinvolti. Il primo passo necessario verso MJGA!”.
15:30
La questione risultati sportivi
L’azionista Cozzolino contesta gli obiettivi a lungo termine del club: “Come si possono non inserire gli obiettivi sportivi all’interno di quelli della società? Mi sembra di venire da Marte…”. La risposta di Ferrero: “Se la squadra va bene, ci sono risultati economici. Altrimenti salta il piano di incentivazione per tutti”.
15:16
Approvata la parte 4
Arrivata l’approvazione della parte 4, integrazione del corrispettivo per l’incarico della società di revisione.
15:03
Ferrero confermato presidente
Come ampiamente previsto già prima della giornata di oggi, Gianluca Ferrero è stato confermato presidente della Juventus
14:52
L’elenco del CdA
Approvate le richieste di Tether per le quali ci saranno 9 consiglieri e per 3 esercizi di bilancio. Ecco l’elenco del CdA: Gianluca Ferrero (Juventus), Damien Comolli (Juventus) Antonio Belloni (Presidente di LVMH Italia), Guido de Boer (Cfo di Exor dal 2022), Laura Cappiello (Of Counsel della practice Legal Risk, Compliance & Investigation di BonelliErede), Fioranna Vittoria Negri (Dottore Commercialista e Revisore legale), Kerstin Andrea Lutz (Ceo della Billie Jean King Cup di tennis), Diva Moriani (presidente di KME Group Spa), Francesco Garino (Tether).
14:42
Bocciata la proposta di Tether
Bocciata (per il 92%) la proposta di Tether di subordinare l’efficacia delle deliberazioni assunte dall’Assemblea ordinaria circa la nomina del Consiglio di Amministrazione all’efficacia delle deliberazioni assunte dall’Assemblea straordinaria sub punto 3 per il caso in cui le relative proposte siano approvate.
14:28
Discussione sull’assenza di figure di campo nel CdA
All’interno del dibattito degli azionisti, si è discusso principalmente dell’assenza di figure di campo all’interno del Consiglio d’Amministrazione. Ferrero: “Si dà troppa rilevanza rispetto al ruolo del Consigliere d’Amministrazione. Non è così rilevante all’interno della gestione di una società. Molto meglio avere un esperto di sport che collabora con chi amministra la società, con chi ha potere esecutivo. Avere un Chiellini come società, come manager, è molto di più di avere un Consigliere che si intende di sport. (…) Veniamo alla collaborazione tra azionisti: siamo in un confronto all’interno di una famiglia. Siete i proprietari della società e ci si confronta apertamente. Ci si confronta anche in maniera aspra, dura. Ma si dialoga. C’è un qualcosa che ci unisce: è la fede nella Juventus. Tutti avete nelle vostre vene la juventinità. Al termine di quest’assemblea, tutti voi – ed è il mio auspicio – soci della società collaboreranno comunque assieme per il bene della Juventus. In sala ci sono futuri rappresentanti del socio Tether, abbiamo rappresentanti di Exor. Riguardo ai compensi: saranno approvati dal consiglio d’amministrazione, 40mila euro per singolo consigliere. Gli altri saranno resi noti successivamente”.
14:14
Balzola: “Tether, spero che…”
L’azionista Balzola: “Molti sono contro il socio di maggioranza, ma nelle casse sono arrivati nuovi fondi. Ha dato sostegno. E spero che Tether lo dia in futuro, però ad oggi non dovrà dimostrarlo coi fatti, in futuro. Lo stesso tema per quanto riguarda le competenze e le liste degli amministratori, mi sembra di poter dire quelle competenze ci siano, nella lista del socio di minoranza questo non c’è. Ma spero di venire contraddetto. Spero dimostrino di dare un aiuto”.
14:00
Scanavino: “Messe le basi per futuro di successi”
Scanavino: “Grazie Gianluca, ne approfitto anche io per ringraziare te e tutti i colleghi alla Juventus e tutti i presenti. Siete tutte persone che mi hanno stimolato e sostenuto nel fare al meglio il mio lavoro in questi anni impegnativi. Sono molto orgoglioso di aver dato il mio contributo nel percorso di sostenibilità e competitività. Abbiamo messo le basi per un futuro di successi, grazie e ci vediamo allo stadio”.
13:55
Ferrero, i ringraziamenti a Scanavino
Ferrero: “L’ho già ringraziato a nome mio e della società. Voglio ringraziarlo ancora oggi in assemblea per il lavoro che ha svolto con passione e dedizione. Sono stati anni difficili, turbolenti, però siamo convinti che questo svolto è un lavoro servito per mettere basi solide per il futuro della nostra società ed è per questo che ringrazio Maurizio”. Applausi dall’assemblea e abbraccio Ferrero-Scanavino.
13:50
Si passa al terzo punto
Approvati i due punti sull’approvazione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi. Si passa al terzo punto: deliberazioni in ordine al Consiglio di Amministrazione. Riguarda: 3.1 proposta di subordinare l’efficacia delle deliberazioni assunte dall’Assemblea ordinaria circa la nomina del Consiglio di Amministrazione all’efficacia delle deliberazioni assunte dall’Assemblea straordinaria sub punto 3 per il caso in cui le relative proposte siano approvate;3.2 determinazione del numero dei componenti del Consiglio di Amministrazione;3.3 determinazione della durata in carica del Consiglio di Amministrazione;3.4 nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione;3.5 nomina del presidente del Consiglio di Amministrazione;3.6 determinazione dei compensi dei componenti del Consiglio di Amministrazione
13:45
La domanda su John Elkann
L’azionista Danubi parla di John Elkann, chiedendone la presenza in Assemblea. Interviene il presidente Ferrero: “Si attenga al dibattito dell’Assemblea, non parli della vita dell’azionista”.
13:40
Politica in materia di remunerazione e compensi
Si inizia la trattazione del secondo punto dell’ordine del giorno. Si tratta dell’approvazione della Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi
13:35
Il recupero dagli infortuni
Un azionista chiede informazioni sul recupero infortuni. Ferrero: “Se un calciatore non rientra, è successo qualcosa di grave. Il JMedical cura dei campioni, ha citato la Brignone. Se ci sono lungodegenze, è perché questi calciatori hanno problemi. Non c’è alcun interesse nel tener fuori i giocatori, appena sono pronti a tornare in campo, noi ce li rimettiamo”.
13:30
Inchiesta sul bilancio 2022
In merito all’inchiesta relativa al bilancio 2022, Ferrero: “Nella prima decade dell’ottobre 2025 è stata formulata l’archiviazione. Sulla quale la società non è mai stata indagata. Con questo la vicenda penale è stata definitivamente chiusa”. In merito invece al patteggiamento relativo ai tre bilanci precedenti ha precisato che “il patteggiamento è una rinuncia a difendersi, ma non comporta alcun riconoscimento di responsabilità da parte della società”.
13:25
Approvato il bilancio
Bilancio approvato. I numeri: 99,9% ha votato a favore dell’approvazione di bilancio, contrari lo 0,05%
13:20
Lodo Ronaldo e il bilancio
In merito al lodo Ronaldo, Ferrero risponde: “C’è da pagare il 100%? Il lodo ha detto 50 e 50, l’abbiamo impugnato. Impugnando il lodo, o lo confermi, oppure il tribunale non può prendere delle decisioni. Se lo conferma, non può decidere di imporsi. O ripartiamo dall’inizio oppure si chiude la faccenda”. Sui 9 anni di bilanci in perdita invece così Cerrato: “Riteniamo che con le performance coerenti con le ipotesi, dovremmo raggiungere il break even, il pareggio di bilancio, per l’esercizio 26-27”.
13:14
Il direttore sportivo
Sulla figura del direttore sportivo così Ferrero: “Sono state già selezionate alcune persone, c’è una lista con profili italiani e internazionali. Questo direttore sportivo verrà scelto all’interno della lista, demandata alla dirigenza, e immagino verrà preso nei tempi che ritegono adeguati”.
13:07
Ferrero: “Arrivabene? Non siamo parte del procedimento”. E sul Napoli…
Sul procedimento riguardante Arrivabene, sempre Ferrero risponde: “Non siamo parte del procedimento, non possiamo commentarlo. Ha richiesto al Tar il risarcimento del danno patito per la sanzione in sede sportiva, poi spropositata o sbagliata, che era nelle sue facoltà”. Mentre sul procedimento in corso contro il Napoli, il presidente della Juve preferisce non commentare.
13:00
Cerrato sul valore degli immobili
Parte economica e valore immobili, Cerrato: “Totalmente rimborsata la parte residua originariamente acceso per la costruzione dello stadio. Il valore degli immobili? Il Training Center superiore ai 40 milioni, sugli 85 quello dello Stadium”.
12:53
Ferrero e le figure all’interno della dirigenza
Il presidente poi parla di Del Piero, Chiellini e delle figure all’interno della dirigenza. Ferrero: “Abbiamo Chiellini in società, abbiamo Pessotto che è una figura centrale per le giovanili. Collaborazioni con Trezeguet e Tacchinardi. Le legends come Torricelli, Giaccherini, Brio. Questi ex calciatori ed ex glorie della nostra società continuano a prestare lavoro per noi. Continuiamo a lavorare con quelle che chiamiamo Legends come lo stesso Del Piero con cui continuiamo a collaborare”.
12:44
Ferrero: “Superlega? Chiesto di uscire come altre squadre”
Sul rimborso chiesto nei confronti dell’Uefa sul caso Superlega. Ferrero: “La posizione della Juventus rimane quella espressa dai comunicati stampa del giugno e luglio ’23. La Juventus aveva iniziato la procedura di uscita dalla Superlega. Ed è stata intenzione della Juventus chiudere l’esperienza della Superlega. Se siamo rimasti dentro? Abbiamo chiesto di uscire, come le altre squadre. Non ci aspettiamo rimborsi o altri, abbiamo solo letto sui giornali. Non ne sappiamo nulla”.
12:40
Cerrato e il procedimento Uefa
Sul procedimento Uefa, Cerrato: “Non è in corso alcun procedimento, è iniziata un’acquisizione di documenti da parte dell’UEFA. Come noi altre società in perdita. Nell’esercizio 2024 il parametro dello Squad cost rule, prevediamo di poterlo rispettare anche per l’esercizio 2025. Esiste un altro parametro, Football Earning Rule, qui l’Uefa ha chiesto provvedimenti. Il rispetto o meno del parametro sarà completato nel 2026. Potrebbe dare origine a sanzioni economiche, come accaduto ad altri club. Nel caso saranno modeste. Si limitano a limitazioni dei calciatori nelle liste Uefa. Ma è tutto totalmente in divenire. C’è un’acquisizione di documenti volta a identificare se ci saranno sforamenti”.
12:35
Ricominciata l’Assemblea, Ferrero: “Alcuni azionisti hanno espresso una propria opinione”
L’Assemblea è ricominciata. Prende la parola il presidente Ferrero: “Alcune non sono state domande, ma opinioni. Non a tutti gli azionisti ci sarà risposta, anche perché alcuni hanno solo espresso un punto di vista sulla gestione della società. Una domanda parlava degli assi del futuro senza strapagarli e delle difficoltà dell’Under 19. La risposta: durante la scorsa estate il nostro principale obiettivo era ritrovarci costretti a vendere giovani o titolari, il progetto è quello di puntare alla formazione interna dei calciatori prelevandoli dalle giovanili, per portarli poi in prima squadra”.
12:25
Assemblea in pausa
L’assemblea degli azionisti della Juventus riprenderà dopo la pausa, con il programma giornaliero pronto a guidare i lavori. Verranno affrontati i punti chiave indicati dal club, tra bilanci, strategie e iniziative future. L’incontro proseguirà con il confronto e le decisioni dei partecipanti.
12:10
Dragoni chiede i danni ad Agnelli
L’azionista Dragoni, invece, chiede i danni ad Andrea Agnelli per quanto accaduto riguardo ai vari procedimenti penali e sportivi. Nessuna risposta dal presidente, che sospende la seduta per una pausa.
12:02
D’Orazio alza i toni
L’azionista D’Orazio alza i toni: “Qui servono i cogl***i”. L’azionista contesta la credibilità del club e le parole prima dell’esonero di Igor Tudor. “Io non lo so più chi siamo. Chi deve comandare, per il momento, non conosce l’italiano. I dirigenti non vanno acquistati dalle altre squadre, ma c’è gente in giro che ha fatto la storia. Forse danno fastidio…”.
11:57
Petralito: “Come si potrebbe trovare un nuovo Yildiz con l’algoritmo?”
Le parole dell’azionista Petralito: “Oggi a capo della Juventus abbiamo Damien Comolli passato per tanti ruoli. Si affida agli algoritmi per scegliere i giocatori. Come si potrebbe trovare un nuovo Yildiz con l’algoritmo? Come si poteva parlare con la famiglia, addirittura i nonni, scegliendo i calciatori dai numeri? Nel febbraio del 2022 ho avuto l’onore di cenare con Luciano Spalletti. Era il primo anno di Vlahovic alla Juve. Mi disse: se avessi Dusan, sarebbe il primo attaccante al mondo. Abbiamo visto quello che ha fatto con Osimhen. Se Vlahovic vuole diventare il migliore al mondo, Spalletti gli farebbe un vestito su misura”.
11:46
Carnevali: “Cosa prevede il piano di rilancio della società?”
Prende la parola l’azionista Carnevali: “Sono un po’ triste, abbiamo parlato di calcio per 30 secondi. Poi abbiamo parlato di social, di cause. Ed è vero: il mondo del calcio è cambiato, ma l’interesse di un brand non si fa coi social, ma con il campo. Manca un elemento, il direttore sportivo. Me l’aspettavo il giorno dopo la fine della sessione di mercato, siamo praticamente a quella di gennaio e non c’è traccia. Abbiamo parlato del piano di rilancio della società, cosa prevedono però? Arrivare quarti o vincere il campionato? Auguri a Chiellini: per tanti anni ha guidato la Juve in difesa, ha respinto ogni attacco. Ora Giorgio hai sulle spalle tutta la società per difenderci”.
11:40
Ferrero e l’archiviazione chiesta dalla Procura di Roma
Il presidente Ferrero conferma: la Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per l’ipotesi di false comunicazioni sociali relative al bilancio della Juventus del 2022. La “vicenda penale” relativa all’inchiesta della procura di Roma sui conti della Juventus per quanto riguarda il bilancio chiuso al 30 giugno 2022 è “definitivamente chiusa”. L’accusa era di false comunicazioni sociali. Lo ha annunciato il presidente bianconero Gianluca Ferrero durante l’assemblea degli azionisti della Juventus in corso all’Allianz Stadium di Torino. “Nella prima decade dell’ottobre 2025 è stata formulata l’archiviazione” in merito alla vicenda sul “bilancio 2022 sul quale la società non è mai stata indagata – ha spiegato –. Con questo la vicenda penale è definitivamente chiusa”. Per quanto riguarda i tre bilanci precedenti, tra il 2019 e il 2021, c’è stato un patteggiamento, “una rinuncia a difendersi che non comporta alcun riconoscimento di responsabilità da parte della società”, ha osservato Ferrero.
11:32
Spinelli: “Dalla vicenda plusvalenze a noi hanno fatto tutto e di più”
Dall’azionista Spinelli: “Dalla vicenda plusvalenze a noi hanno fatto tutto e di più. Agli altri non accadrà nulla. Mi auguro che ci sia nuova linfa da Tether e dal futuro consigliere Garino. Il ricorso agli aumenti di capitale è sistematico, auspico da parte della società un modo di farsi sentire. Qui non si sente mai niente, è un dato di fatto”.
11:26
Folletti e la battuta sull’Inter in Champions: “Se noi vinciamo sul campo…”
Dall’azionista Folletti anche una battuta sull’Inter, parlando della sconfitta in finale di Champions: “Ma non lo faccio per dileggiare gli avversari…”. Applausi dalla platea. Poi aggiunge: “Se noi vinciamo sul campo, vinciamo anche il trofeo sul campo. Preannuncio il voto favoravole e auguro il buon lavoro al nuovo CdA e ringrazio l’ultimo, che ha lavorato in condizioni difficili. Difendiamo la Juve anche per la sostenibilità dei nostri conti”.
11:15
La risposta di Ferrero: “Ci mettiamo la faccia”
La risposta del presidente Ferrero: “Sorpresa per questa convocazione? Mi sorprendo io di quest’affermazione. L’ultima assemblea è stato affacciato il fatto che cambiassimo lo statuto per non riunire più voi soci, azionisti, tifosi, juventini, perché volevamo togliervi la parola. Vi ho detto no, non era questo il motivo. Non vogliamo sottrarci al confronto. Che questo sia elemento di sorpresa, non lo comprendo. Avevamo detto questo, non ci sottraiamo al confronto, ci mettiamo la faccia. Volevo precisarlo… sarebbe stato più facile non riunirci e fare col delegato. E invece questo no”.
11:09
Aumento di capitale e la domanda di Cozzolino: “Fino a quando continueremo?”
L’Assemblea chiede l’approvazione del bilancio, in perdita per 56.962.102,20 euro, e si impegna a riportare la differenza pari a 30.1 milioni di euro. Prima, però, ci sarà la parte dedicata alle considerazioni, e domande, degli azionisti. E qui prende la parola l’azionista Salvatore Cozzolino: “Siamo davanti all’ennesimo aumento di capitale. Fino a quando continueremo a tappare i buchi anziché costruire il futuro? Sono semplici cerotti contabili che coprono anni di scelte sbagliate. Si sceglie di procedere senza i piccoli azionisti, è una scelta grave. Tether avrebbe potuto portare risorse fresche. Non si può pensare di gestire la Juventus come un’azienda, il club pare debole e incapace di difendersi. Si reagisce con timidezza”.
11:02
Ferrero e il ricorso sul lodo Ronaldo
Riprende la parola Gianluca Ferrero, presidente. E parla del lodo Ronaldo: “In data 26 settembre 2024, la Società ha depositato presso il Tribunale di Torino, Sezione Lavoro, il ricorso per l’impugnazione del lodo del 17 aprile 2024 reso all’esito di procedimento arbitrale instaurato dall’ex tesserato Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro. La riteniamo irrituale”.
10:57
Cerrato: “Annunciato il completamento dell’emissione di un prestito pari a 150 milioni di euro”
Le parole di Stefano Cerrato, Managing Director Corporate & Finance. Si torna sull’emissione del prestito obbligazionario non convertibile di 150 milioni di euro, a tasso fisso 4,15%: “In data 26 settembre 2025, la Società ha annunciato il completamento con successo dell’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile della durata di dodici anni, per un ammontare di 150 milioni di euro, denominato ‘Senior Secured Fixed Rate Notes due September 2037’. Il prezzo di emissione è pari al 100% dell’ammontare nominale delle obbligazioni e il tasso di interesse fisso è pari al 4,15% annuo; il pagamento delle cedole è su base semestrale posticipata e il rimborso avverrà a quote costanti, dopo un periodo di pre-ammortamento”.
10:48
Scanavino: “Primo brand italiano per lo sviluppo dell’audience digitale”
Il dirigente bianconero prosegue: “In data 1° giugno 2025, Damien Comolli ha raggiunto la società nel ruolo di General Manager, a mio diretto riporto con responsabilità relativa all’area sportiva e area ricavi. Il 3 giugno 2025 è stato raggiunto un accordo con Cristiano Giuntoli per la risoluzione consensuale, il 3 giugno Francesco Calvo ha intrapreso un nuovo percorso professionale, rassegnando le dimissioni. Si segnala il rinnovo del contratto con Addias e nuove operazioni per un valore complessivo di 408 milioni, poi l’accordo con Jeep e Visit Detroit. Il creator lab ha ricevuto il premio di Best Strategies al Football Summit, conferma anche questa stagione il suo grande impatto sullo sviluppo dell’audience digitale, siamo il primo brand italiano. Si è stabilito di poter procedere con aumento di capitale fino al 10% del valore del club, l’azionista di maggioranza ha dato disponibilità a coprire il totale della cifra. Il 31 marzo 2025 Exor ha versato in conto futuro un importo da 15 milioni. Il 30 giugno 2025 ha effettuato un versamento di altri 15 milioni”.
10:40
Le parole di Scanavino
Prende la parola Maurizio Scanavino: “La prima squadra si è classificata al quarto posto acquisando il diritto di partecipare alla Champions League, la squadra femminile ha vinto due trofei, scudetto e Coppa Italia, e la Next Gen è andata ai playoff di Serie C. Sulla campagna trasferimenti: le operazioni hanno portato 173,8 milioni derivante da acquisizioni e incrementi di 216 milioni. Plusvalenze da 80 milioni. Bonus e fee da 20 milioni. Totale di 190,7 milioni. Effetto finanziario netto complessivo è 99,9 milioni. Valore di carico dei calciatori è significativamente superiore rispetto a quanto emerge dai principali benchmark dei panel di advisor. Sugli aspetti organizzativi: Chiellini è rientrato in Juventus, abbiamo presentato anche l’anno scorso, iniziando un percorso manageriale, a diretto riporto di Damien Comolli e rappresenterà il club in tutti gli ambiti, nazionali e internazionali. Al 23 marzo 2025 è stato sostituito Thiago Motta e lo staff, incaricato Igor Tudor, col quale è stato sottoscritto un contratto fino al 30 giugno 2025, poi rinnovato”.
10:33
La prima votazione sulle proposte di Tether
Il presidente, Gianluca Ferrero, conclude il discorso introduttivo, ribadendo la ferma posizione del Consiglio di Amministrazione: le proposte avanzate dall’azionista Tether non trovano riscontro nell’indirizzo strategico del CdA, che tuttavia si dichiara pienamente rispettoso della volontà dell’Assemblea. Dopo un intervento di un azionista, la votazione viene messa ai voti: il risultato vede l’8% dei presenti favorevoli e l’91% contrari. Alla luce di questo esito, il presidente dichiara chiuso il punto all’ordine del giorno e invita l’Assemblea a passare al successivo argomento previsto. L’assemblea prosegue quindi con il consueto svolgimento, senza ulteriori discussioni sul tema appena votato.
10:25
Il messaggio social di Ardoino
Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha condiviso sul proprio profilo X un’emoji con la zebra, facendo subito vibrare i tifosi della Juventus. Con un’11% delle azioni già in mano, Tether potrebbe consolidare la propria presenza nel CdA bianconero.
10:16
Iniziata l’Assemblea all’Allianz
All’Allianz Stadium è ufficialmente iniziata l’Assemblea degli azionisti della Juventus, una giornata intensa che si protrarrà fino alle ore 18. Ad aprire i lavori è stato il presidente Ferrero, illustrando il programma e gli obiettivi della sessione odierna. In sala sono presenti 302 azionisti, per un totale di circa 324 milioni di azioni ordinarie rappresentate. Di queste, 78 milioni hanno diritto di voto unitario, mentre le restanti godono del voto maggiorato, a conferma della struttura proprietaria consolidata del club. La rappresentanza complessiva raggiunge il 90,5% del diritto di voto, percentuale che garantisce piena legittimità alle deliberazioni dell’assemblea. L’incontro, dichiarato ufficialmente costituito, si preannuncia cruciale per definire strategie e prospettive future della società bianconera.
10:08
Gli azionisti dovranno approvare il bilancio
Gli azionisti della Juventus sono chiamati ad approvare il bilancio dell’esercizio chiuso al 30 giugno 2025, che evidenzia una perdita di circa 58,1 milioni di euro. Un risultato comunque incoraggiante, se confrontato con il pesante rosso di 199,2 milioni registrato nell’esercizio precedente. Il club bianconero mostra inoltre un deciso incremento dei ricavi, saliti a 529,6 milioni di euro rispetto ai 394,5 milioni del 2023-2024. Sul fronte dei costi si rileva invece una lieve contrazione, passati da 569,6 a 559,6 milioni. Il miglioramento dei conti riflette una gestione più equilibrata e una ripresa della capacità di generare ricavi, elementi che potrebbero segnare un’inversione di tendenza rispetto gli ultimi anni.
9:58
I primi arrivi all’Allianz: Chiellini con Comolli
Tra pochi minuti inizia l’Assemblea all’Allianz Stadium e stanno iniziando ad arrivare anche i dirigenti della Juventus. I primi sono stati Giorgio Chiellini, seguito da Damien Comolli e poi Francesco Garino, luminare dell’ortodonzia, torinese, del gruppo Tether.
9:54
Elkann e l’impegno della famiglia Agnelli con la Juve
John Elkann ha escluso qualsiasi ipotesi di cessione della Juventus da parte della famiglia Agnelli, confermando a Reuters che “la società non ha alcuna intenzione di farlo”. L’amministratore delegato di Exor, holding che controlla circa il 65% del club bianconero, ha ribadito l’impegno del gruppo nel progetto sportivo torinese: “Restiamo pienamente impegnati con la Juventus e siamo orgogliosi di esserne l’azionista di controllo da oltre un secolo”. Le sue parole arrivano dopo l’ingresso di Tether, colosso delle criptovalute e ora secondo maggiore azionista con oltre il 10% del capitale. Elkann ha comunque aperto alla collaborazione: “Siamo, e siamo sempre stati, aperti a idee costruttive da parte di tutti gli stakeholder che condividono la nostra ambizione e la nostra passione per il club”. In un momento difficile sul campo, con l’arrivo di Luciano Spalletti in panchina, Elkann ha sottolineato la priorità del gruppo: “La nostra priorità resta quella di coniugare risultati sportivi solidi con disciplina finanziaria”.
9:44
Ottolini, il nuovo ds Juve
Resta ancora da completare l’ultimo tassello, quello più delicato: la direzione sportiva. La Juventus, infatti, ha deciso di prendersi ancora qualche giorno prima di ufficializzare la nuova struttura. Tuttavia, la scelta è stata già fatta e i contorni del nuovo assetto tecnico sono ormai chiari. Sarà Ottolini a entrare nel team dirigenziale e a collaborare con Chiellini, Modesto e Comolli. Proprio il via libera di quest’ultimo ha rappresentato il passo decisivo, permettendo all’ex direttore sportivo del Genoa di sciogliere le riserve e di lasciare il Grifone prima dell’ultima offerta arrivata nelle scorse ore. Con Ottolini, la Juventus punta su un profilo giovane ma già esperto, capace di coniugare competenze manageriali e sensibilità calcistica. Il suo arrivo, che poi è un ritorno, segna l’inizio di una nuova fase, in cui la società bianconera vuole costruire un progetto tecnico coerente, moderno e sostenibile, nel segno della continuità ma con uno sguardo deciso verso il futuro.
9:36
L’ingresso di Silverstone e Vercellone
Sono giorni di fermento alla Juventus, che continua a lavorare sottotraccia per definire la nuova struttura dirigenziale e preparare il terreno alle prossime mosse. Mentre la squadra di Spalletti lavora sul campo, ai piani alti della Continassa si pianifica il futuro, con una serie di innesti destinati a rinnovare profondamente l’organigramma del club. In particolare, è ormai tutto pronto per l’arrivo di Silverstone, che dal 2026 sarà il nuovo responsabile dell’area commerciale bianconera. Il dirigente, con un profilo internazionale e un’esperienza consolidata nella gestione strategica dei marchi sportivi, avrà il compito di rilanciare la Juventus anche dal punto di vista del business e delle partnership globali. A dicembre, invece, sarà il turno di Vercellone, chiamato a guidare il settore comunicazione. Tutte le pedine stanno trovando la loro collocazione, segno di una società che vuole ripartire con basi solide e una visione a lungo termine.
9:24
I punti dell’assemblea
Tra i punti all’ordine del giorno figurano inoltre la delibera sulla politica di remunerazione, l’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, l’integrazione dell’incarico alla società di revisione e il via libera all’aumento di capitale, operazione alla quale prenderà parte anche Tether. Intanto Exor ha reso noti i nomi dei candidati per il nuovo Consiglio d’Amministrazione: Antonio Belloni (presidente di LVMH Italia), Guido de Boer (Cfo di Exor dal 2022), Laura Cappiello (Of Counsel della practice Legal Risk, Compliance & Investigation di BonelliErede), Fioranna Vittoria Negri (dottore commercialista e revisore legale), Kerstin Andrea Lutz (Ceo della Billie Jean King Cup di tennis) e Diva Moriani (presidente di KME Group Spa).
Allianz Stadium (Torino) LEGGI TUTTO


