consigliato per te

  • in

    Lazio-Cagliari: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Lazio-Cagliari: diretta e dove vederla

    La sfida tra le formazioni di Sarri e Pisacane è in programma alle ore 20.45 di lunedì 3 novembre presso lo stadio Olimpico. Sarà possibile assistere all’evento in pay tv sui canali Sky Sport Calcio (202) e Sky Sport (251) e in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Lazio-Cagliari: le probabili formazioni

    LAZIO (4-3-3): Provedel; Lazzari, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi, Vecino; Isaksen, Dia, Zaccagni. Allenatore: Sarri.

    A disposizione: Mandas, Furlanetto, Patric, Hysaj, Pellegrini, Tavares, Provstgaard, Belahyane, Basic, Pedro, Noslin.

    CAGLIARI (4-3-2-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Idrissi;  Palestra, Prati, Adopo; Esposito, Folorunsho, Rog. Allenatore: Pisacane.

    A disposizione: Radunovic, Samo, Di Pardo, Juan Rodriguez, Zè Pedro, Mazzitelli, Cavuoti, Felici, Gaetano, Kiliçsoy, Luvumbo, Pavoletti.

    Arbitro: Sacchi di Macerata Assistenti: Mondin-Monaco Quarto ufficiale: Galipò Var: Paterna Ass. Var: Di Paolo LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Pisa, Gilardino sicuro: “Su questo campo faticheranno tutti”

    Da una parte l’amarezza per non aver portato a casa la prima vittoria in campionato, dall’altra la consapevolezza di non essere andato alla deriva dopo essere scesi negli spogliatoi con due reti prese a fil di sirena che in effetti avrebbero potuto abbattere il morale a chiunque. Il tecnico nerazzurro Alberto Gilardino cerca di vedere anche i lati positivi da questo quarto pareggio di fila che vede per la prima volta il Pisa mettersi tre squadre alle spalle, in attesa della partit LEGGI TUTTO

  • in

    Cremonese-Juve diretta: l’esordio di Spalletti, segui il match di Serie A LIVE

    22:08

    64′ – Primo cambio di Spalletti: dentro Conceicao

    L’errore davanti la porta costa ad Openda, subito sostituito. Al suo posto entra Conceicao. È questa la prima sostituzione dell’era Spalletti.

    22:07

    62′ – Openda spreca una grande occasione

    Sbaglia Bonazzoli, Openda recupera e vola in campo ma poi sbaglia il passaggio per Vlahovic nel momento decisivo. Rabbia Spalletti a bordo campo che fa scaldare Conceicao. Intanto primo cambio Cremonese: fuori Bondo, dentro Sarmiento.

    22:03

    58′ – Juve vicinissima al raddoppio!

    Nel miglior momento della Cremonese, la Juve sfiora il raddoppio: prima il cross di Cambiaso e Vlahovic che non arriva sul pallone per pochissimo, poi l’azione resta viva e termina con il tiro di Kostic che viene salvato sulla linea da Terracciano. Bianconeri di Spalletti vicinissimi al 2-0.

    21:57

    54′ – Reazione Cremonese

    Ora avanti la Cremonese, che reagisce dopo un primo tempo passato solo a subire dagli avversari.

    21:55

    51′ – Koopmeiners difende su Vardy

    La mossa di Spalletti, Koopmeiners nei tre di difesa, paga: l’olandese legge bene un’azione pericolosa e anticipa Vardy impedendogli di calciare.

    21:53

    49′ – Ancora Juve in avanti e pericolosa

    Si riparte come si era chiuso il primo tempo, con la Juve in avanti e sempre pericolosa. Tante le azioni costruite dai bianconeri, stavolta il cross di Vlahovic non va oltre Audero ma la squadra sta creando molto.

    21:49

    +++ Si riparte: inizia il secondo tempo +++

    Squadre di nuovo in campo: Chiffi fischia e inizia il secondo tempo.

    21:38

    Bene la Juve di Spalletti, Kostic sblocca la partita

    I primi 45 minuti premiano la nuova Juve di Spalletti, aggressiva e attiva con numerose occasioni create. I bianconeri hanno sbloccato subito con Kostic al secondo minuto, ma poi non sono riusciti a trovare il raddoppio nonostante i tentativi di Openda-Vlahovic e il palo di Locatelli. Cremonese in difficoltà e mai pericolosa.

    21:34

    +++ 45+3′ – Finisce il primo tempo, Juve in vantaggio +++

    Fischia Chiffi: finisce il primo tempo, le squadre tornano negli spogliatoi.

    21:34

    45+2′ – Grande intesa tra Openda e Vlahovic

    Azione interamente costruita da Vlahovic e Openda, con il primo che difende il pallone e lo serve al compagno di reparto, che calcia e sfiora il palo.

    21:32

    45′ – Tre minuti di recupero

    Si torna finalmente a giocare e Chiffi assegna tre minuti di recupero.

    21:29

    42′ – Kostic resta a terra

    Gioco fermo per un duro scontro di gioco che lascia Kostic a terra. Un piccolo timeout che permette a Spalletti di richiamare alcuni giocatori per altre indicazioni sul campo.

    21:21

    35′ – Openda ci prova

    Ancora Juve avanti, stavolta è Openda a provarci ma il suo tiro finisce solo sull’esterno della rete. Poco dopo ci prova ancora Locatelli da fuori, ma stavolta finisce alto.

    21:18

    32′ – Gatti rischia su Payero

    Prima occasione pericolosa per la Cremonese, con Payero che sfonda in area ma viene fermato duramente da Gatti. Accenno di proteste da parte dei padroni di casa, ma per Chiffi non c’è nulla.

    21:12

    26′ – Locatelli vicinissimo al raddoppio

    Cambiaso appoggia per Locatelli che calcia dal limite dell’area: il tiro del centrocampista viene toccato da Audero e poi scheggia il palo. Juve vicinissima al raddoppio.

    21:09

    22′ – Spalletti urla verso Thuram

    Dopo una lunga fase di silenzio e concentrazione, si fa sentire Spalletti: il tecnico urla a Thuram, chiedendogli di velocizzare la manovra.

    21:06

    20′ – Vlahovic pericoloso

    Altra azione bianconera, con Vlahovic lanciato verso la porta che tira da posizione defilata ma trova la risposta di Audero. Fin qui, 20 minuti di dominio Juve.

    21:02

    15′ – La Cremonese prova a reagire

    La Cremonese cerca di spezzare il ritmo della Juve per ragionare e reagire dopo un quarto d’ora durissimo contro l’intensità dei bianconeri.

    20:56

    10′ – Juve aggressiva

    Errore in difesa della Cremonese, Openda recupera e ci prova dalla distanza ma viene deviato. In questi primi dieci minuti la Juve è rimasta sempre altissima nella metà campo avversaria, dimostrando una grande aggressività.

    20:51

    5′ – Ancora Juve in avanti

    Cross di Cambiaso, Juve ancora tutta avanti ma nessuno riesce ad arrivare sul pallone. Partenza aggressiva dei bianconeri.

    20:48

    2′ – GOL JUVE! Kostic sblocca la partita

    Servono solo 90 secondi alla nuova Juve di Spalletti per segnare. Partenza di coraggio, squadra tutta avanti e Kostic arriva su un pallone rimbalzato dalla difesa dopo l’assist di Openda, segnando subito. Spalletti non esulta e resta concentrato. La Cremonese si è fatta completamente sorprendere.

    20:47

    1′ – Clamoroso Juve: Koopmeiners nei tre di difesa!

    La Juve di Spalletti si schiera in campo e c’è già la prima sorpresa: Koopmeiners è nei tre di difesa insieme a Kalulu e Gatti.

    20:46

    +++ Si parte: inizia Cremonese-Juve! +++

    Fischia Chiffi: inizia Cremonese-Juve!

    20:42

    Squadre in campo: ci siamo

    Cremonese e Juve fanno il loro ingresso in campo: pochi minuti e si inizia!

    20:30

    Le squadre rientrano negli spogliatoi

    Le squadre stanno iniziando a rientrare negli spogliatoi dopo il riscaldamento pre-partita: manca un quarto d’ora al fischio d’inizio.

    20:23

    Spalletti risponde sul Napoli e lo Scudetto

    Ai microfoni di Sky Spalletti commenta il pareggio del Napoli e la corsa Scudetto: “Siamo la Juve e ci dobbiamo confrontare con la nostra storia, e la nostra storia dice che dobbiamo stare li e provarci fino a che l’aritmetica non lo vieta”.

    20:20

    Spalletti: “Ci serve coraggio. Formazione? Questi sono i migliori”

    “Si punta sempre sui rapporti e le relazioni, conta sempre la squadra, non conta il singolo. Lavorando tutti insieme, in maniera seria, ti svegli un giorno e ti ritrovi nel livello superiore. Dobbiamo stare insieme qualche mese, dobbiamo far nascere l’empatia tra di noi. Formazione? Io devo trovare la possibilità di sostituire la qualità di Yildiz oggi, mi ci vuole tecnica e qualità. Questi penso siano i migliori che ho a disposizione. Avere coraggio diventa fondamentale, o ci stiamo dentro o uno si mette da parte. Va fatto tutto con coraggio”. Queste le parole di Spalletti nel pre-partita.

    20:15

    McKennie: “Spalletti ci ha chiesto di lavorare e correre”

    “Spalletti? Si è presentato bene, con energia. Tanta gente lo conosce e sa come gioca, noi siamo sempre disponibili alle sue idee dentro e fuori dal campo. Vediamo come va. Cosa mi ha chiesto? Lavoro. E di correre”. Queste le parole di McKennie nel pre-partita.

    20:08

    La prima Juve di Spalletti: tutte le scelte

    Ecco i nomi scelti da Spalletti per la sua prima Juve.

    20:02

    Cremonese, Nicola risponde così: la formazione ufficiale

    Ecco la risposta di Nicola a Spalletti.

    CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani Mussolini; Bonazzoli, Vardy. All. Nicola.

    19:54

    Ecco la prima Juve di Spalletti: la formazione

    Questa la prima formazione di Spalletti da allenatore della Juve.

    JUVE (4-3-3): Di Gregorio; Cambiaso, Kalulu, Gatti, Kostic; Koopmeiners, Locatelli, Thuram; McKennie, Vlahovic, Openda. ALL. Spalletti

    19:48

    Spalletti, quanto ci sei mancato

    Leggi il commento su Instagram del Direttore del Corriere dello Sport-Stadio sul ritorno in Serie A di Luciano Spalletti. LEGGI TUTTO

    19:43

    Cremonese, avvio sorprendente: sfida dura per la Juve

    La nuova Juve di Spalletti sfiderà la sorprendente Cremonese, che ha conquistato 14 punti fin qui: non aveva mai fatto meglio nei primi nove match stagionali in Serie A, ottenendo lo stesso risultato anche nel 1993/94 con Luigi Simoni allenatore. Il suo record dopo 10 gare nel torneo è di 15 punti (sempre nel 1993/94).

    19:39

    Spalletti è il quarto allenatore in Serie A per vittorie

    Tra gli allenatori del massimo campionato, dal 1929-30 ad oggi, solo tre contano più successi di Luciano Spalletti, che si trova attualmente a quota 288 vittorie in Serie A. in ordine sono Nereo Rocco (302), Massimiliano Allegri (307) e Giovanni Trapattoni (352).

    19:37

    Spalletti, la Juve è l’8ª squadra allenata in Serie A

    Questa di oggi per Luciano Spalletti sarà la 560° panchina in Serie A. La Juventus per il tecnico toscano sarà l’ottava squadra allenata in Serie A.

    19:34

    Spalletti, è il giorno del debutto con la Juve

    Spalletti ha avuto soltanto un allenamento a disposizione per conoscere il gruppo e per farsi conoscere dai suoi nuovi giocatori. È arrivato subito il momento del debutto contro una sorprendente Cremonese, che può rappresentare subito un ostacolo complicato.

    19:32

    Cremonese-Juve, come vederla in tv o steaming

    Tutte le informazioni sul match tra Cremonese e Juve, valido per la 10ª giornata di Serie A: ecco come vederla in diretta tv o streaming. LEGGI QUI

    19:30

    Juve-Cremonese, attesa per il debutto di Spalletti in panchina

    Alle ore 20:45 inizierà Juve-Cremonese: cresce l’attesa dei tifosi per vedere l’esordio di Spalletti sulla panchina bianconera. Segui sul Corriere dello Sport – Stadio la diretta testuale della partita.

    Stadio Giovanni Zini – Cremona LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli-Como: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Il Napoli ospita il Como all’incontro valido per la 10ª giornata di campionato. Reduci dai successi su Lecce (1-0) e Inter (3-1) che hanno riportato il sorriso nello spogliatoio dopo la debacle di Eindhoven e il ko con il Torino, gli uomini di Antonio Conte scendono in campo al Maradona a caccia dei 3 punti validi per mantenere il comando della classifica, che vede gli azzurri condividere quota 21 punti con la Roma – gara non prima di tensioni quella con i nerazzurri, come quelle fra Conte e Lautaro i cui retroscena della lite sono stati svelati da Bordocam di Dazn – . L’agenda degli azzurri prevede poi il ritorno in Champions League, con la sfida interna contro l’Eintracht in programma il 4 novembre. A seguire, la trasferta di Bologna prevista per domenica 9. Quanto alla formazione di Cesc Fabregas, il bilancio delle ultime 5 gare riporta 3 pareggi e 2 vittore: l’ultima contro il Verona (3-1). Un bilancio che sa di Europa e che vale il 5º posto con 16 punti. La prossima c’è il Cagliari: appuntamento l’8 novembre al Sinigaglia. 

    Napoli-Como: diretta e dove vederla

    La sfida tra le formazioni di Conte e Fabregas è in programma alle ore 18 di sabato 1 novembre. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn (214).

    Segui Napoli-Como sul nostro sito.

    Napoli-Como: le probabili formazioni

    NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Spinazzola; Anguissa, Gilmour, McTominay; Politano, Hojlund, Neres. Allenatore: Conte.

    A disposizione: Contini, Ferrante, Juan Jesus, Beukema, Marianucci, Mazzocchi, Gutierrez, Olivera, Lobotka, Vergara, Elmas, Ambrosino, Lang, Lucca.

    Indisponibili: Lukaku, Meret, De Bruyne.

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati: nessuno.

    COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Ramon, Kempf, Valle; Perrone, Da Cunha; Khun, Paz, Rodriguez; Douvikas. Allenatore: Fabregas.

    A disposizione: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Caqueret, Morata, Moreno, Baturina, Smolcic, Vojvoda, Carlos, Diao, Addai, Le Borgne, Van der Brempt, Cerri.

    Indisponibili: Dossena, Roberto.

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati: nessuno.

    Arbitro: Zufferli di Udine. Assistenti: Mokhtar-Fontemurato. Quarto ufficiale: Crezzini. Var: Di Bello. Ass. Var: Abisso. LEGGI TUTTO

  • in

    Pisa-Lazio 0-0: Semper e il palo fermano Basic, solo un punto per Sarri

    Pisa-Lazio 0-0: cronaca, statistiche e tabellino

    Le scelte di Sarri e Gilardino

    Con Hysaj che alla vigilia del match ha raggiunto in infermeria gli altri infortunati (Cancellieri, Tavares, Castellanos, Rovella e i ‘fuori lista’ Dele-Bashiru e Gigot) Sarri davanti a Provedel rilancia però Pellegrini, riportando a destra Marusic nella difesa completata dagli inamovibili Gila e Romagnoli. Il terzino sinistro è l’unica novità rispetto al 4-3-3 con cui la Lazio ha iniziato la gara vinta contro la Juve, con Guendouzi e Basic ai lati del regista Cataldi e Isaksen confermato nel tridente con Dia e capitan Zaccagni. Sull’altro fronte 3-5-2 per Gilardino (out LEGGI TUTTO

  • in

    Genoa-Cremonese: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Genoa-Cremonese: diretta e dove vederla

    L’incontro tra le formazioni di Vieira e Nicola è in programma alle ore 20.45 di mercoledì 29 ottobre. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn.

    Segui Genoa-Cremonese sul nostro sito.

    Genoa-Cremonese: le probabili formazioni

    GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, Ostigard, Vasquez, Martin; Frendrup, Masini; Norton-Cuffy, Malinovskyi, Vitinha; Ekhator. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrist, Otoa, Stanciu, Onana, Thorsby, Ellertsson, Venturino, Carboni, Cuenca, Marcandalli, Gronbaek, Fini, Ekuban, Cornet, Messias, Colombo

    Indisponibili: nessuno

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: Malinovskyi, Ostigard

    CREMONESE (3-5-2): Silvestri; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti; Barbieri, Payero, Bondo, Vandeputte, Floriani Mussolini; Vazquez, Bonazzoli. Allenatore: Nicola.

    A disposizione: Audero, Nava, 55Folino, Faye, Ceccherini, Sarmiento, Zerbin, Lordkipanidze, Johnsen, Vardy, Sanabria

    Indisponibili: Collocolo, Grassi, Moumbagna, Pezzella

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    Arbitro: Abisso di Palermo, Assistenti: Di Gioia e Di Giacinto, Quarto Uomo: Perenzoni, Var: Dionisi, Ass. Var: Volpi. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Parma: orario, diretta, probabili formazioni e dove vedere in tv e streaming la Serie A in tempo reale

    Roma-Parma: diretta e dove vedere

    La sfida tra le formazioni di Gasperini è Cuesta è in programma alle ore 18.30 di mercoledì 29 ottobre. Sarà possibile assistere all’evento in pay tv sul canale Sky Sport (252) e in diretta streaming sulla piattaforma Dazn. 

    Segui Roma-Parma sul nostro sito.

    Roma-Parma: probabili formazioni

    ROMA (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Wesley, Cristante, Kone, Tsimikas; Soulé, Pellegrini; Dybala. Allenatore: Gasperini.

    A disposizione: Gollini, Vasquez, Ziolkowski, Ghilardi, Sangarè, Rensch, Hermoso, El Aynaoui, Baldanzi, El Shaarawy, Pisilli, Dovbyk, Bailey

    Indisponibili: Angelino 

    Squalificati: nessuno 

    Diffidati: nessuno

    PARMA (4-4-2): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti Britschgi; Bernabé, Estevez, Sorensen, Ordonez; Cutrone, Pellegrino. Allenatore: Cuesta.

    A disposizione: Rinaldi, Corvi, Troilo, Ndiaye, Trabucchi, Lovik, Begic, Benedyczak, Hernani, Plicco, Cremaschi, Almqvist, Djuric, Cardinali, Ciardi

    Indisponibili: Frigan, Keita, Ondrejka, Oristanio, Valeri 

    Squalificati: nessuno

    Diffidati: nessuno

    Arbitro: Crezzini di Siena Assistenti: Peretti–Zingarelli Quarto Uomo: La Penna Var: Aureliano Ass. Var: Maggioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Napoli-Inter: McTominay abbagliante, Dumfries va a fiammate. Lautaro, Conte e Chivu…

    Akanji 5 – Notte da incubo al Maradona. I primi scricchiolii si avvertono già a fine primo tempo quando commette una sbavatura non da lui. Nella ripresa il crollo: c’è lui su Spinazzola quando scocca il lancione che libera McTominay e infine viene sopraffatto da Anguissa sul terzo gol del Napoli. 

    Acerbi 4.5 – Neres non è un centravanti e questo non gli giova: gli manca un punto di riferimento. Completa la sua serata sui ceci tenendo in gioco McTominay sul raddoppio del Napoli e perdendo Anguissa sul tris del Napoli. 

    Bastoni 6.5 – Primo tempo da gigante: difende bene e, quando si sgancia è il più pericoloso dei suoi: prima, di testa, centra la traversa, poi con una parabola chirurgica mette sulla testa di Dumfries il pallone che l’olandese scaglia sul palo. Mezzo voto in meno perché c’è pure lui tra i protagonisti in negativo sul raddoppio del Napoli: anziché invitare più volte Sommer a uscire, doveva rinculare. 

    Dumfries 5.5 – Parte con il freno a mano tirato poi, quando lo toglie, diventa un fattore nella partita come provano le due occasioni (palo compreso) che lo vedono come protagonista. Nella ripresa torna nell’anonimato. Luis Henrique (28′ st) ng 

    Barella 5.5 – Parte ringhiando (come sa bene Spinazzola) ma alla lunga perde il duello con McTominay. Frattesi (28′ st) ng 

    Calhanoglu 6 – Grazie alla relativa libertà che gli concedono gli avversari, crea più di un grattacapo al Napoli, mentre sulle situazioni da palla inattiva è il solito cecchino (rigore compreso). Anche lui spegne la luce nella ripresa. Sucic (28′ st) ng 

    Mkhitaryan 5.5 – Partenza a scartamento ridotto, si fa male sull’azione del rigore (guaio ai flessori della coscia sinistra). Zielinski (32′ pt) 5 Entra quando l’Inter affonda. 

    Dimarco 6 – Festa mesta per le 200 in nerazzurro, però lui è tra i meno peggio, almeno nei primi 60’ di gioco. Poi evapora. 

    Lautaro 5 – Ha l’occasione per indirizzare la gara dopo 15’ ma centra Milinkovic-Savic: errore non da lui.  

    Bonny 5 – Nel 1° tempo sembra patire l’atmosfera da big match scudetto – umanissimo per un ragazzo che l’anno scorso a Parma lottava per salvarsi – e l’unica cosa buona che fa è un assist per Lautaro, che però di un niente non riesce a centrare la porta. Esposito (17′ st) 5.5 Combina poco.  

    All. Chivu 5.5 – Al netto dell’episodio del rigore – che comunque pesa, eccome, sulla sconfitta – l’Inter ha la colpa di commettere errori difensivi enormi nella ripresa.  

    Arbitro Mariani 4.5 – Il rigore glielo segnala l’assistente Bindoni, tanto che fischia dopo 8″ dall’episodio quando è ormai sulla trequarti di campo. Peccato che sia Di Lorenzo ad allargare braccia e gambe su Mkhitaryan. Al netto dell’episodio, non convince pure la gestione dei cartellini: Di Lorenzo a fine 1° tempo è ammonito per un intervento analogo a quello di Lautaro sul la caviglia destra di Buongiorno che però la sfanga.  LEGGI TUTTO