consigliato per te

  • in

    Toro, Primavera in campo: Fioratti punta sui migliori dell’esordio

    La sconfitta contro la Fiorentina è ormai alle spalle. Il Toro riparte dal buon secondo tempo disputato al Viola Park: con più coraggio e personalità la squadra ha dimostrato di saper fronteggiare un osso durissimo come i viola. In parità numerica i granata hanno cercato in tutti i modi di cambiare l’inerzia dopo lo 0-2 del primo tempo, salvo poi soccombere dopo l’espulsione di Carrascos LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, in difesa ne manca ancora uno: chi è in pole

    TORINO – Venti giorni fa, alla presentazione di Baroni, Urbano Cairo aveva tracciato la strada per le operazioni di mercato che da lì a poco il club avrebbe chiuso. Era ancora un Torino a caccia di un esterno e di un terzino: i due ruoli scoperti (l’alternativa a Ngonge e quella a Biraghi) oltre a quella “carta coperta” che poi si è rivelato essere l’attaccante. Nel frattempo qualcosa &egra LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, difesa sotto esame già alla prima uscita: da 10 gare è battuta

    TORINO – Undici gol incassati nelle cinque amichevoli del precampionato, che si aggiungono agli otto presi nelle ultime cinque giornate dello scorso: in totale diciannove palloni che, nelle ultime dieci partite disputate dal Torino, hanno finito la propria corsa all’interno della porta granata. Un clean sheet da queste parti non si vede addirittura dallo scorso 23 aprile, da quella gara contro l’Udinese terminata 2-0 che è stata an LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, c’è anche il mistero Ilkhan da risolvere: di nuovo sul mercato

    Gli serve altro tempo. E fortunatamente la carta d’identità gli sorride: si parla, pur sempre, di un centrocampista classe 2004. A 21 anni (non occupa spazi in lista e quindi non ne potrebbe neanche liberare) c’è ancora spazio per confermare le grandi impressioni che hanno portato Davide Vagnati a puntare su di lui nell’estate 2022. Emirhan Ilkhan, però, cerca squadra. O meglio, il Toro intende trovargli una sistemazione LEGGI TUTTO

  • in

    Perciun 2029, il Toro blinda il talento. Ora la partenza per valorizzarlo

    Il rinnovo firmato fino al 2029 (con opzione per un altro anno) ripaga di tanti sacrifici. Anche perché l’anno di Sergiu Perciun non è sempre stato semplice. Poco più di 12 mesi fa si presentava in ritiro con la prima squadra da outsider, ma in tempi rapidissimi è riuscito a dare ottimi riscontri a Paolo Vanoli. Il tecnico in lui ha subito visto qualcosa. Un tocco, uno sguardo, una corsa e un p LEGGI TUTTO

  • in

    Baroni pensa a un Toro con un doppio modulo

    La vera svolta augurabile, a questo punto, sarebbe vedere un Torino (inteso come società) capace di rivedere alcune strategie sul mercato e di risolvere una buona volta alcune lacune già vecchie per il calendario iper-accelerato del calcio professionistico, ma destinate ora a diventare persino annose. Ecco, invece di nascondere la polvere sotto il tappeto, non sarebbe male se Cairo e Vagnati aggiustassero una buona volta le fasce difensive, prima di tutto. Comin LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Toro: disastro Anjorin, Simeone ci prova, Zapata risorge

    Pagelle Torino 

    Israel 6 – Evita la goleada. Torna dopo la contusione alla testa subita a Montecarlo e si dimostra subito sicuro su una staffilata di Rioja dal limite. Sostanzialmente incolpevole sui gol.  

    Pedersen 5 – Patisce le avanzate altrui, sia di Gayà sia di Diego Lopez. Il terzino destro limitato che ricordavamo con Vanoli, insomma. 

    Coco 5 – E dire che lo Spartak Mosca offriva 16 milioni… Mah. Fatica sovente, crolla davanti a Hugo Duro nell’azione che poi porta al 2 a 0. 

    Maripan 6 – Va soprattutto su Hugo Duro: dura lotta per forza. E il cileno fa il suo. L’unico che si salva lì dietro, per un’ora.

    Ismajli (14’ st) 6 – Copre come può. 

    Biraghi 5 – Soffre le puntate degli esterni destri, anche lui viene tagliato fuori non solo nell’azione dell’1-0.

    Lazaro (14’ st) 6 – Tiene la posizione. 

    Anjorin 4 – Bruciato nell’azione dell’1 a 0 del Valencia, inspiegabilmente fermo. Fatica in generale, poi commette un fallo plateale su Hugo Duro e viene espulso già al 5’ della ripresa.  

    Casadei 6 – Prova a costruire, aggiusta cocci rotti, mostra fisicità.

    Ilkhan (43’ st) ng 

    Gineitis 5 – Ancora una volta esterno per forza maggiore, in attesa che Ngonge “accumuli” la forma migliore.

    Ilic (14’ st) 5.5 – Prova a dare sostanza. 

    Vlasic 6 – Reagisce dopo aver fatto a lungo il boia e l’impiccato, è suo il tiro (parato) più pericoloso dei granata nel primo tempo. Mediano aggiunto col Toro in 10. 

    Zapata (43’ st) ng – Ingresso simbolico e benaugurante, 308 giorni dopo il ko al ginocchio: non giocava da ottobre. 

    Aboukhlal 6 – Prima volta da titolare. Come a Monaco, anche qui viaggia a fiammate sia innescando Adams, sia arrivando anche a segnare (non convalidato per un dubbio fuorigioco). Gli manca la continuità.

    Ngonge (14’ st) 5.5 – Si vede poco. 

    Adams 5.5 – Non trova la porta per due volte, sullo 0 a 1, tirando male da dentro l’area. Ma si danna di continuo, questo sì.

    Simeone (14’ st) 6 – Corre molto, tocca parecchi palloni, cerca di farsi notare. 

    All. Baroni 5.5 – Squadra troppo leggera sulle fasce, dietro, e in generale nella fase difensiva anche centrale. Le cose migliori il Toro le ha fatte vedere nella fase offensiva, a fiammate, nel primo tempo. Manca qualità nella retroguardia. E il rosso di Anjorin ha chiuso definitivamente i giochi già a inizio ripresa. Nove gol subiti nelle ultime 3 amichevoli.   

    Pagelle Valencia 

    Agirrezabala 6.5 – L’unico vero intervento difficile lo compie quando annulla una staffilata di Vlasic. 

    Foulquier 6.5 – Partecipa al confezionamento dell’1 a 0, si propone spesso a destra.

    Comert (33’ st) ng 

    Tarrega 6 – Copre con efficacia.

    Rubo (40’ st) ng 

    Copete 5.5 – In marcatura Adams gli va via più di una volta. Diakhaby (1’ st) 6 Più attento. 

    Gayà 7 – Terzino sinistro portato alla spinta, con tecnica e personalità. Vazquez (20’ st) 6 Equilibrato. 

    Javi Guerra 8 – A segno dopo un’ottima triangolazione con Foulquier. E poi la doppietta con uno scavetto delizioso. Sostanza e qualità. 

    Pepelu 6.5 – Utile frangiflutti davanti alla difesa.

    Santamaria (33’ st) ng 

    L. Rioja 7.5 – Presto pericoloso, fino alla rasoiata del 2 a 0.

    Gurendal (33’ st) ng 

    Raba 6.5 – Una zanzara sulla trequarti.

    Pablo Lopez (20 st) 6 – Rapido, voglioso. 

    Diego Lopez 6.5 – Svaria parecchio, punge qua e là.

    Otorbi (33’ st) ng 

    Hugo Duro 6.5 – Pivot, dà peso, inventa l’azione del 2 a 0 quando lo marca Coco e poi fa espellere Anjorin.

    Aimar (33’ st) ng 

    All. Corberàn 7 – Trofeo Naranja alzato al cielo senza soffrire e dando spettacolo. Prima vittoria estiva alla quinta amichevole. 

    Arbitro Martinez Munuera 5.5 – Arbitro di Valencia. Casalingo per definizione. Lascia dubbi su un gol annullato ad Aboukhlal per un fuorigioco millimetrico. Fiscalissimo nell’espellere Anjorin. LEGGI TUTTO

  • in

    Toro-Spartak con il rilancio. L’affare Coco svolta Idzes

    Urbano Cairo punta al colpaccio, e in effetti può fare il colpo. Perché se davvero dovesse andare in porto la trattativa con lo Spartak Mosca, ripartita dopo grossomodo una settimana di stop, il presidente del Torino riuscirebbe a confezionare un’altra plusvalenza tosta, tenuto conto di tutto. Stiamo infatti parlando di Abbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO