consigliato per te

  • in

    Da Kilpin a Berlusconi, l’eredità leggendaria che raccoglie Cardinale

    Centoventitre anni di storia e presidenti mitici: la nuova proprietà fa i conti con una storia che guarda in altoIl Milan nasce in una fiaschetteria. In via Berchet, angolo via Foscolo, vicino alla Galleria. Dieci vetrine e due file ordinate di tavolini sul marciapiede. È il 16 dicembre 1899. Il papà del Milan è l’inglese Herbert Kilpin, nato a Nottingham nel retrobottega della macelleria di famiglia. Nove fratelli. Herbert è il più piccolo, fa l’apprendista in una fabbrica di pizzi e merletti, ma studia e prende il diploma di perito tessile e poi cerca fortuna in Italia. Torino, poi Milano. LEGGI TUTTO

  • in

    Segna con tutti, segna più di tutti: i grandi numeri del Lautaro show

    Tre reti e un assist nelle prime 4 uscite in campionato (e 15 gol nelle ultime 15 gare), un exploit simile a quello della stagione con Conte. Ma c’è di più: ora fa gol insieme a tutti i partner d’attacco Un Toro mai visto, o quasi. L’Inter si gode un Lautaro Martinez in stato di grazia, come testimoniano i numeri ribaditi anche nell’ultima sfida contro la Cremonese. La rete con cui ha messo al sicuro il risultato contro i lombardi prolunga una striscia positiva che finora aveva fatto registrare solo nella stagione culminata con la conquista del 19esimo scudetto nerazzurro: LEGGI TUTTO

  • in

    L'Inter respinge l'ultimo affondo del Psg per Skriniar. E pensa a Zagadou

    Lo slovacco non si muoverà anche in caso di offerta super. Spiraglio per un centrale, Inzaghi spinge per Acerbi. Bayer fermo al prestito su Gosens. Offerto Jordi Alba. Rispunta il francese svincolato dal Borussia DortmundNel magico mondo degli ultimi due giorni di mercato può accadere di tutto, anche cose ai limiti dell’impensabile. Può accadere, per dire, che l’Inter si veda offrire da alcuni intermediari Jordi Alba, in uscita dal Barcellona, con ingaggio per metà pagato dai catalani. Niente da fare, non è roba per l’Inter, perché in termini economici il passo sarebbe stato comunque troppo lungo della gamba. E, in ogni caso, l’affare avrebbe avuto un senso solo se la cessione di Gosens si fosse concretizzata. LEGGI TUTTO