consigliato per te

  • in

    Bologna, Motta soddisfatto e sottolinea: “Rigore Napoli inesistente”

    Soddisfazione per Tiago Motta dopo il pareggio rimediato dal Bologna contro il Napoli: “Siamo sempre in partita, oggi contro una buonissima squadra non abbiamo preso gol. Non abbiamo sofferto perché oggi il Napoli ha avuto un’occasione da gol e un rigore inesistente. I ragazzi lavorano insieme. Vogliamo fare di più, ma c’è da dire che oggi avevamo di fronte la squadra che ha vinto il campionato. De Silvestri? è sempre un esempio, lavora molto bene. È un ragazzo sempre pronto, oggi è entrato in un momento delicato e si è mosso in maniera positiva”. 
    Motta elogia il lavoro di squadra 
    “Per competere contro squadre come il Napoli dobbiamo fare molto bene, c’è bisogno di tutto. Oggi i ragazzi l’hanno dimostrato e mi hanno dato una grande soddisfazione. Voglio vincere sempre perché viviamo per il risultato, ma il piacere di lavorare me la danno queste situazioni positive”. 
    Motta elogia Zirkzee
    “Mi dispiace tantissimo per l’infortunio di Arnautovic, gli ho mandato un messaggio prima del derby. Per lui era il momento di andare via. Zirkzee è il simbolo della nostra squadra, devo aiutarlo per metterlo nelle condizioni migliori per fare gol. Il suo lavoro è stato eccezionale”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Garcia, le parole sul post Bologna-Napoli e sul caso Osimhen

    20:39
    Garcia e la cazzimma
    “Se ci vuole cazzimma? Si, è un termine che ho usato anche negli spogliatoi”

    20:38
    “Occorre vincere con l’Udinese”
    “Dobbiamo vincere con l’Udinese, poi fare una striscia di successi per tornare ai vertici”

    20:38
    “Il Napoli deve giocare ogni anno la Champions League”
    “Una squadra come il Napoli deve giocare ogni anno la Champions League. Al momento non siamo tra le prime quattro e non possiamo essere contenti. Non c’è da buttare tutto, la squadra ha fatto una buona partita. Non dobbiamo mollare e spingere il destino dalla nostra parte, a partire dal match di mercoledì con l’Udinese”

    20:36
    Garcia e la prestazione del Napoli
    “Il discorso all’intervallo era di fare pressing tutti insieme, abbiamo recuperato tanti palloni senza abbassarci. Siamo stati meno bravi nel palleggio e nell’avvicinarci alla porta avversaria. La voglia c’è, penso che sia anche una questione fisica. Eravamo in trasferta, il Bologna è una buona squadra che gioca molto bene. Stasera non gli abbiamo concesso molto nel primo tempo, nella ripresa invece sì e dobbiamo migliorare”

    20:34
    Garcia e la reazione di Osimhen
    “Su Osimhen mi sono già espresso, non dico una cosa per due volte. Quando uno ha queste reazioni è perché non è contento, ma io ho una rosa di tanti calciatori che vanno usati”.

    20:34
    Garcia e l’abbraccio con Kvaratskhelia
    “L’abbraccio con Kvara? Lo faccio con tutti i miei calciatori”

    20:33
    Garcia e le scelte
    “Abbiamo tanta qualità anche in panchina. Non facciamo tutte le partite con gli stessi uomini, soprattutto perché giochiamo ogni tre giorni. I calciatori lo sanno, c’è la squadra che inizia e un’altra che continua nel secondo tempo. Non sono gli stessi undici, altrimenti non andiamo da nessuna parte se un allenatore non conta su tutti i ragazzi”

    20:32
    “Ho parlato con Osimhen”
    “Osimhen? Il rigore sbagliato non è un problema. Ho parlato con Osimhen per quanto fatto in occasione della sostituzione, ma ciò che dico alla squadra resta tra noi”

    20:31
    Garcia: “Ci mancano il gol e la vittoria”
    “Il risultato è negativo, però la prestazione dei ragazzi è buona soprattutto nel primo tempo. Natan ha fatto una gara di sicurezza, quindi non prendere gol con una difesa nuova è sempre una buona cosa. Se la palla finisce sul palo o se sbagliamo un rigore, allora diventa anche difficile vincere. Il calcio è così, l’importante è che la squadra abbia fatto una partita seria e interessante. Non siamo contenti perché ci manca la vittoria”

    20:23
    Tra poco le parole di Garcia
    Si attende Rudi Garcia per le dichiarazioni post gara

    20:15
    Il tweet di De Laurentiis dopo Bologna-Napoli
    Si è espresso anche De Laurentiis al termine di Bologna-Napoli, attraverso un tweet. Leggi tutto

    20:10
    Fa discutere la reazione di Osimhen
    Sta facendo discutere la reazione di Osimhen dopo la sostituzione decisa da Garcia a cinque minuti dalla fine del match. Leggi tutto LEGGI TUTTO

  • in

    Osimhen sbaglia il rigore in Bologna-Napoli: la frase urlata e la reazione di Garcia in panchina

    Bologna-Napoli, cosa è successo dopo l’errore di Osimhen?
    L’attaccante nigeriano si è presentato sul dischetto dopo che l’arbitro Ayroldi aveva assegnato la massima punizione al Napoli. La conclusione di Osimhen è finita fuori, con Garcia che ha effettuato una veemente reazione dalla panchina, urlando la frase “Dai Victor dai” in francese. Un momento importante della partita, con il Napoli che ha fallito il tanto atteso appuntamento con il gol.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Napoli 0-0: Osimhen sbaglia un rigore e contesta Garcia

    20:35

    Rudi Garcia e l’attrito con Osimhen

    Rudi Garcia commenta a Dazn la gara e l’attrito con Osimhen in occasione della sostituzione: “Il risultato è negativo, ma la prestazione è stata buona soprattutto nel primo tempo. Non abbiamo preso gol, Natan è stato sicuro. Osimhen? Capita a tutti i grandi di sbagliare un rigore. Ho parlato con Osimhen, ma ciò che ho detto a lui e alla squadra resta nello spogliatoio. Il rigorista del Napoli è Osimhen. La sua reazione? Quando uno esce può essere anche scontento della propria prestazione. Ho una rosa importante e devono giocare tutti. L’abbraccio con Kvaratskhelia? Abbraccio tutti i miei calciatori”. LEGGI TUTTE LE PAROLE DI RUDI GARCIA

    20:25

    De Silvestri: “Seconda giovinezza a Bologna”

    Lorenzo De Silvestri parla a Dazn: “Come ho lavorato su Kvara dopo essere entrato a freddo? Ci vuole concentrazione e preparazione. Io mi alleno come se dovessi sempre giocare. Poi ci metto esperienza e sempre passione. Che ci siamo detti con il mister al momento del cambio? Mi ha chiesto se ero pronto e io gli ho semplicemente sorriso. Nonostante il colpo alla caviglia ci tenevo a stare in campo. Durante l’intervallo ho messo un po’ di ghiaccio e sono contento alla fine della prova. Il Bologna di oggi è in evoluzione, con tanta qualità. Bisogna creare un gruppo. Qui c’è una filosofia di lavoro e ampi margini. Sono fiducioso perché il campionato è lungo. Quello di oggi è un punto guadagnato con i Campioni di Italia. C’è una simbiosi bellissima con la città e l’ambiente per me, qui ho trovato una seconda giovinezza. sono sereno, felice”.

    Bologna-Napoli 0-0, tabellino e statistiche

    20:20

    Soddisfatto Thiago Motta

    Thiago Motta commenta il pareggio a Dazn: “Il rigore era inesistente per me, non abbiamo sofferto. Quando c’è da difendere i ragazzi lavorano al meglio per poter competere contro una squadra forte come stasera. In attacco vogliamo fare meglio, ma bisogna tenere in conto che oggi affrontavamo una bella squadra, quella che ha vinto l’ultimo campionato”.

    20:10

    De Laurentiis non fa drammi

    “Il Napoli riparte da Bologna. Bravi tutti!”, il tweet di Aurelio De Laurentiis dopo il pareggio al Dall’Ara. Nessun malumore per il presidente del Napoli.

    20:03

    Napoli a secco da tre partite

    Il Napoli non vince in campionato da tre partite: i partenopei non infilavano una striscia di tre match di fila senza alcun successo in Serie A dall’aprile 2022 (contro Fiorentina, Roma ed Empoli), un anno e mezzo fa.

    19:59

    Finisce il match al Dall’Ara: Bologna e Napoli chiudono senza reti

    L’arbitro Ayroldi fischia la conclusione del match tra Bologna e Napoli. Il risultato finale è di 0-0. La squadra di Garcia scivola a 7 punti dall’Inter capolista.

    19:55

    90’+4′ Ammonito Mario Rui

    Ayroldi ammonisce Mario Rui per un fallo sul nuovo entrato Saelemaekers.

    19:52

    90′ Saranno cinque i minuti di recupero

    Il quarto uomo Luca Massimi indica in cinque i minuti di recupero del match tra Bologna e Napoli.

    19:47

    86′ Osimhen contesta Rudi Garcia

    Doppio cambio anche nel Napoli: escono Lobotka e Osimhen, sostituiti con Cajuste e Simeone. L’attaccante nigeriano contesta platealmente Rudi Garcia per la scelta di toglierlo dal campo.

    19:44

    82′ Thiago Motta toglie Freuler

    L’allenatore del Bologna non vuole rischiare e toglie Freuler, rimpiazzato da El Azzouzi. Fuori anche Karlsson, sostituito con Orsolini.

    19:43

    81′ Tensione tra Freuler e Politano

    Freuler commette fallo su Politano che insegue l’avversario e gli dà una manata. L’arbitro ammonisce entrambi.

    19:38

    76′ Finisce la partita di Kvara

    Rudi Garcia toglie Kvaratskhelia e inserisce Elmas. Partita non brilllante del georgiano, che ha provato tante volte l’iniziativa senza riuscire a essere davvero efficace.

    19:36

    74′ Prima parata di Meret

    Penetrazione di Zirkzee che si libera di un avversario e spara a rete: Meret devia in calcio d’angolo.

    19:34

    72′ Clamoroso Osimhen: rigore calciato fuori

    Osimhen va sul dischetto e calcia ampiamente a lato della porta di Skorupski. Rigore fallito dal Napoli

    19:32

    70′ Rigore per il Napoli

    L’arbitro Ayroldi assegna calcio di rigore per un fallo di mano di Calafiori su azione di Kvaratskhelia. Il Var Irrati conferna la decisione. Proteste da parte del Bologna perché l’ex calciatore della Roma ha toccato il pallone in caduta.

    19:28

    67′ Sostituzione anche nel Napoli

    Rudi Garcia inserisce Politano al posto di Raspadori.

    Bologna-Napoli, tabellino e statistiche

    19:27

    65′ Sostituzioni nel Bologna

    Due cambi per Thiago Motta: fuori Ndoye e in campo Saelemaekers, esce Lucumi ed entra Calafiori.

    19:24

    63′ Parata di Skorupski

    Rasoterra di Osimhen, parato a terra da Skorupski senza esitazioni.

    19:21

    60′ Diagonale di Kvara

    Skorupski respinge a pugni uniti un pericoloso diagonale di Kvaratskhelia, da sinistra.

    19:17

    55′ Stavolta il cartellino è per Ndoye

    Ammonito Ndoye per un colpo al mento di Mario Rui. Stavolta il cartellino giallo è per lui.

    19:15

    53′ Ndoye provoca un altro giallo

    Ancora un cartellino giallo per fallo su Ndoye, velocissimo nello sgusciare tra le maglie avversarie. Stavolta è ammonito Kvaratskhelia, che atterra il numero 11 del Bologna, fermando una transizione emiliana.

    19:14

    52′ Gioca meglio il Bologna nella ripresa

    Decisamente meno remissivo rispetto al primo tempo il Bologna, che ora tenta di pungere e si propone spesso in avanti.

    19:11

    49′ Ammonito Lobotka

    Cartellino giallo per il Napoli: Lobotka viene sanzionato da Ayroldi per aver interrotto fallosamente un’azione avversaria. Scorrettezza subita da Ndoye.

    19:07

    Inizia il secondo tempo

    Il Bologna dà il calcio d’inizio della ripresa al Dall’Ara.

    19:04

    Squadre di nuovo in campo

    Bologna e Napoli rientrano sul terreno di gioco per il secondo tempo: tra gli azzurri c’è Mario Rui al posto di Olivera.

    18:55

    Le statistiche del primo tempo

    Sono 7-0 i tiri a favore del Napoli nel primo tempo. La squadra di Garcia ha avuto il 55% di possesso palla contro il 45% del Bologna. 1-1 il conto dei calci d’angolo. Il Napoli ha creato 5 occasioni da gol, mentre i padroni di casa non sono mai stati pericolosi dalle parti di Meret.

    18:49

    Finisce il primo tempo al Dall’Ara

    Dopo due minuti di recupero, l’arbitro Ayroldi fischia il primo tempo a Bologna: frazione dominata dal Napoli, che però, a parte il palo colpito da Osimhen al 5′, è stato piuttosto impreciso sotto porta.

    18:48

    45’+1 Fiondata di Raspadori

    Raspadori riceve palla al limite dell’area e fa partire un potente sinistro che sfiora la traversa di Skorupski.

    18:40

    38′ Kvara va al tiro

    Tiro a rete di sinistro di Kvaratskhelia, troppo centrale per impensierire Skorupski: il portiere polacco del Bologna blocca a terra il pallone.

    18:33

    31′ Batti e ribatti in area del Bologna

    Azione d’attacco confusa del Napoli, nata da un pallone non trattenuto da Skorupski: Osimhen cade in area dopo contatto con De Silvestri mentre Di Lorenzo manca il bersaglio a porta vuota. Veloce check di Ayroldi con il Var Massimiliano Irrati: l’azione è viziata da un fuorigioco di un calciatore del Napoli.

    18:32

    30′ Ammonito Aebischer

    Cartellino giallo indirizzato al capitano del Bologna Aebischer per una trattenuta su Kvaratskhelia.

    18:30

    28′ Il Bologna fatica a ripartire, ma il Napoli punge meno

    I campioni d’Italia continuano ad avere l’iniziativa, ma adesso hanno meno facilità ad andare al tiro. Il Bologna, dal canto suo, fatica a costruire gioco, soprattutto nella metà campo avversaria.

    18:16

    14′ Tentativo di Zielinski

    Ancora Napoli in attacco: il sinistro di Zielinski è potente, ma impreciso. Skorupski controlla il pallone con lo sguardo.

    18:12

    11′ Prima sostituzione della partita: Posch ko

    Problemi muscolari per Posch del Bologna: Thiago Motta lo sostituisce con De Silvestri.

    18:11

    10′ Napoli in attacco

    Cross dalla sinistra di Olivera e colpo di testa di Osimhen fuori misura.

    18:09

    7′ Primo ammonito della partita

    Cartellino giallo per Olivera del Napoli, colpevole di un atterramento ai danni di Ndoye.

    18:07

    5′ Palo colpito dal Napoli

    Bella azione in velocità del Napoli: il diagonale di Osimhen, lanciato da Raspadori, si stampa sul palo e l’accorrente Kvaratskhelia colpisce male, senza riuscire a ribadire a rete da pochi passi.

    18:02

    Inizia Bologna-Napoli

    L’arbitro Ayroldi dà inizio al match: batte il Napoli.

    18:00

    Un minuto di raccoglimento

    Dopo l’inno della Serie A, con le formazioni schierate a metà campo, e il sorteggio, l’arbitro Giovanni Ayroldi comanda un minuto di raccoglimento per la morte dell’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Applausi al Dall’Ara.

    17:50

    Le parole di Meluso su Natan

    Mauro Meluso, direttore sportivo del Napoli, ha parlato a Dazn di Natan, oggi al debutto ufficiale con la maglia azzurra: “Natan viene da un altro continente e ha bisogno di un minimo di adattamento. È stato molto veloce, veniva da un calcio molto differente, ma ha le caratteristiche da difensore europeo. Non va giudicato oggi, gli va dato del tempo. Se sta al Napoli è perché riteniamo sia stata una scelta giusta”.

    17:45

    Bologna e Napoli negli spogliatoi

    Le due squadre finiscono il riscaldamento e rientrano negli spogliatoi in vista del cerimoniale di ingresso in campo.

    17:30

    Squadre in campo per il riscaldamento

    Le due formazioni, con titolari e riserve, stanno effettuando il riscaldamento pre partita sul terreno del Dall’Ara. C’è il sole a Bologna.

    17:20

    I numeri top di Osimhen contro il Bologna

    Osimhen ha segnato 5 reti in 6 sfide contro il Bologna in campionato, solo contro il Sassuolo (6) ha realizzato più gol in Serie A; l’attaccante del Napoli, a secco di gol da due gare, solo lo scorso aprile è rimasto per tre presenze di fila senza segnare in campionato da inizio 2023.

    17:10

    Novità Natan nel Napoli

    Coppia difensiva inedita nel Napoli con Natan e Ostigard dal primo minuto a causa degli infortuni di Rrahmani e Juan Jesus. Per Natan è il debutto assoluto con la maglia azzurra in campionato.

    17:00

    Le formazioni ufficiali

    BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Posch, Beukema, Lukumi, Kristiansen; Freuler, Aebischer; Ndoye, Ferguson, Karlsson; Zirkzee. Allenatore: Thiago Motta.

    NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Ostigard, Natan, Olivera; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Raspadori, Osimhen, Kvaratskhelia. Allenatore: Garcia.

    Stadio Renato Dall’Ara – Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, Freuler osservato speciale: la statistica che spaventa Garcia

    Osimhen sfida il Bologna con le due statistiche che incoraggiano il Napoli, il Bologna “risponde” con il suo personale dato incoraggiante legato al neo-acquisto Remo Freuler.

    Freuler e il conto aperto con il Napoli
    Remo Freuler ha, infatti, già segnato tre reti contro il Napoli in Serie A: contro nessuna squadra ha fatto meglio nella massima serie italiana (tre gol anche contro la Juventus). In particolare, come ricordato da Opta, sia il primo (2 maggio 2016) sia l’ultimo gol (4 dicembre 2021) dello svizzero in Serie A sono arrivati contro i partenopei. LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, Beukema esclusivo: “Osimhen, ti renderò la vita difficile”

    L’intervista esclusiva a Beukema
    Come si ferma Osimhen?
    «Uh, è uno dei migliori attaccanti del campionato e penso anche uno dei migliori attaccanti in Europa, in questo calcio moderno. Sarà una bella sfida per me, e anche per Lucumi. Ma penso che anche per lui sarà una giornata difficile. Almeno spero».
    Lo ha studiato?
    «Lui come faccio con gli altri attaccanti: come si muovono, cosa fanno, quali sono le qualità, se è veloce, il piede destro. Cerco sempre di farlo, è una routine».
    E funziona o poi subentra l’istinto?
    «Ovviamente durante la partita vera devi seguire anche il tuo istinto. Non puoi prevedere ogni mossa che farà il tuo avversario. Quindi è una combinazione di cose».
    È ancora il Napoli la squadra da battere?
    «Sono i campioni. Bisogna rispettarli. Ma penso anche che ci sono squadre come l’Inter, che è davvero forte, o il Milan, la Juve. Non penso che il Napoli sia migliore o più forte di Juve, Inter o Milan».
    Voi come lo affronterete?
    «Nello stesso modo in cui abbiamo giocato contro le altre. Non come se fossero più grandi o più speciali di altre squadre. No».
    Avete già affrontato Milan e Juventus. Un inizio non facile.
    «Penso sia bello che abbiamo già giocato contro due delle migliori squadre all’inizio del campionato. Così sai cosa aspettarti dalle migliori squadre sulla carta e anche da te stesso. Contro il Milan meritavamo di più, contro la Juventus meritavamo di vincere. Ovviamente non devi sottovalutare le altre: Verona, Cagliari o qualsiasi altra squadra».
    Se lo aspettava così l’impatto con la Serie A?
    «Pensavo più complicato. Penso di aver fatto abbastanza bene, mi sono adattato molto rapidamente al livello della Serie A. È una conferma. So dove sono come giocatore. Posso gestire questo livello e voglio solo migliorarmi ancora di più».
    Motta in questo è decisivo?
    «Beh, non mi dà un voto a ogni partita. Però mi dà molta fiducia e questo è importante per me. Penso sia anche una conferma che è contento di me. Parlo molto con lui della tattica, di cosa posso migliorare. Sì, penso che Thiago sia contento. Anzi, lo spero. Ma siamo solo all’inizio».
    C’è una cosa che proprio non vuole vedere dai difensori?
    «Ovviamente non devi commettere molti errori. Ma questo è scontato. Posso dire solo ciò che a lui piace vedere, e cioè vuole vedere giocare, dominare il gioco, avere il possesso del pallone, giocare dalla difesa all’attacco mantenendo il possesso».
    E lei esegue?
    «Si aspetta di vedermi giocare, essere a volte anche in mezzo al campo, come un extra, un centrocampista aggiunto. Non si aspetta che faccia gol ogni domenica o cose del genere. E poi si aspetta una buona difesa. Mantenere la porta inviolata è importante. Contro il Verona abbiamo fatto bene, è stato il primo clean sheet della stagione. Sono felice per me e soprattutto per Skorupski».
    Parla di cleen sheet, ma avete un problema di realizzazione?
    «Ci stiamo lavorando ogni giorno. Non c’è carenza di qualità, qui ci sono giocatori forti. Abbiamo tutte le qualità per arrivare a segnare con i nostri attaccanti. I gol arriveranno».
    Uno che li può fare è Zirkzee.
    «Oh, Joshua è davvero speciale. È un mio amico. Ha qualità uniche. È forte. È veloce. Ha tutte le condizioni per essere un grande giocatore. E ha solo 22 anni. È molto giovane, ha già giocato in tre campionati, fatto la Champions League, la Serie A. E questa è la sua stagione. Segnerà gol. Ho fiducia in lui. E penso che anche la squadra sia davvero felice di averlo qui».
    E Van Hooijdonk?
    «È lì per aiutare Joshua. Abbiamo due buoni attaccanti».
    Anche Orsolini può essere importante per i gol?
    «Certo, come tutti gli altri. Riccardo è un ragazzo fantastico, che cerca di dare sempre il meglio. Anche lui ha qualità molto specifiche che possono essere utili alla squadra. Compreso il gol».
    La panchina non lo disturba?
    «Ho sperimentato anche io cosa significa stare in panchina nella mia prima stagione all’Az, e ovviamente non è bello. Vuoi sempre giocare e mostrarti e aiutare la squadra. Ma fa parte del calcio, non puoi sempre giocare. A volte per motivi che non conosci, potresti infortunarti per esempio, e devi combattere per tornare. Questo è lo spirito che ogni giocatore deve avere».
    E questo spirito vi appartiene?
    «Sì, penso che tutti i giocatori in rosa abbiano questo spirito. Ma bisogna mostrarlo perché il mister si aspetta che tutti diano il 100% ogni giorno. L’ha detto fin dall’inizio del ritiro».
    Avete capito l’obiettivo che potete raggiungere?
    «Per ora non possiamo parlare di un obiettivo preciso. Vogliamo finire settimi, sesti, quinti. Non lo so. Adesso la cosa più importante è migliorare il nostro modo di giocare. Perché abbiamo molti nuovi giocatori e dobbiamo tutti sapere cosa il mister vuole da noi, come giocare e cosa possiamo aspettarci l’uno dall’altro. E se ciò accade, penso che i risultati arriveranno presto».
    Ma un’idea ve la sarete fatta.
    «Vogliamo finire il più in alto possibile. Personalmente spero che si possa fare ancora meglio della scorsa stagione. Abbiamo le qualità per poterlo fare».
    Dunque in Europa.
    «Non parliamo di Europa, specificamente. Con il mister qualche giorno fa abbiamo parlato un po’ di questo, ma non in modo concreto. Cominciavano i tornei: la Champions, l’Europa League. Come giocatore vuoi sempre raggiungere questi obiettivi. Ovviamente puntiamo a queste posizioni. Ma per ora non è la priorità. Dobbiamo migliorare il nostro modo di giocare. Vedremo alla fine».
    Chi l’ha impressionata di più dei suoi compagni?
    «Di Karlsson non dico nulla perché lo conoscevo già: è un grande giocatore. Penso che Ndoye abbia qualità così specifiche che impressionano. Tutti hanno le loro qualità: Calafiori, Kristiansen, tutti. Anche Freuler, che è un giocatore esperto. Il club ha fatto davvero un buon lavoro nel prendere questi nuovi giocatori e forse abbiamo persino una squadra migliore rispetto all’anno scorso. Non lo so. Ma penso che possiamo fare meglio».
    Saelemaekers?
    «Alexis è quasi in forma. È solo al secondo o al terzo allenamento completo con la squadra e già stiamo vedendo delle cose speciali. Sai, quando tocca il pallone, il pallone non gli scappa mai dai piedi. È unico. Sono felice per lui che sia di nuovo a disposizione. È bello averlo di nuovo perché più giocatori sono disponibili, più c’è competizione e il livello aumenta negli allenamenti ma anche nelle partite».
    Schouten ha fatto bene ad andare via?
    «Ha fatto una scelta. Ora è al Psv, sta già facendo molto bene, è felice. Quando sono arrivato mi ha aiutato con la lingua, con l’adattamento. Gli sono grato. Hanno perso in Champions League. È stato un po’ un peccato, ma penso che Jerdy abbia davanti a sé un futuro incredibile».
    Lui è andato via, lei è arrivato.
    «L’Italia è un paese davvero bello, sono davvero felice di essere qui. Il cibo, le persone. Vengo qui da quando ero bambino, a Riccione. Per me è un luogo famigliare. E adesso Bologna».
    Era già stato qui da ragazzo?
    «Solo in aeroporto. Adesso vivo in centro, sto bene, Bologna è una città storica. Ora sono tornati tutti dalle vacanze, quindi ogni posto è un po’ più affollato. Ma è bello».
    E lei frequenta il centro?
    «Ovviamente non esco tutte le sere a cena, devo concentrarmi sul calcio. Ma è bello stare qui, vivere questa città». LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli senza Cajuste e Rrahmani: le condizioni in vista del Bologna

    Napoli, infortuni Cajuste e Rrahmani: le condizioni
    Stando a quanto riferito da Sky Sport sia Cajuste sia Rrhmani svolgeranno esami più approfonditi nella giornata di domani per valutare l’entità dei rispettivi problemi fisici ma entrambi dovrebbero comunque saltare, a meno di clamorosi colpi di scena, la trasferta di domenica 24 settembre al Dall’Ara contro il Bologna (ore 18), valida per la quinta giornata di Serie A.
    Cajuste si è fermato nel pre-partita del match contro il Braga, Rrahmani poco prima del quarto d’ora di gioco. Il difensore kosovaro e il centrocampista svedese restano in infermeria in attesa di capire l’entità dei problemi fisici riportati. Domani, 22 settembre, è in programma la ripresa degli allenamenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Verona-Bologna, le pagelle: Montipò bravo, Zirkzee accende la luce

    Hellas Verona
    Baroni 6
    Primo tempo perfetto, ai suoi manca solo il gol. Aveva chiesto sacrificio e infatti lo ottiene. Secondo tempo più ostico perché il Bologna prende le misure.
    Montipò 7
    Nel primo tempo si impegna sul tiro di Karlsson, anche se gli avversari superano poche volte la metà campo. Si ripete nella seconda parte di gara. Bravo.
    Magnani 6
    Una partita di sacrificio, ma impostata nel modo migliore, senza eccessi, né acuti.
    Hien 6
    Nel primo tempo è certamente bravo a gestire lo spazio e non dare opportunità agli avversari. Qualche lampo in attacco. Un gol annullato.
    Dawidowicz 6
    Niente eccessi, resta ordinato e cerca di giocare la sua partita nel modo migliore.
    Faraoni 5,5
    Non sempre concentrato. Ma generoso e di grande esperienza. Prova a sfruttare il momento positivo dei compagni nella prima parte, spinge e fa vedere.
    Terracciano (17’ st) 6
    Tanto lavoro, ma non combina molto nel secondo tempo.
    Hongla 6
    Subito attivo e scaltro, cerca una conclusione da fuori che va a lato di poco. Bene in attacco, tenace in difesa. E’ l’ultimo ad arrendersi.
    Duda 6
    Inserimenti, colpi di testa, giocate: primo tempo di ottima fattura. Le frizioni aumentano e nel secondo tempo cala moltissimo anche lui.
    Suslov (25’ st) 6
    Forze fresche per i compagni. Ma poche sono le occasioni per mettersi in mostra.
    Doig 6
    Tanta corsa, inserimenti e cuore. Sembra molto, ma non è così: poteva fare di più. Si fa male dopo più di trenta minuti ed è costretto a uscire.
    Lazovic (36’ pt) 5,5
    Entra quando la partita è nelle mani dei compagni, e questo gli facilita il compito. Nel secondo tempo non alza i giri.
    Ngonge 6,5
    Da elogiare lo spirito combattivo, davvero pregevole, spinge e torna, in una doppia fase molto utile alla squadra. Vale anche per la ripresa.
    Folorunsho 6
    E’ propositivo nelle azioni d’attacco, gioca con grande energia. Nel suo match tantissimi dettagli di qualità.
    Serdar (25’ st) 6
    Buona qualità, non sempre evidente.
    Bonazzoli 6
    Momenti di bel calcio, ma non è davvero incisivo come vorrebbe. Nel secondo si vede poco e lascia spazio ad altri.
    Duric (17’ st) 5,5
    Entra per dare centimetri al gruppo. Più lento e macchinoso, ma volenteroso.
    Bologna
    Thiago Motta 6
    Primo tempo difficile. Aveva previsto difficoltà, ma per il suo Bologna sono troppe. Meglio nel secondo tempo.
    Skorupski 6
    Anche se era fuorigioco, la sua parata nel primo tempo è eccellente. Poco altro da dire.
    De Silvestri 6
    Capitano generoso. E coraggioso, ovviamente. Partita di sacrificio. Nel secondo tempo, stanco, lascia spazio al titolare.
    Posch (15’ st) 6
    Subito pericoloso di testa (anche se la sfiora e basta). Aiuta i compagni.
    Beukema 6
    Bei lanci, ma tanta attenzione sulle giocate in area degli avversari. Partita affrontata positivamente.
    Lucumi 6
    Non bene nel primo tempo, qualche incertezza soprattutto all’inizio. Meglio nel secondo tempo.
    Kristiansen 5,5
    Sempre molto attivo sulla fascia sinistra, buoni scambi. Ma poi alterna momenti buoni ad altri di anonimato.
    Calafiori (35’ st) sv
    Primi minuti con la maglia rossoblù addosso. Niente da segnalare.
    Aebischer 6
    Commovente in un paio di interventi. Tanta corsa, attenzione e gestione. E’ poco concreto in attacco.
    Freuler 5,5
    Vai col liscio, quasi quasi la combina grossa nel primo tempo quando consegna involontariamente un pallone nel cuore della sua area. Meglio nel secondo tempo.
    Moro (35’ st) sv
    Poco tempo per entrare in partita, si limita al compito che gli spetta.
    Ferguson 6
    Lavora molto in difesa, costretto quindi a sacrificare un gioco offensivo che nel primo tempo farebbe comodo.
    Ndoye 6
    Molti dribbling nel primo tempo, la capacità di saltare l’uomo porta a situazioni di vantaggio. Secondo tempo con qualche guizzo, ma anche con un gol mangiato da farsi perdonare.
    Fabbian (32’ st) 6
    Ha una bella palla-gol sulla testa, ma la manda alta.
    Zirkzee 6,5
    Tantissime giocate di prima, un punto di forza che accelera il gioco. E’ costante: nel secondo tempo illumina momenti importanti.
    Karlsson 6,5
    Iper controllato dai giocatori avversari, ma quando ha spazio è quasi poetico. Bellissimo il tiro nel primo tempo (parato), bellissimo quello nel secondo (parato ancora). Ma perché toglierlo?
    Orsolini (15’ st) 5
    Si mette a disposizione del gruppo, ma senza brillare. LEGGI TUTTO