consigliato per te

  • in

    Diretta Inter-Fiorentina ore 18: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    E’ pronta a ripartire la Serie A dopo al sosta della nazionali e a San Siro va in scena un delicato incontro tra i padroni di casa dell’Inter e la Fiorentina. Inzaghi attende Italiano per il 28° turno e cerca riscatto dopo l’ultimo ko subito contro la Juventus davanti al proprio pubblico, dall’altra parte i viola arrivano alla trasferta milanese forti dei quattro successivi consecutivi che hanno ridato slancio alla classifica dei toscani. Inter che dovrà fare a meno di Skriniar, Calhanoglu e forse Dimarco con Inzaghi che guarda anche alla semifinale di Coppa Italia: “E’ inutile guardare a ciò che è passato. Cercheremo di recuperarli nel più breve tempo possibile perché abbiamo bisogno di tutti con così tante partite”. Italiano non avrà invece Jovic e Sirigu con la Cremonese in Coppa in arrivo: “Contro l’Inter ci aspetta una partita difficile, cercheremo di affrontarla mettendo con le qualità che ci hanno permesso nelle ultime partite di risalire in classifica e di ottenere risultati importanti”.
    Dove vedere Inter-Fiorentina, diretta tv e streaming
    La partita tra Inter e Fiorentina è in programma alle ore 18 a San Siro e sarà visibile in diretta tv e streaming su Dazn.
    Segui Inter-Fiorentina su DAZN. Attiva Ora
    Inter-Fiorentina, probabili formazioni
    INTER (3-5-2): Onana; Darmian, De Vrij, Acerbi; Dumfries, Barella, Brozovic, Mkhitaryan, Gosens; Lukaku, Correa. Allenatore: Inzaghi. A disposizione: Handanovic, Cordaz, Bastoni, Fontanarossa, Bellanova, Zanotti, Gagliardini, Asllani,, Carboni, Lautaro Martinez, Dzeko. Indisponibili: Skriniar, Calhanoglu, Dimarco. Squalificati: D’Ambrosio. Diffidati: Dumfries, Inzaghi
    FIORENTINA (4-3-3): Terraccaino, Dodo, Igor, Martinez Quarta, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Madragora; Ikoné, Cabral, Saponara. Allenatore: Italiano. A disposizione: Cerofolini, Milenkovic, Terzic, Venuti, Ranieri, Duncan, Bianco, Barak, Castrovilli, Kouamé, Brekalo, Sottil, Gonzalez. Indisponibili: Jovic, Sirigu. Squalificati: -. Diffidati: Bonaventura, Amrabat.
    ARBITRO: Maresca di Napoli
    ASSISTENTI: Colarossi-Capaldo
    QUARTO UOMO: Cosso
    VAR: Marini
    AVAR: Di Bello
    Guarda la Serie A TIM è solo su DAZN. Attiva Ora LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, il comunicato su Calhanoglu: condizioni e tempi di recupero

    Calhanoglu, il comunicato dell’Inter 
    “Hakan Çalhano?lu si è sottoposto questa mattina a esami clinico strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano. Per il centrocampista nerazzurro distrazione muscolare all’adduttore della coscia destra. Le sue condizioni saranno rivalutate nei prossimi giorni”.
    Calhanoglu, i tempi di recupero 
    L’entità dell’infortunio costringerà Calhanoglu a dover star fuori dal campo per almeno due settimane. Il centrocampista dell’Inter dovrà saltare il match di andata dei quarti di finale di Champions League contro il Benfica, le gare di campionato contro Fiorentina, Salernitana e forse il Monza. Inzaghi dovrà far a meno di Calhanoglu anche per la gara d’andata delle semifinali di Coppa Italia contro la Juventus. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, Calhanoglu ko: l'esito degli esami, niente Juve

    Dopo l’infortunio rimediato con la Turchia, Calhanoglu si è sottoposto agli esami strumentali, che hanno dato brutte notizie all’Inter. Il centrocampista ha accusato una distrazione muscolare all’adduttore della coscia destra. Certamente salterà la sfida contro la Fiorentina della prossima giornata e anche l’andata della semifinale di Coppa Italia contro la Juventus. L’obiettivo è di recuperarlo per i quarti di ritorno di Champions League contro il Benfica.
    Il comunicato dell’Inter sulle condizioni di Calhanoglu
    Questa la nota della società: “Hakan Çalhano?lu si è sottoposto questa mattina a esami clinico strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano. Per il centrocampista nerazzurro distrazione muscolare all’adduttore della coscia destra. Le sue condizioni saranno rivalutate nei prossimi giorni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiorentina, Jovic in dubbio per l'Inter: le sue condizioni

    La società viola ha pubblicato la nota su Luka Jovic: “Fiorentina comunica che, nella mattinata odierna, il calciatore Luka Jovic è stato sottoposto a visita specialistica di controllo programmata dopo il primo consulto effettuato in Nazionale. Sebbene l’infezione virale sia in via di risoluzione, il calciatore dovrà effettuare allenamenti individuali ancora per qualche giorno prima di potersi riaggregare al gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stranieri, quando l'InterMancini li utilizzava

    Non passa lo straniero, mormorava il Piave. Oggi, dal Tamigi al Tevere e dal Manzanarre al Reno è una parata continua, pomposa, invasiva. La sentenza Bosman del 15 dicembre 1995 liberò tutto e quasi tutti. Si chiuse l’epoca dei parametri Uefa da «saldare» a fine contratto. Cominciò la saga del mercato aperto, sempre. Gli agenti presero potere, le società lo persero, la società ne seguì, trepida, le rotte, gli ingorghi e i macelli. Un tappo di bottiglia che salta: il calcio ne uscì travolto e stravolto. Le popolazioni autoctone si trovarono a fronteggiare ondate massicce, transumanze inattese. 
    Italia, Zoff chiaro: “Retegui? Ma se abbiamo Immobile che fa 50 gol…”
    Porte aperte agli oriundi
    Cambiava la storia, sì, ma non perché la stavamo cambiando noi. Nord e Sud, Occidente e Oriente, ricchi e poveri, la geo-politica delle «mappe a tavolino» venne colta di sorpresa e saccheggiata. Il meticciato ha scombussolato quel piccolo ordine antico che l’Italia custodiva gelosa fin dai tempi di Benito Mussolini, il duce che usò lo sport come adrenalina e, dopo aver bloccato le frontiere, le spalancò agli oriundi pur di prendersi i Mondiali del ‘34 e del ‘38. L’argomento dei «non nativi» accompagna le vigilie della Nazionale. Non c’è commissario tecnico che non lo impugni. L’Italia è, per tradizione, Paese che importa, a differenza di Brasile e Argentina, e, dunque, soggetta a trasbordi biblici che investono addirittura i vivai. In carica dal maggio del 2018, Roberto Mancini non ha perso l’occasione. Sono tanti, sono troppi e, quindi, non bisogna meravigliarsi, né lamentarsi, se il centravanti titolare contro Inghilterra e Malta era Mateo Retegui, argentino con bisnonno di Canicattì. Il richiamo della foresta c’entra sino a un certo punto: c’entra l’urgenza dell’attimo, che rende fragili e vulnerabili.  
    I tempi nerazzurri
    C’è un però, e non si tratta di una pagliuzza. Mancini è stato allenatore di club. Dell’Inter, per esempio. E in quei panni, gli stranieri non gli facevano schifo. Anzi. Il 24 ottobre 2015, un sabato sera, era in programma, allo stadio Barbera, Palermo-Inter. Il risultato di 1-1 – lampo di Ivan Perisic, zampata di Alberto Gilardino – scivolò in archivio senza sbuffi d’enfasi. È un altro il dettaglio che scosse i testimoni. La formazione schierata dal Mancio. Eccola: Handanovic, sloveno; Nagatomo, giapponese, Miranda, brasiliano, Murillo colombiano, Telles, brasiliano; Guarin, colombiano, Medel cileno, Kondogbia francese, Perisic croato; Jovetic, montenegrino, Icardi, argentino. Undici su undici. Morale del tormentone: da nerazzurro, evviva; da azzurro, abbasso. Scritto che Roberto crebbe e forgiò fior di giovani, tra i quali Mario Balotelli, resta il nodo del «gioco di ruolo». Capita a molti, non appena lasciano il «particulare» per la «res publica». Le esigenze e gli obiettivi si tamponano, esplodono i fioretti e i precetti a investire nel made in Italy. Peccato che l’oratore sia, nel novanta per cento dei casi, un «girotondista» seriale, uno cioè che, in base allo «status» e alle convenienze, alterna i principi delle posizioni alle posizioni di principio. Tergicristalli di periodica tentazione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Juve Women, Bonansea: “Ci è mancata la fame, ma siamo tornate”

    Inter-Juventus Women, le parole di Bonansea
    Barbara Bonansea ha parlato ai microfoni di La7 al termine della partita vinta contro l’Inter: “Quando perdi o pareggi qualcosa non va bene, abbiamo rimesso la fame che ci ha sempre contraddistinte. Quella che in passato ci ha permesso di vincere tante partite all’ultimo minuto. Magari prima è mancata un po’ e dovevamo metterci qualcosa di più”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Altobelli: “All'Inter per il dopo Inzaghi vorrei Conte o Mourinho”

    MILANO – Alessandro Altobelli, 209 realizzazioni con la maglia dell’Inter, è il secondo goleador della storia nerazzurra. Uno che di gol se ne intende e che esprime senza peli sulla lingua i suoi pensieri: «L’Inter ha una buona rosa, ma non sono tanto soddisfatto dei risultati. Non si possono perdere nove partite in campionato. Su 27 incontri è una sconfitta ogni tre gare. Non mi piace pure il fatto che si incassino troppi gol, nonostante la propria forza: i nerazzurri non rendono per il proprio valore». Ultimamente anche l’attacco fa fatica. «Vero, l’attacco dell’Inter dovrebbe segnare molti più gol».  Cosa pensa di Lukaku? L’Inter dovrebbe continuare a puntare su di lui? «È un giocatore particolare. Con Conte è stato un trascinatore, determinante per la vittoria dello scudetto. Poi è andato al Chelsea e in Inghilterra non gli è andata bene. Così è voluto tornare in Italia, ma oggi non è più quel Lukaku che tutti si ricordavano nella prima avventura nerazzurra. Non sta passando un buon momento, non segna, fa fatica. Per di più è pure in prestito: penso che la storia di Lukaku con l’Inter sia finita. A meno che da qui alla fine non faccia vedere cose straordinarie».  Oggi l’attaccante principe dell’Inter è Lautaro. «A me piace molto, lo considero uno dei migliori goleador del campionato italiano. E lo si vede anche dalla classifica cannonieri. Lui partecipa all’azione, rincorre e difende. Per me è un giocatore completo. Sono soddisfatto di lui. Poi è vero, per le qualità che possiede potrebbe segnare di più, mi auguro arrivi presto questo salto di qualità perché con le reti di Martinez l’Inter potrebbe arrivare lontano nelle coppe e vincere più partite in campionato».  Magari però dovrebbe smetterla di calciare i rigori. «Diciamo questo. Quando il risultato è in bilico, che lasci tirare Lukaku o qualcun altro. Però quando la squadra sta vincendo e se la sente, potrebbe comunque continuare a calciarli. Almeno io fossi in lui farei così».  Dzeko ha tirato tanto la carretta, ma non segna da inizio gennaio.  «È vero, ma a me piace come tipo di attaccante. Sa quello che deve fare, conosce i momenti della partita. Può dare una mano alla squadra».  Lo terrebbe a Milano un altro anno? «Non voglio parlare di cifre, ma solo del piano tecnico, anche perché se guardassimo il lato economico, dovremmo tornare indietro agli ultimi dieci anni vedendo quanti debiti ha fatto l’Inter con acquisti sbagliati. Precisato questo, io Dzeko lo terrei».  LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve Women cala il tris: Inter ko e nerazzurre a -11

    Inter-Juve Women 1-3, il racconto della partita
    97′ – Finisce qui, dopo un minuto di recupero aggiuntivo: Inter-Juve 1-3. Nel prossimo turno della Poule Scudetto le bianconere riposeranno mentre le nerazzurre saranno impegnate in trasferta contro la Fiorentina.
    93′ – Sembrant resta a terra dopo un colpo di testa di Chawinga, facile preda di Peyraud-Magnin. Solo un duro colpo, si riprende a giocare.
    90′ – Sei minuti di recupero.
    90′ – Gol della Juve. Van Der Gragt tenta di calciare lungo, Girelli ci mette una gamba e ruba palla, entra in area e col tacco smarca Bonansea a tu per tu con Durante: nessuno scampo per il portiere nerazzurro, battuto sul primo palo. Da rivedere la posizione della Bonansea, ma è festa Juve al “Breda”.
    88′ – Gol dell’Inter. Chawinga va via a Salvai e calcia con l’esterno sinistro, miracolo di Peyraud-Magnin che non può nulla sul tap-in di destro a porta vuota dell’attaccante delle nerazzurre.
    88′ – Doppio cambio anche per la Juve: dentro Cantore e Nilden per Beerensteyn e Lenzini.
    84′ – Doppio cambio per l’Inter: Robustellini per Merlo e Marinelli per Njoya.
    80′ – Juve in controllo. L’Inter non riesce ad affacciarsi dalle parti di Peyraud-Magnin.
    78′ – Cambio Juve: Girelli per Nystrom.
    75′ – Pronta a entrare Cristiana Girelli.
    69′ – Gol della Juve. Gunnasdottir attacca il primo palo e gira di testa alle spalle di Durante su corner di Caruso (secondo assist di giornata) e corre a esultare con le compagne di squadra in panchina. Secondo gol in campionato per la centrocampista islandese, a bersaglio proprio mentre i tifosi bianconeri erano intenti a riprodurre il celebre Geyser Sound.
    67′ – Doppio cambio per l’Inter: dentro Santi e Polli, fuori Eckhoff e Fordos.
    65′ – Calcio di punizione di Cernoia, colpo di testa di Sembrant: intercettato dalla difesa dell’Inter.
    62′ – Ancora Juve! Nystrom, destro a incrociare: tiro di poco sul fondo.
    61′ – Juve vicina al raddoppio: cross di Gama per Beerensteyn, che si avvita di testa dopo aver lasciato sul posto Thogersen. Palla a lato di un nulla.
    58′ – Njoya in fuorigioco. La Juve si difende con ordine, tenendo serrati le distanze tra i reparti.
    57′ – Thogersen tenta il cross: solo esterno della rete.
    55′- Cambio Inter: Simonetti rileva Karchouni.
    51′ – Karchouni ci prova, si immola Bonansea.
    46′ – Si riparte con un cambio nella Juve: fuori Grosso, dentro Cernoia.
    46′ – Tutto pronto per l’inizio del secondo tempo di Inter-Juve Women.
    Intervallo
    Il commissario tecnico della Nazionale, Milena Bertolini ai microfoni di LA7 nell’intervallo di Inter-Juve Women: “Partita piacevole, credo che sul gol della Sembrant abbia inciso anche il vento che ha accompagnato la traiettoria del pallone messo in mezzo da Caruso. La Poule Scudetto è sempre emozionante, a prescindere dalla scarsa presenza di giocatrici italiane in questo momento in campo. C’è bisogno di investire nel nostro movimento promuovendo eventi come Roma-Barcellona all’Olimpico”.
    Primo tempo
    45′ – Fine primo tempo. Juve al riposo in vantaggio dopo un primo tempo di marca nerazzurra sul fronte del possesso palla, ma in cui le occasioni migliori le hanno avute le bianconere. Decide, per il momento, il gol al 15′ di Sembrant.
    45′ – Peyraud-Magnin! Gran parata di piede su puntata ravvicinata di Thogersen servita da una torre di Alborghetti.
    41′ – Beerensteyn si accentra, entra in area di rigore della desta e calcia: blocca a terra Durante.
    40′ – Fase interlocutoria chiusa da un tentativo insistito di Chawinga, genorsissima in ripiegamento difensivo Bonansea, che libera l’area di rigore.
    33′ – Thogersen in profondità per Chawinga, sale bene la difesa di Montemurro: fuorigioco.
    32′ – Si fanno sentire i tifosi della Juve presenti sugli spalti dello stadio “Breda” di Sesto San Giovanni.
    30′ – Scintille tra Gunnarsdottir e Merlo, l’arbitro Scatena le redarguisce e riporta la calma.
    26′ – Ammonita Sembrant per una trattenuta su Njoya.
    26′ – Dribbling i serie e tiro di sinistro di Bonansea, Durante si stende sulla sua sinistra e para permettendo a Merlo di allontanare.
    24′ – Merlo tenta il tiro da fuori: alto.
    20′ – Juve in controllo dopo il vantaggio arrivato al culmine di un predominio territoriale dell’Inter, che si era affacciata con maggior costanza nella trequarti avversaria.
    15′ – Gol della Juve. Angolo di Caruso direttamente in porta, spinto dal vento a favore, Thogersen tenta di allontanare di testa sulla linea di porta e centra la traversa. Sembrant è al posto giusto nel momento giusto per spingere in fondo al sacco. L’Inter protesta, seppur non in maniera vibrante, per un presunto tocco di braccio con cui la svedese avrebbe stoppato il pallone prima di appoggiarlo in rete.
    12′ – Gama murata dalla difesa dell’Inter, che prova il contropiede spinto da Njoya. Lenzini è brava a intercettare la conclusione dell’attaccante: angolo per l’Inter, allontana la difesa della Juve.
    9′ – Chawinga scappa via sulla corsia mancina, Peyraud-Magnin le si para davanti in uscita chiudendole l’uscita: tiro in precario equilibrio, esterno della rete.
    7′ – Bonansea tenta il passaggio filtrante per Beerensteyn, Fordos chiude la linea di passaggio.
    5′ – Salvai chiude in scivolata su Chawinga, la più vivace tra le nerazzurre.
    3′ – Slalom di Chawinga interrotto dalla difesa della Juve non senza qualche affanno.
    3′ – Calcio d’angolo per la Juve, lo batte Grosso: Durante sicura in presa alta fa suo il pallone.
    3′ – Tweet della Juve per incoraggiare le ragazze di Montemurro: “Forza Juve”. LEGGI TUTTO