consigliato per te

  • in

    Roma, perché Svilar 2030 è un grande colpo

    L’operazione Svilar 2030 è il primo grande colpo del mercato estivo romanista. Sia per il valore assoluto del venticinquenne portiere belga naturalizzato serbo, proclamato dalla Lega miglior interprete del ruolo nell’ultima stagione, sia perché sottolinea una volta di più quanto preziosa risulti la nuova veste dirigenziale indossata da Claudio Ranieri. Le cronache del prolungamento così ampio di un rapporto&nbspAbbonati per continuare a leggere- oppure -sottoscrivi l’abbonamento pagando con GoogleABBONATI CON LEGGI TUTTO

  • in

    Rios, un guerriero per Gasp: dal Futsal alla leggenda su Shakira, un personaggio fuori dagli schemi

    Si chiama Richard Rios, e per chi segue un po’ il calcio sudamericano non ha bisogno di molte presentazioni. Il colombiano è il centrocampista che Gian Piero Gasperini ha messo in cima alla lista rinforzare la mediana. Dinamico, tecnico, aggressivo: il profilo perfetto per il calcio verticale e intenso del tecnico piemontese. Da convincere ora il Palmeiras che lo valuta 30 milioni. Un prezzo alto ma non troppo considerata l’ascesa di Rios nelle ultime stagioni con particol LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, ecco la lista di Gasperini: chiesti sette rinforzi. Tutte le richieste del tecnico

    Roma, Gasperini ne promuove quattordici

    A sei giorni dal raduno, con i primi test fisici della squadra a Trigoria, siamo in grado di indicare i nomi dei giocatori sui quali Gasperini intende lavorare durante l’estate: ovviamente il portiere, Svilar; poi il terzetto difensivo composto da Celik, Mancini e N’Dicka; un solo esterno, Angeliño; i centrocampisti Pellegrini, Cristante, Pisilli e Koné; i trequartisti Dybala, Soulé, Baldanzi ed El Shaarawy; il centravanti, Dovbyk. Il resto è in vetrina: i giovani olandesi Rensch e Salah-Eddine, pagati complessivamente 13 milioni più bonus soltanto sei mesi fa, sono destinati a lasciare la Roma, magari temporaneamente. Non rientrano nei programmi tecnici, almeno per adesso, neppure Abdulhamid, che Massara sta provando a piazzare in Francia, più i due difensori di rientro dai rispettivi prestiti, Kumbulla e Hermoso. Anche per Cherubini, ex capitano della Primavera che torna da una buona stagione giocata in Serie B alla Carrarese, non sembra esserci futuro a Trigoria: potrebbe andare al Sassuolo, sempre vigile sui talenti under 21. Invece il secondo portiere Gollini, che si separò poco amichevolmente dall’Atalanta, potrebbe essere scambiato con Sportiello del Milan, un altro guardiano che Gasperini conosce bene.

    Roma, almeno sette innesti

    E così è immaginabile un grande affollamento di trolley, in entrata e in uscita, nel centro sportivo Fulvio Bernardini. Due calciatori sono vicinissimi al commiato, Shomurodov che andrà al Basaksehir e Paredes che realizzerà il progetto Boca Juniors, abbassando il monte stipendi e finanziando la ricerca di Massara. I principali obiettivi ruolo per ruolo si stanno definendo: il brasiliano Wesley, con o senza il sostegno del Friedkin Group e quindi dell’Everton, è un pallino di Gasperini già dall’estate 2024, quando arrivò a un passo dall’Atalanta. La trattativa con il Flamengo va avanti da settimane e potrebbe sbloccarsi in tempi ragionevolmente rapidi. E così la casella dell’esterno destro titolare sarebbe sistemata. L’altro rinforzo di cui si parla con insistenza è il secondo centravanti, che potrà competere volta per volta con Dovbyk per un posto: non è un mistero che alla Roma piacciano Krstovic, feroce terminale del Lecce, e Mikautadze, nazionale georgiano scivolato in seconda divisione francese con il Lione per questioni finanziarie. La scelta dipenderà soprattutto dal rapporto qualità/prezzo. Del centrocampista di gamba e sostanza, O’Riley, potete leggere nell’altro articolo: completerebbe un reparto che intende aumentare i giri del motore. Aspettiamo poi la seconda punta, con una tentazione domestica: il francese Laurienté, appena risalito in Serie A con il Sassuolo, intriga Gasperini, che ha già trasformato in caterpillar un calciatore incompiuto, Lookman, negli anni a Bergamo. Difesa: Lucumi rischia di restare un sogno se il Bologna continua (legittimamente) a pretendere il versamento della clausola da 28 milioni. Ma il mondo è pieno di centrali bravi. Infine gli esterni di riserva, le gomme nuove da inserire quando gli pneumatici di inizio gara sono consumati: se Salah-Eddine, scommessa di Ghisolfi poco recepita da Ranieri e non solo, saluterà la compagnia, verrà rimpiazzato da un calciatore più adatto ai ritmi di Gasp. Idem per l’altro olandese Rensch, che ha sprint sufficiente ma poca attitudine alla copertura. Celik non può essere una soluzione soddisfacente perché è ormai ritenuto più funzionale alla posizione di difensore di destra. Avanti i prossimi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tripletta Genoa: Carboni con Obrador e Tengstedt

    Plana il Grifone sulle piste del calciomercato e lo fa in maniera autorevole quanto decisa. Il Genoa, infatti, conta di chiudere a stretto giro di posta gli acquisti del terzino sinistro Rafa Obrador (il Real Madrid manterrà però una opzione di recompra) e dell’attaccante Casper Tengstedt (in prestito con diritto di riscatto dal Benfica). Ben avviati anche i dialoghi con l&rsq LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova Roma di Gasperini parte da Wesley. Sulla scia di Cafù e Maicon

    La nuova Roma di Gian Piero Gasperini sta per mettere a segno il primo colpo. Si tratta del talento del Flamengo Wesley, con una trattativa che appare in via di definizione. È lui il tassello scelto per dare freschezza alla corsia di destra, per un allenatore che fa del lavoro sulle fasce un aspetto fondamentale della propria proposta di gioco. E quello di Wesley non può che essere un nome che riporta la mente alle immagini di altri grandi terzini brasiliani che hanno fatto la s LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, tre milioni di multa dalla Uefa per il fair play finanziario

    Il comunicato della Uefa sui club sottoposti a monitoraggio nella stagione 2024/25

    Il comunicato della Uefa: “1. Regola dei guadagni del calcio. La Prima Sezione del CFCB ha rilevato che HNK Hajduk Split (CRO), Aston Villa FC (ENG), Chelsea FC (ENG), FC Barcelona (ESP), Olympique Lyonnais (FRA) e FC Porto (POR) non hanno rispettato la norma sui guadagni del calcio, valutata per la prima volta nella stagione 2024/25. L’analisi ha riguardato gli esercizi finanziari conclusi nel 2023 e nel 2024.

    Nel valutare la conformità dei club alla normativa sugli utili calcistici, il CFCB ha prestato particolare attenzione alle transazioni che comportano la vendita di beni materiali o immateriali, lo scambio di giocatori (i cosiddetti “swap”) e i trasferimenti di giocatori tra parti correlate. I club sono stati tenuti ad apportare rettifiche, in quanto gli utili derivanti da tali transazioni non possono essere riconosciuti come reddito rilevante ai sensi del Regolamento UEFA sulle Licenze per Club e sulla Sostenibilità Finanziaria – Edizione 2024 (“Regolamento”).

    HNK Hajduk Split, Aston Villa FC, Chelsea FC, FC Barcelona e Olympique Lyonnais hanno concordato accordi transattivi con la CFCB per un periodo di 2, 3 o 4 anni. La durata di ciascun accordo transattivo dipende dalla capacità dei club di conformarsi al Regolamento entro una tempistica specifica. L’obiettivo finale dei club è di essere pienamente conformi alla normativa sugli utili calcistici entro la fine del periodo di regolamento (ovvero, nella stagione 2026/27 per un periodo di 2 anni, nella stagione 2027/28 per un periodo di 3 anni, nella stagione 2028/29 per un periodo di 4 anni).

    Tutti i club hanno accettato di pagare una multa (condizionata e incondizionata), il cui importo è calcolato in base all’entità della violazione accertata. Gli accordi transattivi, che coprono un periodo di quattro anni, tengono inoltre conto del risultato finanziario previsto per l’esercizio finanziario che si concluderà nel 2025.

    Di seguito i dettagli riassunti:

    Club / Durata / Multa totale / Di cui incondizionata

    Chelsea FC (ENG) / 4 anni / 80 milioni di euro / 20 milioni di euro
    FC Barcellona (ESP) / 2 anni / 60 milioni di euro / 15 milioni di euro
    Olympique Lyonnais (FRA) / 4 anni / 50 milioni di euro / 12,5 milioni di euro
    Aston Villa FC (ENG) / 3 anni / €20 milioni / €5 milioni
    HNK Hajduk Spalato (CRO) / 3 anni / 1,2 milioni € / 0,3 milioni €

    Tutti i club hanno inoltre concordato di essere soggetti a una restrizione sulla registrazione di nuovi giocatori nella propria Lista A per le competizioni UEFA per club. Tale misura potrebbe essere condizionata, incondizionata o entrambe e riguardare una o più stagioni a seconda della durata dell’accordo.

    Inoltre, tutti i club hanno accettato di raggiungere obiettivi annuali intermedi e di applicare misure finanziarie e sportive condizionate qualora tali obiettivi non venissero raggiunti (ad esempio, restrizioni più severe alla registrazione di nuovi giocatori nella lista A ed esclusione dalle prossime competizioni UEFA per club a cui si qualificheranno).

    Inoltre, l’Olympique Lyonnais ha accettato l’esclusione dalle competizioni UEFA per club 2025/26 qualora l’autorità francese (DNCG) confermasse la retrocessione del club in Ligue 2.

    Infine, all’FC Porto è stata inflitta una multa di 5 milioni di euro, di cui 0,75 milioni incondizionati e 4,25 milioni da pagare solo se il club non rispetta la norma sugli utili del calcio nella stagione 2025/26.

    2. Regola del costo della squadra. La Prima Camera del CFCB ha rilevato che l’Aston Villa FC (ENG), il Chelsea FC (ENG), il Panathinaikos FC (GRE) e il Beşiktaş JK (TUR) hanno violato la regola sui costi della squadra, avendo segnalato un rapporto tra costi della squadra e costi della squadra superiore all’80% per il 2024 (soglia transitoria fissata per il 2024).

    Tutti i club sopra menzionati hanno segnalato un rapporto tra costo della squadra e costo del personale compreso tra l’80% e il 90% e sono stati sanzionati con una sanzione incondizionata (come previsto dal Regolamento), il cui importo è proporzionale all’entità dell’eccedenza del costo della squadra del club.

    I dettagli sono i seguenti:

    Chelsea FC (ENG) / 11 milioni di euro
    Aston Villa FC (ENG) / 6 milioni di euro
    Besiktas JK (TUR)* / €0,9 milioni
    Panathinaikos FC (GRE) / 0,4 milioni di euro

    * Decisione attualmente all’esame della Camera di appello della CFCB

    Il CFCB ricorda a tutti i club che dal 2025 il rapporto costo squadra sarà del 70%.

    3. Presentazione incompleta o tardiva delle informazioni finanziarie. La Prima Sezione del CFCB ha rilevato che FK Bodø/Glimt (NOR) e FK Sarajevo (BIH) hanno dichiarato un perimetro di rendicontazione incompleto nell’esercizio finanziario conclusosi nel 2023, con conseguente presentazione di informazioni finanziarie incomplete. Tale situazione è stata prontamente corretta nell’esercizio finanziario conclusosi nel 2024.

    Entrambi i club hanno accettato il pagamento di una multa incondizionata, rispettivamente di 0,5 milioni di euro e 0,25 milioni di euro. Qualora tale infrazione dovesse ripetersi entro i successivi 3 anni, entrambi i club hanno concordato l’esclusione dalla successiva competizione UEFA per club a cui si sarebbero altrimenti qualificati.

    Infine, al Wisła Kraków (POL) è stata inflitta una multa di 20.000 euro per aver presentato informazioni finanziarie in ritardo durante la stagione 2024/25.

    Roma, solo una multa dalla Uefa. Semaforo verde per Milan e Inter: raggiunti gli obiettivi intermedi

    Come anticipato, dunque, solo una multa per la Roma: “4. Club con precedente accordo. La Prima Camera del CFCB ha continuato a monitorare i dieci club che erano soggetti a un regime di conciliazione durante la stagione 2024/25.

    L’AC Milan (ITA), l’FC Internazionale Milano (ITA), l’AS Monaco FC (FRA), l’Olympique de Marseille (FRA), il Paris Saint-Germain (FRA), il Beşiktaş JK (TUR), il Trabzonspor A.Ş. (TUR) e il Royal Antwerp FC (BEL) hanno tutti raggiunto gli obiettivi finanziari intermedi stabiliti per l’esercizio finanziario che si concluderà nel 2024.

    L’AS Roma (ITA) ha leggermente superato l’obiettivo intermedio fissato per l’esercizio finanziario che si concluderà nel 2024 ed è stata multata di 3 milioni di euro.

    L’İstanbul Başakşehir FK (TUR) aveva precedentemente ricevuto un’esclusione condizionale dalla CFCB. La Prima Camera della CFCB ha stabilito che il club era in regola con la normativa sui guadagni del calcio per la stagione 2024/25. Di conseguenza, il club non sarà escluso dalle competizioni UEFA per club 2025/26 e non uscirà dal regime di liquidazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    “Dopo la Roma volevo smettere”: ora Kristensen è l’eroe di Francoforte

    31 presenze complessive, senza tenere conto dell’Europa League dalla cui lista è stato escluso. 29 gettoni in Serie A, un gol, un paio di assist, momenti alti e bassi. Insomma, Rasmus Kristensen non è propriamente stato un’aggiunta indimenticabile nella stagione della Roma edizione 2023/24. Con un ambientamento evidentemente non semplice che lo ha portato anche a pensare di ritirarsi a 27 anni. Poi, in pochi mesi, &e LEGGI TUTTO