consigliato per te

  • in

    Palermo-Ternana, Corini: “Non avremo riferimenti” e i dubbi su Verre

    Il Palermo dopo il pari contro il Sudtirol affronterà nel turno infrasettimanale la Ternana. Gli umbri sono nel caos dopo la sconfitta interna contro il Cittadella. La lite di Bandecchi coi tifosi e le dimissioni di Andreazzoli hanno segnato una profonfa crisi tra i rossoverdi. Eugenio Corini però non vuole saperne di abbassare la guardia e ha parlato in conferenza stampa in vista della sfida del Barbera.  LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato, Champions, stadio: Inter e Milan, il derby a tutto campo in 6 punti

    Dopo la 24ª giornata i rossoneri hanno agganciato i cugini al secondo posto in classifica, ma il confronto tra i club concittadini spazia dal calciomercato al calendario, con la qualificazione in Europa che li pone ancora uno di fronte all’altroUna si ferma e l’altra riparte, così ancora una volta Inter e Milan si ritrovano appaiate in campionato, a una vita di ritardo dal Napoli fuggitivo. Stessa città e stessi obiettivi, ma scenari e prospettive differenti su più temi, dal presente al futuro più o meno prossimo. Ne abbiamo scelti sei, per facilitare un confronto che nel capoluogo lombardo non svanisce mai. LEGGI TUTTO

  • in

    Silvio Piola: dalla tripletta a zio Bepi al trono di re dei bomber. E Torino con due maglie…

    Nel 1943-44 al Toro si piazzò secondo. Passò alla Juventus e fu trionfo granata Silvio Piola aveva la faccia a triangolo, le orecchie a sventola e un naso a becco che non finiva mai. Aveva du’ metri de torace. Non era vero, ma lo scrivevano e allora diventava vero. I caricaturisti erano felici. Il grande Carmelo Silva disegnava i suoi gol, le rovesciate e le sforbiciate. Poi gli faceva anche i ritratti negli spogliatoi, con le mani sui fianchi e il mento altero. LEGGI TUTTO

  • in

    Parma: inizia un nuovo campionato?

    TORINO – In questa stagione, ogni volta che il Parma ha ottenuto un exploit, è quasi sempre seguita una bruciante caduta. Dunque, un po’ di prudenza non guasta. Però, con la pazzesca vittoria di venerdì sera a Frosinone, 3-4, gli emiliani possono vantare un dato unico che deve far riflettere sulle loro altissime potenzialità: contro Frosinone e Genoa, cioé le prime due forze della B, hanno ottenuto 10 punti su 12, ovvero hanno vinto sempre e pareggiato solo all’andata a Marassi (3-3). Il dato, anche se fa un po’ mangiare le mani alla tifoseria emiliana, deve spronare i ragazzi di Pecchia a provarci per la A fino alla fine. Prima della sfida di venerdì, erano addirittura fuori dalla zona playoff, a causa di una continuità mai trovata e già 9 sconfitte sul groppone. Essere andati allo Stirpe a dare una lezione di calcio alla capolista, deve fare scattare qualcosa nel gruppo emiliano. Certo, il Frosinone, che venerdì aveva 15 punti di vantaggio sulle terze, può aver concesso qualcosa di troppo (è stata la prima sconfitta interna della squadra di Grosso). Ma non va dimenticato la caparbietà del Parma nel difendere la vittoria nei minuti finali, quando gli emiliani erano in 9 per i rossi a Estevez e Camara, anche per questo hanno meritato i 3 punti. Perché l’esempio viene e deve venire dagli onorevoli senatori del Parma: Vazquez ha aperto e chiuso la sfida con una bella doppietta, anche Ansaldi è andato a segno e Buffon ha fatto il suo. Sono i tre veterani che animano un Parma dall’età media di 24,6 anni, cioé sono tutti ragazzi e ragazzini tranne loro tre, gli emiliani sono la squadra più verde di tutta la B. E adesso per i Pecchia’s boys può farsi davvero bella. Perché al di là dell’irraggiungibile Frosinone (sempre che la gara di venerdì sia stata solo un isolato episodio), l’equilibrio regna sovrano, non è neanche sbagliato fare un pensierino alla zona A diretta, cioè al 2° posto se rimanesse del Genoa, anche perché sarebbe sufficiente raggiungerlo in classifica per poi essere davanti in virtù degli scontri diretti. “Ora non abbassiamo più la testa”, ha ammonito Buffon sui social. “Adesso speriamo di trovare continuità nei risultati”, gli ha fatto eco il Mudo Vazquez. “La continuità è quel che ci manca per stare in alto”, ha sintetizzato Ansaldi. Se ne riparla domani sera, quando, per il turno infrasettimanale, al Tardini sbarcherà il Pisa: dopo un trionfo simile, replicare le cadute del passato sarebbe un peccato mortale. “Vogliamo sempre di più, in termini di risultati, di crescita e di continuità. Però l’importante è lavorare e progredire, questo è il cammino che stiamo facendo”, ha detto il ds Mauro Pederzoli ospite di Sportitalia. LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli da sogno: scudetto in tasca con due benefici

    La fantastica cavalcata senza avversari consente a Spalletti di puntare a un record e di dedicarsi all’Europa Il campionato del Napoli è stato finora assolutamente straordinario e l’orchestra perfetta guidata da Luciano Spalletti merita davvero tutti i complimenti e gli aggettivi enfatici che da 24 giornate sta giustamente raccogliendo. I numeri registrati (21 vittorie, due pari e una sconfitta) sono a dir poco impressionanti e mantenendo queste medie il Napoli frantumerebbe il record di punti in Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco perché Pioli ha ritrovato il Milan campione. Inter, sei troppo altalenante

    Condizione atletica, più concentrazione e spirito di sacrificio: così i rossoneri si sono ritrovati. I nerazzurri in campionato hanno un rendimento deficitarioÈ stata la serata dei grandi ritorni, quella che è andata in scena ieri sera sotto “l’insolita” pioggerella di San Siro. È tornato Mike Maignan, dopo 161 giorni di assenza che si sono fatti sentire, con tutto il rispetto dovuto a un professionista esemplare come Ciprian Tatarusanu. LEGGI TUTTO

  • in

    Brio: “Juve, credo ancora nella Champions ma un derby è un derby…”

    L’ex stopper bianconero: “Quanto mi piace Bremer. La Signora è più forte del Torino, ma questa è una partita speciale, è giusto che Di Maria e compagni se lo ricordino”Il primo derby non si scorda mai. È il 25 marzo 1979, un giovane Sergio Brio aveva esordito solo una settimana prima in Serie A nella vittoria per 1-0 della Juventus sul Napoli. La domenica dopo, c’è la stracittadina di Torino. “Mai avrei pensato di giocare di nuovo”, confessa oggi quello che per le undici stagioni successive sarebbe stata una colonna difensiva dello squadrone bianconero capace di vincere tutto in Italia, in Europa e nel mondo. LEGGI TUTTO