consigliato per te

  • in

    L'amicizia, gli abbracci, gli scontri. Lukaku e Barella: la verità sul loro rapporto

    I compagni di squadra protagonisti dello screzio in Sampdoria-Inter sono legati da un buon rapporto, protagonisti di siparietti divertenti e scene memorabili. “Ma quando entriamo in campo…””Sono grandi amici, già a fine primo tempo era tutto rientrato”. Al di là delle parole di condanna per una scena che certo non onora la maglia dell’Inter, Simone Inzaghi ha provato così a spegnere le polemiche dopo lo scontro verbale che ha visto protagonisti Romelu Lukaku e Nicolò Barella intorno al 39′ di Sampdoria-Inter. La ramanzina e qualche insulto, con il problema di un primo piano in presa diretta che ha immortalato la scena, trasformando “una questione di campo” come tantissime altre in un “caso”. Ne parlano i media, ne parlano i tifosi, ne devono parlare di conseguenza allenatore e compagni di squadra. LEGGI TUTTO

  • in

    “Vaffa”, sfottò, litigi. Da Allegri a Spalletti: quando allenatori e tifosi si scontrano

    L’ultimo episodio è stato lo “stai zitto” del tecnico juventino indirizzato in tribuna, ma è solo l’ultimo caso Ancelotti, Capello, Conte e Vieira e non solo: ecco i casi più eclatantiDurante la partita, perdono di vista la partita. Allenatori che scattano a molla. Fischi e fiaschi. E loro prendono fuoco. Anche – capita sempre più spesso – contro i propri tifosi. Che contestano, che offendono. E allora gli allenatori danno le spalle alla partita e al buon senso e replicano: ecco la top 10 dei battibecchi. LEGGI TUTTO

  • in

    Barella, ritratto di quel ragazzo “barroso” che ogni tanto esagera

    La dura reprimenda di Lukaku verso il compagno durante la gara del Ferraris con la Samp, sotto gli occhi delle telecamere, ha messo a nudo certi limiti caratteriali del centrocampista dell’Inter. Dovuti alla troppa passione Rissoso, irascibile, carissimo Barella. “Quando ero più piccolo ero un po’ barroso”, ci raccontò Nicolò in una chiacchierata quando ancora giocava a Cagliari. Nel gergo cagliaritano il “barroso” è un tipo un po’ fumantino, attaccabrighe, che se la prende con gli altri, sempre sopra le righe. LEGGI TUTTO

  • in

    Spal, dopo De Rossi un altro campione del Mondo: Oddo in panchina, è ufficiale

    Nuovo cambio di panchina in Serie B. Ancora la Spal che, dopo aver dato l’incarico a De Rossi, ha voluto cambiare ancora esonerando l’ex Roma. La notizia era nell’aria dopo la sconfitta contro il Venezia, Tacopina ha deciso di voler dare un segnale all’ambinte e alla squadra. Una scossa arrivata con l’ufficialità dell’esonero di De Rossi e l’arrivo di un altro campione del Mondo al suo posto. Massimo Oddo, infatti, è pronto a iniziare una nuova avventura.  LEGGI TUTTO

  • in

    De Rossi-Spal, è finita: Tacopina lo manda via, ufficiale

    Spal, avventura finita per De Rossi Subentrato a stagione in corso, De Rossi alla Spal ha vissuto pochi sorrisi e tante situazioni negative. Più alti che bassi per riassumere in breve e senza una via di mezzo. Due vittorie nelle ultime sette partite contro Reggina e Parma sono gli unici picchi di felicità vissuti dai […] LEGGI TUTTO

  • in

    Fisico, tattica e…: ecco cosa significa essere “gasperiniani”

    I precetti di un tecnico che ha fatto scuola e che ora vanta parecchi “allievi” in Serie A Non c’è dubbio che la scuola più famosa sia quella dei sacchiani. Allenatori con un’idea convincente e convinta, capaci di fare della mentalità un elemento imprenscindibile. Poi ci sono stati gli zemaniani, attaccanti in campo e fuori, spregiudicati a volte fino all’eccesso. Quindi è andato di moda il termine sarriano, per indicare un calcio fatto di triangoli in continuo movimento, con il centravanti a partecipare costantemente al gioco. Si parla poco invece dei…gasperiniani. LEGGI TUTTO

  • in

    Greaves, la meteora rossonera col “gomito alto” che fece ammattire Rocco

    Il centravanti inglese arrivò al Milan dal Chelsea nel 1961, fumava e beveva litri di birra ma segnava gol a raffica. Le liti col Paròn lo spinsero poi al Tottenham Jimmy Greaves era un centravanti in stato di ebbrezza e nelle giornate di grazia – quando era praticamente sbronzo – scendeva in campo con un furore da blockbuster della Marvel, quelli dove il supereroe travolge qualsiasi cosa gli si offra alla vista e chi guarda dal divano di casa si ritrae un po’ impaurito, hai visto mai che l’incredibile Hulk non esca da un momento all’altro dal televisore? Questo Milan-Tottenham di Champions League ci dà l’occasione di raccontare del brevissimo passaggio italiano di questo campione, che fu leggenda a Londra e stella cometa a Milano. LEGGI TUTTO