FINALE Hearts-Fiorentina 0-3: Jovic firma il tris!
Heart of Midlothian – Fiorentina: diretta live Conference League Calcio 06/10/2022 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
Heart of Midlothian – Fiorentina: diretta live Conference League Calcio 06/10/2022 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
Roma – Real Betis: diretta live Europa League Calcio 06/10/2022 | La Gazzetta dello Sport LEGGI TUTTO
Il tecnico spiegò le difficoltà anche con le assenze, adesso ha recuperato quattro uomini ed è Pioli ad arrivare allo scontro di San Siro con sette defezioni: così si spostano i valori in campo Era stato uno dei passaggi della chiacchierata di Massimiliano Allegri con Mario Sconcerti sul Corriere della Sera per spiegare le difficoltà della sua squadra: “Questa di adesso è una Juventus virtuale, ma i giocatori in campo non ci sono. Provate a togliere al Milan (e all’Inter) cinque titolari e vediamo se vanno in difficoltà”. LEGGI TUTTO
La scorsa stagione era uno dei massimi punti di forza, quest’anno l’elenco delle amnesie dei singoli o di reparto supera la reti incassate per meriti degli avversari La prima notizia arriva dai numeri. Uno in particolare: 14. I gol incassati dal Milan nelle prime 11 partite tra campionato e coppa. Da qui la domanda: dov’è finita la difesa d’oro delle ultime giornate dell’anno scorso? Quella che ha permesso a Pioli di blindare lo scudetto? Nelle ultime giornate della stagione 2021-22, infatti, i rossoneri avevano incassato solamente due gol. Ora sono già a 14. Gli ultimi tre con il Chelsea a Stamford Bridge, un festival di errori e disattenzioni. LEGGI TUTTO
Oltre al gol, Hakan ha trascinato il centrocampo nerazzurro contro il Barcellona, e ora potrebbe scavalcare AsllaniNon di solo Brozovic vive l’Inter. I nerazzurri non vincevano una partita senza il croato titolare dai tempi di Antonio Conte, precisamente dall’ultima giornata della stagione dello scudetto, 5-1 a San Siro contro l’Udinese. Era la passerella dopo la cavalcata verso il tricolore, gli ultimi 90 minuti prima della festa. LEGGI TUTTO
Il ricordo del bianconero: “Facile odiarlo per quanto ci spremeva, invece era l’uomo su cui ti appoggiavi. Mi ha fatto capire perché il lavoro paga. Anche troppo: quella volta che hanno dovuto mandarmi in vacanza perché avevamo esagerato…” “Un fulmine a ciel sereno”. Della Juventus in cui ha lavorato Gian Piero Ventrone, preparatore iconico del ciclo del ritorno ai successi negli Anni 90, uno dei volti simbolo è stato Moreno Torricelli, protagonista della favola personale dell’ascesa dai Dilettanti alla Nazionale anche sulla scia del lavoro fisico di cui i bianconeri sono stati pionieri e precursori. Grazie soprattutto alla figura proprio di Ventrone. LEGGI TUTTO
A Londra un’altra prova negativa del trequartista del Milan, con un gol divorato sulla coscienza. Pioli e dirigenza giustamente lo aspettano, ma le risposte servono subitoCi sono predecessori illustri. Nel Milan, come Tonali e Leao per esempio, gente partita in sordina e diventata imprescindibile. Più in generale, non mancano casi anche eclatanti, come Platini o Zidane. Insomma, le qualità – o meglio, la qualità – non sono equazione esatta di riuscita immediata quando si arriva in un ambiente nuovo. Soprattutto quando si ha poca esperienza. Quindi la domanda che aleggia sopra la testa bionda di Charles De Ketelaere non riguarda i suoi pregi tecnici – evidenti e indiscutibili –, bensì sulla tempistica per aspettarlo: un club come il Milan che sta sbocciando e crescendo, con obiettivi importanti come scudetto e partecipazione continuativa alla Champions, può permettersi di attendere il suo trequartista designato? Risposta ondivaga: no, se consideriamo l’impellenza dei traguardi prefissati; sì, se consideriamo la filosofia di base della proprietà, che nel passaggio da Elliott a RedBird non è cambiata. LEGGI TUTTO
TORINO – Dopo aver conquistato la vetta della B col roboante 6-2 al Brescia, ora tutta Bari sogna mentre la famiglia De Laurentiis si gode, col Napoli in testa alla A, la soddisfazione di primeggiare in entrambe le categorie. Per dare l’idea dell’entusiasmo che si respira a Bari, basta dire che sabato, per la trasferta di Venezia, saranno 5mila i tifosi pugliesi al seguito, un esodo per provare a spingere ancora più in alto la squadra di Mignani, magari tentare la fuga e distanziare Reggina e Brescia, in vetta con loro. Così, per una partita cruciale si affronteranno gli 815 chilometri che separano Bari da Venezia (anche se molti tifosi saranno migranti che vivono al Nord), per una partita che non si annuncia semplice, visto che i lagunari sono reduci dalla clamorosa vittoria di Cagliari, un 1-4 dettato soprattutto dai 2 gol (e 1 assist) dell’asso russo Denis Cheryshev, entrato all’ora di gioco ribaltando la partita. Ma il Bari di Mignani non va dimenticato che è l’unica squadra della B che non ha ancora perso. Che ha il miglior attacco del campionato (16 gol), con la miglior coppia di punte, Cheddira (7 gol, capo cannoniere della B, 12 stagionali mettendoci i 5 in Coppa Italia) e l’infinito Antenucci (4 reti) che a 38 anni non smette di stupire, così come Di Cesare nel cuore della difesa che di anni ne ha 39. Ma della Mignani band meritano una citazione anche il portiere Caprile, il miglior 2001 nel suo ruolo, fresco di esordio nell’Under 21; contro il Brescia ha fatto il suo debutto dall’inizio il terzino franco-algerino Dorval, 21 anni, molto interessante, pescato in estate in Serie D, al Cerignola, un assist è suo nel trionfo sul Brescia; la mediana Maita-Maiello-Folorunsho è una delle più efficaci della B perché tutti e tre interpretano al meglio le due fasi con Folorunsho (già 3 gol e 1 assist) che sembra aver fatto il definitivo salto di qualità. E sulla trequarti Bellomo, tornato a casa dopo aver girato tutto lo Stivale, giocando per la sua gente dà qualcosa in più. Insomma, questo Bari, che in estate non partiva in prima fila nella lotta per la A, in realtà dimostra di avere tutte le carte in regola per provare a riconquistare la massima categoria, che Bari salutò nel 2011. Anche perché in casa, la spinta del San Nicola è la più forte. La partita interna col Palermo resta quella col maggior numero di spettatori in questo campionato (35.377) e i pugliesi, secondo il sito pianetaserieb.it hanno la miglior media di presenze di questa B: 25.805, davanti a Genoa (23.551) e Palermo (21.092).Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.