consigliato per te

  • in

    Bayer Leverkusen-Milan, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Bayer Leverkusen-Milan in tv
    Alle 21 il Milan affronta in trasferta il Bayer Leverkusen, partita da seguire in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni, commento Luca Marchegiani; a bordocampo Peppe Di Stefano, Gianluca Di Marzio. Diretta Gol Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Inoltre, alle 20 (su Sky Sport 24 e Sky Sport 4K) e alle 20.45 (su Sport Uno) e dalle 23 (su Sky Sport 24, Sky Sport Uno e Sky Sport 4K) appuntamento con Champions League Show: in studio Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Zvonimir Boban e Esteban Cambiasso. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Bayer Leverkusen e Milan
    Bayer Leverkusen e Milan non si sono mai incontrate in precedenza in competizioni europee. Nei precedenti 12 confronti con avversarie italiane in Champions League, il Leverkusen ha ottenuto solo due vittorie (4 pareggi e 6 sconfitte) perdendo le ultime tre di fila. Il Milan ha perso solo una delle ultime otto partite contro squadre tedesche in Champions League (3V, 4N), anche se la sconfitta risale alla sfida più recente: 1-3 contro i finalisti della scorsa edizione, il Borussia Dortmund, nel novembre 2023. Il Bayer Leverkusen è imbattuto nelle ultime nove partite casalinghe nelle principali competizioni europee (6V, 3N) e non è mai arrivato a 10 gare interne di fila senza sconfitte. Il Milan ha vinto la sua prima partita in trasferta in Champions League solo in una delle sue ultime sette precedenti partecipazioni (5N, 1P), non riuscendoci in nessuna delle ultime quattro (1N), dalla vittoria contro lo Zenit San Pietroburgo nel 2012/13 (3-2). Dopo la vittoria per 4-0 del Bayer Leverkusen sul Feyenoord nell’ultima partita, i tedeschi potrebbero vincere le prime due partite stagionali in Champions per la prima volta dal 2001/02, edizione in cui ha poi raggiunto la finale (sconfitta per 1-2 contro il Real Madrid). Questa è la 21ᵃ partecipazione del Milan in Champions League; solo nel 2021/22 ha perso entrambe le prime due partite di una singola edizione del torneo e in quell’annata la prima arrivò contro il Liverpool. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer Leverkusen-Milan, le probabili formazioni della partita di Champions League

    12/13

    MILAN (4-2-3-1, probabile formazione): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Pavlovic, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic, Loftus-Cheek, Leao; Abraham. All. Fonseca

    Morata dovrebbe riposare, lasciando il posto a Loftus-Cheek sulla trequarti
    Più Emerson Royal che Calabria sulla corsia di destra. Pavlovic con Gabbia
    In attacco va verso un posto da titolare Abraham LEGGI TUTTO

  • in

    Stella Rossa, Milojevic: “Contro l’Inter servirà una partita eroica”

    L’allenatore della Stella Rossa, Vladan Milojevic, ha parlato in conferenza stampa alla vigilia della sfida contro l’Inter in Champions League. “A questo livello, quando si gioca contro grandi squadre, bisogna essere costanti per novanta minuti. Servono concentrazione e disciplina, non parliamo di motivazione che sarà ovviamente al top. Domani giochiamo contro una squadra che ha un preciso tipo di gioco, noi dovremo fare una partita eroica e attaccare quando ne avremo la possibilità. Non ci devono essere passi falsi, non possiamo cominciare male la gara”. 

    “Inter con giocatori di esperienza internazionale”
    “Parliamo di una squadra di campioni, hanno molte motivazioni per la Champions e per tutti gli obiettivi che hanno. Hanno giocatori di qualità su tutte le posizioni, ce ne sono molti di grande esperienza internazionale. Usano lo stesso sistema da anni e sono abituati, così possono cambiare giocatori a prescindere dalle loro caratteristiche”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, nuovi servizi per i fan con disabilità: tutte le novità

    La stagione sportiva 2024/2025 è iniziata con alcune novità per la community di tifosi con disabilità. Juventus ha infatti implementato due nuovi servizi, confermando l’impegno del Club nel percorso verso una sempre maggiore inclusività e accessibilità.
    Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS)
    Dalla prima partita di questa Stagione, il Club ha avviato la traduzione simultanea in LIS di tutte le conferenze stampa pre-gara della prima squadra maschile, degli inni Juventus e dei messaggi di servizio comunicati dallo speaker durante i match casalinghi all’Allianz Stadium (disponibili sui maxischermi dello stadio). La traduzione delle conferenze stampa è disponibile sul sito Juventus.com ed è accessibile agli utenti registrati. L’attivazione di questo servizio è il risultato del dialogo e dell’interazione con la community sorda bianconera.
    Servizio di Audiodescrizione

    La seconda novità di questa stagione partirà in occasione del match di domenica 6 ottobre! Per i fan con disabilità visiva, durante ogni partita casalinga della prima squadra maschile, Juventus fornirà il nuovo servizio di audiodescrizione dedicato. Un commentatore specializzato offrirà una narrazione dettagliata che, unita al suono digitale in alta definizione e all’atmosfera dello stadio, creerà un’esperienza unica e immersiva. Questo servizio è stato valutato e testato con successo in occasione delle ultime due partite di campionato della scorsa stagione, grazie alla collaborazione con una rappresentanza di tifosi non vedenti. Per usufruirne, sarà sufficiente disporre di uno smartphone o di un dispositivo con accesso a internet e connettersi alla piattaforma dedicata tramite il link o il QR code da richiedere al Fan Service Juventus al numero: 0114530486. LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Primavera, Magnanelli non sa perdere: Pugno da ko alla Cremonese

    Juve-Cremonese Primavera, la cronaca del match

    CLICCA QUI PER RIVIVERE LA DIRETTA

    94′ – L’arbitro fischia tre volte, la Juventus Primavera vince 3-2 contro la Cremonese.

    90′ – Concessi quattro minuti di recupero.

    90′ – Doppio cambio per la Cremonese: Zilio e Carter per Bassi e Spiaggiari.

    89′ – OCCASIONE CREMONESE!Bielo protegge bene il pallone in area e dopo un batti e ribatti la Juve si salva per un soffio.

    82 – Cambio anche per Pavesi: fuori Gabbiani dentro Bielo.

    79 – Altra sostituzione per Magnanelli: Florea per Ngana.

    78′ – SUPER GOL DI PUGNO, JUVE AVANTI!L’attaccante bianconero fa partire un destro che toglie le ragnatele dall’incrocio.

    76′ – Lottici Tessadri trattiene Crapisto e si prende il giallo.

    75′ – Cambio nella Juve: Montero prende il posto di Verde.

    74′ – GOL DELLA CREMONESE!Gabbiani si presenta sul dischetto e non sbaglia.

    73′ – RIGORE PER LA CREMONESE!Tosi salta Turco che nel contrasto scivola e prende il pallone con le mani.

    69′ – Sostutuzioni anche nella Cremonese: escono Duca e Nahrudnyy, entrano Faye e Tosi.

    67′ – ANCORA UN SUPER ZELEZNY!La Cremonese conduce bene nello spazio, Triacca si presenta davanti al portiere bianconero che si supera con un altro miracolo.

    65′ – Triplo cambio nella Juve: escono Di Biase, Finocchiaro e Scienza ed entrano Pugno, Crapisto e Ripani.

    63′ – OCCASIONE JUVE!Verde stacca più in alto di tutti dagli sviluppi di un corner e la sua girata esce di poco.

    60′ – La Cremonese ora sta meglio in campo e va facilmente al tiro e per poco Gabbiani sfiora un eurogol con una conclusione potente dalla distanza.

    58′ – MIRACOLO DI ZELEZNY!Lordkipanidze partire un destro a giro destinato all’incrocio, ma il portiere bianconero si supera.

    56′ – GOL DELLA CREMONESE!Dagli sviluppi del calcio piazzato si genera un caos in area e Spiaggiari riapre la partita.

    55′ – L’arbitro fischia una punizione per fallo di mano Bassino e protestano tutti: la Juve perché reputa impunibile il tocco dopo una deviazione, la Cremonese perché vuole il rigore.

    52′ – Gabbiani calcia la punizione, ma colpisce la barriera.

    51′ – Verde arriva in ritardo su Gabbiani, che conquista una punizione velenosa poco fuori area.

    50′ – La Juventus gioca bene e si diverte: i giovani bianconeri muovono velocemente il pallone dalla destra alla sinistra e mandano Finocchiaro al tiro, ma calcio alto.

    46′ – La Juve dà il via alla ripresa.

    45’+1′ – Dopo un minuto di recupero, l’arbitro fischia due volte: il primo tempo termina 2-0.

    45′ – RADDOPPIA LA JUVENTUS!Di Biase si invola verso la porta, calcia in porta, Tommasi respinge il suo tiro, ma il pallone gli rimbalza addosso e va a finire oltre la linea.

    40′ – OCCASIONE JUVE!Finocchiaro è imprendibile sulla sinistra e dopo il solito dribbling, pennella per Di Biase, che di testa non riesce a segnare da due passi il gol del raddoppio.

    37′ – Zelezny rischia tanto nella costruzione dal basso e per poco non regala il pallone a Lordkipanidze.

    32′ – Spiaggiari recupera un pallone a metà campo e prova l’azione personale: dopo una cavalcata e una serie di finte, fa partire un mancino impreciso.

    24′ – GOL DELLA JUVENTUS!Cross di Savio dalla destra, spizza Di Biase, poi Pagnucco è bravo ad inserirsi e a fare centro.

    17′ – OCCASIONE CREMONESE!Gli ospiti ripartono in contropiede, Ragnoli Galli pesca Gabbiani che da buona posizione in area non calcia e dopo una finta perde l’equilibrio.

    17′ – Finocchiaro si accende, salta un avversario sulla sinistra e scalda i guanti di Tommasi.

    16′ – Turco accelera, resiste anche a una trattenuta avversaria, entra in area e calcia, ma salva tutto la difesa grigiorossa.

    11′ – La Juve fa la partita, la Cremonese si copre bene per cercare di ripartire in contropiede.

    6′ – Punizione da posizine pericolosa per la Juve: calcia Scienza, ma il suo tiro sorvola la traversa.

    4′ – Finocchiaro punta l’uomo e fa partire un cross velenoso che trova Turco, che di testa però non centra lo specchio.

    1′ – La Cremonese muove il primo pallone del match.

    Dove vedere Juve-Cremonese Primavera

    La sfida tra Juventus Under 20 e Cremonese, valida per la 6ª giornata del Campionato Primavera, sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sportitalia (canale 60 del digitale terrestre) alle ore 13 e anche in diretta streaming sul sito dell’emittente. Qui su Tuttosport la diretta testuale della partita.

    Le formazioni ufficiali di Juve-Cremonese Primavera

    JUVENTUS PRIMAVERA (3-4-2-1): Zelezny, Savio, Bassino, Verde; Turco, Keutgen, Ngana, Pagnucco (C); Finocchiaro, Di Biase; Scienza. A disposizione: Radu, Martinez Crous, Boufandar, Ripani, Ventre, Crapisto, Pugno, Vacca, Montero Benia, Florea, Grelaud. Allentaore: Magnanelli.

    CREMONESE PRIMAVERA: Tommasi; Duca, Prendi, Nahrudnyy; Lottici Tessadri, Ragnoli Galli, Gabbiani, Lordkipanidze (C); Triacca, Spaggiari; Bassi. A disposizione: Malovec, Faye, Tosi, Achi, Carter, Pavesi, Zilio, Gashi, Rama, Sivieri, Bielo Beata Allenatore: Pavesi.

    ARBITRO: Giuseppe Mucera della sezione di Palermo LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Vanoli: “Non guardo la classifica, abbiamo tanto da lavorare“. Su Baroni…

    Torino-Lazio, parla Paolo Vanoli
    Vanoli non ammette cali di concentrazione, e guai a sottovalutare la Lazio: “Il Toro deve essere sempre pronto. Loro sono stanno molto bene, lo hanno dimostrato in Europa League e hanno un potenziale offensivo importante”. Priorità alla prestazione: “Lo sarà sempre, per arrivare a qualcosa di importante dipende dalle prestazioni. Poi c’è la caratura dell’avversaria, devi sapere fare tutto”.
    Che sfida si aspatta con Baroni? “Speriamo non faccia lo scherzetto. Con lui ho vinto un campionato a Verona, dalla B alla A, ed era un giocatore esperto. Quell’anno segnò 5-6 gol, mi chiedevo come facesse visto che era lento…(ride, ndr). Sono felice che Baroni abbia avuto questa grande opportunità, viene da tanta gavetta e mi fa piacere. Poi quando l’arbitro fischia sarà una battaglia e io penserò al Toro, lui alla Lazio”.
    Un occhio alla classifica lo si dà…: “No, non la guardo. La faccio guardare ai miei tifosi. La parte più bella è ciò che stiamo dando: siamo umili, la strada è lunga e dopo la Lazio avremo l’Inter per vedere a che livello siamo. Sono felice quando i tifosi sono felici, io devo guardare avanti perché il campionato non finisce domani”.
    Cos’è andato storto con l’Empoli?”Domani è un motivo in più per dimostrare che non sbagliamo ancora. È stata una delusione, volevamo passare, ma serve che si trasformi in energia positiva. Queste gare danno l’opportunità di capire dove migliorare, sono convinto che faremo un passo avanti. Bisogna crescere”.
    Ha poi aggiunto: “Nel primo tempo con l’Empoli ci è mancata velocità con la palla, ci era capitato anche contro il Lecce: se vuoi fare la partita, devi migliorare l’interpretazione con il pallone. Sto battendo tanto su questa cosa, non è facile migliorare ma ci lavoriamo”, ma “Empoli e Lazio sono partite diverse. Il principio è che devi migliorare, al di là dell’avversario: non deve mai mancare qualità tecnica”.
    Ma i giocatori devono essere orgogliosi di avere questi tifosi al loro fianco durante le difficoltà: “L’ho detto ai giocatori, devono essere orgogliosi perché abbiamo dato qualcosa ai nostri tifosi, che sono la parte più importante. Ma il percorso è lungo, troveremo difficoltà e le dovremo superare insieme a questi magnifici tifosi”.
    Sul momento magico di Ricci
    Ricci si sta affermando come uno dei migliori registi al mondo: “È un messaggio per il settore giovanile, devono imparare questo che è il vero calcio: uno non apre il controllo perché vede l’avversario e va in agitazione. Tutti vorrebbero centrocampisti che sappiano gestire il pallone come Ricci, siamo fortunati ad averli”
    Su Schuurs e Sanabria
    Come procede l’inserimento di Sosa? “Questo è il calcio moderno, tutti devono fare determinati ruoli. Mi serviva un giocatore mancino perché fa giocate più veloci, il destro tende a rientrare e a chiudere il campo. E poi l’evoluzione del sistema a cinque passa attraverso i braccetti: se hanno qualità da terzini, sanno creare superiorità in fase offensiva. Il mio intento contro l’Empoli era guadagnare un braccetto che potesse inserirsi. È facile dirlo, ma bisogna lavorare. Sosa, nell’eventualità, può fare anche quello e chissà in prospettiva futura. In difesa abbiamo un reparto su cui dobbiamo lavorare”.
    Quando si riverdrà Schuurs sul rettangolo di gioco? “Ci vogliono tempo e pazienza. Non dobbiamo mettergli pressioni, capita che si voglia accelerare il recupero. Gli siamo vicini, questa gente gli dimostra affetto ed è importante per lui. Ci vuole ancora un po’. Quanto? Dare tempi vuol dire mettermi una croce addosso. Non sono io a dire quanto tempo, sta facendo un processo. Prima di Natale? Non lo so dire…Bisogna avere solo pazienza, sta andando bene e sta reagendo bene. Sarebbe un bel regalo il suo rientro. La società lo ha soffiato a squadre importanti, lo aspettiamo come Vlasic”. E proprio su quest’ultimo:
    “Sarà convocato. È un giocatore che aspettiamo, ha qualità importanti. Poteva essere pronto per la coppa, ma voglio guardare avanti e quindi gli ho fatto fare un ultimo lavoro anche se era arrabbiato. Preferisco avere giocatori arrabbiati. Quando porto qualcuno, vuol dire che è pronto a giocare. Mi piace come mezzala offensiva, può giocare tra le linee e ha tecnica e intensità, deve imparare il posizionamento. Mi permette di fare non solo 3+1 ma anche 3+2, è un giocatore moderno e duttile. Per la sua voglia di fare a volte perde il posizionamento, cerca sempre di andare nel vivo del gioco: a volte è la non pazienza che ha quelli che se non toccano palla diventa nervoso, un po’ come Ilic. Può anche fare altri ruoli, come lo ha fatto in passato”.
    Chi sfiderà Tavares e Zaccagni? “Anche a destra la Lazio ha giocatori veloci. Chiunque vada in campo lo deve sapere: ho la fortuna di avere un parco difensori che sa difendere su questi giocatori, lo abbiamo dimostrato con Leao soprattutto e Loftus-Cheek. E’ una questione di fase difensiva, non è mai un discorso individuale. Vojvoda sta bene, stanno tutti bene”.
    Sanabria è in discussione? “Siete voi ad aver messo in discussione Sanabria. Tutti stanno dimostrando di volere una maglia da titolare, tocca a me metterli in condizione di fare bene. Gli attaccanti stanno facendo bene, è una fortuna”. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Bologna-Atalanta ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Voler tornare a sorridere dopo la sconfitta interna contro il Como. L’Atalanta torna in campo dopo il 3-2 incassato al Gewiss Stadium, nella sesta giornata di Serie A i nerazzurri sfideranno Il Bologna: due sconfitte su due nel doppio confronto della scorsa stagione, tre quelle consecutive negli ultimi tre precedenti. Servirà dunque trovare i tre punti non soltanto per la classifica, ma anche per il morale dopo le prime tre battute d’arresto nelle prime cinque giornate di campionato, in modo tale da affrontare nel miglior modo possibile la seconda giornata di Champions League contro lo Shakthar.
    Segui Bologna-Atalanta LIVE sul nostro sito
    Dove vedere Bologna-Atalanta: diretta tv e streaming
    La partita tra Bologna e Atalanta è in programma alle ore 20.45 e sarà visibile in diretta tv su Dazn e Sky. La diretta streaming sarà disponibile anche su Skygo e Now.
    Bologna-Atalanta, scopri tutte le quote
    Bologna-Atalanta, probabili formazioni
    BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Fabbian, Freuler, Urbanski; Iling-Junior, Castro, Ndoye. Allenatore: Italiano. A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Casale, Corazza, De Silvestri, Erlic, Lykogiannis, Posch, Aebischer, Moro, Dallinga, Dominguez, Karlsson, Odgaard, Orsolini.
    ATALANTA (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; Pasalic; Retegui, Lookman. Allenatore: Gasperini. A disposizione: Rui Patricio, Rossi, Del Lungo, Sulemana, Palestra, Ruggeri, Cuadrado, Zaniolo, Brescianini, Samardzic, De Ketelaere. 
    ARBITRO: Rapuano. ASSISTENTI: Zingarelli-Politi. QUARTO UOMO: Perenzoni. VAR: Massa. AVAR: Di Paolo. LEGGI TUTTO