consigliato per te

  • in

    FANTACUP, top e flop dell’8ª giornata di Serie A

    Serie A, la top 11 dell’8ª giornata del Fantacalcio®
    Stefano Turati (Monza: voto 7/Fantavoto 8)
    Il portiere del Monza è stato il migliore di questa giornata. Nonostante la compagine allenata da Nesta si sia imposta con un netto 3-0 sul Verona, le sue parate sono state determinanti.
    José Luis Palomino (Cagliari: voto 7,5/Fantavoto 10,5)
    L’ottava giornata è stata anche quella dei grandi ritorni al gol. E tra tutti troviamo Palomino, che è tornato a mettere a segno una rete, e lo ha fatto nel momento di maggiore difficoltà del suo Cagliari contro il Torino.
    Fabiano Parisi (Fiorentina: voto 6,5/Fantavoto 9,5)
    Dopo una lunga assenza dai campi, il calciatore irpino è tornato e si è fatto valere. Suo il gol del definito 6 a 0 della Fiorentina sul Lecce, anche aiutato da una deviazione della difesa avversaria.
    Sebastiano Luperto (Cagliari: voto 6,5/Fantavoto 7,5)
    Una prova di grande carattere quella del difensore cagliaritano. Decisivo anche con un assist nell’importante vittoria del Cagliari sul Torino.
    Mario Pasalic (Atalanta voto 7/Fantavoto 10)
    Il centrocampista atalantino non smette più di stupire e grazie al gol contro il Venezia è divenuto il croato con il maggior numero di reti in Serie A. E non si fermerà qui.
    Andrea Colpani (Monza voto 8/Fantavoto 13,5)
    Lo aveva promesso e ha mantenuto la parola: doppietta contro il Lecce e lampi del “Flaco” che ha fatto innamorare mezza Serie A. 
    Nico Paz (Como voto 7/Fantavoto 10)
    Ma che sorpresa è il talentino del Real Madrid. Arrivato con le stimmate della promessa, sta mantendendo tutte le aspettative nonostante la giovane età e il sigillo contro il Parma ne è solo una prima conferma.
    Danilo Cataldi (Fiorentina voto 8/Fantavoto 14)
    L’altra doppietta di giornata se l’aggiudica l’ex Lazio. Una rete arriva con la sua specialità, le punizioni, l’altra di potenza.
    Andrea Pinamonti (Genoa voto 7,5/Fantavoto 13)
    L’attaccante è tornato a vestire i panni del goleador e mantiene a galla il Genoa, che non sta vivendo uno dei suoi momenti migliori.
    Dany Mota (Monza voto 7,5/Fantavoto 13,5)
    Si è preso il Monza sulle spalle e con una doppietta lo ha portato alla conquista della prima vittoria stagionale. Prestazione importante.
    Lautaro Martinez (Inter voto 7,5/Fantavoto 10,5)
    I tifosi interisti e i fantallenatori saranno felici: si rivede il vero Lautaro. Contro la Roma la sua Inter era incappata in una partita difficile, ostica, ma ci ha pensato l’argentino a risolverla con un gol dei suoi. Trascinatore.
    Iscriviti ora a FANTACUP! Il nuovo gioco di Tuttosport con premi da urlo LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Stoccarda, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Juventus-Stoccarda in tv
    Oggi alle 21 la Juve affronta a Torino lo Stoccarda, partita da seguire in diretta su  Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan , commento di Giancarlo Marocchi, a bordocampo Giovanni Guardalà, Francesco Cosatti e Gianluca Di Marzio. Diretta Gol con Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre- dalle 20.45 e dalle 23-appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Juventus e Stoccarda
    Questa sarà la prima sfida tra Juventus e Stoccarda tra tutte le competizioni. Lo Stoccarda ha vinto solo una delle 11 partite contro squadre italiane nelle grandi competizioni europee (4N, 6P), successo per 1-0 contro il Torino nel settembre 1979 in Coppa UEFA. La Juventus ha vinto tutte le ultime cinque partite contro squadre tedesche nelle grandi competizioni europee (dal 2019-20), è già la sua migliore serie di vittorie contro questi avversari. Inclusa la sua ultima gara in Champions League: vittoria per 3-2 in trasferta contro il Lipsia. Dopo aver ottenuto due successi nelle prime due partite, la Juventus potrebbe vincere tutte le sue prime tre gare stagionali di Champions League per la prima volta dal 2021-22. In più, solo una volta ha vinto le sue prime tre partite stagionali nel torneo segnando almeno tre gol in ognuna (nel 1995-96). Lo Stoccarda ha vinto solo tre delle ultime 19 partite in Champions League (6N, 10P), dopo che aveva ottenuto quattro successi di fila, prima di questa serie, tra l’ottobre e il novembre 2003. Thiago Motta potrebbe diventare il terzo allenatore della Juventus a vincere le sue prime tre partite di Champions League, dopo Fabio Capello nel 2004-05 (le prime cinque, esclusa la fase di qualificazione) e Marcelo Lippi nel 1995-96 (le prime quattro). LEGGI TUTTO

  • in

    Aston Villa-Bologna, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Aston Villa-Bologna in tv
    Oggi alle 21 il Milan affronta in traferts l’Aston Villa, partita da seguire in diretta su Sky Sport Calcio, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca di Riccardo Gentile, commento Luca Marchegiani, a bordocampo Gianluigi Bagnulo e Filippo Benincampi, Diretta Gol con Dario Massara. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea. Inoltre- dalle ore 20.45 e dalle 23- appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Costacurta, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Aston Villa e Bologna
    Aston Villa e Bologna non si sono mai affrontate prima in alcuna competizione. I Villans hanno perso quattro delle sei sfide (2V) disputate contro squadre italiane nei grandi tornei europei: le due vittorie sono arrivate entrambe in casa e in Coppa UEFA contro l’Inter nell’ottobre 1990 e nel settembre 1994. Dopo avere vinto le prime tre partite contro squadre inglesi nelle grandi competizioni europee, il Bologna ha perso le ultime due contro queste avversarie, entrambe in trasferta: contro il Leeds United nella Coppa delle Fiere nell’aprile 1967 e contro il Liverpool in Champions League in questa stagione. L’Aston Villa ha vinto entrambe le sfide di questa Champions League: 3-0 contro lo Young Boys e 1-0 contro il Bayern Monaco. In caso di successo contro il Bologna, i Villans eguaglieranno la loro serie più lunga di vittorie consecutive in Coppa dei Campioni/Champions League, ovvero i tre successi di fila tra settembre-ottobre 1981. Da quando la competizione è stata denominata Champions League nel 1992/93, l’Aston Villa potrebbe diventare soltanto la terza squadra a vincere le prime tre partite di un’edizione del torneo senza subire gol, dopo il Málaga nel 2012/13 e il Leicester City nel 2016/17. Il Bologna non vince da quattro match (2N, 2P) in una grande competizione europea e potrebbe diventare la prima squadra a non trovare il gol nelle prime tre partite in assoluto in Champions League dai tempi dell’FK Austria Vienna nel 2013/14 (quattro in quel caso). In caso di successo dell’Aston Villa, Unai Emery collezionerà la 25^ vittoria in Champions League, diventando il quinto allenatore spagnolo a tagliare questo traguarso nella competizione, dopo Pep Guardiola, Rafael Benítez, Vicente del Bosque e Luis Enrique. LEGGI TUTTO

  • in

    Follia Roma, l’Inter ringrazia: Lautaro spietato, Inzaghi sbanca l’Olimpico

    La Roma regala, l’Inter ringrazia e se ne va dall’Olimpico con i tre punti. Nel posticipo dell’ottava giornata la squadra di Inzaghi capitalizza un’azione tragicomica dei giallorossi con Lautaro Martinez che insacca l’unico gol del match all’ora di gioco, approfittando sia della caduta di Zalewski che dell’assist di Celik: 1-0, quota 17 punti e secondo posto in classifica a -2 dal Napoli e a +1 sulla Juventus. Juric decimo, a 1o punti insieme all’Empoli. Per i campioni d’Italia i tasti dolenti arrivano dall’infermeria, con il doppio stop a Calhanoglu e Acerbi nei primi minuti del match che preoccupano in chiave Champions e Juve, prossima avversaria in campionato a San Siro. LEGGI TUTTO

  • in

    La Juve Next Gen crolla contro l’Avellino: Comenencia espulso, Montero ultimo

    Juve Next Gen-Avellino, rivivi la diretta testuale

    90′ + 5′ – FINISCE QUI!Quarta sconfitta di fila per la Juve Next Gen, quarto successo consecutivo per l’Avellino: 0-3 il risultato finale

    90′ + 4′ – TRAVERSA AVELLINO!Liotti da posizione defilata tenta direttamente la conclusione, la palla sbatte sul montante più alto

    90′ + 1′ – TRIS AVELLINO!Mutanda segna in tap-in dopo aver portato avanti la ripartenza: primo gol tra i professionisti per lui

    90′ – Cinque minuti di recupero

    87′ – Doppio cambio per l’Avellino di Biancolino: Mutanda e Tribuzzi per Patierno e Sounas

    86′ – Cartellino giallo per Pedro Felipe

    82′ – RADDOPPIO DELL’AVELLINO!Sugli sviluppi del calcio di punizione che ha portato all’espulsione di Comenencia, Vano colpisce di testa e sigla la rete dello 0-2. Due reti di svantaggio e un uomo in meno per la squadra di Montero

    81′ – ESPULSO COMENENCIA!Fallo su Vano, secondo giallo e l’esterno bianconero finisce anzitempo la sua partita

    80′ – Doppio tentativo Juve: punizione di Palumbo che colpisce la barriera, la palla arriva a Comemencia che tenta la conclusione dalla lunga distanza ma Iannarilli blocca senza problemi

    79′ – Guizzo di Afena-Gyan in slalom, atterrato al limite dell’area da Rigione: difensore irpino ammonito

    75′ – Ultimo cambio per la Juve Next Gen: Gil Puche dentro, Poli fuori

    70′ – Sostituzioni anche per l’Avellino: Liotti e Vano prendono il posto di Frascastore e Gori

    67′ – Entrata in ritardo su Palmiero, giallo per Comenencia

    66′ – Problemi per Guerra: al suo posto entra Mancini

    62′ – Palumbo per Owusu, Semedo per Papadopoulos: doppio cambio per Montero 

    59′ – REAZIONE BIANCONERAJuve più convinta, insidiosa conclusione di Guerra che deviata si perde di poco in angolo

    56′ – Primo cambio anche per l’Avellino: dentro Russo, fuori D’Ausilio

    54′ – AVELLINO VICINO AL RADDOPPIOContropiede dei biancoverdi: Patierno serve De Cristofaro, retropassaggio per Gori che libera un potentissimo sinistro, ma ancora Daffara a dire di no con un grande intervento

    52′ – Azione prolungata per la Juve Next Gen sugli sviluppi di calcio di punizione, la palla arriva ad Owusu che dal limite dell’area spara però alto

    51′ – Cartellino giallo per Frascatore nell’Avellino

    46′ – INIZIA LA RIPRESASubito un cambio per la Juve: dentro Anghelè, fuori Macca

    45′ + 1 ‘ – TERMINA LA PRIMA FRAZIONEJuve Next Gen sotto di un gol contro l’Avellino dopo 45′

    45′ – Concesso 1′ di recupero

    31′ – AVELLINO IN VANTAGGIOCorner di D’Ausilio, Rigione lasciato tutto solo stacca liberamente e insacca il gol dello 0-1

    28′ – Ancora Avellino: calcio d’angolo dalla destra, stacco aereo di Gori con la sfera che termina però alta

    23′ – RISPOSTA JUVE!Conclusione da fuori di Macca: tiro violentissimo, la palla termina fuori non di molto

    19′ – MIRACOLO DI DAFFARA!Azione prolungata dei biancoverdi, cross in area con il colpo di testa di De Cristofaro che sembre destinato in rete, ma l’estremo difensore della Juve con un pazzesco colpo di reni evita il gol

    15′ – D’Ausilio prova il tiro da fuori, palla larga con Daffara che copre bene il palo

    12′ – Cross dalla corsia mancina, Afena-Gyan salta più in alto di tutto ma il suo colpo di testa finisce abbondantemente fuori

    11′ – Traversone dalla destra, Gori colpisce di testa ma non trova lo specchio della porta

    3′ – Insidioso cross basso dalla destra, Daffara respinge bene

    1’ – SI COMINCIA!Parte la sfida tra Juve Next Gen ed Avellino al Pozzo – La Marmora di Biella LEGGI TUTTO

  • in

    Infortunio Abraham in Milan-Udinese: trauma distorsivo alla spalla. In dubbio col Brugge

    Tammy Abraham è entrato al minuto 73 di Milan-Udinese, lasciando il campo in lacrime 5 minuti dopo con un forte dolore alla spalla destra (nel precedente infortunio era stata coinvolta quella sinistra). Escluse fratture: si tratta solamente di un trauma distorsivo. Da capire se l’attaccante inglese riuscirà a recuperare per la sfida di Champions League, in programma a San Siro martedì 22 ottobre contro il Brugge oppure se sarà nuovamente a disposizione di Fonseca sabato 26 ottobre per la trasferta di Bologna. LEGGI TUTTO