consigliato per te

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid, dove vedere la finale di Champions in tv e streaming

    Sabato 1^ giugno, in diretta da Wembley, la finale di Champions League, Borussia Dortmund-Real Madrid. La partita sarà live su Sky – canali Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K – e in streaming su NOW. Tutto il giorno aggiornamenti live su Sky Sport 24, studi pre e post-partita a partire dalle 19.30, anche in 4K, con Federica Masolin, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Mario Giunta. In collegamento da Wembley: Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso
    DORTMUND-REAL LIVE

    Ultimo atto della stagione per la Champions League. Sabato 1^ giugno, in campo Borussia Dortmund-Real Madrid per la finale della massima competizione europea, tutta da vivere su Sky e in streaming su NOW. Live dal leggendario stadio di Wembley, a Londra, i tedeschi e spagnoli reduci da una grandissima cavalcata europea dove hanno eliminato squadre più quotate come Atletico Madrid e PSG, andranno a caccia del titolo continentale più ambito contro i Blancos di Ancelotti, i quali vorrebbero portare a Madrid la quindicesima Champions League della loro storia. Telecronaca affidata a Federico Zancan e Luca Marchegiani, con Giorgia Cenni e Gianluca Di Marzio a bordocampo pronti a catturare dall’inizio alla fine le sensazioni e le direttive delle panchine.

    Gli studi Sky Sport
    Sky seguirà minuto per minuto l’avvicinamento alla partita con collegamenti tutto il giorno live su Sky Sport 24 grazie agli inviati e con gli studi dedicati pre e post-partita, a partire dalle 19.30 su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Conduzione affidata a Federica Masolin, con il suo top team di ospiti tra cui Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo di Canio. Spazi news affidati a Mario Giunta. Inoltre, filo diretto con Wembley, dove saranno presenti Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso pronti a raccontare l’atmosfera della finale e i sentimenti di ospiti e tifosi.

    I numeri di Borussia Dortmund e Real Madrid
    Per le due squadre sarà la 15^ volta che si affrontano in una competizione europea, finora solo in Champions League. Il Real Madrid è l’avversaria che il Borussia Dortmund ha incrociato in più occasioni nella competizione. Il Borussia Dortmund ha vinto soltanto tre delle 14 partite disputate. L’ultimo incrocio tra loro risale al 2017/18: vittoria dei Blancos in entrambe le partite della fase a gironi (3-1 in trasferta, 3-2 in casa). Il Real Madrid disputerà una finale di Coppa dei Campioni/Champions League per la 18^ volta nella sua storia. Il Borussia Dortmund è alla terza finale di Champions League, vittoria nel 1996/97 e sconfitta nel 2012/13 nelle due precedenti.   In caso di risultato positivo, il Real Madrid resterà imbattuto in una singola stagione di Coppa dei Campioni/Champions League per la prima volta nella sua storia.

    Champions League, la programmazione della Finale su Sky e in streaming su Sky
    Sabato 1^ giugno

    dalle 19.30 e al termine della partita: Studio Champions League con Federica Masolin, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Mario Giunta. In collegamento da Londra: Fabio Capello, Alessandro Del Piero ed Esteban Cambiasso.
    ore 21.00: Borussia Dortmund-Real Madrid su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan con il commento di Luca Marchegiani. A bordocampo Gianluca Di Marzio e Giorgia Cenni.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Nedved, 15 anni fa l’addio del Pallone d’Oro alla Juventus e al calcio

    Quella del 31 maggio non può essere una giornata qualunque nel mondo Juve. In questo giorno, esattamente 15 anni fa, Pavel Nedved dava l’addio al club bianconero e, in generale, al mondo del calcio. L’ultimo incontro disputato con la Lazio, una standing ovation emozionante, dedicata a chi ha contribuito alle vittorie della società, arrivando anche a vincere un Pallone d’Oro, e decidendo di restare visceralmente unito al mondo bianconero anche nell’anno della Serie B. Una carriera che lo ha portato a diventare (insieme ad Alex Sandro, che lo ha recentemente raggiunto) lo straniero con più presenze nella storia del club: insomma, una vera e propria leggenda della Juve.
    Nedved, 15 anni fa l’ultima gara con la Juve
    In una data così speciale, dunque, la Juventus sul proprio sito ha voluto omaggiare la ‘Furia Ceca’ con una lettera che non può che evocare grande nostalgia: “Il 31 maggio 2009, una domenica di primavera e di fine campionato rimasta nella memoria degli appassionati di calcio perché piena di addi speciali, di grandi leggende e campioni che quel giorno hanno disputato la loro ultima partita. Per chi ha il cuore bianconero come noi però, quella data è legata all’ultima partita con la maglia della Juventus – e della sua carriera – disputata da Pavel Nedved; il calciatore straniero con più presenza nella storia del club (al pari di Alex Sandro, che come lui ha raggiunto quota 327 proprio nell’ultima sfida di campionato in casa)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, come si sta preparando la città di Londra per la finale

    Dalla panchina spuntata sulle strade della città alla Coppa gigante: Londra si colora e si prepara per la festa in vista della finale di Champions League tra Borussia Dortmund e Real Madrid in diretta domani, 1 giugno, dalle 19.30 su Sky, canali Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e Sky Sport 4K. Le foto più belle dall’Inghilterra
    LE PROBABILI FORMAZIONI LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-Real Madrid, le probabili formazioni della finale di Champions League

    24/24

    REAL MADRID (4-3-1-2, probabile formazione): Courtois; Carvajal, Rudiger, Nacho, Mendy; Valverde, Camavinga, Kroos; Bellingham; Vinicius, Rodrygo. All. Ancelotti

    Esordio stagionale in Champions per Courtois
    Con Tchouameni fuori per infortunio, non c’è più il solito dubbio: Camavinga scenderà in campo dal 1′ al fianco di Valverde e Kroos, che giocherà l’ultima finale di Champions della sua carriera
    Chi disputerà la sua prima finale, invece, è Bellingham, schierato alle spalle di Rodrygo e Vinicius Junior LEGGI TUTTO

  • in

    Terracciano mostruoso, El Kaabi riscrive il match: pagelle Olympiacos-Fiorentina

    Fiorentina
    Terracciano 7.5 Pronti via e subito scalda i guantoni sull’affondo di Podence, sfodera coraggio a tu per tu su El Kaabi, pronto sul velenoso affondo di Jovetic. Una sicurezza.
    Dodo 6 Si sgancia spesso in avanti e si mostra reattivo nei duelli con gli avversari, anche se appare un po’ leggero in qualche disimpegno. Pare dolorante, poi si rianima nel finale.
    Milenkovic 7 Segna in apertura ma il gol viene annullato per fuorigioco, ci prova di testa nella ripresa, il suo compito maggiore però è tenere a bada il minaccioso El Kaabi.
    Quarta 6.5 Già alla vigilia era favorito su Ranieri, l’apporto è irruente (prende subito un giallo) però si rivela alla fine prezioso. E come ormai ha abituato l’argentino ogni tanto si imbuca in avanti.
    Biraghi 6 Animato da una gran voglia di rivalsa dopo l’amarezza di un anno fa, cuore e impegno non bastano. Cala fisicamente. 
    Arthur 5.5 Decisivo con il rigore a Cagliari al 103’ che ha dato la vittoria alla Fiorentina e blindato l’8° posto, stavolta il brasiliano non si conferma. Prestazione sotto tono.
    Duncan (29’ st) 5.5 Non aiuta come sperava il suo allenatore.
    Mandragora 5.5 Entra per riscattare l’errore commesso nella finale di Praga, fa più densità che gioco in mezzo al campo. Ma il suo lavoro è troppo oscuro
    Gonzalez 5 L’uomo più atteso non riesce ad accendersi. Mai un guizzo dei suoi. Quando nel finale di gara Italiano lo sposta a sinistra sembra non gradire.
    Bonaventura 5.5 Preferito a Beltran inizia con le migliori intenzioni. Sciupa una buona chance al 20’ e ciò finisce per condizionare la sua prestazione sempre più stanca.
    Barak (37’ st) 5.5 Impalpabile
    Kouamé 6 Italiano l’ha fatto rifiatare nelle ultime gare per poter sfruttare la sua velocità. L’ivoriano corre tanto ed è fra i più propositivi, forse arriva stanco nell’occasione fallita nel secondo tempo.
    Ikoné (37’ st) 6 Impegna il portiere avversario nei supplementari.
    Belotti 5.5 Tocca pochi palloni e pochi gliene arrivano. Sul piano dell’impegno nulla da eccepire, esce dolorante dopo uno scontro testa contro testa con Retsos.
    Nzola (14’ st) 6 Subito una sponda invitante per Kouamé.
    All. Italiano 5 L’ha sognata, inseguita, sudata. Nel momento più importante viene tradito dai senatori e dagli uomini di maggiore qualità. Alcune scelte non paiono all’altezza e la sua squadra chiude stanchissima.
    ARBITRO Soares Dias 5.5 Dirige come dovrebbe fare un arbitro in una finale europea. Con personalità e autorevolezza. Farà parte dei fischietti che parteciperanno all’Europeo di giugno/luglio in Germania. E c’è il dubbio del mancato intervento sul fallo subito da Milenkovic prima del gol da parte di El Kaabi. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Olympiacos-Fiorentina ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Dall’altro lato Mendilibar ha messo in guardia i suoi dichiarando che si aspetta una gara più aperta rispetto alla finale di Europa League che ha vinto l’anno scorso con il Siviglia contro la Roma. Grande attesa anche per l’ex di giornata, Stefan Jovetic.
    Segui la diretta di Olympiacos-Fiorentina su Tuttosport.com
    Dove vedere Olympiacos-Fiorentina: diretta tv e streaming
    La finale di Conference League tra Olympiacos e Fiorentina si disputerà all’AEK Arena di Atene, in Grecia, e il calcio d’inizio è previsto per le 21. Sarà possibile seguire il match in diretta tv su DAZN, Sky Sport 1 (201), Sky Sport Arena (204), Sky Sport (253) e Tv8. La finale sarà trasmessa anche in streaming sulle rispettive applicazioni DAZN, SkyGo e Now.
    Guarda Olympiacos-Fiorentina su DAZN. Attiva ora.
    Olympiacos-Fiorentina: le probabili formazioni
    OLYMPIACOS (4-3-3): Tzolakis; Rodinei, Retsos, Carmo, Ortega; Chiquinho, Iborra, Hezze; Podence, El Kaabi, Fortounis. Allenatore: Mendilibar.A disposizione: Paschalakis, Papadoudis, Quini, Richards, Ntoi, Camara, Horta, Alexandropoulos, Joao Carvalho, El-Arabi, Masouras, Jovetic.
    Indisponibili: nessuno.Squalificati: nessuno.Diffidati: nessuno.
    FIORENTINA (4-2-3-1): Terracciano; Dodo, Milenkovic, Martinez Quarta, Biraghi; Arthur, Mandragora; Nico Gonzalez, Bonaventura, Kouame; Belotti. Allenatore: Italiano.A disposizione: Christensen, Comuzzo, Ranieri, Faraoni, Kayode, Lopez, Duncan, Infantino, Barak, Beltran, Nzola, Ikoné.
    Indisponibili: Castrovilli, Sottil.Squalificati: nessuno.Diffidati: nessuno.
    ARBITRO: Soares Dias (Portogallo). ASSISTENTI: Soares-Ribeiro. QUARTO UFFICIALE: Nyberg (Svezia). VAR: Martins. ASS. VAR: Dingert (Germania).
    Olympiacos-Fiorentina: scopri tutte le quote LEGGI TUTTO

  • in

    eChampions League, Finals 2024 a Londra in onda mercoledì sera su Sky

    Saranno ben 2, su 8 totali, i player italiani che mercoledì 29 maggio saranno alle Finals di Londra ad ascoltare la musichetta della Champions League. È calcio virtuale, ma la sostanza è la stessa: parliamo della eChampions League, l’evento UEFA giocato su EA FC 24 su Playstation 5. Praticamente, l’equivalente eSport della Champions League.

    Il percorso per arrivare a Londra
    Sono partiti in 41 a inizio maggio con la fase a gironi, e dopo la Knockout Phase (che abbiamo seguito su Sky Sport sabato sera) sono rimasti in 8. E tra i migliori che si contenderanno la sesta eChampions, ci sono anche i “nostri” Andrea Montanini (Montaxer, campione di Francia con il Lorient) e Danilo Pinto (Danipitbull della Juve), che saranno grandi protagonisti dei primi due quarti di finale. Con il sogno – o meglio, la speranza – di avere un derby italiano in semifinale. Non sarà facile, perché il livello è molto alto: Montaxer se la vedrà contro Jonny del Paderborn (campione di Germania), mentre Danipitbull sfiderà l’argentino Bonanno, che un paio di mesi fa ha vinto la ePremier League in coppia con Tekkz, con il Man City. LEGGI TUTTO