consigliato per te

  • in

    Torino-Bologna, Sanabria e Okereke: adesso o mai più!

    Tonny Sanabria, 31 presenze e 5 gol. David Okereke, 8 presenze e 0 gol. E, come se non bastasse, non hanno fornito nessun assist. Sono i due attaccanti in ballottaggio per scendere in campo stasera dall’inizio a fianco dell’intoccabile Zapata, l’unico giocatore della rosa granata capace di buttare dentro il pallone visto che ha già raggiunto quota 11 nella classifica dei marcatori. Ma è chiaro che solo lui non basta per raggiungere l’Europa.
    Il pentimento di Juric
    E in tal proposito ieri Juric ha avuto un rigurgito di pentimento. “Non darei più tanta fiducia a che uno non ha mai fatto gol o cose simili, penserei più alle statistiche e allo storico dei giocatori. Starei molto più attento a questo”. Come dire. Toro o non Toro (sicuramente non più al Torino) punterò su giocatori capaci di andare in rete con continuità. Detto questo c’è un finale di campionato da onorare.
    Poca cosa rispetto alle ambizioni di qualche mese fa dove si parlava di Europa. Adesso l’obiettivo è diventato il decimo posto. Solo una vittoria stasera contro il Bologna potrebbe tenere ancora accesa una flebile speranza ma, in tutta sincerità, il patatrac è stato confezionato in queste ultime giornate a partire dal clamoroso pareggio interno contro il Frosinone.
    Pensare che la difesa granata è una delle migliori del campionato ma se non si segna diventa impossibile vincere le partite: e Ivan Juric lo ha perfettamente capito sulla sua pelle. Stasera, contro il lanciatissimo Bologna di Thiago Motta, spera di invertire la rotta dell’ultimo periodo per dare una piccola soddisfazione ai tifosi. Probabilmente si affiderà ancora a Sanabria che a fine stagione verrà ceduto. Il paraguaiano, infatti, ha ancora mercato, soprattutto in Spagna dove in passato ha fatto discretamente nel Gijon e nel Betis Siviglia.
    Delusione Okereke
    Okereke, invece, non sarà riscattato neppure se la Cremonese farà uno sconto da saldo. Il nigeriano ha dimostrato di non avere le qualità per giocare in Serie A a certi livelli e, considerato il fatto che la Cremonese a gennaio lo ha dato via, avrebbe incontrato serie difficoltà anche nel campionato cadetto. In questo desolato contesto non va trascurata la stagione-no di Pietro Pellegri. Il giocatore, rispetto al passato, non ha avuto gravi problemi fisici ma non ha sfruttato le occasioni (20 presenze, o gol, o assist) che Juric gli ha concesso. 
    ll quadro è desolante. Se non ci fossero stati gli 11 gol di Zapata il Toro avrebbe rischiato di lottare per la salvezza. E non è solo un discorso di punte. Anche centrocampisti ed esterni sono mancati in fase di realizzazione. Ilic (27 presenze, 2 gol e 2 assist), Ricci (28 presenze, 1 gol e 4 assist), Linetty (24 presenze, 0 gol e 0 assitst), Bellanova (33 presenze, 1 gol, 6 asst), Vojvoda (24 presenze, 0 gol, 3 assist), Lazaro (31 presenze, 0 gol, 2 assist).
    E con questi numeri è difficile diventare ambiziosi. Il Toro si porta dietro, tra errori tecnici e di mercato, tante perplessità su quello che poteva essere e non è stato. E allora non resta che la partita di questa sera contro il Bologna per poter giocare le successiva ultime con un obiettivo che non sia soltanto quello di mantenere il decimo posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Roma-Bayer Leverkusen ore 21: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    ROMA (4-3-3): Svilar; Karsdorp, Mancini, Ndicka, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy. Allenatore: De Rossi.

    A disposizione: Rui Patricio, Boer, Smalling, Angelino, Bove, Aouar, Renato Sanches, Baldanzi, Zalewski, Azmoun, Joao Costa, Abraham.

    BAYER LEVERKUSEN (3-4-2-1): Kovar; Kossounou, Tah, Tapsoba; Frimpong, Xhaka, Palacios, Grimaldo; Hofmann, Wirtz; Boniface. Allenatore: Xabi Alonso.

    A disposizione: Hradecki, Lomb, Hincapie, Kossounou, Arthur, Hofmann, Andrich, Puerta, Tella, Schick. LEGGI TUTTO

  • in

    Le pagelle di Borussia Dortmund-PSG: Hummels un muro, Fullkrug sempre decisivo

    Il Dortmund gioca una gara coraggiosa, non concede gol al PSG e vince 1-0 nell’andata delle semifinali di Champions. Difesa tedesca impenetrabile (anche con un po’ di fortuna), ma Hummels è un muro… giallo. Sancho e Adeyemi sono due frecce, Fullkrug sempre decisivo. Mbappé ci prova ma è poco lucido, delude Dembelé. Marquinhos in ritardo sulla risalita in occasione del gol ma poi salva nel finale
    DORTMUND-PSG 1-0, GOL E HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund-PSG 1-0, gol e highlights: decide Fullkrug

    Il Borussia Dortmund vince la semifinale di andata grazie a un lampo di Fullkrug, che addomestica un lancio dalla difesa e fulmina Donnarumma, decisivo però in altre due occasioni su Sabitzer. Il Psg si risveglia solo nella ripresa: Mbappé e Hakimi colpiscono due pali nella stessa azione, poi Dembelé spreca due clamorose occasioni. Fullkrug ha la chance per il raddoppio ma se la divora. Ritorno a Parigi il 7 maggio
    PAGELLE LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, Cairo fa pagare anche Vagnati?

    TORINO – Nel 2025 saranno 20 anni di presidenza Cairo. Il tempo passa e le nostre formazioni stanno per invadere l’Europa con 5 squadre in Champions e a scalare tante altre in Europa e Conference League. E in mezzo a questa “abbuffata” di pass continentali il Toro resta a guardare e si accontenta della parte sinistra della classifica. Anche in questo campionato, a meno di clamorosi colpi di scena, la formazione di Juric starà fuori dai giochi nonostante il club, soprattutto nell’ultimo periodo, abbia investito e soprattutto tenuto tutti i suoi big alla faccia delle numerose offerte che sono pervenute.
    I nomi per il post Juric: Italiano in pole
    La scelta del tecnico, che in un primo momento sembrava quella giusta, non si è rivelata azzeccata. E pensare che per portarlo a Torino (dal Verona) sono stati spesi in tutto (al lordo dei tre anni di contratto) quasi 12 milioni (2 netti, 4 al lordo a stagione). Ecco perché il rapporto tra il tecnico croato (in scadenza) a giugno è arrivato ai titoli di coda con Italiano nel mirino. Si cerca un tecnico di spessore e quello della Fiorentina è in pole. A seguire Palladino e Gilardino. Sullo sfondo Vanoli e Donisi. L’unica certezza è che sulla panchina del Torino del prossimo anno ci sarà un allenatore nuovo. 
    Le scommesse perse di Vagnati 
    Detto questo ci sono stati tante altre situazioni che non tornano. Tanti, troppi giocatori acquistati sono costati tanto e hanno reso poco. Alcuni spariti addirittura dal radar del nostro calcio. E qui entra in scena il direttore Davide Vagnati e i suoi collaboratori. Possibile che tra le tante scommesse non ne sia stata vinta una? Tutto è cominciato con Warming che adesso è finito al Brann in Norvegia. E poi tanti altri: 4,5 milioni spesi per Ilkhan, Gojak (ricordate?), Zima, Gravillon, Bayeye, Radonjic, ultimamente Haveri, Popa, Soppy. E nel mercato invernale, sia pure in prestito, sono approdati giocatori come Lovato e Okereke che facevano le riserve a Salerno e Cremona.
    Elementi che torneranno al mittente ma, comunque, sono stati pagati per il prestito. Il solo Masina, forse, verrà riscattato per un milione. E in questo contesto vanno ricordati anche gli investimenti fatti per Ilic (16 milioni) e i riscatti di Vlasic (9 milioni) e Lazaro (4 milioni), giocatori che non hanno inciso, giocatori che ha espressamente chiesto Juric per portare il Toro in alto. Giusto anche dire che nella gestione Vagnati sono stati presi Schuurs e Ricci, due che sono cresciuti molto e che hanno mercato (l’olandese tornerà ad averlo appena avrà recuperato dal grave infortunio). 
    L’ipotesi di una rivoluzione dirigenziale
    Ecco, allora, che Cairo sta analizzando anche il settore dirigenziale. Davide Vagnati, al suo arrivo a Torino, ha portato con se tutti i suoi uomini di fiducia: dal segretario al responsabile del settore giovanile passando dagli osservatori. Si è circondato di persone con cui ha avuto a che fare in passato e di cui si fida ciecamente ma i risultati non sono stati soddisfacenti. Il direttore dell’area tecnica è sotto contratto sino al 2025 e di conseguenza gli verrà concesso ancora un anno per dimostrare la sua competenza: tuttavia entra anche lui nel mirino del numero uno del club.
    Al termine della stagione, quindi, ci sarà il cambio dell’allenatore e dell’intero staff tecnico a non è escluso, se le cose dovessero andare in futuro in maniera così nefasta, che tra qualche mese cominci anche una rivoluzione dirigenziale. Adesso testa al Bologna. Venerdì sera, allo stadio Grande Torino, la squadra di Juric avrà l’ultimissima possibilità di mantenere una piccola speranza europea, ma proprio piccola a patto che venga battuta la formazione di Thiago Motta lanciatissima verso un posto Champions. Solo la matematica dà un piccolo aiuto al Torino e di questi tempi ci si aggrappa anche a questa.  LEGGI TUTTO

  • in

    Vinicius come Ronaldo: doppietta contro il Bayern all’Allianz in Champions

    Esattamente sette anni fa, stesso stadio, stessa partita, stesso numero di maglia e stesse prodezze personali. A pensarci prima, le affinità tra Cristiano Ronaldo e Vinicius Junior, per certi aspetti, non sembrano così evidenti, eppure nel giorno in cui l’attuale attaccante del Real Madrid regala alla sua squadra un risultato che, forse, sbilancia di un pochino le chance di qualificazione verso le merengues, i dati ci danno una mano ad accomunare un po’ di più il passato e il presente dei blancos. Così come Cristiano Ronaldo, nei quarti di finale di Champions League della stagione 2016-17, Vinicius Junior (il cui idolo era proprio CR7) ha realizzato una doppietta all’Allianz Arena contro il Bayern Monaco in semifinale. Cristiano, in quella stagione, segnò tra il 47′ e il 77′, un gol per tempo, così come Vini che ha realizzato le sue due reti tra il 24′ e l’83’ (su rigore), una per tempo. Di seguito, il Real di Zizou Zidane sconfisse poi in semifinale l’Atletico Madrid e successivamente la Juventus nella finale di Cardiff (12° titolo). Certamente un buon auspicio per Vinicius e per Carlo Ancelotti che al Bernabeu proveranno a centrare la finale dopo aver già eliminato i campioni d’Europa in carica del Manchester Cty.

    Numeri e cabala, tutto porta al titolo?
    I numeri dell’attaccante brasiliano sono impressioanti: in questa stagione è il capocannoniere del Real Madrid in Champions League con cinque gol all’attivo, inoltre grazie alla doppietta contro il Bayern, Vinicius ha raggiunto quota 80 gol con il Real in tutte le competizioni e inoltre per la terza stagione consecutiva ha segnato più di 20 reti coi blancos (22 nel 2021-22, 23 nel 2022-23, 21 nel 2023-24). Tanto per sottolineare l’incidenza di questo attaccante per la sua squadra, dal 2021/22 Vinícius è il giocatore che è stato coinvolto in più gol in Champions League: su un totale di 31, con 16 reti e 15 assist. Infine, tanto per scomodare anche la cabala, prima di Vinícius Júnior, l’ultimo giocatore ad aver segnato una doppietta contro il Bayern Monaco in una semifinale di Champions League era stato Karim Benzema il 1 maggio 2018. E finì che le merengues divennero campioni d’Europa per la 13^ volta battendo in finale il Liverpool 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern Monaco-Real Madrid, Ancelotti: “Soddisfatti a metà, giocheremo meglio al ritorno”

    Sarà decisivo il ritorno di mercoledì prossimo al Bernabeu, sfida che regalerà la finale di Champions League a una tra Real Madrid e Bayern Monaco. Termina 2-2 il primo round all’Allianz Arena, match aperto e chiuso dai gol di Vinicius dopo il ribaltone dei bavaresi in quattro minuti con Sané e Kane. Un buon pareggio per i Blancos, partita analizzata a Sky da Carlo Ancelotti: “Alla fine avevamo più energia, loro avevano speso molto. Siamo soddisfatti a metà: il Bayern ha giocato al loro miglior livello, noi no. Nel primo tempo eravamo troppo passivi a difendere e lenti. Quando abbiamo iniziato a giocare bene ci hanno fatto due gol. Poi siamo stati bravi a reagire, bene i neoentrati. È un buon pareggio, il discorso resta ancora aperto”. LEGGI TUTTO