consigliato per te

  • in

    Bayern Monaco-Arsenal 1-0, gol e highlights: Kimmich manda in semifinale i bavaresi

    Il Bayern Monaco vola in semifinale di Champions League. Dopo il 2-2 maturato all’Emirates martedì scorso, la squadra di Tuchel è riuscita a imporsi contro l’Arsenal nel match di ritorno. A decidere la partita ci ha pensato Joshua Kimmich, che al 63′ è riuscito a battere Raya con un colpo di testa su assist di Guerreiro. I tedeschi affronteranno in semifinale il Real Madrid, che ha battuto il Manchester City ai calci di rigore
    IL TABELLONE DELLA CHAMPIONS LEAGUE LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern Monaco-Arsenal, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Bayern Monaco-Arsenal in tv
    La partita tra Bayern Monaco e Arsenal, valida per il ritorno dei Quarti di Finale di Champions League, si gioca oggi, mercoledì 17 aprile alle ore 21 live su Sky. Sarà possibile vederla in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Massimo Marianella, commento di Giancarlo Marocchi; a bordocampo Niccolò Omini. Da non perdere infine gli approfondimenti pre, dalle ore 20, e postpartita, di ‘Champions League Show’ su Sky Sport 24 e Sky Sport Uno. In studio Federica Masolin con il suo top team di ospiti: Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Paolo Condò, Esteban Cambiasso, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news. 

    I numeri di Bayern Monaco e Arsenal
    Il Bayern Monaco potrebbe qualificarsi alle semifinali di Champions League per la 13ª volta, mentre l’Arsenal soltanto per la terza volta. Dall’ultima volta in cui i Gunners si sono qualificati per una semifinale della competizione nel 2008/09, la squadra tedesca ci è riuscita in otto diverse occasioni. L’Arsenal ha perso ognuna delle ultime tre trasferte in cui ha affrontato squadre tedesche in Champions League: le ultime due si sono concluse ognuna con una sconfitta per 5-1 contro il Bayern Monaco (novembre 2015 e febbraio 2017). Oltre a essere i ko esterni più netti per i Gunners in Europa, questi match sono anche le uniche due occasioni in cui l’Arsenal ha subito cinque gol fuori casa in una competizione europea. L’Arsenal ha vinto solo una delle sei trasferte disputate contro il Bayern Monaco in Champions League (1 pari, 4 sconfitte): l’unico successo è arrivato nel marzo 2013 nel ritorno degli ottavi di finale (2-0). Nonostante la vittoria, i Gunners furono comunque eliminati dal torneo a causa della regola dei gol subiti in trasferta (3-3 il risultato finale combinato). Thomas Tuchel potrebbe qualificarsi in semifinale di Champions League con la terza squadra in carriera dopo esserci riuscito sia con il Paris Saint-Germain che con il Chelsea. L’unico manager a riuscirci con più di tre club diversi nella competizione è stato José Mourinho (Porto, Chelsea, Inter e Real Madrid). Nelle fasi a eliminazione diretta della Champions League il Bayern Monaco ha fallito il passaggio del turno solo in uno dei 18 precedenti incontri andata/ritorno quando ha evitato la sconfitta all’andata, contro il Liverpool negli ottavi di finale del 2018-19 (0-0 all’andata, ko 1-3 al ritorno all’Allianz Arena). LEGGI TUTTO

  • in

    Borussia Dortmund, l’ultima semifinale di Champions nel 2013: chi erano i giocatori?

    18/18

    GLI AVVERSARI: IL REAL MADRID, PIENA DI ‘EX FUTURI’ SERIE A

    all’andata (4-2-3-1): Diego Lopez; Sergio Ramos, Varane, Pepe, Coentrao; Xabi Alonso (80′ Kaká), Khedira; Ozil, Modric (68′ Di Maria), Cristiano Ronaldo; Higuain (68′ Benzema). All Mourinho
    al ritorno (4-2-3-1): Diego Lopez; Essien, Varane, Sergio Ramos, Coentrao (57′ Kaká); Modric, Xabi Alonso (67′ Khedira); Di Maria, Ozil, Cristiano Ronaldo; Higuain (57′ Benzema). All Mourinho

    *in grassetto i giocatori passati dal nostro campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Il Toro riflette sull’allenatore: anche Gilardino tra i pensieri

    La situazione Juric

    E cominciamo da Juric. Il croato sembra arrivato al capolinea della sua esperienza granata. «Se non porto il Toro in Europa è giusto togliere il disturbo», ha dichiarato in più di una circostanza. Ma secondo i rumors anche l’eventuale conquista della Conference porrebbe fine al legame con il club. Il suo rapporto con la dirigenza, infatti, è deteriorato e diventa difficile adesso ricucire. Molte sue affermazioni non sono state gradite a Cairo, che per il bene della squadra ha sempre fatto buon viso a cattivo gioco. Solo una volta è sbottato: «Ma il Toro può andare avanti anche senza Juric…». Poi il silenzio assoluto con la speranza che la squadra, condizionata da alti e bassi, riesca a concludere la stagione con un risultato importante. E sotto stretta osservazione c’è anche il direttore tecnico Davide Vagnati, il cui contratto scade nel giugno del 2025, che in questi anni ha messo a segno buoni colpi, ma investito anche su giocatori apparsi mediocri o comunque non all’altezza del Toro (Warming, Gojak, Seck, Popa, Bayeye, Haveri, Ilkhan, per citarne alcuni).

    Gilardino o Palladino? 

    E allora, in attesa di valutare il lavoro di Vagnati, il presidente sta già pensando al nuovo allenatore. Qui torna alla ribalta (come alternativa a Palladino) Gilardino, che con il Genoa non ha ancora prolungato e difficilmente lo farà. Il tecnico piaceva tantissimo al direttore generale della Fiorentina, Joe Barone. La sua scomparsa ha complicato un po’ il quadro e nel frattempo i viola stanno riflettendo anche su Palladino. E qui si apre un duello di mercato tra il Torino e la Fiorentina, considerando che i loro attuali allenatori, per motivi diversi, prenderanno strade diverse. Di Juric abbiamo già parlato, mentre Italiano piace tanto al presidente Aurelio De Laurentiis.

    Dionisi e Vanoli da tener d’occhio

    Naturalmente in orbita Toro, anche se con meno forza, girano anche altri nomi. Alessio Dionisi, per esempio: quest’anno ha fatto male nel Sassuolo tant’è che è stato esonerato ma in passato ha ottenuto buoni risultati. Due anni fa, per la cronaca, era considerato uno dei tecnici emergenti del calcio italiano. Ha grande voglia di riscatto e potrebbe essere l’uomo giusto per una squadra come il Toro. Resta, comunque, un profilo interessante da tenere d’occhio. Così come quello di Paolo Vanoli, che sta cercando di portare il Venezia in Serie A. E, anche se poche in questo momento, non vanno trascurate neppure le possibilità di Rino Gattuso, anche se l’ultima esperienza a Marsiglia, conclusasi con l’esonero, ha ridimensionato di molto le sue ambizioni. 

    Toro, sfida al Frosinone

    Detto questo, si torna al campo, alla prossima sfida di campionato in programma domenica al Grande Torino contro il Frosinone, nella quale i granata si giocheranno le residue possibilità di restare aggrappati alle squadre che puntano ad un posto in Europa. Dopo il confortante pareggio nel derby contro la Juventus servono i tre punti per mantenere la speranza di significato forte alla stagione.  LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona-Psg 1-4, gol e highlights. Rimonta francese: è semifinale di Champions

    Dopo il 3-2 incassato a Parigi, la squadra di Luis Enrique la ribalta 4-1 al Montjuic: eliminati gli spagnoli. La sblocca Raphinha, già a segno due volte all’andata, servito da Yamal. Pericolosi Lewandowski e Mbappé, espulso Araujo alla mezz’ora per fallo da ultimo uomo su Barcola. Pareggia l’ex Dembélé, che sfiora il bis trovato da Vitinha nella ripresa. Rosso anche a Xavi per proteste, poi segna su rigore Mbappé che fa doppietta nel finale. In semifinale il Psg affronterà il Borussia Dortmund LEGGI TUTTO

  • in

    Dortmund-Atletico Madrid 4-2, gol e highlights: decidono Fullkrug e Sabitzer

    La squadra di Terzic riesce a ribaltare la sconfitta del Wanda Metropolitano, batte 4-2 l’Atletico e si qualifica per le semifinali di Champions 11 anni dopo (contro il PSG). Gara dalle mille emozioni. Nel primo tempo i padroni di casa vanno avanti di due gol (Brandt e Maatsen) ma nella ripresa subiscono il ritorno degli spagnoli che pareggiano con un’autorete di Hummels e un gol di Correa. Il Dortmund non ci sta e spinge trovando altre due reti: segnano Fullkrug e Sabitzer. Atletico eliminato LEGGI TUTTO

  • in

    Bayern Monaco-Arsenal, le probabili formazioni della partita di Champions League

    12/24

    BAYERN (4-2-3-1),Neuer; Kimmich, De Ligt, Dier, Guerreiro; Laimer, Goretzka; Sané, Müller, Musiala; Kane. All. Tuchel

    Tuchel dovrà fare a meno dello squalificato Alphonso Davies, che non ci sarà nella gara di ritorno
    Al suo posto sulla corsia di sinistra c’è Guerreiro (favorito su Mazraoui)
    Problema anche per Gnabry: Musiala prenderà il suo posto con Muller che agirà sulla trequarti LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester City-Real Madrid, le probabili formazioni dei quarti di Champions

    12/24

    MANCHESTER CITY (4-2-3-1) la probabile formazione: Ederson; Akanji, Stones, Rúben Dias, Gvardiol; Rodri, Bernardo Silva; Foden, De Bruyne, Grealish; Haaland. All. Guardiola

    Guardiola ha un solo vero dubbio, quello che riguarda il ruolo di terzino destro. Walker è tornato a disposizione dopo l’assenza dell’andata ma al momento è lo svizzero Akanji il favorito
    In mezzo al campo tornerà sicuramente De Bruyne, out all’andata per un’indisposizione dell’ultimo momento LEGGI TUTTO