consigliato per te

  • in

    Toro, un’ala con Arnautovic? E Cairo vende anche Vojvoda

    Toro, caccia a due rinforzi

    Morale: dopo 4 mesi di nulla dall’infortunio di Zapata in avanti, adesso in un pugno di ore Cairo e Vagnati ne cercano ben due di rinforzi per l’attacco, mica solo uno! Ovvero il sempre più leggendario bomber chiamato a sostituire Zapata (che Vanoli chiede ufficialmente da inizio dicembre) e pure un esterno offensivo, un’ala. Tutto così, insomma, col solito mood: evviva gli azzardi, evviva le puntate al buio a poker, evviva i giochi di parole, evviva i tanti «calma, c’è tempo», evviva gli sconti chiesti per definizione. Una barzelletta, se non fosse che di mezzo ci sono i destini del Torino, le esigenze di Vanoli, la lotta per la salvezza, il rispetto dei tifosi. Zapata si era rotto 121 giorni fa. Avvisateli, per favore, quelli del Torino Fc: il mercato chiuderà stasera alla mezzanotte. L’hanno capito, sì? Un fenomeno, Cairo. E Vagnati non può che essere il suo profeta.

    Vojvoda e Beto

    Trattative chiuse ieri, dato il disastro progettuale, strategico, sportivo, ambientale? Una, come no: peccato però che sia una cessione, un bel milione e mezzo in arrivo nelle casse e avanti pure con 5 mesi di stipendi risparmiati, Vojvoda al Como e tanti saluti a tutti. Spiegazione di parte cairota: era in scadenza a giugno, meglio un milione e mezzo oggi che nulla domani, inoltre Vanoli è anche passato alla difesa a 4 per cui gli spazi per il kosovaro si sono ridotti e anche di molto… Preghino Iddio, Cairo e Vagnati, che ora non si rompa qualcun altro, tra difesa e fasce. Zapata ha insegnato qualcosa o proprio niente? E Njie, adesso? E il dramma di Schuurs da un anno e mezzo? Comunque oggi una telefonata per Beto la farà ancora Vagnati, come no. Ma l’Everton non ha ancora trovato rinforzi in avanti, il desideratissimo centravanti Ferguson è sempre al Brighton, il tecnico Moyes ha solo il portoghese come attaccante dopo la sequela di gravi infortuni che hanno colpito gli altri 3 attaccanti in rosa e, come se non bastasse, l’altro ieri l’ex bomber dell’Udinese è diventato improvvisamente il salvatore della patria con la doppietta al Leicester. Domanda al vento: ma comprarlo a inizio gennaio alla cifra giusta, invece di tentare sempre il colpo alla roulette all’ultimo giorno di mercato? Vagnati si ributterà anche su Simeone, come già ieri sera dopo Roma-Napoli, ma probabilmente per avere anche solo uno straccetto di speranza dovrebbe chiederlo in cambio di 12 milioni almeno (De Laurentiis ne pretende 15) e non solo in prestito oneroso (e comunque Conte vorrebbe poi un sostituto per lasciarlo partire, se no nisba).

    Assalto ad Arnautovic

    Non a caso da un paio di giorni il dt granata ha provato a riaprire una trattativa anche per il 35enne Arnautovic, che l’Inter è disposta a cedere praticamente gratis. Finora l’austriaco ha sempre risposto no grazie, ma Vagnati spera che all’ultimo giorno di mercato cambi idea. Il problema in più? È in scadenza e finora ha sempre puntato a un supercontratto arabo a luglio, da svincolato. Si vedrà, in ogni caso: scenderà in campo anche Cairo per cercare di convincerlo. Il Milan, intanto, deve ancora piazzare in prestito Jovic (ieri in tribuna durante il derby): non gioca mai (101 minuti in 6 mesi) e non segna quasi mai. Il serbo ha rimpallato per giorni e giorni il Monza, i rapporti Toro-Milan sono più che buoni, per cui la pista è da seguire eccome. Tra l’altro: difficoltà in più, ricordiamoci che dopo il… grande ingaggio del macedone Elmas (89 minuti giocati da agosto con il Lipsia: sarà tirato a lucido a maggio?), il Torino non può più prendere extracomunitari all’estero.

    Le altre opzioni

    Sempre il Lipsia ha messo sul mercato anche la riserva André Silva: Cairo tornerà a chiedere aiuto al club di proprietà della Red Bull? E Petagna? È strappabile al Monza, Vagnati lo aveva già avuto alla Spal: 344 minuti in campo e zero gol, quindi il profilo ci starebbe eccome per i canoni mercatari da ultimo minuto del Torino Fc. Varie ed eventuali: un nome a sorpresa raccattabile nel globo terracqueo, come direbbe la Meloni. E al posto di Njie? Bella domanda. Non sappiamo cosa proponga l’Almanacco del giorno dopo. Correa, ai margini nell’Inter? Strada non praticabile, a meno di colpi di scena. Il 37enne Candreva svincolato da luglio? No, non risulta. Tchaouna della Lazio? Dopo il Bologna, ora è a un passo dal Psv: e poi vai a chiedere un giocatore a Lotito, dopo che gli hai fregato sotto il naso Casadei… Stiamo attenti anche a Masina: il Torino due giorni fa stava portando avanti una trattativa col Gremio. Da capire se ora il difensore sarà richiesto da qualche squadra italiana. Non si sa mai, con Cairo e Vagnati. E allora vediamo se e come ci stupiranno, oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Milan-Inter: De Vrij gol da centravanti, Jimenez regala il pari. Lautaro e Theo…

    Milan, le pagelle dei rossoneri

    Maignan 6.5

    Nel primo tempo fa lo spettatore, nel secondo deve metterci tutta la sua classe per murare le conclusioni di Lautaro e Dumfries. Il tutto con un bacino al palo alla sua sinistra…

    Walker 6.5

    Per uno che con il Manchester City ha sollevato al cielo diciassette trofei, fare l’esordio nel derby con la maglia del Milan fa parte della normale amministrazione. Difatti, dopo un primo tempo utile per prendere le misure, lievita proprio quando l’Inter inizia a caricare a testa bassa.

    Tomori 7Fosse per i dirigenti sarebbe già stato spedito al miglior offerente: lui – con invidiabile spirito resiliente – ha detto no a tutti e ha quindi giocato un derby da professore. Alla faccia di chi lo vede come una plusvalenza.

    Pavlovic 6.5È l’abbaglio più grande preso da Fonseca che, dopo qualche prestazione negativa, l’aveva rottamato, relegandolo in panchina. Gioca un derby monumentale, perdendo solo Bisseck quando l’avversario centra il palo.

    Theo Hernandez 6.5Al solito è come dottor Jekyll e Mr. Hyde: dà il testimone a Leao sull’azione del vantaggio ma poi, con un passaggio svagato a Reijnders, innesca Thuram e Lautaro nell’occasione-gol prodotta dall’Inter a inizio ripresa. Nel finale, sul palo di Dumfries, c’è sempre lui. Però, va detto che da tempo non curava con tanta abnegazione la fase difensiva.

    Musah 6

    Parte esterno a centrocampo e nella ripresa, con l’ingresso di Jimenez, scala al centro svolgendo sempre con attenzione il compitino. Terracciano (33′ st) ng.

    Bennacer 5.5

    Deve svolgere le mansioni di Fofana ma, evidentemente, non riesce a fare “filtro” come vorrebbe Conceiçao che difatti lo toglie a fine primo tempo. Mezzo punto in più perché mette il piede sull’1-0. Jimenez (1′ st) 5 Regala il pari all’Inter sparacchiando un pallone che doveva controllare: errore da matita blu.

    Reijnders 7

    Il gol, paradossalmente, è la cosa più banale della sua partita. Tutto intorno c’è infatti molto altro, compresa la stella filante che scaglia sotto l’incrocio (38′ pt) costringendo Sommer a un miracolo. In questo momento è tra i migliori centrocampisti in Europa: in estate risentiremo parlare di lui.

    Leao 6

    Solo la sua presenza regala brividi alla difesa nerazzurra. Attore protagonista sul gol ma poi non riesce più ad accendersi. Gabbia (41′ st) 5.5 De Vrij lo brucia sull’1-1.

    Pulisic 5.5

    Parte benino, poi si spegne. Chukwueze (41′ st) 5 Dimentica di seguire Zalewski sull’azione del pareggio.

    Abraham 6

    Il bello del derby è che, finché non ha rubato palla a Calhanoglu dando il via all’azione del gol, era stato per distacco il peggiore in campo. Camarda (33′ st) 6 Mette i brividi a San Siro sfiorando il 2-0 con un bellissimo one man show.

    All. Conceiçao 6.5

    Parte con il 4-4-2 e chiude col 5-4-1 mettendo il pullman davanti alla porta: non serve a vincere il derby, però rispetto a Zagabria è un altro Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Cagliari-Lazio ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    La sconfitta di Torino va chiusa immediatamente in un cassetto per riprendere la corsa bruscamente interrotta in casa granata. Il mercato termina e Nicola può finalmente lavorare su un gruppo che rimarrà sino a fine stagione. Contro la Lazio non ci sarà tanto da tergiversare. L’obiettivo è quello di fare risultato pieno per risalire in classifica. La formazione biancoceleste intanto reagisce sul mercato, in attesa di capire se replicherà anche in campo stasera a Cagliari. Adesso è il turno di Baroni, chiamato a riprendere il cammino dopo due ko consecutivi in una settimana, dal più doloroso con la Fiorentina all’Olimpico a quello ininfluente in Europa League col Braga. I precedenti fra le due squadre in casa-Cagliari sono 40. Ben 37 volte nella massima serie e 3 in B. Parlano nettamente a favore della Lazio, che ha vinto 17 volte, sono 12 le affermazioni cagliaritane ed 11 i pareggi.

    Cagliari-Lazio, segui il match in diretta

    Dove vedere Cagliari-Lazio streaming e diretta tv

    Cagliari-Lazio, gara valida pe la 23ª giornata di campionato e in programma alle ore 20.45 all’Unipol Domus di Cagliari, sarà visibile in diretta su Dazn, Sky Sport Calcio (202), Sky Sport (251), Now e sull’app SkyGo. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Cagliari-Lazio

    CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile, Zappa, Mina, Luperto, Obert; Makoumbou, Adopo; Zortea, Viola, Felici; Piccoli. All. Nicola. A disposizione: Iliev, Sherri, Augello, Cogoni, Palomino, Deiola, Gaetano, Jankto, Marin, Prati, Kingstone, Pavoletti. Indisponibili: Ciocci, Luvumbo. Squalificati: -. Diffidati: Marin, Mina.

    LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Hysaj, Gila, Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Rovella; Isaksen, Dia, Zaccagni; Castellanos. All. Del Rosso (Baroni squalificato). A disposizione: Mandas, Furlanetto, Pellegrini, Gigot, Dele-Bashiru, Basic, Noslin, Pedro, Tchaouna, Ibrahimovic. Indisponibili: Lazzari, Patric, Tavares. Squalificati: -. Diffidati: Isaksen, Rovella.

    Arbitro: Manganiello. Assistenti: Berti-Cipressa. IV Uomo: Monaldi. Var: Paterna. Avar: Abisso. LEGGI TUTTO

  • in

    Pagelle Toro: Vlasic combatte da leone, Gineitis entra e aggiusta

    Atalanta-Torino: le pagelle del Toro

    Milinkovic Savic 7.5 Anche stavolta super. Non solo perché ha parato il rigore di Retegui (il terzo che Vanja neutralizza in questa stagione: già all’andata lo neutralizzò proprio alla Dea), ma anche per la grinta che trasmette ai compagni con il suo temperamento. Come quando ha risposto per le rime alla curva atalantina che gli aveva lanciato cori razzisti e accendini. 

    Pedersen 5.5: Non brillantissimo, tant’è che nell’intervallo Vanoli lo ha lasciato negli spogliatoi. Non ci mette grinta, è molle in tutti i suoi interventi.

    – Walukiewicz (1’ st) 6.5: Entra bene, copre e attacca. Va a fare addirittura un pressing alto nel finale di partita, cercando di rubare palla ai difensori atalantini. 

    Maripan 8 Strepitoso. Ha praticamente annullato Retegui (capocannoniere del campionato) e ha realizzato di testa il gol del pari. Che per il Toro vale oro. Piacciono il suo modo di interpretare le partite e la grinta che ci mette: non ha paura e quando c’è da rispondere a qualche provocazione è il primo a farsi sentire per difendere i compagni.  

    Coco 6: Qualche errore, come quando perde Djimisti che segna, ma alla fine si guadagna comunque la pagnotta perché, conti alla mano, sono tante le palle che ha respinto con le buone o con le cattive maniere. 

    Sosa 6.5: Benino su Bellanova. L’ex granata sulla sua corsia preferenziale è andato via due o tre volte, non di più. Il croato dà l’impressione di crescere. Non in maniera strabiliante, ma i progressi cominciano a vedersi. 

    Ricci 6.5: Adesso deve dire ai compagni anche dove mettersi per ricevere la palla: vero, Lazaro? Questo all’inizio di partita. Il capitano granata non disputa uno dei suoi match più belli (e quest’anno ne ha giocati tanti), ma riesce a rendersi utile anche se non è al cento per cento della forma. 

    Tameze 6.5: Ha provocato il rigore che Vanja ha parato. Ma questa leggerezza non toglie i meriti per una partita importante. Alcune sue azioni sono state travolgenti.

    – Gineitis (31’ st) 7: Un paio di salvataggi in recupero che hanno impedito alla Dea di andare in gol. Bravo. È entrato bene. 

    Lazaro 6.5: Ha corso tanto, soprattutto nel primo tempo. Nel nuovo ruolo si trova a suo agio e in campo si vede. E ha buttato anche qualche pallone interessante al centro.

    -Masina (39’ st): ng 

    Vlasic 7: Dinamico, sempre dentro l’azione. Sia quella difensiva che quella offensiva. La condizione fisica gli permette di tenere per tutti i novanta minuti senza problemi. Quando gioca così, per il Toro è più facile. 

    Karamoh 6:  Si impegna, qualche giocata gli riesce anche, ma non è brillantissimo come in altre occasione. Su di lui, poi, gli atalantini raddoppiano sempre.

    -Njie (18’ st) 6: Ha mangiato l’erba come gli aveva chiesto Vanoli. 

    Adams 5.5: Non è stata la sua giornata. Può succedere.

    – Sanabria (18’ st) 5.5: Entra e non incide. Dov’è la novità? Per Tonny è proprio una stagione no. 

    All. Vanoli 7: Sì, questo Toro è a sua immagine e somiglianza. Non molla mai. Bravo.    LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Fiorentina-Genoa ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Fiorentina-Genoa: quote e consigli sulle puntate

    Segui la diretta di Fiorentina-Genoa su Tuttosport.com

    Dove vedere Fiorentina-Genoa streaming e diretta tv

    Fiorentina-Genoa, gara valida per la 23ª giornata di campionato e in programma alle ore 15:00 allo stadio Franchi di Firenze e sarà visibile in diretta su Dazn. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale della sfida live sul nostro sito.

    Le probabili formazioni di Fiorentina-Genoa 

    FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo; Pongracic, Ranieri, Gosens; Folorunsho, Mandragora; Beltran, Gudmundsson, Sottil; Kean. Allenatore: Citterio.

    A disposizione: Terracciano, Martinelli, Comuzzo, Parisi, Moreno, Richardson, Colpani, Kouamé, Harder, Caprini, Rubino. Indisponibili: Bove, Cataldi, Pablo Marì. Squalificati: Adli. Diffidati: Comuzzo, Gosesn, Mandragora.

    GENOA (4-3-3): Leali; Sabelli, De Winter, Vasquez, Martin; Fredrup, Badelj, Masini; Thorsby, Pinamonti; Miretti. Allenatore: Vieira.

    A disposizione: Sommariva, Siegrest, Norton-Cuffy, Zanoli, Matturro, Ekhator, Ekuban, Kassa, Messias, Vitinha, Venturino, Cornet. Indisponibili: Malinovskyi, Ahanor, Bani, Otoa, Onana. Squalificati: nessuno. Diffidati: De Winter, Martin.

    Arbitro: Collu (Cagliari). Assistenti: Solfo e Dei Giudici. IV uomo: Santoro. Var: Gariglio. Avar: Paterna. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Juventus-Empoli ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    La Juventus ospita l’Empoli nell’incontro valido per la 23ª giornata di Serie A. Gli uomini di Motta non possono più sbagliare, il bilancio stagionale si è appesantito con la prima sconfitta in campionato sul campo del Napoli, seguita dal 2º ko in Champions contro il Benfica allo Stadium. Risultati che hanno lasciato l’amaro in bocca per l’inadeguatezza dell’approccio e le discutibili scelte del tecnico nel distribuire i ruoli secondo criteri non sempre chiari ma evitentemente inefficaci. Contro la formazione di D’Aversa, i bianconeri sono dunque chiamati a ritrovare una vittoria che manca dal 18 gennaio, quando il 2-0 sul Milan convinse l’ambiente che si fosse finalmente imboccata la strada della continuità. E invece, la trasferta di Brugge e il secondo tempo del Maradona hanno lasciato seri dubbi sulla solidità del nuovo progetto. C’è chi predica pazienza, ma la classifica non concede ulteriori ritardi. La Lazio, che lunedì 3 sarà ospite del Cagliari, è distante 2 lunghezze, ma il Bologna è riuscito nell’aggancio superando in Casa il Como. Il calendario mette poi in programma l’uscita al Sinigaglia (07/02) prima del doppio appuntamento dei playoff di Champions contro il Psv (11/02 e 19/02), intervallato dalla sfida interna con l’Inter di Inzaghi (16/02) – che alle ore 18 scenderà in campo a San Siro per il derby della Madonnina – . Insomma, vincere è un dovere. Dall’altra parte del campo, ci saranno i toscani reduci dal pareggio con il Bologna e con una classifica che la vede impegnata nella lotta salvezza con 21 punti e a un sola lunghezza dal terzultimo posto. La prossima giornata c’è il Milan al Castellani.

    WHATSAPP TUTTOSPORT: clicca qui e iscriviti ora al nuovo canale, resta aggiornato LIVE

    Diretta Juventus-Empoli: streaming e diretta tv

    L’incontro tra le formazioni di Motta e D’Aversa è in programma domenica 2 febbraio alle ore 12.30 presso l’Allianz Stadium di Torino. Sarà possibile assistere all’evento in diretta streaming sulla piattaforma Dazn e in pay tv sul canale Sky Zona Dazn 1 (214).

    Segui la diretta di Juventus-Empoli su Tuttosport.com

    Juventus-Empoli: le probabili formazioni

    JUVENTUS (4-2-3-1): Di Gregorio; Savona, Gatti, Veiga, Weah; Locatelli, McKennie; Nico Gonzalez, Koopmeiners, Yildiz; Kolo Muani. Allenatore: Thiago Motta.

    A disposizione: Perin, Pinsoglio, Rouhi, Alberto Costa, Douglas Luiz, Fagioli, Adzic, Thuram, Conceicao, Mbangula, Vlahovic. 

    Indisponibili: Bremer, Cabal, Cambiaso, Kalulu, Milik.

    Squalificati: nessuno.

    Diffidati: Fagioli, Cambiaso.

    EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, De Sciglio; Gyasi, Henderson, Maleh, Cacace; Esposito, Fazzini; Colombo. Allenatore: D’Aversa. 

    A disposizione: Silvestri, Seghetti, Sambia, Gravelo, Anjorin, Zurkowski, Tosto, Marianucci, Bacci, Bembnista, Konate.

    Indisponibili: Brancolini, Ebuehi, Haas, Pellegri, Sazonov, Solbakken, Viti. 

    Squalificati: Grassi, Pezzella.

    Diffidati: Cacace.

    Arbitro: Zufferli (Udine). Assistenti: Mondin-Mokhtar. IV Uomo: Perri. Var: Camplone. Ass. Var: Marini.

    Juventus-Empoli: scopri tutte le quote. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Monza-Verona ore 15: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    Rosa ridotta all’osso da mercato e infortuni, Bocchetti deve giocarsi bene lo scontro diretto del Monza con il Verona per evitare di lasciare con largo anticipo la Serie A. I giocatori a disposizione sono pochi, specialmente in attacco dove spunta la coppia quasi obbligata Mota Carvalho-Petagna dopo il congedo di Maldini. Se il primo non dovesse stare benissimo, è pronto Vignato. La tentazione più grande è lanciare subito dall’inizio Castrovilli e Palacios, ultimi arrivati ma subito risorse da sfruttare. Tegola per Zanetti invece con l’infortunio di Casper Tengstedt, costretto a uscire anzitempo nel derby di lunedì con il Venezia. Brutta botta in considerazione del fatto che il danese è l’attaccante più prolifico dell’Hellas con 6 reti. Intanto sono arrivati due nuovi giocatori. Il difensore inglese Oyegoke e il centrocampista senegalese, ma di passaporto francese, Niasse. In palio tre punti preziosi per la permanenza nel massimo campionato italiano.

    SEGUI MONZA-VEORNA IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Monza-Verona: diretta tv e streaming

    Monza-Verona, anticipo della 23ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 15 allo U-Pwer Stadium di Monza e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 

    Le probabili formazioni di Monza-Verona

    MONZA (4-4-2): Turati, Pedro Pereira, Izzo, Palacios, Carboni; Ciurria, Sensi, Urbanski, Kyriakopoulos; Mota, Petagna. All. Bocchetti. A disposizione: Pizzignacco, Mazza, Brorsson, Lekovic, Palacios, Castrovilli, Colombo, Forson, Martins, Vignato, Maric. Indisponibili: Akpa Akpro, Birindelli, Bondo, Caldirola, Caprari, Cragno, Gagliardini, Pessina, Valoti. Squalificati: Bianco. Diffidati: Carboni.

    VERONA (3-2-4-1): Montipò, Ghilardi, Coppola, Dawidowicz; Belahyane, Serdar; Lazovic, Kastanos, Suslov, Tchaouna; Sarr. All. Zanetti. A disposizione: Berardi, Perilli, Faraoni, Daniliuc, Bradaric, Lambourde, Okou, Livramento, Shishuba, Dani Silva, Oyekoge, Niasse, Mosquera, Cisse, Corradi. Indisponibili: Cruz, Frese, Harroui, Tengstedt. Squalificati: Duda. Diffidati: Belahyane.

    Arbitro: Massa di Imperia. Assistenti: Alassio-Zingarelli. IV Uomo: Prontera. Var: Serra. Avar: La Penna. LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Juve, anticipi e posticipi Serie A dalla 24ª alla 26ª giornata

    Como-Juventus: venerdì 7 febbraio, ore 20:45 (Dazn/Sky)

    Juventus-Inter: domenica 16 febbraio, ore 20:45 (Dazn)

    Cagliari-Juventus: domenica 23 febbraio, ore 20:45 (Dazn)

    Serie A: il calendario della 24ª giornata

    07/02/2025 Venerdì Como-Juventus DAZN/SKY

    08/02/2025 Sabato 15.00 Hellas Verona-Atalanta DAZN

    08/02/2025 Sabato 18.00 Empoli-Milan DAZN

    08/02/2025 Sabato 20.45 Torino-Genoa DAZN/SKY

    09/02/2025 Domenica 12.30 Venezia-Roma DAZN

    09/02/2025 Domenica 15.00 Cagliari-Parma DAZN

    09/02/2025 Domenica 15.00 Lazio-Monza DAZN

    09/02/2025 Domenica 18.00 Lecce-Bologna DAZN/SKY

    09/02/2025 Domenica 20.45 Napoli-Udinese DAZN

    10/02/2025 Lunedì 20.45 Inter-Fiorentina DAZN

    Serie A: il calendario della 25ª giornata

    14/02/2025 Venerdì 20.45 Bologna-Torino DAZN

    15/02/2025 Sabato 15.00 Atalanta-Cagliari DAZN

    15/02/2025 Sabato 18.00 Lazio-Napoli DAZN

    15/02/2025 Sabato 20.45 Milan-Hellas Verona DAZN/SKY

    16/02/2025 Domenica 12.30 Fiorentina-Como DAZN

    16/02/2025 Domenica 15.00 Monza-Lecce DAZN

    16/02/2025 Domenica 15.00 Udinese-Empoli DAZN

    16/02/2025 Domenica 18.00 Parma-Roma DAZN/SKY

    16/02/2025 Domenica 20.45 Juventus-Inter DAZN

    17/02/2025 Lunedì 20.45 Genoa-Venezia DAZN/SKY

    Serie A: il calendario della 26ª giornata

    21/02/2025 Venerdì 20.45 Lecce-Udinese DAZN

    22/02/2025 Sabato 15.00 Parma-Bologna DAZN

    22/02/2025 Sabato 15.00 Venezia-Lazio DAZN

    22/02/2025 Sabato 18.00 Torino-Milan DAZN

    22/02/2025 Sabato 20.45 Inter-Genoa DAZN/SKY

    23/02/2025 Domenica 12.30 Como-Napoli DAZN

    23/02/2025 Domenica 15.00 Hellas Verona-Fiorentina DAZN

    23/02/2025 Domenica 18.00 Empoli-Atalanta DAZN/SKY

    23/02/2025 Domenica 20.45 Cagliari-Juventus DAZN

    24/02/2025 Lunedì 20.45 Roma-Monza DAZN/SKY

    Sono state inoltre rese note le date dei recuperi di Bologna-Milan, rimandata per maltempo, e Fiorentina-Inter, sospesa a causa del malore che ha colpito il centrocampista della Viola Edoardo Bove, nonché delle gare di Coppa Italia Juventus-Empoli e Inter-Lazio valide per i quarti di finale del torneo. LEGGI TUTTO