consigliato per te

  • in

    Inter-Slavia Praga, Chivu: “Tanta applicazione nell’accettare cose nuove”

    Dalla serata in cui tutto sembra fin troppo facile per l’Inter, Cristian Chivu esce con diverse certezze e il quarto successo consecutivo tra campionato e Champions. L’allenatore nerazzurro può essere più che soddisfatto e a Sky, dopo la partita, commenta così: “L’abbiamo trattata come una partita importante e seria e l’atteggiamento dei giocatori è stato tale. È un filo sottile: quando si perde non va bene e quando si vince non bisogna esagerare con l’entusiasmo. Bisogna mantenere l’equilibrio. I ragazzi hanno anche provato a divertirsi perché è comunque un gioco e bisogna avere felicità e passione giusta nel fare le cose, ma senza perdere i comportamenti e l’atteggiamento, e li hanno sempre avuti”. Poi spiega i sette cambi rispetto alla gara di campionato con il Cagliari: “Volevo dare una possibilità a qualche ragazzo che aveva avuto meno minuti finora ed è dentro al progetto e si sta allenando bene, facendo riposare qualcun altro, ma sempre mantenendo la squadra compatta, equilibrata e di qualità. E poi devo pensare al fatto che sabato c’è un’altra partita importante, e poi tanti andranno in nazionale e ne avranno altre due…”. Infine, la sua soddisfazione nel vedere che il suo processo di “restyling” procede bene: “Quando sarà completo? So che la perfezione non esiste ma vedo tanta applicazione anche nell’accettare cose diverse da quelle che erano abituati a fare, e questo mi rende orgoglioso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Problema per Thuram in Inter-Slavia Praga: sostituito al 67′

    Un tocco di tacco che ha propiziato il terzo gol dell’Inter e un assist per Dumfries in occasione del 2-0. Thuram si è meritato il premio di MVP anche senza segnare. La partita del francese però è finita al 67′. Proprio in occasione del numero che ha liberato Bastoni per l’assist a Lautaro, Thuram ha avvertito un problema alla coscia sinistra ed è stato sostituito da Chivu. Allo staff avrebbe detto di aver sentito un crampo, ma ovviamente nelle prossime ore si capirà meglio l’entità del problema

    Thuram a fine partita: “Non penso sia niente di grave”
    A fine partita, intervistato dal nostro Andrea Paventi, l’attaccante francese ha parlato delle sue condizioni: “Penso sia una piccola cosa, non penso sia qualcosa di grave”. Thuram ha poi ricevuto il premio MVP per la sua prestazione contro lo Slavia Praga mostrandosi sorridente. Anche l’allenatore nerazzurro Chivu ha parlato del problema di Thuram: “Ha detto di avere avuto un crampo, nelle prossime ore valuteremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, utile e fatturato record. Il capolavoro di Marotta e Inzaghi

    Strepitoso. È questo l’aggettivo più appropriato per definire il risultato della stagione finanziaria interista 2024/2025, sancito dal fatturato record di 567 milioni di euro (il primato precedente apparteneva alla Juve di Ronaldo: arrivò a 464 milioni nel 2019) , il valore più alto di sempre per la Serie A al netto delle plusvalenze e dall&# LEGGI TUTTO

  • in

    Toro, scoppia pure il caso Ilic: escluso per punizione

    In un sistema di gioco, quello che Baroni sembra prediligere, in cui in mezzo al campo nella sostanza la soluzione al momento è quella di “Asllani più uno”, di centrocampisti che stanno faticando a trovare spazio ce ne sono tanti. Uno, però, non è nemmeno partito per Parma, assente LEGGI TUTTO

  • in

    Inter-Slavia Praga, dove vedere la partita di Champions League in tv e streaming

    Dove vedere Inter-Slavia Praga
    Oggi alle ore 21 seconda giornata di Champions dell’Inter che affronta in casa lo Slavia Praga, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Massimo Marianella, commento Aldo Serena; a bordocampo Andrea Paventi e Matteo Barzaghi. Diretta Gol con Federico Zancan. Inoltre, appuntamento con ‘Champions League Show’ dalle 18 alle 18.35 con Sara Benci e Alessandro Costacurta. Poi dalle 20 e dalle 23 con Mario Giunta in compagnia di Fabio Capello, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Goran Pandev. Alle 18.45 e alle 21 appuntamento anche con Diretta Gol, su Sky Sport Max e Sky Sport 251, per seguire le partite in contemporanea.

    I numeri di Inter e Slavia Praga
    Questo sarà il terzo incontro tra Inter e Slavia Praga in competizioni europee, dopo i due precedenti che risalgono alla fase a gironi della Champions League 2019/20. L’Inter ha pareggiato 1-1 in casa e vinto 3-1 nella gara di ritorno in trasferta. Lo Slavia Praga non ha mai vinto in trasferta contro una squadra italiana in una delle principali competizioni europee, perdendo sette delle otto partite disputate finora (1N). L’unica occasione in cui è riuscito a evitare la sconfitta, tuttavia, è stata proprio contro l’Inter nel settembre 2019 (1-1). L’Inter ha vinto le ultime quattro partite contro squadre ceche in Champions League con un punteggio complessivo di 10-1 (tutte a partire dall’edizione 2019/20), mantenendo la porta inviolata in ciascuna delle ultime tre. Lo Slavia Praga ha perso le ultime tre trasferte in competizioni europee senza segnare, tutte nella fase a gironi dell’Europa League 2024/25. L’ultima volta che la formazione ceca ha incassato quattro ko esterni consecutivi in una delle principali competizioni europee risale all’ottobre 2007 (cinque di fila). Dopo aver battuto l’Ajax (in trasferta nella prima giornata), Cristian Chivu potrebbe diventare il quarto allenatore dell’Inter a vincere le sue prime due partite di Champions League, dopo Luciano Spalletti (2018/19), Claudio Ranieri (2011/12) e Roberto Mancini (2004/05).  Una delle due marcature multiple di Lautaro Martínez in Champions con la maglia dell’Inter è arrivata proprio contro lo Slavia Praga, nel novembre 2019 (l’altra è una tripletta contro il Monaco, nel gennaio 2025). L’argentino ha aperto le marcature in quella sfida, prima di segnare il terzo gol nella vittoria finale per 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Atalanta-Club Brugge, dove vedere la partita di Champions League in tv e streaming

    Dove vedere Atalanta-Club Brugge
    Oggi alle ore 18.45 seconda giornata di Champions dell’Atalanta che affronta in casa il Club Brugge, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Riccardo Gentile, commento Riccardo Montolivo; a bordocampo Massimiliano Nebuloni e Filippo Benincampi. Diretta Gol con Dario Massara. Inoltre, appuntamento con ‘Champions League Show’ dalle 18 alle 18.35 con Sara Benci e Alessandro Costacurta. Poi dalle 20 e dalle 23 con Mario Giunta in compagnia di Fabio Capello, Paolo Condò, Paolo Di Canio e Goran Pandev. Alle 18.45 e alle 21 appuntamento anche con Diretta Gol, su Sky Sport Max e Sky Sport 251, per seguire le partite in contemporanea.

    I numeri di Atalanta e Club Brugge
    Questa è la seconda stagione consecutiva in cui Atalanta e Club Brugge si affrontano, con la squadra belga che ha vinto entrambi gli incontri nei play-off di Champions League del 2024/25 (5-2 complessivo). L’Atalanta ha perso solo tre delle 10 partite di Champions la scorsa stagione (4V, 3N) e due di queste tre sono state contro il Bruges (l’altra con il Real Madrid). La Dea ha infatti perso più match nei play-off (due) che nelle otto partite disputate nella fase a gironi (4V, 3N, 1P). Le vittorie del Bruges sull’Atalanta nella scorsa stagione hanno interrotto una striscia di 15 incontri consecutivi senza vittorie contro avversarie italiane nelle principali competizioni europee (sei pareggi e nove sconfitte), tra novembre 2003 e gennaio 2025. L’Atalanta ha perso tutte le ultime tre partite di Champions League; si tratta della striscia di sconfitte più lunga nella competizione dopo le prime tre nella competizione tra settembre e ottobre 2019. Il Bruges ha perso solo una delle ultime cinque partite nella fase a gironi della Champions League (2V, 2N), contro il Manchester City a gennaio (1-3). I belgi hanno vinto 4-1 nella prima giornata di questa edizione (contro il Monaco) e solo il Real Madrid (28) ha effettuato più tiri (26) nel turno di apertura. Dopo aver tenuto la porta inviolata per quattro partite consecutive all’inizio della Champions League 2024/25, l’Atalanta ha collezionato un solo clean sheet nelle sette successive (15 gol subiti). LEGGI TUTTO