consigliato per te

  • in

    Biglietti Inter-Barcellona, si va verso il sold-out. Tutte le info utili per i tifosi

    Si va verso il tutto esaurito in vista del ritorno della semifinale di Champions League allo stadio Giuseppe Meazza tra Inter e Barcellona, in programma martedì 6 maggio alle 21.00. Lo stadio dei nerazzurri sarà tutto esaurito per la sfida contro i blaugrana, ma l’invito per i tifosi che non sono ancora riusciti ad acquistare il proprio biglietto è quello di monitorare quotidianamente inter.it/tickets, come si legge dal sito ufficiale dell’Inter. E proprio sulla pagina riservata alla vendita dei biglietti per il ritorno tra Inter e Barcellona, infatti, verranno rimessi in vendita tagliandi che torneranno a essere disponibili. Il club, inoltre, ricorda che “Il sito dell’Inter è l’unico canale ufficiale di vendita per i biglietti: per tutti l’invito è quello di diffidare da qualsiasi annuncio o sito alternativo o di rivendita”.

    Le altre indicazioni fornite dall’Inter
    Sempre sul sito ufficiale del club si legge che, per la sfida contro il Barcellona, non è consentito il cambio nominativo per nessun tagliando precedentemente acquistato. In più, ciascun biglietto “al di fuori del circuito ufficiale nerazzurro” non sarà valido e utilizzabile, oltre ad essere considerato di fatto una truffa. L’invito, come d’abitudine, è quello di arrivare al Meazza con largo anticipo, così da completare nel miglior modo possibile tutte le procedure di controllo prima dell’ingresso. LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona-Inter, le probabili formazioni della semifinale di Champions League

    L’Inter sfiderà il Barcellona allo Stadio Olimpico Lluis Companys per l’andata della semifinale di Champions League. La notizia del giorno arriva da Thuram che lavora in gruppo con la squadra. Inzaghi non potrà contare su Pavard, out per una distorsione alla caviglia. Flick dovrebbe confermare la squadra che ha vinto la Coppa del Re con Ferran Torres in attacco al posto dell’infortunato Lewandowski
    LE ULTIME SUL BLACKOUT IN SPAGNA LEGGI TUTTO

  • in

    Arsenal-Psg, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Arsenal-Psg in tv
    Oggi alle ore 21 l’Arsenal ospita il Psg nella gara di andata delle semifinali di Champions League, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW. Telecronaca di Massimo Marianella, al commento Luca Marchegiani; a bordocampo Gianluigi Bagnulo. Inoltre- dalle 19.30, dalle 23 e da mezzanotte- appuntamento con ‘Champions League Show’. In studio: Federica Masolin in compagnia di Paolo Condò, Fabio Capello, Alessandro Costacurta, Alessandro Del Piero. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Arsenal e Psg
    Sesto incrocio tra Arsenal e Psg: finora i Gunners sono rimasti imbattuti in ciascuna delle cinque sfide precedenti (2V, 3N). Quella inglese è la squadra che i francesi hanno affrontato più volte (cinque appunto) nelle competizioni europee senza mai vincere. L’Arsenal ha già battuto il Psg in Champions League in questa stagione: 2-0 all’Emirates Stadium nella fase a gironi lo scorso ottobre. Soltanto una squadra inglese ha superato quella francese due volte in una singola edizione della competizione: il Manchester City nella semifinale del torneo 2020/21 (2-1 in trasferta, 2-0 in casa). Il Psg ha subito cinque sconfitte nelle ultime sei trasferte (1V) contro squadre inglesi in Champions League, perdendo contro quattro avversarie differenti nel parziale (due volte contro il Manchester City e una rispettivamente contro Arsenal, Newcastle e Aston Villa). Questa sarà soltanto la terza semifinale di Champions League in cui si affronteranno due allenatori spagnoli (Mikel Arteta alla guida dell’Arsenal e Luis Enrique del PSG), dopo Carles Rexach (Barcellona) contro Vicente del Bosque (Real Madrid) nel 2001/02, e Pep Guardiola (Bayern Monaco) contro Luis Enrique (Barcellona) nel 2014/15. L’Arsenal è imbattuto nelle ultime otto partite (7V, 1N) di Champions League: si tratta della seconda serie più lunga di match consecutivi senza sconfitte da parte dei Gunners in una singola edizione, dopo quella di 12 gare di fila  (8V, 4N) nel 2005/06, quando gli inglesi raggiunsero la loro unica finale nella competizione, arrivando secondi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Toro e la marcia del 4 maggio: le adesioni crescono

    TORINO – “Verrai anche tu domenica? Io ci sarò”, “Ci vediamo davanti al Bar Norman”. Sui social, nei gruppi e nei commenti delle pagine che parlano del Torino, è sempre più frequente leggere messaggi di questo tipo: un segnale di come l’adesione alla manifestazione del 4 maggio stia sempre di più aumentando. LEGGI TUTTO

  • in

    Superga, il processo sparito: carte scomparse o tagliate, misteri in Parlamento…

    Riconsegnato in… anticipo?

    Dopo la sentenza di primo grado (17 settembre 1950) e la causa d’appello intentata dal Torino (sentenza del 23 gennaio 1952, anch’essa sfavorevole al club granata), il ricorso sempre del Torino presentato a quel punto in Cassazione nell’aprile del 1952. Dopodiché la successiva e ultima traccia indicata nel registro generale della cancelleria del Giudice istruttore penale risale al 24 ottobre 1952, allorquando il predetto fascicolo penale risulta ritornato, riconsegnato alla medesima cancelleria del giudice istruttore penale del Tribunale di Torino, cioè dov’era prima. La prima incongruenza, a rigor di logica, non potendo far riferimento ad altre delucidazioni, riguarda proprio le date del ritorno a Torino del fascicolo (presumibilmente dalla Cassazione di Roma), che si materializza molto prima (5 mesi prima) della sentenza poi emessa dalla Cassazione stessa in terzo e ultimo grado di giudizio (sentenza numero 2085 del 9 marzo 1953).

    Gli avvocati chiesero che…

    Siamo poi rimasti a dir poco… basiti, di sicuro molto sconcertati, quasi senza parole, quando in due tempi abbiamo esaminato e riesaminato presso l’Archivio di Stato di Torino il fascicolo civile RG 239/1950. Ammessa la pubblicazione su Tuttosport delle nostre fotografie (lecitamente scattate col telefonino durante le consultazioni nell’Archivio di via Piave il 19 novembre 2024 e l’11 aprile scorso) grazie alle autorizzazioni richieste nell’esercizio del diritto-dovere di cronaca e ottenute dall’Archivio di Stato di Torino quale “ente conservatore dei documenti e detentore dei diritti su di essi”. Il fascicolo civile in oggetto (239 del 1950) è la causa civile di primo grado avviata dal Torino contro la compagnia aerea Ali (con richiesta risarcimento). O meglio, quel che rimane, della causa civile… Nell’atto di citazione del 12 gennaio 1950 da parte del Torino gli avvocati del club granata richiedono ai giudici (copiamo dalla documentazione visionata, citiamo testualmente): “Si chiede che venga ordinata l’acquisizione al processo (civile, ndr) degli atti del procedimento penale svoltosi presso il Tribunale di Torino, e conclusosi con recente sentenza dell’Ufficio istruzione, nonché degli atti dell’inchiesta amministrativa svoltasi a cura del Ministero della Difesa” (a cui all’epoca faceva ancora a capo l’aviazione civile). Nel fascicolo visionabile seguendo le modalità di accesso e consultazione presso l’archivio di Stato di Torino in via Piave, compare altra documentazione (le fasi iniziali del procedimento civile di primo grado, tra cui alcune repliche delle parti), sino al verbale del 5 giugno 1950, in cui si legge: il giudice istruttore, Alessandro Galante Garrone (figura meravigliosa della nostra Italia libera e democratica, magistrato, partigiano, storico, giustamente considerato uno dei padri fondatori della nostra Repubblica), “rimette le parti all’udienza del 30 giugno 1950” per la discussione della causa. Ma, dopo questo verbale del 5 giugno, non compaiono altri documenti nel fascicolo. Come si può vedere nelle foto, i fogli protocollo successivi risultano mancanti in quanto (incredibilmente!) tagliati con forbici o con un temperino. E tagliati neanche con particolare… cura. Né risulta nel fascicolo altra documentazione allegata. Incredibile, sì. Qualcuno (chissà quando, chissà perché, chissà quanti decenni fa e chissà dove) tagliò e portò via tutta la documentazione successiva a quel verbale del 5 giugno 1950. Nello scorso novembre, subito dopo la nostra consultazione nell’Archivio di via Piave e la nostra segnalazione dello stato del fascicolo (“vittima” del tempo e dell’usura in alcune parti, ma soprattutto palesemente incompleto, come detto), lo stesso fascicolo fu immediatamente mandato in restauro: così ci fu contestualmente comunicato, in quel giorno di novembre (il 19). In ogni caso, il fascicolo 239/1950 del Tribunale civile di Torino è da tempo nuovamente consultabile, dopo l’opportuno intervento dei restauratori. Siamo tornati in via Piave per visionarlo lo scorso 11 aprile: e continuano ovviamente a notarsi le numerose pagine tagliate, mancanti. Né sono comparsi nuovi documenti allegati. Mancano quantomeno il verbale dell’udienza del 30 giugno 1950 e l’originale della sentenza. Come già detto, il fascicolo del procedimento penale risulta effettivamente trasferito alla prima sezione della Corte d’Appello civile in data 8 novembre 1950, come da registro della cancelleria del giudice istruttore penale. E anche questa annotazione ci permette di pensare che il fascicolo penale relativo a Superga (accertamento delle responsabilità della tragedia) abbia, come da richiesta degli avvocati di parte (del Torino) e come da prassi giuridica, seguito il processo civile, in forma di allegato, da una certa fase in poi. Fino a quel ritorno (riconsegna) nella medesima cancelleria del giudice istruttore penale del Tribunale di Torino, cioè dov’era prima, come da indicazione presente nel registro della cancelleria del Giudice istruttore penale in data 24 ottobre 1952: riconsegnato a Torino, ohibò!, circa 5 mesi prima che la Cassazione di Roma sentenziasse. Una stranezza pure questa, sino a prova contraria, anche alla luce delle vane richieste di delucidazioni che abbiamo effettuato presso il Tribunale penale di Torino. Insomma, pare proprio sparito misteriosamente nel nulla, quel fascicolo penale! A seguito di altri nostri quesiti, dalla direzione dell’Archivio di Stato ricevevamo una nuova email lo scorso 7 aprile: “Le ricerche svolte sul procedimento penale a partire dall’iscrizione della notizia di reato nel registro generale della Procura non potevano essere estese al fascicolo civile, poiché il Tribunale non ha fornito a questo Istituto i registri generali corrispondenti ai procedimenti civili; tuttavia, l’annotazione presente sul fascicolo di 239/1950 ha p ermesso di reperire il fascicolo d’appello, conservato in Sezioni Riunite, Corte d’appello di Torino, Versamento 1992, Civile, Fascicoli civili, mazzo 181, RG 1077/1950 con la relativa sentenza conservata in Sezioni Riunite, Corte d’appello di Torino, Versamento 1992, Civile, Sentenze civili, vol. 468, sentenza n. 63. Quanto indicato è liberamente consultabile”. Consultazione che ovviamente abbiamo subito effettuato (11 aprile), non appena possibile come da comunicazione/convocazione da parte dell’Archivio. Ordunque, alla fine è almeno comparso il fascicolo originale integrale della sentenza di appello (secondo grado di giudizio, causa civile avviata dal Torino per il risarcimento danni). LEGGI TUTTO

  • in

    Torino, la delusione e il futuro di Elmas senza garanzie  

    TORINO – Un aspetto del Maradona, ai tifosi granata, ha fatto particolarmente effetto: l’entusiasmo, la partecipazione ai destini di un Napoli che l’imperfetto ma vincente Aurelio De Laurentiis ha nobilitato, finendo per rendere gremito e pulsante lo stadio intitolato al più grande di tutti, al primo a vincere lo scudetto con il club azzurro. Ecco, tra il 1° posto del Napoli e il 10° cui pare inesorabilmente inchiodato il Toro c&rsq LEGGI TUTTO

  • in

    Arsenal-Psg, le probabili formazioni

    Per l’andata della prima semifinale di Champions, all’Emirates i Gunners ospitano il Psg. Arteta schiera Trossard in attacco, e alle sue spalle Saka, Odegaard e Martinelli. Luis Enrique ha un dubbio davanti, con Douè favorito nel ballottaggio con Barcola. Arsenal-Psg sarà in diretta martedì alle 21 su Sky Sport 1 e 4K
    ARSENAL-PSG LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Barcellona-Inter, Mkhitaryan: “Stagione difficile ma vogliamo vincere qualcosa”

    L’Inter affronterà il Barcellona nella semifinale d’andata di Champions League il prossimo 30 aprile. Una sfida importante, specialmente dopo aver incassato tre sconfitte consecutive. Intervistato dalla Uefa, il centrocampista dell’Inter Henrikh Mkhitaryan ha detto: “Per noi ogni partita è molto importante. Non importa se sia di Champions League, di campionato o di Coppa Italia, perché alla fine sono tutte importanti. È una stagione difficile: vogliamo vincere qualcosa perché abbiamo una grandissima squadra”. Il calciatore armeno ammette che la trasferta a Barcellona presenta diverse insidie: “Non sarà facile, loro hanno grandi talenti ma anche giocatori molto esperti. Sarà molto interessante, perché le semifinali e le finali sono sempre belle da giocare e da guardare. Speriamo di poter giocare al meglio sia l’andata che il ritorno e di arrivare in finale”.

    “Grazie a Inzaghi posso ancora dimostare le mie qualità”
    Mkhitaryan, nel corso dell’intervista condotta dalla Uefa, ha speso belle parole anche per l’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi. “Il mio rapporto con lui è molto buono. So quando fare sul serio e quando scherzare, conosco il confine. È un allenatore molto intelligente, molto amichevole e lo dimostra dentro e fuori dal campo. Il centrocampista ha proseguito mostrandosi grato della chance di poter dimostrare ancora le sue qualità: “Sono contento di averlo conosciuto in questa fase della mia carriera, perché arrivare all’Inter a 33 anni non è stato facile: a questa età le prestazioni calano, ma gli sono grato perché posso ancora giocare e dimostrare le mie qualità a me stesso e a tutto il mondo”. LEGGI TUTTO