consigliato per te

  • in

    Inter, perché Martinez ha un mese per conquistare il futuro

    22 febbraio: Inter-Genoa; 25 febbraio; Inter-Lazio, Coppa Italia; 2 marzo, Napoli-Inter;  4 o 5 marzo, Feyenoord-Inter; 9 marzo, Inter-Monza; 11 o 12 marzo, Inter-Feyenoord; 16 marzo, Atalanta-Inter. Questo è il calendario dei prossimi impegni dei Campioni d’Italia e di Josep Martinez, 26 anni, spagnolo, il portiere chiamato a sostituire almeno per un mese Yann Sommer, 36 anni, ope LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, calendario ottavi di finale: date e orari delle partite

    Il tabellone, ora, è completo. Dopo la fase campionato, i playoff e il sorteggio è tempo di ottavi di finale in Champions League. A Nyon si è definito il quadro generale degli ottavi, con vista su quarti e semifinali: l’Inter era l’unica italiana presente e ha pescato gli olandesi del Feyenoord, la squadra che ha da poco eliminato il Milan. Nerazzurri nella parte destra del tabellone, dove in proiezione ai quarti ci sarebbe la vincente del derby tedesco Bayern Monaco-Bayer Leverkusen. Evitato il lato sinistro, dove c’è il Real Madrid di Mbappé, lo stesso anche di Psg-Liverpool. Agli ottavi spiccano, appunto, il super derby di Madrid proprio tra Real e Atletico e non solo. Ecco tutti gli accoppiamenti e il calendario completo. LEGGI TUTTO

  • in

    Bellanova, Cairo e Vanoli: Toro, 6 mesi da pazzi 

    TORINO – Se in questi mesi a Saelemaekers fosse capitato di ripensare a Milan-Torino, la sua ultima gara giocata in rossonero, probabilmente gli sarebbe venuto il mal di testa, ricordandosi di quanto lo fece tribolare Bellanova in quella serata di metà agosto. Invece, ripensando a quella gara, i tifosi granata non possono che provare nostalgia e rabbia, perché qu LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions League, gli ottavi di finale in LIVE STREAMING

    I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8) e, successivamente, vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi. Il sorteggio assegna il lato di tabellone per tutte le teste di serie (partendo da 7°/8° posto fino alle squadre al 1°/2°): la prima estratta viene posizionata nel lato sinistro , la seconda finisce nel lato destro. Le squadre che si erano classificate prima e seconda saranno sorteggiate contro le vincitrici degli spareggi tra le classificate al 15°, 16°, 17° e 18° posto; la terza e la quarta classificata affronteranno le vincitrici degli spareggi tra le classificate al 13°, 14°, 19° e 20° posto e così via.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions League, accoppiamenti ottavi di finale: dove vederli in tv e streaming

    Dopo i verdetti dei playoff, sono ufficiali le 16 squadre che proseguono il loro cammino in Champions League e affronteranno gli ottavi di finale. Il nuovo format della competizione ha già disegnato il tabellone verso la finale, ma sarà il sorteggio a determinare dove andranno a posizionarsi le 8 squadre che si sono qualificate direttamente e, di conseguenza, gli abbinamenti degli ottavi e il quadro completo fino alla finale di Monaco di Baviera. Appuntamento oggi alle 12 in diretta su Sky Sport 24 e in streaming su NOW, skysport.it e sul canale YouTube di Sky Sport, in quello che sarà l’ultimo sorteggio di questa edizione: a quel punto il tabellone sarà disegnato definitivamente. L’unica italiana rimasta in corsa è l’Inter, che agli ottavi ha la certezza di affrontare una delle due squadre che hanno eliminato Milan e Juve: sarà il Feyenoord o il Psv. Non è tutto, perché i nerazzurri conosceranno anche il cammino che eventualmente avrebbero più avanti ai quarti e in semifinale. Da segnalare anche la possibilità di un derby di Madrid tra Real e Atletico, mentre è certo che il Psg se la vedrà in una sfida stellare contro una tra Liverpool e Barcellona, le due possibile avversarie che potrebbe pescare dall’urna.

    Come funziona il sorteggio degli ottavi, quarti e semifinali
    I club vengono accoppiati in base alla loro posizione nella fase campionato per formare quattro coppie di teste di serie (posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, 7 e 8) e, successivamente, vengono sorteggiati in una delle due posizioni degli ottavi contro la relativa vincitrice degli spareggi. Il sorteggio assegna il lato di tabellone per tutte le teste di serie (partendo da 7°/8° posto fino alle squadre al 1°/2°): la prima estratta viene posizionata nel lato sinistro , la seconda finisce nel lato destro. Le squadre che si erano classificate prima e seconda saranno sorteggiate contro le vincitrici degli spareggi tra le classificate al 15°, 16°, 17° e 18° posto; la terza e la quarta classificata affronteranno le vincitrici degli spareggi tra le classificate al 13°, 14°, 19° e 20° posto e così via. Dopo aver completato il tabellone degli ottavi di finale, i quarti di finale saranno definiti tra le coppie per ogni lato che disputeranno la gara di andata o di ritorno in casa. Allo stesso modo si procederà anche per stabilire l’ordine di gioco per le semifinali. Non è previsto un ulteriore sorteggio per la finale: essendo già completato il tabellone, la semifinalista sul lato sinistro sarà designata come squadra di casa pro forma a Monaco di Baviera. LEGGI TUTTO

  • in

    Torino-Milan, missione Maripan: annullare Gimenez

    TORINO – In questo Toro c’è un leader che dopo la partenza estiva di Buongiorno si staglia sul gruppo: Samuele Ricci, centrocampista granata e pure azzurro che sta attraversando la stagione della definitiva consacrazione. Può e deve migliorare la fase offensiva, tuttavia pe LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Lecce-Udinese ore 20.45: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    LECCE – Ad aprire la 26ª giornata di Serie A sarà l’anticipo in programma alle ore 20.45 allo stadio Via del Mare tra Lecce e Udinese. I salentini di Marco Giampaolo sono reduci da tre risultati utili consecutivi: dopo l’importante successo in rimonta nello scontro salvezza al Tardini contro il Parma (1-3), è arrivato un doppio 0-0, il primo conquistato tra le mura amiche contro il Bologna, l’altro all’U-Power Stadium contro il Monza ultimo in classifica. Stesso discorso per i friulani di Kosta Runjaic che hanno ottenuto il bottino pieno in casa contro Venezia ed Empoli, battute rispettivamente 3-2 e 3-0, in mezzo l’1-1 del Maradona contro il Napoli. Insomma, entrambe le formazioni stanno vivendo un periodo positivo. All’andata, 5 ottobre 2024, una meravigliosa punizione di Zemura regalò la vittoria ai bianconeri.  

    SEGUI LECCE-EMPOLI IN DIRETTA SUL NOSTRO SITO

    Lecce-Empoli: diretta tv e streaming

    Lecce-Empoli, anticipo della 26ª giornata del campionato di Serie A, è in programma alle ore 20.45 allo stadio Via del Mare di Lecce e sarà visibile in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 

    Le probabili formazioni di Lecce-Empoli

    LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Helgason; Pierotti, Krstovic, Morente. Allenatore: Giampaolo. 

    A disposizione: Früchtl, Samooja, Veiga, Scott, Gaspar, Tiago Gabriel, Sala, Berisha, Rafia, Pierret, Kaba, Burnete, Karlsson, Rebic, Banda, N’Dri.

    UDINESE (4-4-2): Sava; Ehizibue, Bijol, Solet, Kamara; Atta, Karlstrom, Payero, Ekkelenkamp; Thauvin, Lucca. Allenatore: Runjaic.

    A disposizione: Padelli, Piana, Palma, Kabasele, Ebosse, Giannetti, Kristensen, Zemura, Modesto, Zarraga, Lovric, Pafundi, Sanchez, Brenner, Bravo, Davis, Pizarro.

    ARBITRO: Bonacina di Bergamo. ASSISTENTI: Imperiale-Moro. IV UFFICIALE: Doveri. VAR: Guida. ASS. VAR: Serra. LEGGI TUTTO