consigliato per te

  • in

    Champions League, tutte le rimonte da 3 gol di svantaggio nella stessa partita

    A prendersi la scena nel martedì europeo è stato il Feyenoord, capace di recuperare in meno di un quarto d’ora dal 3-0 al 3-3 sul campo del Manchester City. Ma quella degli olandesi non è la rimonta, con tre gol di svantaggio nella stessa partita, più rapida mai accaduta nella storia della Champions: ecco dove si piazza in questa speciale classifica (dati Transfermarkt)
    CITY, CRISI SENZA FINE: IL FOCUS LEGGI TUTTO

  • in

    Juve Next Gen-Turris, la sfida salvezza finisce 0-0. E Pedro Felipe va ko

    Nota negativa per Brambilla l’infortunio al ginocchio per Pedro Felipe, costretto a lasciare il campo dopo 27′. Da capire quale sarà l’esito degli esami strumentali, ma dalla reazione del difensore il problema non sembrerebbe essere di poco conto. Juve Next Gen e Turris si dividono dunque la posta in palio: i bianconeri restano penultimi con 8 punti, la Turris va invece a 11. Questa domenica per i bianconeri altro scontro diretto: al “Pozzo-La Marmora” arriva il Taranto fanalino di coda. Un match nel quale la Next Gen dovrà fare a meno di Comenencia, che era diffidato e dopo aver ricevuto il giallo quest’oggi non sarà presente al ritorno in campo tra quattro giorno.

    Juve Next Gen-Turris, rivivi la diretta testuale 

    90′ + 3′ – FINISCE QUIVince l’equilibrio tra Juve Next Gen e Turris: termina 0-0 la sfida tra bianconeri e biancorossi

    90′ + 2′ – Conclusione insidiosa dalla lunga distanza di Puczka: la sfera rimbalza davanti a Marcone che riesce però a respingere

    90′ – Saranno 3 i minuti di recupero

    86′ – Ultimo cambio anche per la Juve Next Gen: Guerra esce, entra Semedo

    83′ – Ultima sostituzione per la Turris: fuori Ekuban dentro Porro

    81′ – RISPOSTA JUVE!Mulazzi in profondità per Comenencia, cross a rimorchio dove c’è Guerra: l’attaccante deve tirare al volo con poco equilibrio e la palla finisce sopra la traversa

    80′ – OCCASIONE TURRISRipartenza dei campani dopo un recupero palla a metà campo, Ekuban prova il tiro da fuori: la conclusione è potente ma termina alta

    76′ – Subito ammonizione per Macca, entrato da pochi minuti sul rettangolo di gioco

    70′ – Cambia anche Brambilla: nella Juve Next Gen entrano Macca e Faticanti al posto di Cudrig e Palumbo

    68′ – Altra doppia sostituzione per gli ospiti: Nicolao e Castellano per Parodi e Morrone

    62′ – Due cambi nella Turris: dentro Nocerino e fuori Boli, mentre Giannone prende il posto di Onofrietti

    60′ – Dopo un’azione prolungata della Juve Next Gen, arriva la conclusione da fuori di Owusu: il tiro è centrale e prevedibile

    57′ – Cartellino giallo per Guerra dopo l’intervento irregolare su Onofrietti

    50′ – Juve all’attacco: azione prolungata dei bianconeri, la palla arriva in area a Guerra la cui conclusione da distanza ravvicinata viene però smorzata da una deviazione

    46′ – COMINCIA LA RIPRESASi riparte dal pari a reti bianche dei primi 45′. Altro cambio per Brambilla: Da Graca subentra ad Anghelè

    45′ + 1′ – FINISCE IL PRIMO TEMPOUn quarto d’ora di emozioni, poi calma piatta: finisce 0-0 la prima frazione di gioco

    45′ – Concesso 1′ di recupero

    43′ – Comenencia atterra Parodi: cartellino giallo, che lo costringerà a saltare la prossima sfida col Taranto

    38′ – Ritmi della gara che si sono abbassati: Juve in sostanziale controllo ma senza riuscire a perforare la difesa dei corallini

    27′ – JUVE, BRUTTE NOTIZIE!Brambilla costretto al primo cambio: Pedro Felipe esce dopo un infortunio al ginocchio, al suo posto Citi

    19′ – Calcio di punizione di Palumbo da distanza considerevole, la sua conclusione sbatte sulla barriera

    18′ – Ammonizione per Morrone dopo il fallo su Owusu

    14′ – CHE RISCHIO PER DAFFARA!Errore nel controllo dell’estremo difensore bianconero che per poco non si fa soffiare il pallone da Ekuban, riuscendo a rimediare all’ultimo

    14′ – Risposta della Turris: Boli viene lasciato da solo in area, prova un tiro-cross su cui per poco non arriva in tap-in Scaccabarozzi

    10′ – CI PROVA GUERRA!Grande azione di Owusu che la mette a rimorchio, palla per il centravanti bianconero che lasciato tutto solo non calcia benissimo ma si rende comunque pericoloso: ci vuole un ottimo intervento di Marcone per evitare il gol

    9′ – Si fanno vedere i bianconeri: cross di Comenencia, girata di Anghelè che termina sul fondo

    1′ – SI COMINCIA!Parte la sfida tra Juve Next Gen e Turris, valida per il recupero della 15esima giornata del girone C di Serie C LEGGI TUTTO

  • in

    Inter, 0 gol subiti in Champions dopo 5 giornate: i precedenti

    Tra i precedenti nella Champions moderna, il Manchester United 2010/11 si unisce a questa Inter e alla Juventus 2004/05 tra le uniche squadre che non hanno concesso reti nelle prime cinque partite dell’edizione. Nel dettaglio, ecco il filotto di quei Red Devils:

    Man United-Rangers 0-0 (1^ giornata)
    Valencia-Man United 0-1 (2^ giornata)
    Man United-Bursaspor 1-0 (3^ giornata)
    Bursaspor-Man United 0-3 (4^ giornata)
    Rangers-Man United 0-1 (5^ giornata)

    La squadra di Ferguson incassò il primo gol nell’ultima partita del girone (1-1 col Valencia), cammino che in quella Champions League li vide arrivare in finale e perdere col Barcellona a Wembley. Il loro saldo di reti subite nell’intera edizione? Sette gol concessi (tre dei quali solo in finale) in 13 partite LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna-Lille, dove vedere la partita di Champions in tv e streaming: gli orari

    Dove vedere Bologna-Lille in tv
    Oggi alle 21 il Bologna ospita in casa il Lille, partita da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan, commento Giancarlo Marocchi; a bordocampo Marco Nosotti e Marina Presello. Diretta Gol con Andrea Marinozzi. Alle ore 21 spazio anche a Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW per seguire le partite in contemporanea
    Inoltre, appuntamento con Champions League Show. In studio: Federica Masolin, Fabio Capello, Paolo Condò, Alessandro Del Piero, Paolo Di Canio. Mario Giunta per le news.

    I numeri di Bologna e Lille
    Il Bologna ha battuto il Lione 3-0 nel primo incontro europeo contro una squadra francese in Coppa UEFA nel marzo 1999, ma da allora non ha vinto nessuna delle successive quattro sfide contro formazioni provenienti dalla Francia (2N, 2P), inclusa la più recente sconfitta 1-0 contro il Monaco nella quarta giornata di questo torneo. Il Lille ha vinto una delle cinque partite di Champions League contro squadre italiane (2N, 2P), 2-0 in casa del Milan nel dicembre 2006 con Claude Puel.
    Nella sua prima stagione inChampions League, il Bologna è l’unica squadra senza gol nel torneo in corso: i rossoblù non sono riusciti a trovare la via della rete con nessuno dei 48 tiri realizzati, il doppio di quelli tentati dagli avversari di giornata del Lille (24 ma cinque marcature). L’unica formazione a non segnare nelle prime cinque sfide nella storia della UCL è stata il Galatasaray nella stagione 1993-94. Al di fuori della fase a eliminazione diretta, il Lille ha perso solo una delle ultime otto partite di Champions League (5V, 2N), 2-0 contro lo Sporting CP nella prima giornata del torneo in corso. Il Bologna ha perso le ultime tre partite di Champions League. L’unica formazione italiana a non ottenere nessun successo in quattro sfide consecutive nella competizione è stata il Milan tra il 2014 e il 2021 (cinque in quel caso) ma nessuna squadra italiana ne ha mai perse più di tre di fila in un singolo torneo. Il Lille ha vinto tre delle ultime cinque trasferte di Champions League (2P), tante quante nelle prime 20 partite giocate fuori casa nella competizione (3V, 4N, 13P). La curiosità: nelle prime quattro giornate di questa Champions League, il Lille è stata la squadra che ha apportato più modifiche all’undici titolare (16). Alexsandro Ribeiro e Benjamin André sono gli unici due giocatori ad aver giocato da titolare tutte e quattro le partite della formazione francese nel torneo in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Nino Marcelli, chi è il giocatore che ha segnato al Milan in Champions

    Weiss: “E’ dinamico, può diventare una stella. Interesse del Milan una motivazione”
    “Se fosse stato sempre in buona salute, forse non sarebbe più allo Slovan. Ha ancora delle oscillazioni di prestazione, il che è normale alla sua età. Ha talento, ma deve crescere ulteriormente. E soprattutto giocare regolarmente. È dinamico, i tifosi fanno bene ad aspettarsi tanto da lui. Può essere la stella dello Slovan Bratislava” ha dichiarato l’allenatore al termine del match, soffermandosi poi anche sui problemi fisici che lo hanno tormentato negli anni precedenti:  “La crescita repentina gli ha procurato lesioni muscolari ricorrenti. Ma ha la possibilità di diventare un grande calciatore e il talento per farlo”. Infine, non è mancato un passaggio sull’interesse del Milan nei confronti del ragazzo, che l’allenatore ha confermato: “Sì, gli scout del Milan lo hanno seguito e per lui è stata una motivazione in più”.

    Classe 2005, dinamico e subito capace di lasciare il segno, forse nella partita più importante della sua vita finora: Nino Marcelli, ala dello Slovan Bratislava che ha segnato ai rossoneri nella partita di Champions, ha certamente attirato su di sé l’interesse di molti. Grazie alla prestazione contro Milan di Fonseca, ma anche grazie a quel nome italianissimo. Lui che italiano non lo è nemmeno un po’. Nato e cresciuto in Slovacchia, veste la maglia dello Slovan da quando ha nove anni e, sebbene il cognome possa suggerire un possibile legame con l’Italia, non c’è traccia di avi italiani in nessuna delle sue ultime 4 generazioni. Un legame con l’Italia però c’è: prima con la Roma, con la quale avrebbe effettuato un provino qualche anno fa, e poi curiosamente anche con il Milan. Jovan Kirovski, responsabile del Milan Futuro, in estate aveva seguito con attenzione Marcelli. Un interesse confermato poi nel post partita da Weiss, l’allenatore dello Slovan che quasi due anni fa lo ha lanciato in prima squadra e che in lui vede il potenziale per diventare una stella del club. LEGGI TUTTO

  • in

    Manchester City, crisi senza fine: tutti i problemi di Guardiola

    Magra consolazione per il Manchester City, che inseguiva una vittoria fondamentale per rilanciarsi in stagione. E invece, dopo la rimonta incassata all’Etihad, la squadra di Guardiola resta a 8 punti in zona playoff ma con un calendario in salita: i prossimi impegni prevedono infatti la Juventus (11 dicembre a Torino), un Psg in crisi (22 gennaio a Parigi) e infine il Bruges in casa (29 gennaio). Ricordiamo che i Citizens erano reduci da 5 ko di fila, ovvero la serie peggiore di Guardiola:

    Tottenham-Man City 2-1 (Coppa di Lega, 30 ottobre)
    Bournemouth-Man City 2-1 (Premier, 2 novembre)
    Sporting-Man City 4-1 (Champions, 5 novembre)
    Brighton-Man City 2-1 (Premier, 9 novembre)
    Man City-Tottenham 0-4 (Premier, 23 novembre) LEGGI TUTTO