consigliato per te

  • in

    La Juve Next Gen crolla anche con l’Altamura, quinto ko di fila. Montero è ultimo

    Team Altamura-Juve Next Gen, la diretta testuale
    90′ + 4 – Finisce la partita.
    90′ + 2′ Raddoppia l’Altamura con un bel colpo di testa piazzato di Minesso.
    90′ – Concessi quattro minuti di recupero.
    81′ – Ammonizione anche per Afena Gyan nella Juve Next Gen.
    79′ – Ammonito Leonetti per un fallo su Pedro Felipe.
    76′ – Altri cambi per i bianconeri. Entrano Paulmbo e Anghelè per Da Graca e Faticanti.
    63′ – Cambi per la Juve: dentro Semedo e Papadopoulos per Ledonne e Owusu.
    59′ – Grande conclusione da fuori di Rolando, ma Daffara evita il raddoppio con un grande intervento.
    53′ – Conclusione di Puczka deviata da Afena Gyan, ma Pane evita il pareggio con un miracolo.
    49′ – Colpo di testa di Da Graca, palla fuori non di molto.
    48′ – Altro giallo per l’Altamura, questa volta per Rolando.
    46′ – Inizia il secondo tempo.
    45′ + 4′ – Fine primo tempo.
    45′ + 3′ – GOL DEL TEAM ALTAMURA! Proprio Palermo sfrutta una mischia in area sugli sviluppi di un angolo e sblocca il match. Si tratta del figlio di Martin Palermo, ex attaccante del Boca Juniors.
    45′ + 2′ – Grande occasione per Palermo di testa, ma Daffara mette in angolo.
    45′ + 1′ – Primo giallo della partita per D’Amico dopo un fallo su Afena Gyan.
    45′ – Concessi tre minuti di recupero.
    40′ – Problema fisico anche per Afena Gyan, da capire se potrà continuare.
    31′ – Problema fisico per Perotti che è costretto al cambio. Al suo posto entra Puczka.
    24′ – Buon momento per i bianconeri che ci riprovano con Ledonne, palla di molto alta sopra la traversa.
    18′ – Grande occasione per Afena Gyan che non riesce a ribadire in rete di testa un cross perfetto di Perotti.
    10′ – Si fa vedere in avanti anche la Juve con Ledonne, ma la sua conclusione viene respinta in angolo.
    7′ Ancora Leonetti pericoloso con un altra conclusione che sbatte sul palo.
    6′ – Traversa di Leonetti! Primo brivido per la Next Gen con l’attaccante che va ad un passo dal vantaggio.
    1′ – Inizia la partita! LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta Parma-Empoli ore 12.30: dove vederla in tv, in streaming e probabili formazioni

    PARMA – Al Tardini il lunch match del 9° turno di Serie A tra Parma ed Empoli. Gialloblu che hanno annunciato il rinnovo di Fabio Pecchia fino al 2027 e l’allenatore in conferenza si è limitato a dire: “È un momento molto bello, sono felice”. Poche parole perché l’importante è guardare allo scontro salvezza contro gli azzuerri dell’ex D’Aversa. Pecchia potrebbe rimettere il trio Sohm e Bernabé con Hernani da trequartista alle spalle di Bonny. L’unico dubbio è il possibile utilizzo di Keita dall’inizio. Davanti Man si è ripreso. È un ritorno al passato per Roberto D’Aversa: “Sono stato quattro anni lì, abbiamo fatto cose importanti e ci torno sempre volentieri. Mi fa piacere per Pecchia, che ha appena prolungato il contratto, gli auguro le migliori fortune. Detto questo, sarò comunque un loro avversario, desideroso di prendersi quello che non ha ottenuto contro il Napoli”. Qualche problemino dall’infermeria con Esposito ai box e Viti costretto a stringere i denti per scendere in campo. 
    Segui la diretta di Parma-Empoli su Tuttosport.com
    Dove vedere Parma-Empoli: streaming e diretta tv
    L’incontro tra le formazioni di Pecchia e D’Aversa è in programma domenica 27 ottobre alle ore 12,30 presso lo Stadio Ennio Tardini. L’evento sarà trasmesso in esclusiva in diretta su Dazn e Sky Zona Dazn 1 (214). 
    Gioca a FANTACUP! Parte il nuovo Fantacalcio® di Tuttosport, scopri come funziona e iscriviti subito
    Parma-Empoli: le probabili formazioni
    PARMA (4-2-3-1): Suzuki, Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri; Hernani, Sohm; Man, Bernabé, Mihaila; Bonny. All. Pecchia. A disposizione: Chichizola, Corvi, Di Chiara, Leoni, Valenti, Camara, Estevez, Hainaut, Keita, Almqvist, Benedyczak, Charpentier, Haj Mohamed, Cancellieri.  Indisponibili: Circati, Kowalski, Osorio. Squalificati: -. Diffidati: -.
    EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez, Ismajli, Goglichidze, Viti; Gyasi, Grassi, Anjorin, Pezzella; Fazzini, Solbakken; Colombo. All. D’Aversa. A disposizione: Brancolini, Seghetti, Cacace, De Sciglio, Marianucci, Sambia, Maleh, Haas, Henderson, Ekong, Zurkowski, Pellegri. Indisponibili: Ebuehi, Esposito, Perisan, Sazonov. Squalificati:-. Diffidati: -.
    Arbitro: La Penna. Assistenti: Giallatini-Colarossi. IV Uomo: Prontera. Var: Marini. Avar: Camplone LEGGI TUTTO

  • in

    Uefa Pro, i tecnici del futuro: il migliore del corso è già dentro la Juve

    Negli scorsi giorni era stati annunciati i nuovi allenatori con patentino Uefa B: tra questi c’era anche Leonardo Bonucci, con l’ex difensore Juve che ha subito trovato il primo impiego. In queste ore invece il Settore Tecnico ha ufficializzato i nuovi allenatori UEFA Pro. Formazione completata dunque per i neo allenatori, che dopo aver ultimato il neo tecnici completano così il loro iter all’interno della Scuola Allenatori, ottenendo l’abilitazione, potranno allenare qualsiasi squadra, comprese quelle che competono nei massimi tornei a livello europeo.
    I neo tecnici hanno vissuto in un intenso anno di studi in quel di Coverciano, arrivando a frequentare anche alcuni stage formativi in Europa (dal Real Madrid di Ancelotti passando per Juventus di Allegri, dal Brighton di De Zerbi fino al Nizza di Farioli e al Parma di Pecchia). Gli allievi hanno terminato il loro percorso formativo con gli esami conclusivi.
    Uefa Pro, tra i migliori un allenatore Juve
    Come comunicato dalla Figc, c’è chi si è particolarmente distino durante questo percorso: “Alla luce degli esami finali, i migliori del corso sono risultati essere l’attuale allenatore della Juventus Under 17 – nonché docente di Psicologia proprio della Scuola Allenatori – Matteo Cioffi e il collaboratore tecnico nella prima squadra del Genoa, Tonda Mateo Eckert, che si sono abilitati con il massimo dei voti, 110 su 110. Da segnalare inoltre le prove finali fatte registrare dall’azzurro vice campione d’Europa nel 2012 – e attuale allenatore della Ternana – Ignazio Abate e dal l’ex calciatore protagonista a Euro 2016 con la Nazionale italiana, Marco Parolo”.
    Presenti anche altri nomi noti: “Tra i neo allenatori UEFA Pro sono presenti anche nomi molto noti del calcio italiano, come l’ex centrocampista di Lecce e Lazio, Cristian Ledesma; l’ex giocatore del Milan, Ibrahim Ba; l’ex allenatore del Brescia, Daniele Gastaldello; l’attuale vice allenatore di Juric alla Roma, Matteo Paro; gli ex calciatori Giampiero Pinzi e Guglielmo Stendardo; l’attuale allenatore della Nazionale femminile Under 16, Jacopo Leandri; l’ex collaboratore di Murat Yakin nella nazionale svizzera, Vincent Cavin, e l’ex match analyst della Nazionale italiana, Simone Contran”. Questa la lista completa dei promossi: IGNAZIO ABATE, IBRAHIM BA, DAGOBERTO CARBONE, VINCENT CAVIN, MATTEO CIOFFI, GIANLUCA COLAVITTO, SIMONE FILIPPO CONTRAN, MIRKO CUDINI, ANDREA DOSSENA, TONDA MATEO ECKERT, DANIELE GASTALDELLO, GIACOMO LAZZINI, JACOPO LEANDRI, CRISTIAN DANIEL LEDESMA, MATTEO PARO, MARCO PAROLO, GIAMPIERO PINZI, MIRKO SAVINI, GIUSEPPE SCURTO, VLADO SMIT, SERGIO SPALLA, GUGLIELMO STENDARDO, GENNARO VOLPE. Ma chi è Matteo Cioffi, risultato tra i due migliori dell’intero corso? LEGGI TUTTO

  • in

    Champions 2024-2025, le squadre che attaccano di più. Classifica

    La “trazione anteriore” dell’Atalanta si conferma anche in Europa, dove la Dea è terza tra le squadre della Champions per numero di azioni d’attacco prodotte dopo tre giornate: in media 66 a partita, più di Real e Bayern. A sorpresa, quelle che producono meno in attacco tra le italiane sono Juventus e Inter, fuori dalla top 20 (dati Uefa)
    HIGHLIGHTS CHAMPIONS – QUALI SAREBBERO I PLAYOFF OGGI LEGGI TUTTO

  • in

    Young Boys-Inter, Barella: “Iniezione di fiducia”. De Vrij: “Male nel primo tempo”

    Si parla di vittoria sofferta ma meritata tra i giocatori dell’Inter dopo l’1-0 di Berna con lo Young Boys. Barella: “Iniziazione di fiducia”. Sommer: “E’ stata dura anche per il campo”. Thuram: “Felice per il gol ma soprattutto che l’Inter abbia vinto”. De Vrij: “Ci abbiamo creduto ma non possiamo essere soddisfatti del primo tempo”
    HIGHLIGHTS – CLASSIFICA – PAGELLE

    Match winner dell’incontro grazie alla rete segnata da neo entrato al 93′ che ha regalato tre punti preziosissimi all’Inter nella trasferta di Berna contro lo Young Boys, ecco le sensazioni di Marcus Thuram: “Abbiamo giocato una gara difficile contro una squadra forte e siamo felici di questa vittoria fuori casa – dice nel post partita – I gol sono sempre importanti, quello che conta è che l’Inter abbia vinto. I nostri tifosi spingevano la vittoria e l’abbiamo ottenuta”.

    Barella: “Una bella iniezione di fiducia”
    Tra i migliori in campo anche Niccolò Barella, nel ruolo di vice Calhanoglu: “Partita aperta. Dovevamo fare meglio, non abbiamo sfruttato delle occasioni – spiega – Bellissima vittoria su un campo difficile e ce la prendiamo”. Un’Inter che ha faticato, specie nel primo tempo: “Abbiamo gestito troppo all’inizio, in Champions non ci sono partite facili. E’ sempre difficile rimettere la partita nella direzione giusta. Ci prendiamo questi 3 punti, in una competizione complicata”.

    Sommer: “Tante occasioni per entrambe ma abbiamo meritato”
    Gara particolare certamente per lo svizzero Yann Sommer: “Molto dura, soprattutto per il campo. Alla fine, sono partite che devi vincere e l’Inter lo ha fatto. Ci godiamo i 3 punti, per il proseguo della Champions – dice –  Loro hanno avuto tante occasioni, ma anche noi e abbiamo sbagliato un rigore. La vittoria è meritata”. Un pensiero per il rigore fallito da Arnautovic: “Questo è il calcio. I rigori si sbagliano solo quando si tirano e poi siamo stati fortunati sul gol. Bisogna solo essere concentrati sul prossimo impegno”.

    De Vrij: “Non possiamo essere contenti del primo tempo”
    De Vrij è stato protagonista di una gara solida insieme a tutta la difesa interista: “E’ stato bello perché ci abbiamo creduto fino alla fine. Abbiamo avuto occasioni, ma non possiamo essere contenti della prestazione – spiega – Molto male soprattutto nel primo tempo perché abbiamo sofferto l’avversario anche per il campo, ma alla fine siamo stati bravi a portarla a casa. Qui la palla rimbalza in modo diverso, va più veloce e penso si veda anche dalle immagini in tv”. Sull’infortunio a Caros Augusto: “Carlos oggi si è fatto male e va ad aggiungersi agli altri infortuni. Ma arriviamo con voglia e fiducia per fare un’ottima prestazione e vincere. La stagione è lunga e le squadre sono lì… Con la Juve sarà una partita importante come lo saranno tutte”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Young Boys-Inter 0-1, gol e highlights: la decide Thuram al 93′

    Gara tutt’altro che semplice per l’Inter a Berna contro lo Young Boys ma i nerazzurri la spuntano garzie a un gol di Thuram nel recupero. Partono meglio i padroni di casa con le chance per Hadjam e Virginius, l’Inter risponde con Bisseck. A inizio ripresa Dumfries si procura un rigore ma Arnautovic se lo fa parare. Young Boys vicinissimo al vantaggio con Monteiro che colpisce il palo. Nel finale la zampata di Thuram che regala il successo ai nerazzurri
    CLASSIFICA – PAGELLE LEGGI TUTTO