consigliato per te

  • in

    Siviglia-Roma 1-1, il risultato in diretta LIVE

    I 90′ terminano sull’1-1. Dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio grazie alla rete di Dybala e dopo aver sofferto il ritorno del Siviglia nel recupero della prima frazione (palo di Rakitic), i giallorossi subiscono il pari: sfortunata deviazione nella propria porta da parte di Mancini. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e NOW TV. Disponibile su Sky Go, anche in HD
    LA FINALE VISTA DALL’OLIMPICO LEGGI TUTTO

  • in

    Siviglia-Roma, orari e dove vedere la finale di Europa League in tv

    I numeri di Siviglia e Roma
    Il Siviglia ha raggiunto per la settima volta la finale della Coppa UEFA/Europa League, due più di ogni altro club. Gli spagnoli hanno vinto la competizione in ognuna delle precedenti occasioni in cui hanno raggiunto la finale (2006, 2007, 2014, 2015, 2016 e 2020). La Roma disputerà per la seconda volta la finale della Coppa UEFA/Europa League, dopo averla persa in precedenza contro l’Inter nel 1991. Questa è la quinta finale di una grande competizione europea per la Roma, dopo quella del 1961 (Coppa delle Fiere), 1984 (Coppa dei Campioni), 1991 (Coppa UEFA) e 2022 (UEFA Conference League). L’unico precedente tra Roma e Siviglia in Europa ha visto vincere la formazione spagnola 2-0 negli ottavi di finale di questo torneo nel 2019/20, che è anche stata l’ultima volta in cui gli andalusi hanno vinto la competizione. Il Siviglia ha vinto sei titoli nelle grandi competizioni europee, tutti in Coppa UEFA/Europa League. Dovesse vincere il suo settimo titolo, solo cinque altre squadre conterebbero più trofei nelle grandi competizioni europee – Real Madrid (16), Barcellona (12), Milan (nove), Liverpool (nove) e Bayern Monaco (otto). Questa sarà la 14^ volta che una squadra spagnola affronterà in finale una formazione italiana in una grande competizione europea, con gli spagnoli che hanno vinto il titolo in nove delle precedenti 13 occasioni, inclusa ognuna delle ultime tre. Dopo aver vinto la Conference League la scorsa stagione, la Roma potrebbe vincere un trofeo europeo per due stagioni di fila, evento già stato registrato da una squadra italiana quattro volte, con l’Inter nel 1964 e 1965, il Milan nel 1968 e 1969, la Juventus nel 1984 e 1985 e di nuovo il Milan nel 1989 e 1990. La Coppa UEFA/Europa League è stata vinta da un allenatore spagnolo in 12 precedenti occasioni, più degli allenatori di qualsiasi altra nazione, con sei delle ultime 10 finali vinte da allenatori spagnoli. Questa sarà la prima grande finale europea per l’allenatore del Siviglia, José Luis Mendilibar. José Mourinho ha vinto finora cinque importanti titoli europei: Coppa UEFA nel 2003, Champions League nel 2004 e nel 2010, Europa League nel 2017 e Conference League nel 2022. Dovesse la Roma alzare la coppa questa stagione, Mourinho diventerebbe l’allenatore più vincente nella storia delle grandi competizioni europee, superando Giovanni Trapattoni (5).

    Dove vedere Siviglia-Roma in tv
    La finale di Europa League tra Siviglia e Roma si gioca mercoledì 31 maggio alle 21.00 e sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni e Luca Marchegiani. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Paolo Assogna, Angelo Mangiante, Riccardo Gentile e Valentina Mariani. Ampio studi pre (dalle 19.30) e post partita su Sky Sport Uno, Sky Sport 4K, Sky Sport 24 e NOW con Leo Di Bello in conduzione; con lui Fabio Caressa, Beppe Bergomi, Stefano De Grandis, Andrea Marinozzi e Margherita Cirillo. Sky seguirà minuto per minuto l’avvicinamento alla partita con collegamenti tutto il giorno live su Sky Sport 24 e su skysport.it.

    Dalle 19.30 e al termine della partita: Studio Europa League con Leo Di Bello, Beppe Bergomi, Andrea Marinozzi, Stefano De Grandis, Fabio Caressa e Margherita Cirillo
    Ore 21: Siviglia-Roma, Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Siviglia, oggi la finale di Europa League: news live e dove vederla

    La copertura di Sky Sport per la finale della RomaLa finale di Europa League tra Siviglia e Roma (mercoledì 31 maggio alle 21.00) sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Football, Sky Sport 251, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni e Luca Marchegiani. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Paolo Assogna, Angelo Mangiante, Riccardo Gentile e Valentina Mariani. Ampio studi pre (dalle 19.30) e post partita da Budapest con Leo Di Bello in conduzione; con lui Fabio Caressa, Beppe Bergomi, Stefano De Grandis, Andrea Marinozzi e Margherita Cirillo. Tutti gli aggiornamenti sulla finale di Budapest su Sky Sport 24, tutto il giorno live da Roma e dall’Ungheria.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Siviglia, i vip a Budapest per la finale di Europa League

    Tantissimi vip saranno presenti alla Puskas Arena per assistere alla finale tra Roma e Siviglia: da Totti e gli altri ex giocatori giallorossi come Rizzitelli e Candela alle star del cinema come Mastandrea e Leo, senza dimenticare i protagonisti della musica come i Maneskin, Noemi e l’immancabile Venditti. Ecco i nomi più celebri attesi a Budapest
    LA VIGILIA LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Siviglia, le probabili formazioni della finale di Europa League

    12/24

    ROMA (3-4-2-1), probabile formazione: Rui Patricio; Mancini, Smalling, Ibanez; Celik, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, El Shaarawy; Abraham. All. Mourinho

    Dybala si è allenato regolarmente nella rifinitura prima della partenza per Budapest. E’ a disposizione, se partirà dalla panchina al suo posto dal 1′ El Shaarawy con Pellegrini alle spalle di Abraham
    Spinazzola anche sta bene e giocherà titolare sulla sinistra
    Torna in mezzo Cristante in coppia con Matic. Dietro si ricompone il trio titolare Mancini, Smalling e Ibanez LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Siviglia, le formazioni e dove vedere la finale di Europa League: news LIVE

    La probabile formazione del SivigliaIn attesa della rifinitura in Ungheria, questo il possibile 11 degli spagnoli in base alle indicazioni raccolte dai nostri inviati. Bono è il portiere di Coppa, dall’arrivo di Mendilibar ha sempre giocato titolare in Europa. In difesa dovrebbero giocare Gudelj e Badé, nonostante in panchina con il Real si siano rivisti Marcao e Nianzou. A sinistra senza Acuna (squalificato) tocca ad Alex Telles. In avanti ballottaggio Gil/Lamela con il primo in vantaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Di Bartolomei a Pellegrini, i capitani della Roma “europei”

    Due finali nel giro di 371 giorni: Lorenzo Pellegrini sta per diventare il primo capitano della Roma ad aver vissuto due finali europee, addirittura consecutive. Dopo Tirana ci sarà Budapest e dalla Conference si passa all’Europa League, sempre sotto la guida di Jose Mourinho
    TUTTO SULLA FINALE DI EUROPA LEAGUE

    Chissà cosa avrà pensato Lorenzo Pellegrini il 25 maggio di un anno fa.  A Tirana, da capitano romano e romanista è stato lui ad alzare al cielo la Conference League conquistata in finale contro il Feyenoord. Un “privilegio europeo” che nella storia giallorossa era toccato solamente a Giacomo Losi, nel 1961 quando all’Olimpico sollevò la Coppa delle Fiere dopo aver battuto il Birmingham. Una gioia solo accarezzata da Agostino Di Bartolomei nel 1984, ma quella sera contro il Liverpool, nell’ultimo atto della Coppa dei Campioni, il protagonista fu un portiere sudafricano di nome Grobbelaar, con la sua danza folle prima di ogni calcio di rigore. Per non parlare dell’illusione vissuta da Peppe Giannini, anche lui romano, romanista e prodotto del vivaio, che nel 1991 fu costretto a sorbirsi l’esultanza dell’Inter del Trap nella finale di ritorno di Coppa Uefa. Ancora una volta in casa, sempre all’Olimpico, un’altra delusione. Che dire poi di Francesco Totti o di Daniele De Rossi, veri e proprio monumenti della storia romanista. Loro, una finale europea, non l’hanno mai disputata. Non era ancora nato Lorenzo Pellegrini, neanche il 30 maggio del 1994, quando, a 10 anni esatti dalla sconfitta contro il Liverpool, il capitano silenzioso, Agostino Di Bartolomei, scelse di togliersi la vita nella sua casa di Castellabate. 

    %s Foto rimanenti

    Europa League
    Italiane con 2 finali europee di fila: precedenti

    I giallorossi si apprestano a giocare la seconda finale europea consecutiva, dopo quella vinta a Tirana in Conference lo scorso anno. Sono 12 i precedenti di squadre italiane in grado di giocare almeno due finali europee di fila (c’è chi è arrivato addirittura a quattro): il double di vittorie è riuscito solo quattro volte
    ROMA IN FINALE, LO SPECIALE

    Due finali consecutive in Europa per la ROMA

    finalista in Conference League 2021/22: VINCITORE
    finalista in Europa League 2022/23: –

    Chi prima dei giallorossi?

    FIORENTINA dal 1961 al 1962

    finalista in Coppa delle Coppe 1960/61: VINCITORE
    finalista in Coppa delle Coppe 1961/72: sconfitta

    INTER dal 1964 al 1965

    finalista in Coppa dei Campioni 1963/64: VINCITORE
    finalista in Coppa dei Campioni 1964/65: VINCITORE

    Emozioni inedite per un capitano della Roma
    In queste ore cosa passerà per la testa di Lorenzo? Di sicuro la consapevolezza di poter vivere un qualcosa di inedito, mai provato da un capitano della Roma in quasi 100 anni di storia. Due finali europee, addirittura consecutive, in 371 giorni. Dalla Conference a Tirana all’Europa League a Budapest, dal Feyenoord al Siviglia. Con lui, molti, quasi tutti, quelli che già un anno fa hanno esultato al fischio finale di Kovacs. Compreso, naturalmente, Josè Mourinho. L’allenatore portoghese non solo ha riportato la Roma a vincere un trofeo dopo 14 anni (ultima coppa Italia con Spalletti nel 2008), ma è riuscito in meno di due anni a modificare, chissà se solo temporaneamente, la mentalità di una squadra, di una tifoseria, di un’intera città. 

    %s Foto rimanenti

    AMARCORD
    L’ultima Roma arrivata in finale di Coppa Uefa

    Era la Roma di Ottavio Bianchi, che si giocò la Coppa Uefa 1990-91 contro l’Inter del Trap nella doppia finale giocata a Milano (l’andata vinta 2-0 dall’Inter) e Roma (1-0 giallorosso). Ma chi c’era in campo e cosa fanno oggi quei giocatori? Ci sono tanti dirigenti, allenatori ed ex allenatori (in panchina anche in Grecia, Turchia o Libano), opinionisti, un imprenditore ma anche ristrutturatore di stadi e… l’ambasciatore del footvolley
    ROMA IN FINALE, LO SPECIALE

    LA FINALE DEL 1991

    È il primo anno di Ottavio Bianchi alla guida della Roma: i giallorossi alla finale ci arrivano da imbattuti. Superate Benfica, Valencia, Bordeaux, Anderlecht e Bröndby. Mattatore Völler – tedesco biondo vola, cantavano per lui i tifosi – autore di 10 gol in 10 partite fin lì. Contro c’è l’Inter di Trapattoni che nel 1989 ha vinto lo scudetto dei record.

    Il primo atto della doppia finale è a Milano. Matthäus sblocca su rigore nella ripresa, Berti raddoppia. All’Olimpico serve un’impresa e Rizzitelli per poco non la propizia: sfiora il palo a inizio partita su un controllo a seguire da sogno, poi è suo il gol dell’1-0 a dieci dalla fine davanti a 71mila spettatori, ma inutile. La coppa va all’Inter.

    Ma chi giocava in quella Roma? E cosa fanno oggi?

    GIOVANNI CERVONE

    Alla Roma dal 1989 al 1997, capelli lunghi e parate. Dopo il ritiro tante esperienze come preparatore dei portieri, alcune in coppia col suo capitano del tempo Giannini (Sambenedettese, Gallipoli e anche con la nazionale del Libano). Oggi continua a farlo ma lavorando coi giovani.  

    Un cammino non semplice
    Il cammino verso Budapest lo testimonia. Più di una volta la Roma è stata in bilico. E’ capitato nella fase a gironi, con due sconfitte nelle prime tre giornate e un secondo posto alle spalle del Betis agguantato solo nell’ultima serata, quella dell’Olimpico contro il Ludogorets. Poi nel playoff contro il Salisburgo, il primo avversario sceso dalla Champions, rimontato in casa dopo la sconfitta in Austria. L’Olimpico è stato un prezioso alleato anche nell’andata contro la Real Sociedad per poi difendere il doppio vantaggio a San Sebastiàn. E ancora, la sconfitta di Rotterdam, ribaltata con un 4-1 ai supplementari in un’altra notte fantastica davanti ai propri tifosi. E pensare che a 10’ dalla fine, il pareggio di Igor Paixao sembrava aver riportato la Roma a fare i conti con la sua storia, spesso caratterizzata da rimonte solo assaporate. E per finire il Bayer Leverkusen, superato all’Olimpico grazie a un gol di un altro figlio di Roma, di un altro ragazzo del vivaio, Edoardo Bove. Lo stesso che nei minuti finali della Bayarena era fuori ruolo, sulla fascia destra, a occuparsi di Adli appena entrato. Una sofferenza indicibile nei minuti finali, che ha portato in molti a pensare a un finale amaro, a un gol che sarebbe inevitabilmente arrivato nei minuti di recupero e che avrebbe causato il crollo giallorosso nei supplementari. Così non è stato, neanche in Germania. La Roma a Budapest può scrivere un’altra pagina di storia, in totale controtendenza con quella che molti romanisti di generazioni diverse hanno vissuto fino a oggi.

    TAG: LEGGI TUTTO