consigliato per te

  • in

    Conte via dal Tottenham a fine stagione: in Inghilterra sono sicuri

    LONDRA (Inghilterra) – Dall’Inghilterra sempre più sicuri: Antonio Conte non sarà l’allenatore del Tottenham nella prossima stagione. Dopo l’eliminazione agli ottavi di finale di Champions League per mano del Milan il futuro dell’ex allenatore della Juventus sembra essere sempre più lontano da Londra. Conte ha ribadito più volte: “Rispetto il contratto. A fine stagione le valutazioni verranno fatte con la società nella maniera più serena” ma secodo la BBC la delusione in Champions (Conte ha raggiunto i quarti solo una volta su 6 tentativi) sembra possa essere l’inizio della fine per l’italiano sulla panchina degli Spurs che non vincono un trofeo da 15 anni e, oltre all’amarezza della Champions League, hanno già vissuto in questa stagione quella della Fa Cup per mano dello Sheffield. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Friburgo, orari e dove vedere gli ottavi di Europa League in tv

    I numeri di Juventus e Friburgo
    Questo sarà il primo incontro in assoluto tra Juventus e Friburgo in una competizione europea, così come per il Friburgo sarà la prima sfida contro una squadra italiana. L’ultima volta che la Juventus ha affrontato una squadra tedesca in Coppa Uefa/Europa League è stata nell’aprile del 1995, con la Juve che sconfisse il Borussia Dortmund nella semifinale del 1994-1995 (4-3 il punteggio aggregato). La Juventus è rimasta imbattuta in sette delle ultime otto sfide contro formazioni tedesche in competizioni UEFA (4 vittorie, 3 pareggi), l’unica sconfitta nel periodo è arrivata contro il Bayern Monaco il 16 marzo 2016 (2-4, dopo i tempi supplementari, nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League). Nei playoff di Europa League, la Juventus è stata sia la squadra che ha effettuato più tiri nello specchio della porta (18) sia quella con la migliore percentuale di precisione al tiro (64.3%). Vincenzo Grifo è il giocatore italiano che ha partecipato a più gol contando tutte le competizioni (20, frutto di 14 reti e sei assist). Il classe ’93 ha già raggiunto il suo record personale sommando gol e assist in una singola stagione nei maggiori cinque campionati europei, sempre considerando tutte le competizioni (20, appunto, come nel 2021/22, 13 reti e sette passaggi vincenti in 40 presenze in quel caso). La curiosità: gli ultimi due gol con la maglia della Juventus di Dušan Vlahović in competizioni europee sono arrivati all’Allianz Stadium (contro Maccabi Haifa e Nantes): il serbo potrebbe segnare per tre presenze interne consecutive in Europa per la prima volta in carriera.

    Dove vedere Juventus-Friburgo in tv

    leggi anche

    Una Juve a tutti i… Kostic! È lui l’uomo Europa

    La sfida tra Juventus e Friburgo si gioca oggi, giovedì 9 marzo alle 21.00 e sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, e in streaming su NOW. Telecronaca di Maurizio Compagnoni con il commento di Aldo Serena. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Giovanni Guardalà e Francesco Cosatti. Diretta Gol di Riccardo Gentile. Su Sky Sport Uno, Sky Sport 24 e NOW, alle 18 e alle 23, studi pre e post partita con Leo Di Bello in conduzione; con lui Stefano De Grandis, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi e Andrea Marinozzi. Su Sky Sport 24, studio in onda anche alle 20, che fungerà da post degli incontri delle 18.45 e da pre di quelli delle 21. Gli studi delle 20 e delle 23 anche su Sky Sport 4K. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Real Sociedad, orari e dove vedere gli ottavi di Europa League in tv

    I numeri di Roma e Real Sociedad
    Roma e Real Sociedad non si sono mai affrontate prima in alcuna competizione europea. La Real Sociedad ha vinto solo una delle sei partite giocate contro squadre italiane nelle principali competizioni europee (2 pareggi, 3 sconfitte), mentre la Roma solo due delle sue ultime 15 gare contro avversarie spagnole (3 pareggi, 10 sconfitte). L’ultima volta che la Roma ha incrociato una squadra spagnola agli ottavi di finale di Europa League è stata contro il Siviglia nell’edizione 2019/20, in quel caso i giallorossi furono eliminati dagli spagnoli perdendo 2-0 in gara secca. La Roma ha perso solo due delle sue ultime 33 partite in casa nelle principali competizioni europee (24 vittorie, 7 pareggi), entrambe le sconfitte contro squadre spagnole (2-0 contro il Real Madrid nel novembre 2018 e un 2-1 contro il Real Betis in questa Europa League). La Real Sociedad ha vinto tutte le tre trasferte nella fase a gironi di questa Europa League senza subire alcun gol, l’unica squadra a registrare tre clean sheet fuori casa in questa fase. Le uniche squadre capaci di vincere quattro gare esterne di fila in Europa League senza subire gol sono state Man United e Villareal, strisce da entrambe concluse l’8 aprile 2021. La curiosità: José Mourinho, ha vinto 14 delle sue 16 gare casalinghe in Europa League (un pari, una sconfitta), anche se le uniche due partite non vinte sono state contro squadre spagnole: Celta Vigo nel maggio del 2017 (1-1 alla guida del Man Utd) e Real Betis in questa stagione (sconfitta per 2-1).

    Dove vedere Roma-Real Sociedad in tv
    La sfida tra Roma e Real Sociedad si gioca oggi, giovedì 9 marzo alle 18.45 e sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca di Federico Zancan con il commento di Walter Zenga. I collegamenti a bordocampo sono a cura di Paolo Assogna e Angelo Mangiante. Diretta Gol di Davide Polizzi. Su Sky Sport Uno, Sky Sport 24 e NOW, alle 18 e alle 23, studi pre e post partita con Leo Di Bello in conduzione; con lui Stefano De Grandis, Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi e Andrea Marinozzi. Su Sky Sport 24, studio in onda anche alle 20, che fungerà da post degli incontri delle 18.45 e da pre di quelli delle 21. Gli studi delle 20 e delle 23 anche su Sky Sport 4K.
    L’Uomo della Domenica: Agostino Di Bartolomei-Dritto al cuore
    Appuntamento con il nuovo episodio della produzione originale di Sky Sport, “L’uomo della Domenica. Agostino Di Bartolomei–Dritto al cuore”, giovedì 9 marzo su Sky e in streaming su NOW. Disponibile on demand. Primi passaggi su Sky Sport Uno alle ore 17 e 00.30. Su Sky Sport Football alle ore 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Roma-Real Sociedad, le probabili formazioni degli ottavi di Europa League

    I giallorossi ospitano all’Olimpico gli spagnoli per l’andata degli ottavi di finale di Europa League. Mourinho fa tre cambi rispetto alla partita vinta contro la Juventus: in attacco si rivede il centravanti “vero”, con Abraham di nuovo titolare
    Roma-Real Sociedad sarà in diretta giovedì alle 18.45 su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW LEGGI TUTTO

  • in

    Juve-Friburgo, formazione ufficiale: Allegri e le scelte su Chiesa e Kean

    La Juventus torna protagonista in Europa. Dopo il ko contro la Roma in campionato la squadra di Massimiliano Allegri vuole tornare subito a vincere, a partire dalla sfida in Europa League contro il Friburgo. Il match d’andata contro i tedeschi si giocherà all’Allianz Stadium (calcio d’inizio alle 21) e la carica dei tifosi (si va verso il tutto esaurito) sarà fondamentale per mettere un importante tassello sulla qualificazione già dalla prima sfida degli ottavi di finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, il calendario degli ottavi: gli orari delle partite di andata

    Domani, giovedì 9 marzo, torna la UEFA Europa League, con l’andata degli ottavi di finale. Sui Sky e in streaming su NOW tutte le partite live, grazie anche a Diretta Gol, per seguire gli incontri in contemporanea nei due diversi orari, alle 18.45 e alle 21. Su Sky Sport Uno, Sky Sport 24 e NOW, alle 18 e alle 23, studi pre e post partita, anche per la UEFA Europa Conference League, con Leo Di Bello in conduzione; con lui Alessandro Del Piero, Beppe Bergomi, Stefano De Grandis e Andrea Marinozzi. Su Sky Sport 24, studio in onda anche alle 20, che fungerà da post degli incontri delle 18.45 e da pre di quelli delle 21. Gli studi delle 20 e delle 23 anche su Sky Sport 4K. Due le formazioni italiane impegnate in questi spareggi, Roma e Juventus, con i giallorossi che all’Olimpico affronteranno gli spagnoli della Real Sociedad, mentre i bianconeri ospiteranno a Torino i tedeschi del Friburgo. Entrambi i match live anche su Sky Sport 4K. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia in rimonta raggiunge il pari: doppietta di Ravaglioli

    Italia, avvio in salita
    Un primo tempo decisamente in salita. Gli Irlandesi più aggressivi, e c’era da aspettarselo; gli Azzurrini bloccati, imbrigliati nella ragnatela difensiva e da un pressing asfissiante, che non dà il tempo di ragionare. Primo campanello d’allarme al 7’ quando una rete del centravanti Melia viene annullata per fuorigioco. La reazione dell’Italia, al 20’, si concretizza con un lancio per Ravaglioli che riesce ad inquadrare la porta poco fuori dall’area piccola, ma il suo tiro è rimpallato dalla difesa irlandese. Al 25’ Razi, in fuga sulla sinistra, mette forte al centro per Melia che da distanza ravvicinata, impegna Martinelli ma la sua parata finisce tra i piedi dell’attaccante del Watford, Akachukwu, che segna indisturbato. E’ la rete del vantaggio irlandese che va al raddoppio poco dopo, con un’azione fotocopia della precedente: questa volta è Ikechukwu, attaccante dello Shamrock Rovers, a liberarsi sulla sinistra e il suo tiro-cross si infila nella porta difesa da Martinelli grazie alla deviazione di Ramaj. Il passivo potrebbe farsi più pesante al 43’, ma la traversa nega al tiro di Razi il terzo gol.
    Corradi cambia l’Italia
    Nel secondo tempo Corradi ribalta la squadra effettuando 4 cambi e la partita cambia faccia: gli Azzurrini riprendono spirito ed energia e vanno all’arrembaggio costringendo gli irlandesi nella loro area. Romano al 64’ porta il primo pericolo poco dentro l’area avversaria ma il suo tiro incrociato lambisce il palo. Il forcing Azzurro, un minuto dopo, produce i suoi effetti: un’azione insistita dentro l’area irlandese termina con un fallo di mano di Babb e l’arbitro non ha dubbi nel concedere il rigore: Ravaglioli realizza con un tiro secco verso il palo destro che Healy non riesce a raggiungere. Gli Azzurrini non ci stanno a perdere e all’80’ una fuga sulla destra di Liberali, termina con un cross forte al centro dell’area che Ravaglioli, al volo, impatta ma il tiro centrale  viene respinto da Healy; la palla ritorna tra  piedi dell’attaccante del Bologna che questa volta insacca per il pareggio. Ma all’Italia non basta: all’84’ una punizione al limite dell’area battuta da capitan Mannini centra il palo sinistro, il pallone batte sulla schiena del portiere e finisce in calcio d’angolo. La partita si apre, le squadre si allungano e l’ultima occasione per passare in vantaggio, è per gli Azzurrini: Filippo Scotti, ultimo uomo davanti al portiere, gira di sinistro ma debolmente e la sfera è facile preda di Healy. 
    Italia-Repubblica d’Irlanda 2-2Marcatori: Akachukwu 24’, Ramaj 38’ (aut), Ravaglioli 66’ (R) e 80’Italia (4-3-1-2): Martinelli; Ventre (Crapisto 53’), Sadotti, Ramaj, Cocchi; Mendicino (Bonanomi 54’), Riccio (Liberali 78’), Mannini (C); Ravagnoli, Romano, Ragnoli Galli (Scotti 67’). All. Corradi. A disp. Plaia, Pagnucco, Verde, Desole.Repubblica d’Irlanda (4-3-3): Healy; Babb, Turley (C), Grante, O’Sullivan; Razi (Mooney 81’), Negry-McGrath, McAndrews; Orazi, Melia (Okosun 61’), Akachukwu (Kehir 61’). All. O’Brien. A disp. Collins, Kone-Doherty, Harnett, Moore, Ashbee, Murray.Arbitro: Jasper Vergoote (BEL); Assistenti: Michael Geerolf (BEL) e Eraklis Komodromos (CYP); IV Uomo: Kyriakos Athanasiou (CYP)Ammoniti: Akachukwu, O’Sullivan, O’Brien, Turley 
    Calendario e classifica
    Gruppo 6: Italia, Repubblica d’Irlanda, Cipro e UcrainaMartedì 7 marzoITALIA-Repubblica d’Irlanda  2-2Cipro-Ucraina, alle 18 ( 17 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos;Classifica: Italia e Irlanda 1, Cipro e Ucraina 0Venerdì 10 marzoITALIA-Cipro, alle 15 (14 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos;Ucraina-Repubblica d’Irlanda, alle 15 (14 italiane), Geroskipou Municipal Stadium – Paphos;Lunedì 13 marzoUcraina-ITALIA, alle 15 (14 italiane), Geroskipou Municipal Stadium – Paphos;Repubblica d’Irlanda-Cipro, alle 15 (14 italiane), Stelios Kyriakides Stadium – Paphos. LEGGI TUTTO