consigliato per te

  • in

    Roma-Ludogorets, le probabili formazioni: squalifica ridotta a Zaniolo, in difesa Kumbulla

    La Roma ospita i bulgari del Ludogorets per l’ultima gara del girone di Europa League. La squadra di Mourinho ha un solo risultato: vincere per conquistare il secondo posto e approdare così agli spareggi con le terze di Champions. Roma-Ludogorets è in diretta questa sera alle 21 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

    Con Roma-Ludogorets (in diretta stasera su Sky Sport Uno in streaming su NOW dalle 21 si chiude il girone C di Europa League. Giallorossi e bulgari sono appaiati a quota 7 in classifica, con il Betis Siviglia a 13 punti e già qualificato. Alla Roma serve una vittoria per conquistare il secondo posto del gruppo e per accedere agli spareggi con le terze classificate dei gironi di Champions League. Dalla Uefa è arrivata la notizia della riduzione della squalifica per Nicolò Zaniolo, che dunque potrà essere della partita., sempre che riesca a smaltire l’ematoma alla coscia subito a Verona.

    Torna Zaniolo, Kumbulla al posto di Mancini
    L’Uefa ha ridotto la squalifica di Zaniolo che quindi è a disposizione: alla vigilia ha lavorato in palestra a Trigoria e poi è sceso in campo per provare. Il versamento per la contusione subita a Verona c’è, Zaniolo ha nella testa il derby ma vuole provare a esserci anche in Europa League: può partire in panchina e magari entrare nel finale. Mourinho conferma la fiducia davanti ad Abraham, dietro di lui il capitano Pellegrini e Volpato, in gol nell’ultima di campionato. Titolare anche un altro giallorosso a segno contro il Verona, cioè El Shaarawy. In difesa,  Mancini è squalificato: al suo posto gioca Kumbulla.  
    Roma, la probabile formazione: (3-4-2-1): Rui Patricio; Kumbulla, Smalling, Ibanez; Zalewski, Cristante, Camara, El Shaarawy; Volpato, Pellegrini; Abraham. All. Mourinho 
    Ludogorets, la probabile formazione: (4-2-3-1): Padt; Witry, Verdon, Nedyalkov, Cicinho; Piotrowski, Naressi; Tekpetey, Cauly, Rick; Thiago. All. Simundza

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Feyenoord-Lazio, Sarri: “Vergogna Uefa, ci sentiamo presi in giro”

    Alla vigilia del match di Europa League contro il Feyenoord, decisivo per il superamento del girone, l’allenatore della Lazio attacca la Uefa: “Ha permesso agli olandesi di rinviare la partita di campionato per concentrarsi su questa: una vergogna, ci sentiamo presi in giro”. Poi avvisa i suoi: “Fare calcoli? Sì, se vogliamo uscire”

    Un girone equilibratissimo, un’ultima partita che la Lazio deve vincere senza fare calcoli, perché è vero che potrebbe bastare un pari per superare il girone, ma è anche vero che il Feyenoord giocherà per la vittoria (unico risultato che gli consentirebbe di passare), e le partite “se non le aggredisci, le subisci”.

    “Vergogna Uefa”

    vedi anche

    Calendario sesta giornata Europa League

    E’ il messaggio che Maurizio Sarri ha trasmesso alla squadra alla vigilia del delicato match di Europa League, senza risparmiare una critica aperta alla Uefa che ha permesso agli olandesi di rinviare la partita di campionato per concentrarsi sull’Europa League: “E’ una vergogna della Uefa: ci sentiamo presi in giro, e come noi anche Sturm Graz e e Midtjylland”.
    Tanto più che la gara, per la Lazio, cade nella settimana che porterà anche al derby. “Non penso alla Roma”, dice Sarri. “Penso solo alla gara di domani. Domani chi sta bene va dentro e deve fare questa partita a mille: le partite, se non le aggredisci, le subisci. Abbiamo già fatto una cazzata domenica nell’ultima partita”.

    Vietato fare calcoli

    approfondimento

    Le qualificate al prossimo turno di Europa League

    E se il provvisorio primo posto della Lazio (8 punti come lo Sturm Graz; Feyenoord e Midtjylland a 5) potrebbe permettere qualche calcolo, Sarri non ne vuole neanche sentir parlare: “Fare calcoli? Se vuoi andare fuori sì. Sarà una bolgia, se pensi di uscirne cercando lo 0-0 non ne esci. Il nostro girone finirà come quello del Tottenham in Champions, che in 90′ è passato da essere quarto a primo. Dobbiamo andare in campo per cercare di passare il turno e stop”.
    “Qual è stato il mio ruolo in questa settimana? Nei primi due giorni ho fatto il ruolo dell’incazzato, perché non si può perdere una partita (quella contro la Salernitana, ndr) che è sotto controllo, per nervosismo. La reazione non è stata di squadra ma individuale e abbiamo perso equilibrio. Non mi ha fatto piacere: poi mi è passata e mi sono proiettato su questa partita”.

    Su Milinkovic e Luis Alberto

    leggi anche

    Una giornata a Milinkovic-Savic: salterà il derby

    “Come ho visto Milinkovic? L’ho visto in una condizione emotiva tipo la mia… Uno riceve un’ammonizione del genere, normale che se la prenda”, risponde tornando sul giallo più che discutibile ricevuto contro la Salernitana e che gli farà saltare il derby. “Luis Alberto? Non ha un momento di grande condizione fisica, nonostante alla prima occasione abbia mandato in porta Zaccagni… Possibilità di vedere Immobile nel derby? Non mi interessa il derby”.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, calendario e orari delle partite del sesto turno

    Giovedì 3 novembre, appuntamento con la 6^ giornata e ultima giornata della fase a gironi della UEFA Europa League e della UEFA Europa Conference League. Su Sky e in streaming su NOW tutte le partite, anche grazie a Diretta Gol, per seguire gli incontri in contemporanea, nei due diversi orari, alle 18.45 e alle 21. Su Sky Sport Uno, Sky Sport 24 e anche su Sky Sport 4K, alle 18 e alle 23 studi pre e post-partita con Leo Di Bello alla conduzione; con lui, Beppe Bergomi, Matteo Marani e Andrea Marinozzi. Su Sky Sport 24, studio in onda anche alle 20, che fungerà da post degli incontri delle 18.45 e da pre di quelli delle 21.
    Le italiane in campo
    Due le squadre italiane in Europa League, la Lazio e la Roma: in campo per primi i biancocelesti, alle ore 18.45, in casa del Feyenoord. Diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. telecronaca Paolo Ciarravano; commento Nando Orsi; bordocampo Matteo Petrucci. Diretta Gol Dario Massara. Alle 21 sarà la volta della Roma che ospita all’Olimpico il Ludogorets, live su Sky Sport Uno, Sky Sport 252, in streaming su NOW e in chiaro su TV8. Telecronaca Riccardo Gentile; commento Luca Marchegiani; bordocampo Paolo Assogna e Angelo Mangiante; Diretta Gol Federico Zancan.

    La programmazione live su Sky della 6^ giornata della fase a gironi
    Giovedì 3 novembre

    Ore 18.45: Feyenoord-LAZIO, Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. telecronaca Paolo Ciarravano; commento Nando Orsi; bordocampo Matteo Petrucci. Diretta Gol Dario Massara
    Ore 18.45: Real Sociedad-Manchester Utd, Sky Sport Football, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Nicola Roggero. Diretta Gol Gianluigi Bagnulo
    Ore 18.45: Midtjylland-Sturm Graz, Sky Sport Calcio, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Fabrizio Redaelli; Diretta Gol Manuel Favia
    Ore 18.45: Diretta Gol, Sky Sport 251 e in streaming su NOW

    Trabzonspor-Ferencvaros, telecronaca Federico Botti
    Monaco-Stella Rossa Belgrado, telecronaca Daniele Barone
    Sheriff Tiraspol-Omonia Nicosia, telecronaca Peppe Di Giovanni       
    Olympiacos Pireo-Nantes, telecronaca Alessandro Sugoni
    Qarabag-Friburgo, telecronaca Christian Giordano

    Ore 21: ROMA-Ludogorets, Sky Sport Uno, Sky Sport 252, in streaming su NOW e in chiaro su TV8. Telecronaca Riccardo Gentile; commento Luca Marchegiani; bordocampo Paolo Assogna e Angelo Mangiante; Diretta Gol Federico Zancan
    Ore 21: Arsenal-Zurigo, Sky Sport Football, Sky Sport 253 e in streaming su NOW, telecronaca Nicolò Ramella; Diretta Gol Gianluigi Bagnulo
    Ore 21: Betis Siviglia-HJK Helsinki, Sky Sport Calcio, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Antonio Nucera; Diretta Gol Manuel Favia
    Ore 21: Diretta Gol, Sky Sport 251 e in streaming su NOW

    Bodoe Glimt-PSV Eindhoven, telecronaca Daniele Barone
    Rennes-AEK Larnaca, telecronaca Alessandro Sugoni
    Braga-Malmoe, telecronaca Peppe Di Giovanni
    Dynamo Kiev-Fenerbahce, telecronaca Federico Botti
    Union Saint Gilloise-Union B.,telecronaca Christian Giordano LEGGI TUTTO

  • in

    Zaniolo, squalifica ridotta: può giocare Roma-Ludogorets

    L’Uefa ha accolto il ricorso della Roma e ha ridotto le giornate di squalifica da tre a due dopo l’espulsione per fallo di reazione nella partita contro il Betis Siviglia. Zaniolo dunque può essere a disposizione di Mourinho per lo spareggio contro il Ludogorets di giovedì, a patto che riesca a smaltire l’ematoma alla coscia subito a Verona. In giornata un provino decisivo LEGGI TUTTO

  • in

    Qatar, l'Onu promuove le riforme del lavoro

    TORINO. L’Ilo, l’Organizzazione internazionale del Lavoro che fa capo all’Onu, ha chiuso l’inchiesta sui diritti dei lavoratori in Qatar: «L’Ilo accoglie l’impegno del Qatar a intervenire in cooperazione con l’organizzazione per la promozione e la protezione dei diritti dei lavoratori Circa 2 milioni di lavoratori in tutti i settori godranno d’ora in poi di migliore protezione, compreso un sistema di risoluzione delle controversie, accessibile anche ai più vulnerabili» hanno commentato Guy Ryder e Luc Cortebeeck, dg e presidente dell’Oil. All’interno del report, dal titolo Labour reforms in the State of Qatar, si legge che diverse nuove leggi e regolamenti, adottati a partire dal 2018, hanno eliminato gli aspetti più problematici della “kafala”, un sistema secondo il quale i lavoratori del Qatar dovevano ottenere il permesso dei datori di lavoro per poter cambiare lavoro. Questo rendeva i lavoratori eccessivamente dipendenti da datori di lavoro che spesso si trasformavano in sfruttatori. Ora i lavoratori possono cambiare datore di lavoro in qualsiasi momento durante il contratto, dopo un periodo di preavviso massimo di due mesi. Inoltre i lavoratori migranti, compresi i lavoratori domestici, non hanno più bisogno di un permesso di uscita approvato dal datore di lavoro per lasciare il Qatar. Lo smantellamento del sistema della “kafala” ha facilitato un enorme aumento della mobilità del lavoro, con oltre 348.450 lavoratori che hanno cambiato lavoro tra il 1° novembre 2020 e il 31 agosto 2022. Nel marzo 2021 è entrata in vigore anche la legge sul salario minimo. sempre nel 2021 è stata adottata una decisione ministeriale che amplia il periodo in cui è vietato lavorare all’aperto durante l’estate: il numero totale di orari di lavoro vietati è significativamente più alto rispetto a qualsiasi altro Paese della regione.
    TUTELE E DIRITTI
    I problemi della tutela dei lavoratori in Qatar sono stati al centro di molte denunce da parte delle organizzazioni umanitarie. Secondo Amnesty Intenational sarebbero addirittura 6.500 i morti durante i lavori per il Mondiale e anche le condizioni di vita sono spesso al di sotto della soglia minima di dignità per gli immigrati dal Sud Est Asiatico, dal Bengala e dall’Africa. Ora l’annuncio del ministro qatariota aprirebbe a scenari di maggiore dignità almeno secondo i responsabili dell’Oil. A sostenere l’Ilo vi è anche la Confederazione sindacale internazionale, che nel 2014 è stata fra le voci più critiche contro il Qatar: «Doha ha fissato un nuovo standard per i Paesi del Golfo. – ha commentato il segretario generale Iutc Sharan Burrow – che dovrà essere applicato anche da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti dove milioni di lavoratori migranti sottostanno a forme di moderna schiavitù». Che ci fossero dei problemi, insomma, era arcinoto. Qualcosa si muove, anche se la stessa Iol ammette che il percorso è solo all’inizio: «Ci vuole tempo per costruire istituzioni e cambiare pratiche radicate. I diritti dei lavoratori domestici devono essere maggiormente tutelati, compresi quelli relativi agli orari di lavoro e di riposo. Il Qatar ha dimostrato la sua determinazione a portare avanti il suo programma di riforme del lavoro. L’OIL e gli altri partner continueranno a sostenere le riforme per garantirne il progresso e il successo». E’ innegabile che anche l’organizzazione del Mondiale, con tutti i suoi limiti e le sue storture, abbia dunque contribuito ad accendere un faro sui diritti dei lavoratori. E spinto molti ad accorgersene: resta molto da fare, ma qualcosa si muove anche grazie al calcio.
    Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus-Psg, Sergio Ramos e quel record da interrompere

    TORINO – Quella di domani è una partita decisiva, fondamentale per la Juventus. Dopo la cocente delusione per la matematica eliminazione dalla Champions League, alla squadra di Allegri non resta che provare a piazzarsi al terzo posto nel girone per qualificarsi almeno all’Europa League. Ci proverà giocandosi tutto nella sfida di domani all’Allianz Stadium contro il Psg, con uno sguardo pure a Maccabi Haifa-Benfica. In caso di vittoria degli israeliani, infatti, servirebbe un successo per la Vecchia Signora, che a quel punto dovrebbe confrontarsi anche con una particolare statistica che riguarda il difensore dei parigini Sergio Ramos. LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo non è più il re della palestra: battuto al Manchester United

    MANCHESTER (Inghilterra) – Cristiano Ronaldo non è più ufficialmente il “Re della Palestra” a Carrington, quartier generale del Manchester United. L’ex Juventus era arrivato l’anno scorso a spingere 250 Kg alla leg press ma, stando al report del Daily News, un suo compagno di squadra lo ha superato. Il nuovo recordman è il brasiliano Casemiro (30 anni) che avrebbe spinto ben 300 Kg, una fonte al dichiarato al tabloid inglese: “Ronny è molto orgoglioso della sua forma fisica e di quanto siano muscolose le sue gambe, pochi avvicinano costantemente alla quantità e al peso che può caricare.Non è uno per la panca, Cristiano è un uomo di gamba, ma sembra che abbia incontrato Casemiro: non è il ragazzo più grande del mondo ma è forte come un bue e può spingere 300 kg con gli occhi chiusi”. LEGGI TUTTO