consigliato per te

  • in

    Europa League al via su Sky sulle note di “Ily” di Ditonellapiaga

    Al via mercoledì 25 e giovedì 26 settembre l’Europa League 2024/2025 con la prima giornata della “League Phase”. Su Sky e in streaming su NOW 18 partite live da seguire anche in contemporanea con Diretta Gol. Due le italiane in campo: mercoledì alle 21 Dinamo Kiev-Lazio, giovedì alle 21 Roma-Athletic Bilbao. La copertina dell’esordio dell’Europa League su Sky Sport è sulle note di ILY, nuovo singolo di Ditonellapiaga uscito lo scorso 6 settembre per BMG/Dischi Belli
    EUROPA LEAGUE AL VIA, COME FUNZIONA IL FORMAT

    Riparte una nuova avvincente stagione di Europa League, tutta da vivere in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Tra mercoledì 25 e giovedì 26 settembre, la prima giornata della stagione 2024/2025, con tutte le 18 partite del primo turno, da seguire in contemporanea anche grazie a Diretta Gol.

    Due italiane in campo: Roma e Lazio
    In campo 2 italiane, Roma e Lazio, pronte a battagliare nella nuova competizione a girone unico fino alla finale di Bilbao del 21 maggio 2025. Grande copertura editoriale dedicata al torneo, con news, interviste live delle squadre italiane e approfondimenti che accompagneranno tifosi e appassionati fino al fischio d’inizio. Mercoledì alle 21 inizia il percorso della Lazio di Marco Baroni, impegnata ad Amburgo contro la Dinamo Kiev. L’incontro sarà visibile su Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Giovedì, stessa ora e stessi canali per il debutto della Roma di Juric, impegnata allo Stadio Olimpico contro gli spagnoli dell’Athletic Bilbao.

    Gli studi di Sky Sport
    Ampio spazio all’approfondimento pre e postpartita con Studio Europa League, con Mario Giunta alla conduzione degli studi insieme ai suoi ospiti, tra cui, Andrea Marinozzi, per entrambi i giorni di gare, insieme a Walter Zenga e Stefano De Grandis – mercoledì – e Beppe Bergomi e Marco Bucciantini – giovedì. Spazio news e approfondimenti affidati a Vittoria Orlando.

    Ditonellapiaga per l’Europa League di Sky Sport
    Fotografia istantanea di un ultimo tramonto d’estate che ha già il sapore di un nuovo settembre: ILY è il nuovo singolo di Ditonellapiaga uscito lo scorso 6 settembre per BMG/Dischi Belli. La frase “I love you”, ripetuta come un mantra, incarna in ILY lo spirito di un amore che trascende il tempo, risuonando nei pianoforti riverberatissimi e nei sample di voce effettati che viaggiano sull’incalzante beat UK garage del ritornello. La musica di Ditonellapiaga non si ferma qui: a novembre partirà il FLASH CLUB TOUR 2024, la nuova avventura live prodotta da Magellano Concerti con cui Margherita riabbraccerà il suo pubblico nei club di tutta Italia (tappe a Livorno, Torino, Bologna, Milano, Roncade e Roma).

    Ditonellapiaga- Foto Giacomo Gianfelici

    La programmazione in diretta sui canali Sky e in streaming su NOW
    Mercoledì 25 settembre

    Dalle 18, dalle 20.45 e dalle 23: studio Europa League con Mario Giunta, Stefano De Grandis, Andrea Marinozzi e Walter Zenga. Spazio news Vittoria Orlando
    Ore 18.45: Diretta Gol su Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e in streaming su NOW
    Ore 18.45: BODØ GLIMT-PORTO su Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Elia Faggion, Diretta Gol Daniele Barone
    Ore 18.45: AZ-ELFSBORG. Diretta Gol Manuel Favia
    Ore 21: Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW
    Ore 21: DINAMO KIEV-LAZIO, Sky Sport Uno, Sky Sport 252 e NOW. Telecronaca Maurizio Compagnoni, commento Luca Marchegiani, a bordocampo Matteo Petrucci e Marina Presello, Diretta Gol Dario Massara
    Ore 21: GALATASARAY-PAOK, Sky Sport 253 e in streaming su NOW. Telecronaca Davide Polizzi, diretta Gol Federico Zancan
    Ore 21: MANCHESTER UNITED-TWENTE, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Nicola Roggero, diretta Gol Paolo Ciarravano
    Ore 21: ANDERLECHT-FERENCVAROS. Diretta Gol Gianluigi Bagnulo
    Ore 21: LUDOGORETS-SLAVIA PRAGA. Diretta Gol Christian Giordano
    Ore 21: MIDTJYLLAND-HOFFENHEIM. Diretta Gol Alessandro Sugoni
    Ore 21: NIZZA-REAL SOCIEDAD. Diretta Gol Antonio Nucera

    Giovedì 26 settembre

    Dalle 18, dalle 20.45 e dalle 23: studio Europa League con Mario Giunta, Beppe Bergomi, Marco Bucciantini e Andrea Marinozzi. Spazio news Vittoria Orlando
    Ore 18.45: Diretta Gol su Sky Sport Uno, Sky Sport 251 e in streaming su NOW
    Ore 18.45:MALMÖ-RANGERS, Sky Sport Arena, Sky Sport 252 e in streaming su NOW. Telecronaca Filippo Benincampi, diretta Gol Federico Botti
    Ore 18.45: FENERBACHE-UNION SAINT GILLOISE. Diretta Gol Daniele Barone
    Ore 21: Diretta Gol su Sky Sport 251 e in streaming su NOW
    Ore 21: ROMA-ATHLETIC BILBAO, Sky Sport Uno, Sky Sport 252, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Telecronaca Riccardo Gentile, commento Riccardo Montolivo, a bordocampo Paolo Assogna e Angelo Mangiante, Diretta Gol Federico Zancan
    Ore 21: TOTTENHAM-QARABAG, Sky Sport Arena, Sky Sport 253 e in streaming su NOW.Telecronaca Stefano Borghi, diretta Gol Paolo Ciarravano
    Ore 21: AJAX-BESIKTAS, Sky Sport 254 e in streaming su NOW. Telecronaca Massimo Marianella, diretta Gol Lorenzo Minotti
    Ore 21: BRAGA-MACCABI TEL AVIV.  Diretta Gol Christian Giordano
    Ore 21:EINTRACHT FRANCOFORTE-VIKTORIA PLZEN. Diretta Gol Dario Massara
    Ore 21: LIONE-OLYMPIACOS. Diretta Gol Antonio Nucera
    Ore 21: STEAUA-RIGAS. Diretta Gol Alessandro Sugoni

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, come funziona il nuovo format 2024-2025

    Introduzione
    In questa settimana prende il via ufficialmente anche l’Europa League 2024/25, la prima edizione con il nuovo format. Dopo il trionfo dell’Atalanta nella passata stagione, quest’anno toccherà a Roma e Lazio tra le italiane tentare di vincere la coppa. Ecco come funzionerà il torneo, le regole per qualificarsi e il calendario delle romane e degli altri big match LEGGI TUTTO

  • in

    Juve, buona la prima in Youth League: Montero decide la sfida col Psv

    Youth League, rivivi la diretta di Juve-Psv

    94′ – FINISCE QUI!La Juve conquista i primi tre punti della Youth League contro il Psv. 

    90′ – Doppio cambio per la Juve!Dentro Lopez e Scienza per Pugno e Vacca.

    89′ – Ci prova Ngana!Il centrocampista della Juve va al tiro dal limite ma non inquadra la porta. 

    87′ – Ammonito Merien!Brutto fallo su Ngana in riaprtenza. 

    85′ – Soffre la Juve in questo finale ma resiste. 

    81′ – Altri cambi!Per la Juve dentro Ngana per Ripani. Il Psv toglie Raap e mette Merien

    79′ – Brivido per la Juve!Van Den Berg calcia alto da pochi passi e dopo l’uscita di Radu. 

    77′ – Pugno rischia l’autogol!Sarebbe stato clamroso perché l’attaccante per spedire fuori il pallone calcia verso la porta di Radu che compie un notevole intervento e devia in angolo. 

    72′ – Doppio cambio per il Psv!Dentro Khaderi e Bouhoudane, fuori Manuhutu e De Guzman. Anche Magnanelli cambia qualcosa: dentro Crapisto per Florea.  

    67′ – Occasione Psv!Van Den Berg va al tiro col destro, reattivo Radu a respingere. 

    63′ – Vacca ci prova dalla distanza!Il tiro del centrocampista bianconero e preda facile per il portiere avversario. 

    57′ – Un cambio per il Psv!Fuori Jager e dentro Fernandez. 

    56′ – GOL JUVE!Sulla battuta del corner arriva il vantaggio bianconero: il tiro di Martinez viene murato ma sulla ribattuta Montero è il più lesto a ribadire in rete.

    55′ – OCCASIONE JUVENTUS!Pugno è bravo a tenere il possesso della palla, poi calcia a botta sicura ma il difensore olandese devia in angolo.

    53′ – Gioco fermo per un problema occorso a Thomas. Staff medico in campo per sincerarsi delle condizioni del calciatore.

    52′ – Ammonito Ripani!Calcione rifilato a Thomas e l’arbitro estrare il giallo. 

    51′ – Occasione Juve!Pagnucco va al tiro dalla distanza, mancino preciso e potente che termina di pochissimo fuori. 

    47′ – Ammonito Manuhutu!Il terzino olandese ferma una ripartenza bianconera. 

    46′ – Iniziata la ripresa!Dentro Keutgen per la Juve, fuori Boufandar. Una sostituzione per il Psv: fuori Quispel e dentro Gomez Van Hoogen.

    Intervallo

    45′- Termina la prima frazione dopo un minuto di recupero.

    40′ – Pericolo Psv!Van den Berg calcia ma c’è sempre Martinez a respingere. 

    36′ Ammonito Pagnucco!Fallo dell’esterno su Thomas.

    32′ – Rigore non assegnato alla Juve!Ripani va giù in area dopo un contrasto e l’arbitro fischia fallo contro al bianconero.

    27′ – Ci prova Pugno!L’attaccante si gira e corre verso la porta, il suo tiro rasoterra termina fuori di un soffio.

    22′ – Occasione Juve!Ancora Florea a rendersi pericoloso ma il suo tiro termina alto da buona poizione.

    19′ – Martinez salva la Juve!Bahaty semina il panico a destra mette al centro per Thomas che trova la deviazione del difensore bianconero, poi Van den Berg va al tiro col destro pallone alto.

    18′ – Risponde la Juve!Florea si accentra e lascia partire il mancino, tiro debole e centrale.

    16′  – Occasione PSV!Van Den Berg prova il destro con cui impegna Radu, sulla ribattuta Jager non riesce ad arrivare.

    11′ – Ammonito Boufandar!Al primo fallo è subito giallo per il centrocampista della Juve.

    9′ – OCCASIONE JUVE!Bella giocata di Pugno per Florea che serve Vacca, il tiro del numero 10 bianconero termina di pochissimo a lato con l’attaccante che non riesce per un soffio ad arrivare sul tap-in. 

    6′ Prima occasione del Psv!Bahaty scappa via a Gil Puche poi il suo cross viene deviato e finisce tra le braccia di Radu

    5′ – Prende campo il Psv in questo avvio. 

    1′ – Iniziato il match.

    Youth League, Juve-Psv: dove vederla in tv, streaming e orario

    La sfida che vedrà opposta la Juventus Primavera al Psv Eindhoven U19, nel match valido per la prima giornata della Youth League 2024/2025, si gioca martedì 17 settembre allo Juventus Training Ground di Torino. Il calcio d’inizio verrà dato alle ore 14:00. Non è prevista la trasmissione in diretta tv.

    In streaming è possibile seguirla utilizzando l’app di UEFA.tv e inserendo il proprio nome utente e password. Su pc e notebook sarà invece sufficiente collegarsi al sito UEFA.tv.

    Youth League, Juve-Psv: le formazioni ufficiali

    JUVENTUS (3-4-2-1): Radu, Montero, Martinez, Gil; Pagnucco, Ripani, Boufandar, Nisci; Florea, Vacca; Pugno. A disp.: Zelezny, Ventre, Crapisto, Scienza, Finocchiaro, Bassino, Keutgen, Ngana, Lopez. All.: Magnanelli.

    PSV (4-3-3): Kuijsten, Waayers, Raap, Bos, Manuhutu; De Guzman, Quispel, Van Den Berg; Bahaty, Jager, Thomas. A disp.: Janssen, Gomez Van Hoogen, Merien, Khaderi, Mulders, Fernandez, Beerens, Bouhoudane, Bassey. All: Heilmann. ARBITRO: Gustavo Correia (Portogallo) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancelotti non ha dubbi: “Chiedo che si riduca il numero delle partite”. Il motivo

    Real Madrid-Stoccarda, parla Carlo Ancelotti
    “Ricordo quello che ha fatto l’anno scorso, che bel lavoro. Lo Stoccarda ha una grande squadra, molto organizzata. Domani assisteremo ad una partita molto divertente”. L’ex tecnico del Milan mette in guardia i suoi ragazzi, guai sottovalutare l’avversario.
    Chi sono le favorite per la vittoria finale? “Sono sempre le stesse squadre, compreso il Real Madrid”. Sul nuovo format: “Questa Champions League, in ogni caso, sarà un’altra storia. Speriamo di poter arrivare alla fine, come l’anno scorso”.
    In cosa dovrà migliorare il Real Madrid? “Abbiamo vinto un titolo e avevamo preventivato qualche problema, perché alcuni sono arrivati ??il ??9 agosto. In passato il ritiro durava cinque settimane, che è ciò di cui un giocatore ha bisogno per prepararsi bene per la stagione. Se contiamo dal 9 agosto, le cinque settimane arrivano a oggi. Questo è stato il nostro pre-campionato”.
    Ancelotti sugli infortunati
    Il mister può tirare un sospiro di sollievo. L’infermeria si sta svuotando: “Bellingham sta bene, così come Tchouameni e Militao. Eder non si è allenato perché aveva bisogno di riposo ma è a disposizione”.
    Sugli infortuni e i troppi impegni ravvicinati: “Abbiamo fatto il possibile ma non dipende tutto da noi. Il programma è troppo impegnativo. Arriva una nuova competizione e nessuno sa come andrà a finire, potrebbe essere più divertente oppure no. Ma quello che è certo è che giocheremo due partite in più.
    Per Ancelotti, però, bisogna intervenire e cambiare le cose: “Se gli organi di governo non cominciano a pensare che i giocatori si infortunano perché giocano troppo, allora abbiamo un problema. Chiedo che si riduca il numero delle partite per avere competizioni più entusiasmanti”.
    Qual è il compito degli attaccanti? “Devono segnare gol, aiutare sia in attacco che in difesa. Che la difesa difenda e che il portiere pari, questo sarebbe il mondo ideale. Se l’attaccante difende più del difensore, è un problema. Se il portiere tocca più palloni di un centrocampista, è un problema. Dobbiamo migliorare un po’ in difesa, ma abbiamo lasciato la porta inviolata 4 volte. Non siamo così male”.
    Rispetto allo scorso anno, ci sono stati dei cambiamenti: “Abbiamo perso Nacho e Kroos, due giocatori importanti. E Joselu. In cambio è arrivato uno dei migliori giocatori al mondo. Penso che abbiamo una squadra migliore. Toni Kroos è un argomento finito e dimenticato. È un giocatore che non può essere sostituito ma abbiamo chi gioca al posto suo”.
    Sull’ottimo calcio espresso dal Barcellona fino a oggi: “È un rivale che rispettiamo, come l’Atlético Madrid o il Villarreal, che stanno facendo bene. Abbiamo lo stesso rispetto per tutti”.
    I convocati del Real Madrid
    Ecco la lista dei giocatori che saranno a disposizione di Carlo Ancelotti contro lo Stoccarda:
    Courtois, Lunin, Fran Gonzalez; Carvajal, Militao, Vallejo, Fran Garcia, Rudiger, F.Mendy; Bellingham, Vlaverde, Modric, Tchouameni, Arda Guler; Vinicius Jr, Mbappè, Rodrygo, Endrick. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo gioiello di Populous in Arabia. Stadi, qualcosa si muove anche in Italia

    TORINO – Stadi, una meraviglia. Quelli che stanno sorgendo in giro per il mondo, pronti a ospitare i prossimi appuntamenti sportivi di grido. E l’Italia? Qualcosa si muove…  
    Ma partiamo da chi ha il colpo di… genio. Populous è uno studio internazionale, con 28 sedi nel mondo (nei quattro continenti, mille dipendenti; e un ufficio italiano, a Milano, aperto a settembre 2022). Negli ultimi 40 anni, ha disegnato più di 3.000 progetti. Pensate al Tottenham Hotspur Stadium, al nuovo Wembley, allo Stadio Prince Mohammed bin Salman, tanto per citarne tre famosi, belli, moderni, incredibilmente innovativi. Si parte dal concetto di luoghi dove le persone amino stare insieme. I servizi di Populous comprendono infatti architettura, interior design, pianificazione e allestimento di eventi, brand activation, wayfinding, progettazione urbana, architettura del paesaggio e consulenza in materia di design sostenibile.  Il gioiello in visione da poco svelato dal gruppo saudita Aramco riguarda appunto l’Aramco Stadium e il relativo masterplan nella città di Al Khobar, nella Provincia Orientale dell’Arabia Saudita. Il nuovo stadio da 47.000 posti, sarà conforme ai più alti standard internazionali ed avrà le caratteristiche necessarie per accogliere le competizioni calcistiche più importanti al mondo. È previsto infatti che ospiti la prossima Coppa d’Asia Afc 2027 e, rispondendo ai criteri per gli stadi indicati dalla Fifa, potrà essere sede anche delle partite della Coppa del Mondo, fino ai quarti di finale. 
     Mondiali di calcio del 2034  in Arabia
    L’Aramco Stadium è uno dei numerosi impianti progettati da Populous inclusi nella lista ufficiale delle potenziali sedi per la Coppa del Mondo 2034, pubblicata nel bid book dell’Arabia Saudita il 31 luglio. Populous ha guidato la progettazione dalla sua fase concettuale e continuerà a lavorare al progetto fino al suo completamento. Alcuni particolari: lo stadio e il masterplan circostante saranno costruiti su un’area di circa 800.000 metri quadrati; oltre allo stadio, si prevede una serie completa di servizi e strutture comunitarie pensate per offrire un’esperienza sportiva e di intrattenimento senza pari: nuove strutture sportive, aree commerciali, zone dedicate alla socializzazione e spazi pubblici. Si punta a ottenere la certificazione Leed Gold per la sostenibilità ed è stato progettato in conformità con i più alti requisiti internazionali in materia di design inclusivo, per consentire a tutti di utilizzare e godere di questo luogo a pari condizioni. La struttura è ispirata al paesaggio di Al Khobar, che si trova sulle rive del Golfo Persico. La parte esterna, dinamica e accattivante, ha forme organiche che ricordano in particolare l’aggraziato arrotolarsi delle onde. Le vele traslucide sovrapposte che caratterizzano la facciata, delicatamente curve e proporzionate, creano una sequenza fluida che consente alla luce naturale di penetrare negli interni attraverso aperture strategiche. La forma a spirale dell’edificio si specchia all’interno nelle rampe e nei percorsi che conducono gli spettatori alla tribuna, modellata ellitticamente per ridurre al minimo l’ingombro dell’impianto e ottimizzare la ventilazione naturale. Sviluppata dai progettisti specializzati di Populous, la tribuna offrirà durante le partite di calcio una visione impeccabile, con una configurazione compatta e vista ottimale del campo da ogni postazione. Avrà una capacità di circa 47.000 posti, che salirà a 55.000 per concerti e altri generi di eventi. Un sistema di raffreddamento aumenterà il comfort dei giocatori e degli spettatori in tribuna e in alcune altre aree dello stadio. Gli spazi interni e quelli dedicati ai servizi di ospitalità sono progettati da Jump Studios, società di Populous specializzata in interior design, che ha seguito la disposizione spaziale e il design delle aree General Admission, Hospitality, Vip e Vvip.  
    Destinazione vivace in Arabia
    Lo stadio si trova al centro di un vasto masterplan a uso misto, sempre progettato da Populous. L’obiettivo è trasformare l’intera area in una destinazione vivace e attiva tutto l’anno, con un focus sull’inclusività e il coinvolgimento della comunità. Sono previste una gamma diversificata di zone commerciali e dedicate allo svago, oltre a spazi pubblici per l’interazione sociale. Aree innovative come gli hub per gli sport digitali e gli e-gaming sono progettate per richiamare nuove attività commerciali e residenti, andando a creare un ecosistema autosufficiente. Inoltre, un centro di allenamento sportivo con due campi da calcio sarà a disposizione per l’allenamento, le gare e il recupero degli atleti. Punto fondamentale, non fermarsi all’evento. Infatti, Populous Consulting, il ramo dello studio che offre servizi di consulenza aziendale, ha sviluppato un piano completo per l’Aramco Stadium che ne garantisce il successo ben oltre la prossima Coppa del Mondo Fifa 2034 in Arabia Saudita. Attraverso l’analisi dei dati e approfondite ricerche di mercato, sono state condivise preziose previsioni su tre aspetti chiave: esperienza dei visitatori, relazioni con la comunità e fattibilità commerciale. Ciascuno di questi elementi contribuirà al successo a lungo termine dello stadio e al suo impatto.  
    I commenti di Populous
    Soddisfazione nelle parole di Shireen Hamdan, senior principal e general manager di Populous KSA: «Lo sviluppo dell’Aramco Stadium creerà una sede calcistica di livello mondiale in grado di ospitare tornei internazionali di alto livello. La collocazione straordinaria della sede sulle rive del Golfo Persico, ci ha permesso di sviluppare una forma distintiva dell’edificio, unica e altamente riconoscibile. Il suo design aperto invita la comunità a riunirsi, festeggiare e creare ricordi duraturi, rendendolo un simbolo del ricco patrimonio di Al Khobar, del suo futuro vibrante. Il suo design diventerà iconico nel mondo del calcio, esempio della visione dell’Arabia Saudita che vuole sviluppare ulteriormente Al Khobar come destinazione sportiva globale, attraendo visitatori da tutto il mondo». Rhys Courtney, senior principal di Populous e progettista capo del progetto: «Questo progetto di sviluppo di livello mondiale si estende su quasi un chilometro quadrato, creando una connessione continua tra l’impianto e il distretto della Città dello Sport. Ospiterà sport di élite, attività sportive di base e opportunità ricreative. Per dimensioni e offerta di servizi, questo progetto è uno dei più grandiosi del suo genere a livello globale, a sostegno dell’ambizione dell’Arabia Saudita di trasformare Al Khobar in una delle principali destinazioni sportive del mondo».  
    Stadi mondiali, Casablanca sfida Madrid 
    Passando a Casablanca, e al Mondiale del 2030 in più continenti e Paesi, ecco il Grand Stade Hassan II da 115.000 posti. Impianto iconico, maestoso, che sarà il più grande nel calcio mondiale. L’infrastruttura è stata disegnata dagli architetti parigini Oualalou + Choi proprio con Populous, a tutti gli effetti leader mondiale nella progettazione di strutture sportive. Lo stadio s’ispira all’estetica dei tipici eventi di convivialità marocchina, conosciuti con il nome di “moussem”. La struttura è coperta da un grande tetto a tenda che si alza, in un potente effetto scenico, dal paesaggio boschivo circostante. Alle due estremità del gigantesco catino dello stadio, tre spalti scoscesi e compatti offrono un’atmosfera vibrante e spettacolare al pubblico. Ciascuno ospita 29.500 spettatori con ingresso in general admission. Lo stadio sarà del tutto conforme ai requisiti Fifa, con la possibilità di ospitare, quindi, la finale della Coppa del Mondo 2030 (è già sfida lanciata al nuovo Bernabeu); il Marocco è infatti co-organizzatore del torneo con Spagna e Portogallo. Lo stadio sarà anche la sede dei due club locali. Le operazioni di preparazione per i lavori preliminari sono in corso su un sito di 100 ettari nella città di El Mansouria, provincia di Benslimane, a 38 km a nord di Casablanca. Il finanziamento pubblico del progetto è stato approvato ad ottobre 2023.  
    Nel Belpaese quali stadi
    E in Italia? Populous porta avanti i progetti di Roma e Venezia (e dell’Inter, se si andrà nella direzione dei due stadi separati per i club milanesi). Il referente è Silvia Prandelli, l’anima tricolore dello studio senza barriere. Il motto: è sempre più essenziale renderli sostenibili, dal punto di vista degli introiti e dei consumi, ma anche inclusivi e accessibili ad anziani, famiglie e bambini gli stadi e i complessi sportivi. Quindi bisogna cambiare mentalità e il modo di costruirli. Nella Capitale, lo stadio della Roma sarà caratterizzato da un design moderno, con la centralità della curva Sud, destinata a essere la più grande d’Europa. E poi tribune coperte, campo centrale scoperto, aree di riscaldamento e spazi di ristorazione e commerciali. Il design mostra la natura innovativa del progetto e i benefici che promette di generare per gli appassionati di calcio e per la comunità, in termini di modernità, sostenibilità, accessibilità di una struttura che non servirà solo ad ospitare le partite di calcio. Come specificato il giorno della presentazione da Declan Sharkey, senior principal e direttore generale di Populous Italia: «Sarà uno stadio di livello mondiale, una casa per i tifosi e una nuova importante destinazione per i cittadini di Roma e non solo. Il design iconico dello stadio, in una posizione elevata a Pietralata, con vista sulla città e un bellissimo paesaggio circostante, significa che diventerà uno dei più iconici e riconoscibili del calcio mondiale. I suoi benefici nel migliorare l’esperienza dei tifosi e nell’unire i sostenitori e la comunità saranno percepiti da generazioni di tifosi dell’AS Roma a venire». Insomma, siamo indietro, terribilmente indietro, ma qualcosa si muove anche in Italia…  LEGGI TUTTO