consigliato per te

  • in

    I convocati della Francia: ci sono Rabiot, Theo Hernandez e Maignan

    La Francia di Deschamps ha diramato la lista dei 24 convocati per le prossime partite amichevole contro Costa d’Avorio (25 marzo) e Sudafrica (29 marzo), presenti tre calciatori “italiani” che giocano nel campionato di Serie A: il Milan ne sfoggia due, Maignan tra i portieri e Theo Hernandez nei difensori, mentre della Juve c’è Rabiot tra i centrocampisti. 
    La lista dei convocati della Francia
    Di seguito l’elenco completo dei convocati:
    Portieri: Areola, Lloris, Maignan.
    Difensori: Clauss, Digne, L. Hernandez, T. Hernandez, Kimpembe, Kounde, Pavard, Varane.
    Centrocampisti: Guendouzi, Kante, Pogba, Rabiot, Tchouameni.
    Attaccanti: Ben Yedder, Benzema, Coman, Diaby, Griezmann, Mbappé, Nkunku.
    Playoff Mondiali, Ronaldo e Leao tra i convocati del Portogallo LEGGI TUTTO

  • in

    Jorginho: “Sogno il Mondiale, speriamo di avere tutti a disposizione”

    LONDRA –  Dopo la vittoria del suo Chelsea per 2-1 contro il Lilla, nel post-partita Jorginho ha parlato anche degli imminenti play off per Qatar 2022. “Sogno i Mondiali, come tutti gli italiani, come ogni ragazzo. Come tutti noi della nazionale. Speriamo di avere più giocatori a disposizione per coltivare il sogno che tutti noi in azzurro coltiviamo”.
    “Faremo noi qualcosa per i viaggi”
    Il centrocampista italiano, che ha contribuito alla qualificazione del Chelsea ai quarti di Champions con l’assist sul gol dell’1-1, ha poi parlato del blocco finanziario sui beni di Abramovich che costringe al momento i Blues ad affrontare in bus la trasferta di sabato, per la FA Cup, a Middlesbrough (470 chilometri da Londra e 6 ore di viaggio): “Visto che ne abbiamo le possibilità faremo noi qualcosa: quel viaggio sfiancante può essere evitato”.
    Guarda la galleryPulisic e Azpilicueta rispondono a Yilmaz: il Chelsea vola ai quarti LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesliga, Witsel gol: Borussia Dortmund più vicino al Bayern

    MAGONZA (Germania) – Il Borussia Dortmund dell’ex juventino Emre Can soffre per poi vincere 1-0 sul campo del Mainz, in un recupero della 25ª giornata di Bundesliga. La formazione giallonera di Rose non brilla affatto nel primo tempo, che i ragazzi di Svensson giocano tutto sommato meglio. Poco prima del quarto d’ora della ripresa l’allenatore del Dortmund si gioca la carta Haaland e, nel forcing finale, matura il gol: è il 33enne belga Witsel a trovare il tocco vincente, all’87’, su passaggio da calcio piazzato di Reyna. La vittoria è preziosissima per il Dortmund, che sale a 56 punti, a soli 4 dal Bayern primo in classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa League, calendario ottavi: gli orari delle partite

    A una settimana dai match di andata, questo giovedì andranno in scena le gare di ritorno degli ottavi di finale di Europa League. L’Atalanta – l’ultima squadra italiana presente nella competizione – sarà ospite del Bayer Leverkusen e dovrà difendere il 3-2 del Gewiss Stadium. Occhi puntati anche a Istanbul, dove il Galatasaray ospiterà il Barcellona di Xavi in una sfida ancora apertissima (l’andata al ‘Camp Nou’ è finita 0-0). Poi ancora West Ham-Siviglia, Lione-Porto, Eintracht-Betis, Monaco-Braga e Stella Rossa-Rangers: tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Sky. Di seguito, il programma completo con gli orari e i canali per non perdersi neanche un minuto di un’altra grande notte di Europa League. 

    Europa League, il programma dei match di ritorno degli ottavi di finale
    Giovedì 17 marzo 

    Diretta Gol, ore 18:45 su Sky Sport 251;
    Bayer Leverkusen-Atalanta, ore 18:45 in diretta su Sky Sport 253 e Sky Sport Uno con la telecronaca di Riccardo Gentile e il commento tecnico di Nando Orsi. A bordocampo ci sarà Max Nebuloni e su Diretta Gol invece la telecronaca sarà affidata a Federico Zancan;
    Stella Rossa-Rangers, ore 18:45 in diretta su Sky Sport 254 con la telecronaca di Paolo Redi e su Diretta Gol di Filippo Benincampi;
    Galatasaray-Barcellona, ore 18:45 su Sky Sport 255 e Sky Sport Football con la telecronaca di Nicolò Ramella e su Diretta Gol di Daniele Barone; 
    Monaco-Braga, ore 18:45 in diretta su Sky Sport 256 con la telecronaca di Gaia Brunelli e su Diretta Gol di Alessandro Sugoni;
    Diretta Gol, ore 21;
    Eintracht Francoforte-Betis Siviglia, ore 21 in diretta su Sky Sport 257 con la telecronaca di Paolo Nicolodi e su Diretta Gol di Antonio Nucera;
    Lione-Porto, ore 21 in diretta su Sky Sport 256 con la telecronaca di Davide Polizzi e su Diretta Gol di Gianluigi Bagnulo;
    West Ham-Siviglia, ore 21 in diretta su Sky Sport 254 e Sky Sport Football con la telecronaca di Nicola Roggero e su Diretta Gol di Paolo Ciarravano. 

    * L’ottavo di finale tra Spartak Mosca e Lipsia non si è disputato a causa della decisione dell’Uefa e della Fifa di sospendere le squadre russe dalle competizioni per club. Il Lipsia, quindi, è qualificato di diritto ai quarti di finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Bayer Leverkusen Atalanta, orari e dove vedere la partita di Europa League in tv

    Alle 18:45 l’Atalanta di Gasperini scenderà in campo alla BayArena di Leverkusen per il match di ritorno degli ottavi di finale di Europa League. All’andata, la Dea è riuscita a vincere per 3-2, sfruttando le lacune della difesa avversaria, ma subendo due gol (che comunque a partire da questa stagione non hanno più un peso rilevante in quanto segnati in trasferta). Ci si aspetta quindi una partita spettacolare, tra due squadre che giocano bene e che giocano all’attacco: in palio, c’è la qualificazione ai quarti di finale. Di seguito, gli orari e le indicazioni per vedere la partita in diretta su Sky Sport. 

    Dove vedere Bayer Leverkusen-Atalanta in tv
    La gara tra Bayer Leverkusen e Atalanta, valida per il ritorno degli ottavi di finale di Europa League, si gioca oggi alle ore 18.45 alla BayArena. La partita sarà visibile in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport 253 (anche su SkyGo). La telecronaca del match sarà affidata a Riccardo Gentile, con il commento tecnico di Fernando Orsi; a bordocampo ci sarà invece Massimo Nebuloni (a commentare il match su Diretta Gol ci sarà invece Federico Zancan). LEGGI TUTTO

  • in

    Ronaldo, flop al Manchester United: zero tituli dopo 12 anni

    MANCHESTER (INGHILTERRA) – L’Atletico Madrid ha eliminato il Manchester United agli ottavi di finale di Champions League. Dopo l’1-1 dell’andata al Wanda Metropolitano, i colchoneros hanno espugnato Old Trafford nella gara di ritorno: decisivo il colpo di testa vincente di Renan Lodi al 41′. La squadra di Simeone avanza, i Red Devils di Cristiano Ronaldo escono di scena. Guarda la galleryUnited eliminato dall’Atletico: Ronaldo disperato in campo
    Ronaldo senza trofei dopo 12 anni
    Cristiano Ronaldo non conquisterà nessun trofeo in questa stagione: non accadeva da 12 anni. L’attaccante portoghese, passato in estate dalla Juve ai Red Devils, a marzo per la prima volta dopo dodici anni sa già che chiuderà l’annata senza alzare trofei con il club. Per il terzo anno consecutivo, inoltre, Ronaldo esce dalla Champions League prima dei quarti di finale: ha rimediato infatti tre eliminazioni di fila agli ottavi, due con la Juve e una con lo United.
    Guarda la galleryRonaldo e le ironie social dopo l’eliminazione dalla Champions LEGGI TUTTO

  • in

    Cristiano Ronaldo e il garage dei record: con la nuova Aston Martin vale 20 milioni

    Per il suo 37esimo compleanno, Cristiano Ronaldo ha ricevuto una Cadillac Escalade da 180mila euro. Un “regalino” dalla sua Georgina che conosce bene la passione per le auto del portoghese. Passione che non ha freni e quando c’è qualcosa da festeggiare sembra che sia tradizione, in questa famiglia, andare a comprare una nuova vettura. Proprio quello che è successo in questi giorni: reduce dalla tripletta al Tottenham, l’attaccante del Manchester United si è voluto premiare con una Aston Martin DBS Superleggera da quasi 240mila euro con cui si è recato agli allenamenti. 
    Ronaldo tra Ferrari, Bugatti e Bentley
    Dalla sua, l’Aston Martin DBS Superleggera vanta un motore V12 biturbo da 5,2 litri, che eroga ben 715 CV, ha una velocità massima di quasi 340 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 in 3,4 secondi. Un’auto di lusso a cui non mancano i numeri, proprio come piacciono a Ronaldo che vanta un garage da record.
    Prima degli ultimi due recenti acquisti, Cristiano Ronaldo ha comprato non molto tempo fa una Bentley Flying Spur da quasi 300mila euro. Ma della sua ricchissima collezione fanno parte due Bugatti, Veyron e Chiron, del valore di 2,5 milioni e 2 milioni di euro, una rara McLaren Senna da poco più di 1 milione di euro. Si aggiungo alla lista anche una Ferrari F12 TDF e una Ferrari Monza SP2. Ma con Ronaldo non si può mai sapere: c’è sempre un nuovo acquisto a quattro ruote dietro l’angolo. Nel frattempo il valore del suo garage cresce mese dopo mese: siamo arrivati a superare i 20 milioni di euro!
    Cristiano Ronaldo, che disavventura sotto la pioggia: sfreccia in Lambo e l’acqua… LEGGI TUTTO

  • in

    Eriksen torna in nazionale: è tra i convocati della Danimarca

    “Non dobbiamo più aspettare. Il nome di Christian Eriksen è tra i 23 convocati del ct Kasper Hjulmand”. La Premier League ha avuto l’onore di vivere il ritorno in campo con la maglia del Brentford dell’ex Inter dopo otto mesi dall’arresto cardiaco durante gli Europei, ora tocca alla Danimarca, eccitata per la grande rentrée del suo numero 10 in nazionale. Sul proprio sito ufficiale ha annunciato la presenza di Chris, convocato per le prossime partite contro Olanda (26 marzo) e Serbia (29 marzo). La seconda sfida i danesi la giocheranno in casa, sarà da brividi per tutti i tifosi e per Eriksen.Guarda la galleryEriksen, il ritorno in campo dopo 8 mesi: esordio con il Brentford LEGGI TUTTO